Le malattie dell'ipofisi
da appunti personali del dott. Claudio Italiano, internista ospedaliero
Vedi anche su Gastroepato:
La Tiroide: parte introduttiva La Tiroide: patologie connesse con iper ed
ipotiroidismo L'obesità e gli squilibri ormonali
Il sistema nervoso centrale è connesso alla periferia del corpo, proprio come un
computer con le sue periferiche (stampanti, scanner, mouse ecc. Ciò è possibile
poiché alla base del cervello esiste una ghiandola che, pur appartenendo
all’encefalo, in realtà funziona da tramite tra cervello ed organi periferici.
Essa è l’'ipòfisi o ghiandola pituitaria, detta così poiché produce ormoni;
infatti una ghiandola è proprio questo: produce sostanze dette “ormoni”, dal
greco ormào, cioè invio segnali. E’ detta anche ghiandola endocrina (dal greco
endòs crino, cioè secerno dentro) poiché secerne verso l’ambiente interno del
corpo.
Essa consta di due parti dette lobi, strutturalmente e funzionalmente diversi,
che controllano, attraverso la secrezione di numerosi ormoni, l'attività
endocrina ed i metabolismi, cioè l’insieme delle reazioni che consentono la vita
e l’accrescimento e conservazione dei tessuti e l’attività di riproduzione degli
esseri viventi, insomma tutto l’insieme delle principali funzioni vitali del
corpo umano. La parte davanti o lobo anteriore è l’adenoipofisi, cioè la
ghiandola vera, la parte di dietro la neuroipofisi, correlata con il sistema
nervoso.
Fisiologia
Questa ghiandola endocrina è situata alla base del cranio all'interno della
sella turcica, cosi detta appunto per la forma, sella che è situata nell ‘osso
sfenoide. Pesa poco, 0.9 g.
La Adenoipofisi regola principalmente l’attività di:
· Tiroide
· Surrene
· Gonadi
· Accrescimento
· Causa un diabete strano, detto insipido
Ciò avviene attraverso l’azione di 6 ormoni diversi prodotti dalla adenoipofisi.
· Somatotropo, indipendente dall'attività delle altre ghiandole endocrine;
stimola la deposizione del calcio nel tessuto osseo e la proliferazione delle
cellule cartilaginee, aumenta la massa dei muscoli scheletrici e stimola la
sintesi proteica. È detto anche ormone della crescita e la sua mancanza causa
l'arresto dello sviluppo staturale e ponderale dell'individuo.
· Prolattina,
· Follicolotropo, per la fase del ciclo sessuale che conduce alla produzione del
follicolo;stimola le ovaie cioè a formare i follicoli e la secrezione dei loro
ormoni, estrogeni.
· Luteotropo, o luteinizzante, della seconda fase del ciclo responsabile della
produzione del progesterone. Nell’uomo tali ormoni regolano la spermatogenesi.
Vedi anche stress e sesso!
· Tireotropo, quello che stimola la produzione degli ormoni tiroidei
· Corticotropo, che conduce alla produzione degli ormoni del surrene.
· La neuroipofisi
E’ un’appendice secretoria che produce:
ADH o vasopressina, che controlla l'escrezione dell'urina da parte del rene e
regola in tal modo il ricambio idrico ed elettrolitico dei liquidi organici;
l'ossitocina che agisce sull'utero, stimolandone le contrazioni in corso di
parto
la prolattina, ormone della lattazione e della sessualità ed eccitazione.
Esiste un sistema di controllo della secrezione della ipofisi, molto fine e
delicato. Guai, per esempio, se la ghiandola produce ormone in eccesso! Pensiamo
alla tiroide, per esempio, dove l’ormpne TSH regola la liberazione di Ft3 ed
Ft4; se ciò non è regolagto con finezza si possono avere malattie gravissime che
vanno dal cretinismo ipotiroideo all’ipertiroidismo. La regolazione dell’ipofisi
è operata dall’ipotalamo, per così dire, il cervello neurovegetativo, che libera
i fattori di regolazione. Ma non finisce qui: infatti la periferia, a sua volta,
regola per feed-back, la produzione dell’ipotalamo. Cioè, se per esempio ho poco
ormone, la regolazione consente l’aumento della produzione di ormone di
rilascio, viceversa, si avrà un feed-back negativo.
Infine esiste l’ormone MSH, o intermedina, con azione sui melanociti,
responsabili della pigmentazione della pelle.
L'intermedina (MSH) ha effetto trofico sui melanociti, responsabili della
pigmentazione della pelle.
Patologia
Se questi meccanismi di regolazione sono alterati, o se l'ipofisi è in qualche
modo danneggiata, si può verificare:
· un'eccessiva produzione di ormoni (iperpituitarismo)
· o una loro carenza (ipopituitarismo).
L'ipopituitarismo,che nei soggetti giovani, si manifesta essenzialmente con il
nanismo ipofisario che dipende da deficienza di ormone somatotropo; se la
deficienza riguarda invece l'ACTH si ha insufficienza surrenale, con diminuita
capacità dell'organismo di rispondere alle infezioni e agli stress.
L'iperpituitarismo, dovuto in genere ai tumori all'adenoipofisi, riguarda
anch'esso gli ormoni somatotropo e corticotropo. L'eccesso di ormone somatotropo
determina due fenomeni diversi: se l'ipersecrezione esordisce prima della
completa maturazione delle ossa lunghe, lo scheletro continua ad accrescersi
dando luogo alla caratteristica sindrome del gigantismo (alcuni giovani pazienti
raggiungono altezze di 2,10-2,40 m) p l’acromegalia se si manifesta nell’adulto,
con accrescimento dei segmenti ossei periferici, per esempio alle mani o ai
piedi
Quando l'iperpituitarismo riguarda l'ormone corticotropo (ACTH), si verifica una
iperplasia dei surreni e la malattia si chiama Sindrome di Cushing che dà luogo
alla caratteristica faccia a "luna piena", addome prominente, acne ed irsutismo.
>>>vedi pagina inizio(first page)
>>>vedi tutti gli argomenti RICERCA