artemis.alpeia Ingegneria | Programmazione | Linux | Newsgroups | Opzioni
Home Ingegneria Corsi Elettronica applicata Esercizi svolti con simulatore CAD Generatore d'onda triangolare
Valuta questo contenuto Molto utile Abbastanza utile Indifferente Poco utile Inutile Forum

Generatore d'onda triangolare
Se proviamo ad accoppiare ad uno Schmitt trigger non invertente un integratore con operazionale, abbiamo realizzato un generatore di onda triangolare. L'onda triangolare ottenuta integrando l'onda quadra in uscita dal trigger costituisce l'ingresso del trigger stesso.
Generatore d'onda triangolare
Studiamo il funzionamento del circuito, facendo riferimento alle figure. Quando all'uscita del trigger  3  è presente una tensione al livello alto L+, all'ingresso dell'integratore è presente una tensione positiva che, integrata, torna all'ingresso  5  del trigger come una rampa lineare decrescente. Quando tale tensione scende sotto la soglia negativa, fa commutare l'uscita  3  del trigger al valore basso L-. Viceversa, quando all'uscita del trigger è presente un livello basso L-, all'ingresso dell'integratore è presente una tensione negativa che, integrata, fornisce una rampa lineare crescente in ingresso al trigger. Questa tensione, una volta superata la soglia positiva, fa commutare nuovamente l'uscita del trigger al livello alto, e il ciclo si ripete.
Simulazione del transitorio del generatore d'onda triangolare
Dalla simulazione con l'ausilio del CAD si nota che, quando l'effetto del rumore termico attiva il circuito, l'uscita del trigger, in blu, assume la forma di onda quadra, mentre l'uscita dell'integratore si mostra come onda triangolare. La tensione di uscita del circuito può essere prelevata al terminale  5  che costituisce un punto a bassa impedenza.
commentaCommenta | Torna all'inizio

Download
Schema circuitale per Micro-Cap
commentaCommenta | Torna all'inizio