![]() |
Il Matrimonio |
La Chiesa |
La Villa |
La Lista di Nozze |
Il Viaggio di Nozze |
Accadde quel giorno |
Coppie Famose |
Humor |
I Documenti |
I miei Link |
Le Foto del Matrimonio |
La Famiglia |
Coppie Famose | |
![]() |
Grace Kelly e Ranieri di Monaco (18 aprile 1956) Grace Kelly, giovane e bellissima attrice di Hollywood, si trova nel 1955 sulla Costa Azzurra a girare uno dei capolavori di Alfred Hitchcock, Caccia al ladro, al fianco di Cary Grant. Conosce il principe Ranieri di Monaco e se ne innamora. Il 18 aprile 1956 lo sposa nella cattedrale del Principato, e l'evento viene ricordato come una delle fiabe del nostro secolo. Grace Kelly è la regina del jet set per oltre 25 anni, fino al giorno in cui, nel 1982, muore vittima di un incidente d'auto. I suoi tre figli, pur seguitissimi dalle cronache, non sono riusciti a sostituirla nel cuore della gente. |
![]() |
Andrea e Sarah d'Inghilterra (23 luglio 1986) Il 23 luglio 1986 il principe Andrea d'Inghilterra, affascinante e scapestrato, sposa la vivacissima Sarah Ferguson, legata a lui dalla stessa voglia di vivere e da diverse affinità caratteriali. Il matrimonio è un'altra fiaba moderna e la coppia si presenta molto più affiatata di Carlo e Diana. Purtroppo però la rigidità del protocollo reale e della famiglia spezza il legame tra i due, che si separano nel 1992. Ma i loro rapporti, rafforzati dalla presenza delle due figlie, restano ottimi tant'è che spesso si sente dire che torneranno insieme. |
![]() |
Carlo Gustavo e Silvia di Svezia (21 giugno 1976) Il 21 giugno 1976 Carlo Gustavo XVI, re di Svezia, sposa Sylvia Sommerlath, di origine tedesca ma cresciuta in Brasile, Paese natale di sua madre. E' un matrimonio da sogno, che rallegra le cronache in un periodo di crisi economica in un po' tutti i Paesi. La monarchia di uno dei Paesi più democratici d'Europa si dà un'aria giovane con questo matrimonio, ancora oggi uno dei più solidi e rallegrato dalla nascita di tre figli, tra cui Vittoria, erede al trono. |
![]() |
Naruhito e Masako del Giappone (9 giugno 1993) Il 9 giugno 1993 viene celebrato un matrimonio in un Paese la cui monarchia si è sempre distinta per la riservatezza e dove fino alla fine dell'ultima guerra era considerata di origine divina. In Giappone l'erede al trono Naruhito sposa Masako Owada, ragazza in carriera colta ed affascinante. La cerimonia alterna antichi rituali shintoisti a moderno protocollo di ispirazione occidentale. Ma dopo poco è dato di sapere della vita dei due principi, che si sono chiusi nel riserbo più assoluto, come vuole la tradizione. |
![]() |
Edward e Sophia d'Inghilterra (15 giugno 1999) Il 15 giugno 1999 il principe Edward, ultimogenito della regina Elisabetta sposa Sophia Rys Jones, di ottima famiglia, appassionata come lui di arte e teatro. Per molto tempo si era malignato sul mancato matrimonio di Edward, che si sposa in un'atmosfera tranquilla, nel bellissimo castello di Windsor, con una donna che molti vedono come la giusta donna della sua vita. |
![]() |
Carlo e Diana d'Inghilterra (20 luglio 1981) Il 20 luglio 1981 il principe Carlo di Galles, erede al trono d'Inghilterra sposava Diana Spencer, di 13 anni più giovane di lui, di ottima famiglia, affascinante e timida. La cerimonia fu trasmessa in tutto il mondo e rappresentò una vera e propria fiaba moderna, commuovendo un'intera generazione. Ancora oggi rimane uno degli eventi mondani più seguiti e più amati dal pubblico. Purtroppo la fiaba ha avuto un finale amaro e tragico: Carlo non dimenticò mai il suo vero amore, Camilla Parker Bowles, al punto di continuare a tradire la sua principessa dopo le nozze, e Diana, malgrado la nascita di due figli, presto sentì svanire il suo grande amore e cercò altrove quello che le mancava in casa. Si arrivò al divorzio e Diana si innamorò del figlio del proprietario di Harrods, Dodi Al Fayed. Ma un tragico destino era in agguato.... |
![]() |
Bruce Willis e Demi Moore Nel 1988, Bruce Willis, star della televisione e di alcuni film d'azione, incontra Demi Moore, che dopo aver interpretato alcune soap operas si sta avviando a diventare una delle più promettenti dive di Hollywood. I due si sposano e Demi sembra dimenticare un'infanzia senza amore e la dipendenza dalla droga: hanno anche tre figlie, e l'attrice non esita a farsi fotografare nuda con il pancione sulla copertina di alcune importanti riviste. Nel 1998 il loro matrimonio fallisce: i due attori continuano nelle loro carriere, e di tanto in tanto c'è chi parla di una loro possibile riconciliazione: pare che Bruce Willis continui a ricoprire Demi Moore di regali e fiori. |
![]() |
Ralph Fiennes e Kristin Scott Thomas (COPPIE) Buoni colleghi nella vita e ottimi attori entrambi, in film anche non di cassetta, hanno dato vita ad una bellissima storia d'amore ne Il paziente inglese nel 1997, un film pluripremiato dagli Oscar che ricostruisce la storia tra un barone ungherese e una nobildonna inglese nell'Egitto coloniale durante la Seconda guerra mondiale. Un film struggente e romantico, che ha messo d'accordo le varie generazioni e che ha presentato una nuova coppia, solo sullo schermo, è vero, ma piena di charme e sentimento. |
![]() |
Spencer Tracy e Katharine Hepburn (COPPIE) Katharine Hepburn, negli anni Trenta, era l'attrice più anticonformista di Hollywood, femminista e poco amante dei pettegolezzi e dei facili amori al punto che erano girate voci strane sul suo conto. Sul set de La donna dell'anno conosce Spencer Tracy, specializzato in film di impegno sociale e di denuncia. Tra i due è amore: ma Spencer è sposato e con un figlio handicappato e non lascerà mai la sua famiglia. I due attori danno vita ad un grande sodalizio artistico e personale, diventando una delle coppie più amate del cinema, ed ancora oggi i loro film sono visti con piacere anche dai giovani per l'arguzia e la simpatia delle trame. Il loro ultimo film, girato nel 1967 poco prima della morte di Spencer Tracy e' Indovina chi viene a cena?, un film contro i pregiudizi razzisti che possono essere presenti anche nelle famiglie più aperte. Il personaggio di Tracy, un giornalista progressista che si scontra con il fatto che la figlia vuole sposare un ragazzo di colore, ad un certo punto dice al promesso sposo della giovane: Se lei ama mia figlia anche solo la metà di quanto io ho amato sua madre, allora la sposi pure, guardando Katharine. E si capisce che era tutto vero, non era la finzione di un film. |
![]() |
Richard Burton ed Elizabeth Taylor (COPPIE) Nel 1963 Elizabeth Taylor è una delle dive più famose del mondo: ha iniziato da bambina con il film Torna a casa Lassie e poi è passata ad interpretare film anche di gran livello come Un posto al sole e La gatta sul tetto che scotta. Ha anche già collezionato, malgrado abbia appena trent'anni, quattro matrimoni, facendosi la fama di mangiauomini e capricciosa. Ora è stata scelta per interpretare Cleopatra, l'ultima tragica regina d'Egitto. Sul set del film incontra Richard Burton, un attore di origine gallese, famoso soprattutto in teatro. Tra i due è la passione: divorziano in fretta dai rispettivi consorti, per sposarsi, passare dieci anni a litigare, fare film ed amarsi alla follia. Poi divorziano, ma poco dopo si risposano di nuovo, per poi divorziare definitivamente. Lei si dedica a qualche comparsata in tv e nei film e alla lotta contro il cancro e l'AIDS, e si risposa. Anche lui si risposa, ma quando muore, nel 1985, Liz si dichiara la sua unica e sola vera vedova. |
![]() |
Fred Astaire e Ginger Rogers (COPPIE) Negli anni Trenta il pubblico americano sente un gran bisogno di evadere dalle difficolta' della depressione e dell'approssimarsi della Seconda Guerra Mondiale e chiede film che lo aiutino a rilassarsi. Uno dei generi più amati è quello musicale, e Hollywood cerca e trova tutta una serie di divi specializzati nel genere. Una delle coppie più famose è quella formata da Fred Astaire e Ginger Rogers, due bravissimi ballerini, che girano insieme 10 film in cui ballano, si inseguono, si amano. I due titoli più famosi sono Cappello a cilindro e Roberta. Sono film piacevoli e l'alchimia tra i protagonisti è perfetta: peccato che nella realtà non si possano vedere. Tra loro non nascerà mai una storia d'amore, e saranno entrambi molto felici di rompere il loro sodalizio e dedicarsi ad altri film e parti, rimanendo sempre comunque molto nei paraggi dei film musicali. Ormai entrambi gli attori sono morti: ma a dispetto di come erano le cose in realtà, sono davvero una coppia perfetta sullo schermo. |
![]() |
Cary Grant e Deborah Kerr (COPPIE) Nella vita erano ottimi amici, ed hanno avuto entrambi due bellissime carriere: Cary Grant aveva iniziato negli anni Trenta in alcune commedie, ed ha poi continuato diventando uno degli attori preferiti di Alfred Hitchcock ed un simbolo di eleganza e stile. Deborah Kerr invece si è specializzata in commedie e film intimisti. Quello che li ha legati è un film d'amore ancora mitico al giorno d'oggi, Un amore splendido, storia di un uomo e una donna che si incontrano durante una crociera, e decidono di rivedersi se è vero amore qualche mese dopo. Ma purtroppo un incidente impedisce a lei di presentarsi all'appuntamento. Lui crede di averla persa, ma il vero amore trionferà, alla fine. |
![]() |
Laurence Olivier e Vivien Leigh (COPPIE) Negli anni Trenta Laurence Olivier era forse il più bello e il più bravo tra i giovani attori di teatro e di cinema inglese; Vivien Leigh era una giovane promessa, che riuscì ad ottenere il ruolo più ambito del decennio, quello di Rossella in Via col vento. Si erano incontrati ed amati, ma purtroppo la prima moglie di lui non voleva concedere il divorzio. Ci volle l'intervento dei produttori di Via col vento perché la loro protagonista potesse coronare il suo sogno d'amore. Diventarono, almeno all'apparenza, una coppia bellissima e bravissima sullo schermo, ed interpretarono parecchi film e spettacoli teatrali insieme. Ma purtroppo Vivien Leigh nella vita era ossessiva ed instabile di mente, e il loro matrimonio naufragò all'inizio degli anni Sessanta. Vivien Leigh morì pochi anni dopo, nel 1967, mentre Laurence Olivier ebbe ancora una carriera più che dignitosa nel cinema e nella televisione degli anni successivi. |
![]() |
Joe di Maggio e Marilyn Monroe Joe di Maggio, di origine italiana, è il campione per eccellenza di baseball negli anni Cinquanta, mentre Marilyn Monroe si staavviando a diventare, dopo un'infanzia difficile, un grande sex symbol del cinema. Tra i due nasce l'amore, e si sposano nel 1954. Purtroppo però la loro storia si guasta per la gelosia di lui, il crescente successo di lei e le instabilità del carattere di Marilyn. Divorziano dopo nemmeno un anno, Joe di Maggio continua nella carriera sportiva, e Marilyn in quella di attrice, collezionando trionfi ma anche tragedie nella vita privata, che la portano a morire prematuramente nel 1962. Da allora, per oltre trent'anni, Joe di Maggio si è ricordato di lei, facendole portare o portandole tutti i giorni una rosa sulla tomba, finché non è morto lui stesso. |
![]() |
Carlo Ponti e Sophia Loren Sophia Loren è negli anni Cinquanta una delle più promettenti e più belle attrici italiane. Carlo Ponti è un produttore già di mezz'età. Si incontrano e si innamorano: tra l'altro, Sophia Loren vede in lui il padre che non ha mai avuto. Purtroppo Carlo Ponti è ancora sposato, anche se ormai il matrimonio è fallito da molto tempo, e nell'Italia di quegli anni non è possibile divorziare. Solo nel 1966 riescono a coronare il loro sogno d'amore: dal loro matrimonio nascono in seguito due figli, mentre il loro sodalizio professionale non viene mai meno. Oggi Sophia Loren vive una vita felice con i figli e il marito. |
![]() |
Federico Fellini e Giulietta Masina Nell'Italia degli anni Quaranta Federico Fellini, aspirante regista, conosce e sposa Giulietta Masina, giovane attrice. Nel dopoguerra inizia il loro sodalizio professionale, che porterà Federico Fellini a diventare uno dei più grandi registi italiani della seconda metà del secolo. Con Giulietta gira vari film, di cui due, La strada e Le notti di Cabiria che gli valgono il premio Oscar. Per anni sono una delle affiatate ed amate coppie del cinema, non solo italiano. Quando nel 1994 Federico Fellini riceve l'Oscar alla carriera, ringrazia con parole piene d'affetto sua moglie Giulietta. Pochi mesi dopo muore, e dopo poco muore anche Giulietta Masina. Si vede che non erano fatti per stare separati. |
![]() |
Pasquale Squitieri e Claudia Cardinale (COPPIE) Nell'Italia dei primi anni Settanta Claudia Cardinale è una delle attrici più amate e più belle, ma comincia ad essere stufa di essere relegata sempre e solo in ruoli non di particolare spessore. Conosce Pasquale Squitieri, regista impegnato e polemico, con cui nasce un grande amore ed un sodalizio anche professionale, che la porta a recitare in film di denuncia sociale su problemi come la mafia e la corruzione. Nel 1979 ha da lui anche una figlia. Negli anni il loro legame è continuato, anche se vivono poco insieme, preferendo lei stare a Parigi e lui a Roma. |
![]() |
Brad Pitt e Jennifer Aniston Brad Pitt è, verso la fine degli anni Novanta, uno dei uomini più sexu del mondo, mentre Jennifer Aniston rappresenta in pieno la ragazza della porta accanto per la sua interpretazione nel telefilm Friends. Si incontrano e si innamorano, e Brad Pitt sembra preferire una ragazza acqua e sapone come Jennifer alle sue precedenti fiamme, la torbida Juliette Lewis e l'algida Gwyneth Paltrow. Jennifer, già molto amata per la sua parte nel telefilm, diventa pertanto il simbolo della riscossa delle ragazze qualunque sulle fatalone. |
![]() |
Arnold Schwarzenegger e Maria Shriver A metà degli anni Ottanta Arnold Schwarzenegger è uno dei re del film d'azione, che condisce sempre con una buona dose di humour. Conosce Maria Shriver, che discende per parte di madre dalla famiglia Kennedy: con molto riserbo i due si sposano, hanno dei figli e formano ancora oggi una coppia affiatata. Non fanno entrambi lo stesso mestiere ma sono uniti dai figli e dall'impegno sociale e politico, oltre che dagli affari, dall'amore e da una grande discrezione. |
Matrimoni Storici I matrimoni sono sempre stati protagonisti delle varie epoche storiche; pensate che nell’antico Egitto le nozze fra Amenofi IV e Nefertiti furono talmente famose che, al momento della loro morte, nella tomba vennero dipinte scene bellissime della loro vita matrimoniale. Questi capolavori sono stati ritrovati e ci hanno fatto 'conoscere' i celebri sposi a distanza di così tanto tempo!. In Egitto scoppiò anche il grande amore fra la regina Cleopatra e Marco Antonio; il periodo corrisponde all’inizio del predominio romano in Egitto. Niente matrimonio ma tanta passione fra i due amanti, la loro storia è famosissima e ci ha sempre affascinato: infatti le vicende amorose e tragiche di Antonio e Cleopatra sono state riportate varie volte sul piccolo e grande schermo. Shan Jahan e la sua adorata sposa Arjumand Banu Bagam. Per lei l'imperatore moghul fece erigere il più famoso fra tutti i monumenti antichi dell'India, l'esempio più importante dell'arte moghul. Furono necessari vent'anni e 20.000 uomini per costruire il Taj Mahal, alto più di 73 m e riccamente decorato con iscrizioni ricavate dal Corano e con rilievi scolpiti. E' sicuramente l'unica architettura al mondo che decanta l'amore tra due sposi. Negli scavi di Pompei è stato ritrovato un bellissimo ritratto di due coniugi, Paquio Pròculo e la moglie, risalente la I sec. d.C. e ancor oggi visibile al Museo Nazionale di Napoli, uno dei pochi esempi rimastici di ritratti di coppie risalenti all’età romana. Nel 770 Carlo Magno per crearsi un'alleanza con i Longobardi sposò Ermengarda figlia del loro re Desiderio. Di questa bella figura femminile si possono leggere pagine commoventi e famose nell’Adelchidi Alessandro Manzoni. Il 14 giugno 1469 si celebrano le fastosissime nozze di Lorenzo il Magnifico con Clarice Orsini nella cornice di una Firenze rinascimentale da ‘età dell’oro’. Famosissimo e cattivissimo il re Enrico VIII, che ebbe ben 6 mogli e tutte finirono male. Il re voleva per forza il figlio maschio, che non ebbe dalla moglie Caterina d’Aragona; allora ottenne il divorzio dopo essersi dichiarato capo della Chiesa anglicana e con l'Atto di supremazia (1534) si proclamò capo della Chiesa nazionale, che prese il nome di Chiesa anglicana (al posto del papa che non gli concedeva il divorzio!) Quindi sposò Anna Bolena 1533, ma anche lei non gli dette il figlio maschio tanto desiderato; sposò Jane Seymour, che finalmente ebbe un maschio (Edoardo) ma morì di parto. Povere donne! Enrico VIII, a quel tempo, non sapeva che il sesso dei figli dipende esclusivamente dal padre... quindi era lui il 'colpevole', se le sue mogli non riuscivano ad avere figli maschi!. L’imperatore del Sacro Romano Impero, Massimiliano I (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519), sposò la figlia del re Carlo il Temerario, Maria di Borgogna (1477). Il furbo imperatore nonché re dei normanni basò la sua politica di espansione sui matrimoni ben... organizzati, il suo e quelli dei propri familiari! Infatti gli Asburgo dominarono in mezzo mondo grazie all’astuzia di Massimiliano, che fece sposare il figlio Filippo con Giovanna di Spagna, e poi il nipote Ferdinando con la figlia del re Ladislao II. Quando si dice 'perdere la testa'. Nel vero senso della parola la perse una coppia celebre: Luigi XVI, re di Francia, e la moglie Maria Antonietta uniti in nozze nel 1770 e travolti, nella loro dispendiosissima vita a Versailles, dai fuochi di ribellione della Rivoluzione Francese. Fatti prigionieri, furono poi entrambi condannati a morte dal Governo Popolare e ghigliottinati pubblicamente. Si dice che nemmeno in quel frangente deposero il loro altezzoso comportamento. La vedova Beauharnais è la prima vera passione amorosa di Napoleone Bonaparte. E' di sei anni più anziana di lui. La sposa il 9-3-1796. Lui non è ricco e non ha praticamente dote. Al momento del matrimonio Giuseppina si abbassa l'età di quattro anni e Napoleone alza la propria di 18 mesi. Due mesi dopo, mentre Napoleone sarà impegnato in Italia, Giuseppina comincerà a tradirlo, ma verrà subito perdonata. Nozze famosissime quelle fra l’Imperatore austriaco Francesco Giuseppe e la Principessa 'Sissi' 1854 , vero nome Elisabetta di Baviera, amatissima dal popolo. Sfortunatamente l’Imperatore venne ucciso per motivi politici da un anarchico italiano, quindi la storia d’amore fra i due finì tragicamente. Grande amore anche quello fra Giuseppe Garibaldi e Anita, che si conobbero nel 1839 e si sposarono dopo la morte del primo marito di Anita, nel 1842. In Italia era il tempo delle guerre per formare l’Unità del paese; i coniugi erano molto innamorati e Anita lottava insieme al marito. Purtroppo però la donna si ammalò e morì a Ravenna nel 1849, lasciando nella più completa disperazione 'l'eroe dei due mondi'. Famoso nella storia resterà anche Edoardo, figlio di re Giorgio V, che sali' al trono nel 1936, alla morte del padre. Non riuscì, o forse è meglio dire non volle, nascondere il suo amore per un'americana (la signora Wallis Warfield Simpson) al suo secondo matrimonio. Tutto questo era assolutamente inammissibile per i tempi in cui la vicenda si svolse. Il primo ministro Stanley Baldwin consigliò a Edoardo, come re e capo della chiesa anglicana, di tenere un comportamento al di sopra di ogni pettegolezzo. Ma poco tempo dopo nel novembre dello stesso anno il re confido' a Baldwin che intendeva sposare la signora Simpson; fu proposto un matrimonio morganatico, ma il governo non volle accettare il compromesso. L'11 dicembre 1936, pertanto, il re abdicò a favore di suo fratello, il duca di York, che salì al trono come Giorgio VI. Edoardo ottenne il titolo di duca di Windsor e nel giugno 1937 sposò la signora Simpson, che però non ricevette i privilegi di una duchessa reale; pertanto i Windsor si trasferirono all'estero. Sempre in Inghilterra, nel 1933 il duca di York, Alberto, sposò Elisabetta Bowes-Lyon, madre della regina Elisabetta. Amatissima dal popolo, la regina Madre non ha mai potuto sopportare sua cognata, Wallis Simpson, perché (così dicono le chiacchiere) lei stessa era innamorata di Edoardo…come in una 'telenovèla', eh? Invece l’attuale regina Elisabetta sposò nel 1947 Filippo Mountbatten, in una cornice indimenticabile. Nozze tra borghesi, ma di stampo reale, quelle tra il futuro amatissimo Presidente americano John Kennedy e la sofisticata Jacqueline Bouvier, sposata nel 1953 nel cammino di scalata verso la Casa Bianca orchestrato dalla famiglia Kennedy. Il matrimonio fu brutalmente spezzato il 22 novembre del 1963, quando il Presidente fu assassinato in circostanze ancora misteriose a Dallas, sotto gli occhi della moglie. Sorte migliore non è toccata al figlio di JFK, John John Kennedy che dopo turbolente relazioni sembrava aveva messo la testa a posto e sposato, con il consenso di mamma Jackie, l’eterea Carolyne Bassette, rampolla di una ricca famiglia newyorchese. Sposatisi nel 1997, con una blindatissima cerimonia, morirono entrambi in un incidente aereo nel luglio del 1999 tanto da far parlare di una vera e propria maledizione sulla famiglia Kennedy. |