Vi spiegherò come creare una staccionata, una ringhiera o qualsiasi oggetto in cui ci sia bisogno di far intravedere ciò che c'è dietro di esso.

Aprite il file "modello3d.max" presente nella cartella Tutorial.

Prima di tutto  dobbiamo disegnare  un piano sul quale  applicare  la mappa dello

steccato. Nel pannello Crea selezioniamo Geometrie > Primitive standard > Piano. Poiché l'immagine dello steccato presente nell'esempio misura 640 x 480 pixel, daremo a questo piano una dimensione proporzionata all'immagine e magari multipla in lunghezza, in modo da far ripetere orizzontalmente la staccionata. Nella tendina Parametri potremo ad es. dare 1,2 di lunghezza (che corrisponderà all'altezza dello steccato) e 12,8 di larghezza (la lunghezza effettiva dello steccato, lungo più o meno quanto il muretto di fronte alla casa).

 

Con un pò di pazienza, posizioniamo questo piano sul suddetto muretto, aiutandoci anche con le viste superiore, frontale e sinistra. Fatto questo, dobbiamo applicare l'immagine al piano. Per chi non lo sapesse già fare, nell'editor  dei materiali  selezioniamo uno slot vuoto, clicchiamo su "mappe" e mettiamo il segno di spunta su "colore circostante" e "colore diffusa"; in corrispondenza di quest'ultimo, clicchiamo su "nessuno".

 

Nella finestra "sfoglia materiale", selezioniamo "Bitmap" e scegliamo l'immagine "cancello.jpg" presente nella cartella tutorial. Assegniamo il materiale all'oggetto selezionato, cioé al piano, poi nel pannello Modifica andiamo su mappa UVW, selezioniamo parallelepipedo, diamo le coordinate Mos. U: 8,0 (per farlo ripetere otto volte) e Mos. V: 1,0 e guardiamo il risultato:

Bene, ora dobbiamo rendere trasparente e far vedere ciò che sta dietro la parte nera dell'immagine dello steccato (la parte superiore e gli spazi tra i vari elementi in legno). 3DStudio riconosce come trasparenti le parti nere della immagine, mentre lascia opache le zone bianche. Per questo le bumpmaps, o mappe di opacità, hanno soltanto due colori, bianco e nero, senza mezzi toni. Andiamo quindi ad assegnare al nostro piano la mappa opacità: nell'editor di materiali, alla sezione "mappe", mettiamo il segno di spunta in corrispondenza della casella "opacità", lasciando il valore 100 invariato, tenendo presente che minore sarà questo valore, più le parti nere tenderanno a diventare opache. Con 100 quindi abbiamo il massimo della trasparenza. Clicchiamo su "nessuno", poi "Bitmap" come prima, e andiamo a selezionare il file "cancellobump.jpg" nella cartella Tutorial.

Riassegnamo il materiale alla selezione e lanciamo un render, magari avvici- nando il nostro punto di vista; il risultato sarà simile a questo:

Potete provare voi stessi con altre immagini di cancellata o di rete metallica scaricate dal web e verificarne l'effetto, oppure potete cimentarvi a costruirle da voi con un editor di immagini come ad es. Photoshop.

Paolo De Martino