PIETRO MANOCCHIO
l

PRESENTA

PREGARE PER LE
VOCAZIONI

di

 

Annacarmela Fanelli

                                 

PREGHIERA di Annacarmela  

O dolce e buon Gesù, ti chiedo perdono, perché non credevo alla sofferenza e al dolore della spada nel tuo costato, sofferti per i miei peccati e quelli dell’umanità, adesso che sperimento realmente nel mio povero corpo mortale questo dolore, signore Gesù, credo e mi abbandono alla tua misericordia. Credo signore che mi ami e fa’ che questo dolore che sento adesso, lo soffra per il tuo amore, sia fatta la tua volontà. 

PREGHIERA di Padre Pio Capuano  

Cara Annacarmela il 15 Giugno 2000 è stato il giorno in cui il Signore ha colto il tuo fiore ormai pronto, prima che appassisse. Non vi era più da aspettare; ogni indugio poteva essere negativo; ormai non vi era più tempo terreno, eri pronta per la gloria che non conosce tramonti.

O carissima Annacarmela la tua vita è stata come una lampada davanti al tabernacolo. Una lampada sempre accesa, alimentata dalla preghiera, dal sorriso e dalla sofferenza, una sofferenza, a volte, più tagliente del fuoco, tutta tua, fatta apposta per te. Poi come la lampada votiva, lentamente ti sei spenta sulla terra e ti sei accesa nuovamente in paradiso, per ardere eternamente di amore. Nella sua totalità, per tutti noi, soprattutto per i tuoi cari. Portatemi sempre nel vostro cuore ci dice Annacarmela ed ascoltatemi quando vi parlo, perché non può il piccolo spazio di un loculo, racchiudere tutto l’amore che ho per voi.

Vivi felice Annacarmela, nel regno del padre, che ti sei guadagnato con la tua sofferenza – amore.  Amen

 
 
 
     
 
 
PRESENTAZIONE 

«La messe è molta, ma gli operai sono pochi, pregate il Padrone della messe che mandi operai a raccoglierla» (Mt 9,36).Il “pregare per le vocazioni” è nato per questo motivo: pregare il Padrone della messe perché mandi operai.Abbiamo bisogno che Dio mandi nuovi sacerdoti. Sacerdoti che siano forti nella fede e nell’apostolato, sacerdoti pieni di Spirito Santo, degni strumenti nelle mani di Dio per operare guarigione e liberazione.Dio chiama i nostri giovani, ma pochi di loro riescono ad accogliere la chiamata e ancor più sono quelli che pur avendo scelto il cammino vocazionale, ad un tratto della loro vita fanno dietro front. Abbiamo bisogno di giovani che non indietreggino dinanzi a Dio, per  paura o incertezze. Preghiamo per loro affinché sentano forte l’Amore di Dio e, sicuri della Sua presenza e protezione, riescano ad offrire la  loro vita a Dio, per continuare a portare la Sua Luce in tutto il mondo. E’ Dio che sceglie i suoi discepoli e se ci accorgiamo di essere da Lui chiamati, preghiamo Gesù e Maria SS. affinché ci diano la forza e il coraggio di dire di Sì, distaccandoci da tutto e da tutti. 

Insieme alla preghiera si richiede la riflessione.

Riflettere e meditare, con l’aiuto della Luce nella nostra mente e nel nostro cuore, dà maggior potenza alla preghiera, in quanto ad ogni singola parola viene reso il suo significato. 

I seguenti cinque punti ci aiuteranno a riflettere:     

      1.    La speranza di nuove vocazioni;

      2.    Il sacrificio e il distacco;

      3.    La purezza del cuore;

4.    La presenza e la protezione di Dio nel cammino  vocazionale;

5.   La luce di Dio che continua a diffondersi nel mondo grazie ai nuovi

      sacerdoti.

 

Prima Decina 

LA SPERANZA DI NUOVE VOCAZIONI 

Mentre recitiamo queste 10 Ave Maria pensiamo all’importanza delle vocazioni.        Tutti noi abbiamo bisogno di giovani desiderosi di essere degni strumenti nelle mani di Dio. Abbiamo bisogno di loro perché diventino i nuovi sacerdoti di domani. I sacerdoti che ci confesseranno quando avremo peccato. Sacerdoti che celebrino il mistero dell’Eucarestia, fonte di vita per tutti noi. Ricordiamo che solo le mani dei sacerdoti possono benedire, battezzare, consacrare, assolvere i nostri peccati. Per noi credenti sarebbe difficile, se non impossibile, vivere senza sacerdoti. Grande è la nostra speranza di ricevere da Dio nuovi e santi sacerdoti. 

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI AGLI ORDINI SACRI

 O Padre, che provvedi alla tua Chiesa gli operai del Vangelo, effondi, in una rinnovata Pentecoste, il tuo Spirito di pietà e fortezza, perché susciti nel tuo popolo degni ministri dell’altare, annunziatori forti e miti della parola che ci salva. Per Cristo nostro Signore. Amen.

 

MISTERI DELLA GIOIA (Lunedì e Sabato)

1- L’annuncio dell’angelo a Maria SS. (Lc 1, 26-38)

Maria rispose all’annuncio dell’angelo con queste parole: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto!». La nostra speranza è che queste parole siano la risposta di molti alla chiamata di Dio.

 MISTERI DEL DOLORE (Martedì e Venerdì)

1- L’orazione di Gesù nell’orto del Getsemani (Lc 22, 39-44)

Gesù disse: «Sia fatta non la mia, ma la tua volontà». E Dio mandò un angelo a consolarlo. Manda, o Dio, forza e coraggio a coloro che vivono l’esperienza della vocazione affinché sia fatta la tua volontà. Rendici capaci di sostenere i tuoi figli prediletti nel loro cammino vocazionale.

 MISTERI DELLA GLORIA (Mercoledì e Domenica)

1- La risurrezione di Gesù (Lc 24, 1-6)

Caro Gesù, abbiamo la speranza di risorgere ogni giorno in Te, di vivere con Te e per Te.Donaci nuovi sacerdoti che siano fondamenta e colonne della Chiesa, affinché possa risorgere anch’Essa ogni giorno per dare gloria a Te e sconfitta al Maligno.

 MISTERI DELLA LUCE (Giovedì)

1- Il Battesimo di Gesù nel Giordano (Mt 3, 13-17)

Signore Gesù, molti sono i chiamati ma pochi quelli che rispondono perché i giovani spesso non sanno quale grande dono sia per loro e per il mondo intero il Sacerdozio. Guidali nel discernimento, sostienili nella scelta, aiutali nella loro debolezza così che, per quel “Si” generoso e perseverante, Dio Padre possa tornare a ripetere come nel giorno del Tuo Battesimo: «Questi è il Figlio mio prediletto nel quale mi sono compiaciuto»

Seconda Decina

 IL SACRIFICIO E IL DISTACCO 

Ricordiamo durante queste 10 Ave Maria il sacrificio e il distacco dalla loro famiglia, al quale vanno incontro coloro che scelgono il cammino vocazionale. Preghiamo affinché i giovani abbiano da Dio la certezza della Sua presenza in tutta la loro vita. Che non si scoraggino dinanzi al distacco dai loro cari per seguire Gesù, perché questo distacco diventerà naturale quando si accorgeranno di amare totalmente Gesù. Lasceranno tutto e Lo seguiranno! E che anche i genitori lascino andare i propri figli sulla via che Dio ha scelto.

 PREGHIERA PER LE VOCAZIONI (Giovanni Paolo II)

 Signore Gesù Cristo, Pastore Buono delle nostre anime, tu che conosci le tue pecore e sai come raggiungere il cuore dell’uomo, apri la mente e il cuore di quei giovani che cercano e attendono una parola di verità per la loro vita; fa’ loro sentire che solo nel mistero della tua Incarnazione oggi trovano piena luce; risveglia il coraggio di coloro che sanno dove cercare la verità, ma temono che la tua richiesta sia troppo esigente; scuoti l’animo di quei giovani che vorrebbero seguirti, ma non sanno poi vincere incertezze e paure, e finiscono per seguire altre voci e altri sentieri senza sbocco. Tu che sei la Parola del Padre, Parola che crea e che salva, Parola che illumina e che sostiene i cuori, vinci con il tuo Spirito le resistenze e gli indugi degli animi indecisi; suscita in coloro che tu chiami il coraggio della risposta d’amore: «Eccomi, manda me!» ( Is 6, 8). Vergine Maria, giovane figlia d’Israele, sorreggi con il tuo fraterno amore quei giovani, ai quali il Padre fa sentire la sua parola; sostieni coloro che sono già consacrati. Ripetano con Te il sì di una donazione gioiosa e irrevocabile.  Amen.

 

MISTERI DELLA GIOIA (Lunedì e Sabato)

2- La visita di Maria SS. a S. Elisabetta (Lc 1, 39-45)

Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva». Guarda o Dio la nostra umiltà, rendila sempre più grande, per poter accogliere la Tua Chiamata.

MISTERI DEL DOLORE (Martedì e Venerdì)

2- La flagellazione di Gesù (Mc 15, 13-15)

Donaci, o Dio, la stessa forza e spirito di sopportazione che donasti a Gesù durante la flagellazione, per sopportare i pregiudizi degli uomini contro la vocazione, che offendono le verità cristiane cercando di ostacolare i giovani ad amare Dio.

MISTERI DELLA GLORIA (Mercoledì e Domenica)

2- L’ascensione di Gesù al cielo (Lc 24, 50-51)

«Che giova all’uomo guadagnare anche il mondo intero se poi perde l’anima sua?». Chi più dei sacerdoti è degno strumento per la salvezza dell’anima?. Mandaci, o Dio, sacerdoti che siano degni strumenti nelle tue mani.

MISTERI DELLA LUCE (Giovedì)

2- Gesù si rivela alle nozze di Cana (Gv 2, 1-12)

Maria, Regina degli Apostoli, come a Cana, muoviti a pietà del tuo popolo che implora il tuo aiuto e intercedi ancora per noi presso tuo Figlio affinché mandi nuovi e santi operai nella Sua messe. E voi giovani ripulite il vostro cuore da ogni paura e pregiudizio affinché possiate accogliervi il Salvatore che tutto tramuta nel Suo amore ed in esso vi riveli il Suo disegno su di voi.

Terza Decina

 LA PUREZZA DEL CUORE

 Preghiamo Maria SS. perché ci aiuti a mantenere puri i nostri cuori e le nostre menti che ogni giorno si scontrano con il Male che dilania il mondo intero. Un Male che distrugge vite, famiglie, nazioni. Abbiamo bisogno di purezza per contrastare il Male che sta occupando la mente e il cuore di molti, fino a rendere normale l’orribile.

 PREGHIERA PER LE VOCAZIONI (Giovanni Paolo II)

 O Santa Famiglia di Nazareth, comunità di amore di Gesù, Maria e Giuseppe, modello e ideale di ogni famiglia cristiana, a te affidiamo le nostre famiglie. Apri il cuore di ogni focolare domestico alla fede, all’accoglienza della Parola di Dio, alla testimonianza cristiana, perché diventi sorgente di nuove e sante vocazioni.Disponi le menti dei genitori, affinché con carità sollecita, cura sapiente e pietà amorevole, siano per i figli guide sicure verso i beni spirituali e eterni. Suscita nell’animo dei giovani una coscienza retta ed una volontà libera, perché crescendo in “sapienza, età e grazia”, accolgano generosamente il dono della vocazione divina. Santa Famiglia di Nazareth, fa’ che noi tutti, contemplando e imitando la preghiera assidua, l’obbedienza generosa, la povertà dignitosa e la purezza verginale vissuta in te, ci disponiamo a compiere la volontà di Dio e ad accompagnare con previdente delicatezza quanti tra noi sono chiamati a seguire più da vicino il Signore Gesù.

MISTERI DELLA GIOIA (Lunedì e Sabato)

3- La nascita di Gesù a Betlemme (Lc 2, 6-7)

Ogni bambino nasce con cuore puro e innocente. Aiutiamo i nostri bambini a conservare questa purezza di cuore affinché, divenuti grandi, possano accogliere la chiamata di Dio.

MISTERI DEL DOLORE (Martedì e Venerdì)

3- L’incoronazione di spine di Gesù (Mc 15, 16-18)

Si sono presi beffa di Gesù incoronandolo con le spine. Quanti sono quelli che si prendono beffa dei sacerdoti?. E quanti ancora deridono chi sceglie il Sacerdozio?. Preghiamo per queste persone affinché Dio apra la loro mente e il loro cuore all’amore e al rispetto dei sacerdoti.

MISTERI DELLA GLORIA (Mercoledì e Domenica)

3- La discesa dello Spirito Santo (Atti 2, 1-4)

Scendi o Spirito Santo, nel nome di Gesù, sui nostri giovani. Riempi il loro cuore con l’amore totale per Dio, un amore talmente grande da donare la loro vita al servizio di Dio vincendo paure e legami.

MISTERI DELLA LUCE (Giovedì)

3- L’annuncio del Regno e l’invito alla conversione (Mc 1, 14-20)

Convertirsi significa anche, per genitori, catechisti, insegnanti ed educatori in genere, non uniformarsi alla mentalità corrente che impone i suoi schemi a tutta la società, ma insegnare ai nostri giovani che esistono diverse vocazioni ed aiutarli a scoprire quella alla quale sono chiamati, senza ostacolarli in alcun modo, per la loro felicità e per quella di molti.

Quarta Decina

 LA PRESENZA E LA PROTEZIONE DI DIO NEL CAMMINO VOCAZIONALE

 Cerchiamo di avere dentro di noi la certezza della presenza e della protezione di Dio nella nostra vita e nella vita degli altri e portiamo questa certezza anche a loro. Educhiamo i nostri figli all’amore di Dio, alla conoscenza di Gesù e dei suoi insegnamenti. Dio è presente nella vita di tutti noi, ma molti non riescono a percepire la sua presenza e neppure cercano di sentirla. Si riducono a dire frettolosamente: “proteggimi o Dio” senza poi dare modo a Dio di proteggerli. Impariamo a “sentire” Dio.

   PREGHIERA PER I SACERDOTI

 Signore nostro Dio, che guidi il popolo cristiano con il ministero dei sacerdoti, fa’ che i tuoi eletti siano perseveranti nel servire la tua volontà, e nella vita e nella missione pastorale cerchino unicamente la tua gloria.Per Cristo nostro Signore. Amen

MISTERI DELLA GIOIA (Lunedì e Sabato)

4- La presentazione di Gesù Bambino al tempio (Lc 2, 22-23)

Dinanzi a Te, o Signore, presentiamo non solo questi tuoi figli prediletti che hanno detto sì alla Tua Chiamata, ma anche le loro famiglie affinché possano accettare con serenità e gioia la chiamata dei loro figli. 

MISTERI DEL DOLORE (Martedì e Venerdì)

4- Il viaggio di Gesù al Calvario (Gv 19, 16-17)

Gesù disse: «vieni e seguimi, prendendo la croce». Aiuta, o Signore, tutti coloro che camminano sulla strada della vocazione. Con il Tuo Amore e con la Tua Potenza aiutali a rimanerti fedeli per sempre.

 MISTERI DELLA GLORIA (Mercoledì e Domenica)

4- L’assunzione di Maria SS. al cielo (Dogma della Chiesa)

Maria Santissima, assunta in cielo, proteggi i tuoi figli prediletti con la tua dolcissima presenza nel loro cammino vocazionale. 

MISTERI DELLA LUCE (Giovedì)

4- La trasfigurazione di Gesù (Mt 17, 1-9)

Signore Gesù, che hai incoraggiato i tuoi Apostoli dicendo: «Alzatevi, non abbiate paura», vogliamo pregarti affinché quanti sono chiamati a seguirti  sul monte come tuoi discepoli non indugino.     Vedendo lo splendore della Tua divinità possano essi non volere più andar via, ripetendo insieme a Pietro: «È bello signore per noi stare qui».

 

 

Quinta Decina

 LA LUCE DI DIO CHE CONTINUA A DIFFONDERSI NEL MONDO GRAZIE AI SACERDOTI

 Sappiamo quanto sia importante la presenza dei sacerdoti nella nostra città, e quanta fierezza ci sarebbe in noi nel sapere che in una delle nostre famiglie o tra i nostri cari ci fosse un giovane pronto a dire sì a Gesù che gli ha chiesto: “Vuoi seguirmi? Vuoi donarmi la tua vita per portare la Luce in questo mondo?”. Sarebbe una grande benedizione per tutti noi, per le nostre famiglie, per il nostro paese. E noi giovani, mettiamoci all’ascolto di Dio. E’ Lui che sceglie i suoi  “nuovi discepoli” e il nostro compito, per adesso, è capire se siamo stati scelti oppure no. 

PREGHIERA PER LE VOCAZIONI RELIGIOSE

 Padre Santo, che chiami tutti i tuoi figli alla carità perfetta, e inviti alcuni a seguire più da vicino le orme del Cristo tuo Figlio, dona a coloro che hai scelto per essere interamente tuoi, di manifestarsi alla Chiesa e al mondo come segno visibile del tuo regno. Per Cristo nostro Signore. Amen.

 

MISTERI DELLA GIOIA (Lunedì e Sabato)

5- Lo smarrimento e il ritrovamento di Gesù nel tempio (Lc 2, 43-46)

Dio mio, per mezzo dello Spirito Santo, dona intelletto e sapienza ai nuovi sacerdoti, rendendoli capaci di istruire coloro che non conoscono Te e la Tua Legge. 

MISTERI DEL DOLORE (Martedì e Venerdì)

5- La morte di Gesù in croce (Lc 23, 44-46)

Caro Gesù, con il Tuo Preziosissimo Sangue versato sulla croce lava le nostre colpe, purificaci e rendici degni di ricevere nuovi sacerdoti.

 MISTERI DELLA GLORIA (Mercoledì e Domenica)

5- L’incoronazione di Maria come Regina degli angeli e dei santi (Ap 12,1)

Maria SS., nostra regina, ti incoroniamo regina dei nuovi sacerdoti. Che la luce di Dio continui a diffondersi grazie al loro “Si”. 

MISTERI DELLA LUCE (Giovedì)

5- L’istituzione dell’Eucaristia (Mt 26, 26-29)

Caro Gesù, per salvarmi non hai esitato a dare la tua vita per me e del tuo Corpo e del tuo Sangue hai fatto il mio nutrimento perché io avessi la vita e l’avessi in eterno. Se Tu lo vuoi, anch’io voglio donarti la mia vita perché so che solo così potrò essere veramente libero e felice. A chi ti domandava, infatti, cosa avrebbe avuto in cambio nel lasciare tutto e seguirti Tu hai risposto: «cento volte tanto e la vita eterna» (Mt 19, 29).

 
 
 

LITANIE LAURETANE

 

Signore pietà                                         Signore pietà

Cristo pietà                                           Cristo pietà

Signore pietà                                         Signore pietà

Cristo ascoltaci                                     Cristo ascoltaci

Cristo esaudiscici                                  Cristo esaudiscici

 

O Dio, Padre celeste                         Abbi pietà di noi

O Dio, Figlio redentore del Mondo                  

O Dio, Spirito Santo                                       

Santa Trinità, unico Dio                                  

Santa Maria                                          Prega per noi

Santa Madre di Dio                                             

Santa Vergine delle vergini                                  

Madre di Cristo                                                   

Madre della Chiesa                                                

Madre della Divina Grazia                                   

Madre purissima                                                 

Madre castissima                                                

Madre sempre vergine                                         

Madre immacolata                                                        

Madre degna d’amore                                         

Madre ammirabile                                               

Madre del buon consiglio                                     

Madre del Creatore                                             

Madre del Salvatore                                                                              

Vergine prudente                                                 

Vergine degna d’onore                                         

Vergine degna di lode                                           

Vergine potente                                                    "

Vergine clemente                                                  “ 

Vergine fedele                                                     

Specchio di perfezione                                          

Sede della Sapienza                                              

Tempio dello Spirito                                             "

Fonte della nostra gioia                                                   

Tabernacolo dell’eterna gloria                                                     

Dimora consacrata di Dio                                     

Rosa mistica                                                        

Torre della santa città di Davide                            

Fortezza inespugnabile                                          

Santuario della divina presenza                              

Arca dell’Alleanza                                               

Porta del cielo                                                      

Stella del mattino                                                  

Salute degli infermi                                               

Rifugio dei peccatori                                             

Consolatrice degli afflitti                                        

Aiuto dei cristiani                                                  

Regina degli angeli                                                

Regina dei patriarchi                                             

Regina dei profeti                                                 

Regina degli apostoli                                             

Regina dei martiri                                                 

Regina dei confessori della fede                            

Regina delle vergini                                              

Regina di tutti i santi                                             

Regina concepita senza peccato                            

Regina assunta in cielo                                         

Regina del rosario                                                

Regina della famiglia                                            

Regina della pace                                                 

 
 
 

 
 
 
 

 

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo 

 Perdonaci Signore

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo  

Ascoltaci o Signore

Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo  

Abbi pietà di noi 

Prega per noi  S. Madre di Dio

Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo 

Preghiamo:

O Dio, Tu vuoi che tutti gli uomini si salvino e raggiungano la conoscenza della verità; ti preghiamo, manda operai alla tua messe e dona loro di annunciare la tua Parola con piena fiducia, perché il Tuo insegnamento sia diffuso e proclamato, e tutte le genti conoscano Te unico vero Dio e Colui che hai mandato Gesù Cristo, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen

 
 

Padre Pio Capuano ricorda Annacarmela

 

Anche verso Annacarmela, la Madonna ha profuso i suoi migliori affetti, perché si è gettata nelle sue braccia, come un bimbo in braccio a sua madre e si è fatta guidare da Lei, per addolcire sempre di più il suo carattere per imitare la mitezza di Gesù.  

Ricordo quando durante la novena di S. Antonio 1988, nella giornata dedicata all’OFS, regalai ad Annacarmela una corona fosforescente.

Lei mi ringraziò, dicendomi: “Grazie, P. Pio, è il regalo più bello che potevi farmi. Così anche di notte potrò ricordarmi della luce soprannaturale che emana dalla Madonna”. Spesso l’ho vista con la corona del rosario fra le mani e con essa si è trovata fino a poche ore antecedenti all’operazione fatale.

La Vergine Maria l’aveva accompagnata anche a Roma per prepararla all’incontro definitivo con il figlio Gesù.

Il Santo P. Pio, ai suoi figli spirituali ripeteva senza stancarsi: “Amate e fate amare la Madonna, recitate e fate recitare il Santo Rosario”.

Annacarmela non solo ha recitato un’infinità di rosari, ma si è anche industriato per diffonderne la sua devozione. A questo scopo stava preparando un libro con riflessioni personali sui misteri del rosario con la specifica finalità che il Signore inviasse tante e sante vocazioni.

Per queste ultime ella si era offerta al Signore nell’estate del 1998 e da allora il suo calvario è diventato sempre più pesante.

Ma in questo difficile cammino le era accanto la Vergine Maria, infatti nonostante la sofferenza, al di là di qualche scatto, la si vedeva serena e sorridente, accettando in ogni caso la volontà di Dio.

La Madonna le è stata accanto per educarla a soffrire ed offrire la croce per amore del Signore e per non farla cadere nello scoramento.

Lo scoraggiamento infatti come  scrive S. Teresina del Bambin Gesù è un peccato di superbia, perché si può credere di aver fatto le cose per meriti propri, dimenticando che siamo servi inutili.

Da allora, il suo si è stato totale e incondizionato, abbandonandosi totalmente in Dio, per impegnarsi nell’ascesa verso la preghiera.

Annacarmela si è meritata la salvezza eterna, perché ha sempre avuto Dio in vista,ha praticato gli insegnamenti di Gesù ed offerto in sacrificio la sua vita. Solo se teniamo presente questa triade: Dio in vista, Gesù in pratica e vita in offerta, possiamo capire l’offerta della vita di Annacarmela al Signore per le vocazioni sacerdotali e religiose.

 
 

Dagli scritti di Annacarmela

 

Quanto sembra lontano Dio

davanti alla sofferenza dell’innocenza.

 

Se guardi con gli occhi umani

vedi solo ingiustizia e crudeltà,

ma se guardi con gli occhi di Dio

 puoi vedere ciò che i tuoi occhi non vedono.

 

 Perdonami Dio

 poiché i miei occhi sono ancora umani.

 

 

 

A volte sembro una foglia

che staccata dal suo albero

viene trasportata dal vento,

si lascia trasportare dal vento

 poi cade in acqua

e trasportata dalla corrente

viene sommersa dalle onde.

 

Così sono io

quando mi stacco dal mio albero, Dio,

mi lascio trasportare dal vento,
dall’acqua, dalle correnti sbagliate

e annego in un mare di guai.

 

 

Se tu possiedi le ali

 per poter volare in alto,

prendimi in braccio

e portami lontano da qui.

 

Il mio cuore

vorrebbe far piovere lacrime amare,

ma non c’è nuvola che tuoni

per far piovere il mio cuore.

 

Così il mio cuore

 gonfio e strapieno di pioggia amara è esploso.

Dentro il mio cuore

 non c’è più nessuna goccia amara.

 

Ora dentro il mio cuore

c’è un Sole che Splende.

  

 

Oggi non c’è il sole intorno a me.

Salvami, risplendi e scaldami.

Voglio il sole, cerco nuova luce.

Nella confessione un bagliore

e quel bagliore sei Tu Gesù.

Dimmi dove sei e verrò!……

 
 
 

«Non c’è realtà più grande nella storia umana,

di un piccolo nascosto gesto d’amore

che apre gli occhi dell’uomo

al riconoscimento del disegno universale

d’amore di DIO (Signore)»

 

Sac. Luciano Pacomio

 

a ANNACARMELA GRANDE

 

Per comunicare con Pietro Manocchio: pietromanocchio@hotmail.com
 
Documento zip formato libricino
 
Visita a Maria Filippa

Aggiornato il 13 ottobre 2005