.Sindrome erosiva da stress (SRES)
appunti e riflessioni del dott. Claudio Italiano, gastroenterologo
.Si parla in maniera indistinta di “ ulcera da stress”, “malattia mucosale
legata a stress”, “gastrite acuta da stress”.
Le lesioni da stress possono interessare lo stomaco e l’esofago e manifestarsi
come erosioni puntiformi multiple o ulcerazioni superficiali entro alcune ore da
un fatto stressogeno che può essere dato da:
malattia critica
trauma
intervento chirurgico
pazienti sottoposti a terapia intensiva nell’ambito delle Rianimazioni (70-80%
dei casi)
ustioni
sepsi
lesioni craniche con ipertensione endocranica
insufficienza sistemica multi organo (MOF)
lesioni estese, disfunzioni epatiche
polmonite ab ingestis
Endoscopicamente si evidenziano ulcere superficiali ed erosioni diffuse in
genere in antro o piccola curva gastrica, che non necessariamente debbono
sanguinare oppure che provocano scarso stillicidio ematico, con scarsa reazione
infiammatoria circostante, come di petecchie emorragiche, oppure talora possono
confluire determinando quadri drammatici di sanguinamento imponente (cfr
emorragie intestinali); non è raro, perciò, avere importanti ematemesi o
aspirato gastrico ematico o emorragie importanti dal tratto intestinale alto,
con repentino calo del tasso emoglobinico di 2 g/dl (cfr anemia) e necessità di
trasfondere anche 2 unità di sangue nell’arco delle 24 ore. La SRES è
responsabile di morte nel 30-80% dei pazienti critici, se è presente ovviamente
una emorragia massiva.
Fisiopatologia.
Perché si abbia una SRES è necessario che si sviluppino delle lesioni della
mucosa gastrica ed esofagea a seguito di impennate di acido e pepsina, che sonoi
due fattori chiavi per la lettura della sindrome erosiva. E’ chiaro che gli
eventi che costituiscono uno stress per l’organismo, una condizione cioè in cui
il corpo è pressato da eventi morbosi si ha un aumento della secrezione di acido
mediata dalla gastrina, con squilibrio fra i cosiddetti fattori lesivi e
protettivi di mucosa. Infatti la mucosa è tenuta integra dalla microcircolazione
che garantisce un apporto adeguato di nutrienti, la produzione di muco, la
capacità di neutralizzare i pericolosi ioni idrogeno, per cui l’ischemia della
mucosa è alla base del danno e, dunque, uno shock ipovolemico è responsabile
della liberazione di citochine pro-infiammatorie e della aumentata produzione di
catecolamine. La riduzione del flusso ematico di mucosa, a sua volta, causa
acidosi endocellulare e liberazione di NO (ossido nitrico) e radicali ossidanti,
con aumento di permeabilità cellulare, riduzione della capacità di tampone
mucosale e della produzione di prostaglandine che svolgono azione protettiva,
tanto che vengono addirittura impiegate in terapia. Quando questi fattori
causano la penetrazione dello ione idrogeno in retrodiffusione acida, allora si
rompe la barriera cellulare epiteliale e compaiono le erosioni e le emorragie.
Fatttori di rischio predittivi di SRES
Lo sanno bene i rianimatori che temono per le complicanze del paziente in
rianimazione, specie se affetto da polmonite nosocomiale. Quando alcuni
parametri bioumorali come per esempio le piastrine se scendono sotto 50.000/mm3
e se l'indice INR (indice normalized ratio, cioè indice di coagulazione) si
abbassa pericolosamente sotto 1,5, allora c’è serio rischio di emorragia, specie
se il paziente è in ventilazione assistita da più di 48 ore.
Sintomatologia.
Il paziente può essere più o meno sintomatico nel senso che l’emorragia può
essere occulta o evidente. Manifestarsi con ematemesi e melena (cfr emorragie
gastrointestinali), cioè emissione di feci scure, dal (greco mèlanos aimà) dal
sondino naso-gastrico di aspirazione o, più semplicemente, con l'emissione
.Cura
Il paziente deve essere sempre tenuto digiuno in nutrizione parenterale totale.
Occorre impiegare in profilassi inibitori di pompa protonica o antagonisti del
recettore H2per somministrazione endovenosa nel paziente critico(omeprazolo e
ranitidina), per impedire che il pH scenda sotto 3,5 e che si attivi il
pepsinogeno in pepsina, Inoltre l’aggregazione piastrina avviene solo in
ambiente debolmente acido, cioè fino a pH 5,9, per cui a valori particolarmente
acidi le piastrine non bloccano l’emorragia. Gli antiacidi riducono del 15-20%
la frequenza del sanguinamento, se la titolazione acida è mantenuta a ph > a 4.
Agenti mucosali, quali sucralfato (il vecchio antepsin e sucramal) sono
protettori della mucosa e possono svolgere un ruolo nella protezione della
mucosa, anche somministrati con il sondino. Ricordiamoci, però, che colorano le
feci di scuro e, pertanto, non allarmiamoci pensando sempre a melena!
...
>>>vedi pagina inizio(first page)
>>>vedi tutti gli argomenti RICERCA
Che altra parola vuoi cercare?Otra palabra que buscar?
"); //-->