3D CON AutoCAD 2002

 

LEZIONE N.5

< <   LEZIONE prec

 

Realizzare il 3d della pianta di un appartamento

 

Un cliente ci ha affidato il progetto della sua nuova casa.

Per realizzare il 3D del nostro progetto, partendo dalla pianta disegnata in Autocad 2D, si opera nel modo seguente. 

Immaginiamo che la planimetria in questione sia questa:

Per prima cosa impostiamo una vista 3D:

Congeliamo tutti i layer tranne il layer muri:

Procediamo con il cancellare gli elementi accessori, che non interessano ai fini del 3D (pilastri interni alla muratura, ecc.).

E' necessario, ora, trasformare i singoli elementi del disegno suindicato in polilinee chiuse (se si inizia un nuovo disegno si disegnino solo polilinee chiuse).

Si può procedere o ridisegnando una polilinea chiusa sul disegno esistente, oppure utilizzando il comando poliedit

A questo punto realizzare il 3D è semplicissimo!

Selezionando il comando:

e seguendo alla lettera le istruzioni della barra di comando:

(Selezioniamo una qualsiasi delle polilinee chiuse della pianta.)

(L'altezza di estrusione sarà pari all'altezza dell'interpiano)

(L'angolo di estrusione è, ovviamente, pari a zero, dato che il muro è verticale e non inclinato.)

Otterremo il nostro primo muro estruso:

 

Allo stesso modo, selezionando tutte le polilinee chiuse, si estruderanno gli altri muri dell'appartamento

(è possibile anche estrudere tutte le polilinee chiuse in un unica selezione).

Dopo aver digitato il comando Hide visualizziamo quanto segue:

 

Per ottenere i vani di porte e finestre utilizzeremo altre polilinee chiuse, da estrudere, posizionate opportunamente:

La realizzazione del modello sottostante è possibile attraverso l'unione (comando Union - I lezione)

dei singoli elementi di muro, dopo aver controllato accuratamente l'esattezza del disegno.

L'oggetto realizzato è infatti difficilmente modificabile, per cui è consigliabile prestare particolare attenzione nella sua esecuzione e, inoltre, salvare una pianta con le polilinee non ancora estruse e muri non ancora uniti.

 

In sintesi:

I comandi usati sono estremamente semplici e immediati:

Poliedit, (non necessario quando esistono già polilinee chiuse)

Extrude,

Union.

 

Riattivando il layer degli arredi e, utilizzando il comando 3D Orbit, è possibile ottenere una soddisfacente visualizzazione del progetto realizzato.

(Per disegnare porte e finestre si opera allo stesso modo: partendo dalla pianta, si realizzano polilinee chiuse, che poi saranno estruse, unite e collocate nei vani realizzati allo scopo).

[E' consigliabile utilizzare, per ogni singolo elemento del disegno, un layer diverso, differenziandolo ad esempio per tipo di materiale (per cui vi sarà un layer legno per gli infissi in legno, un layer vetro, e così via), ciò al fine di facilitare il lavoro in un eventuale e successiva importazione del modello in 3DStudio Max.]