RUMORE.Igiene ambientale
L’inquinamento acustico. oppure cfr index visita
L'inquinamento acustico è causato da un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità. Questo può avvenire in città e in ambienti naturali. La legge n. 447/1995 art. 2 fornisce la definizione di inquinamento acustico: “l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi”.
L'inquinamento acustico può causare nel tempo problemi psicologici, di pressione e di stress alle persone che ne sono continuamente sottoposte. Le cause dell'inquinamento acustico possono essere fabbriche, cantieri, aeroporti, autostrade, circuiti per competizioni motoristiche,Passiamo ora a considerare i limiti di tolleranza del rumore, traendone poi le dovute conclusioni generali, ma soprattutto particolari riferite cioè all'ambiente scolastico.
Distinguiamo nell’ambiente di vita l'esistenza di varie zone di rumorosità:

a) una zona tranquilla, che va da 0 decibel a 35 decibel, come intensità; trattasi di rumori trascurabili;
b) una zona di media rumorosità, compresa tra 35 e 55 decibel, in questa zona vi sono rumori i quali sono tollerabili, cioè non danno fastidio, pur essendo più intensi dei primi ;
c) una zona di fastidiosa rumorosità: da 55 a 90 decibel. In questa zona i rumori sono certamente fastidiosi e probabilmente nocivi;
d) una zona di rumorosità patologica: oltre i 90 decibel. In questa zona i rumori sono certamente nocivi.

Per il nostro studio sull'acustica in un edificio scolastico e nell'aula in particolare interessano essenzialmente le zone di media rumorosità e di fastidiosa rumorosità; perché vi sono compresi i rumori provocati da sorgenti di ordinaria presenza della nostra vita quotidiana:

 la voce sussurrata è intorno a 20 decibel;
- nelle case private di abitazione si registra una rumorosità intorno a 40 decibel;
- la voce conversata, in edifici di media rumorosità, è intorno a 50 decibel;
- le strade a traffico intenso sono sugli 80 decibel;
- la voce gridata è sui 90 decibel.


I danni da rumori

I danni provocati dai rumori, contro i quali si di combattere in tutto il mondo, poiché il progresso, troppo, in questo campo ne crea sempre nuove sorgenti, sono essere di ordine sia psichico, sia fisico,sia psico-motorio.
I danni di ordine fisico riguardano in primo luogo la funzione uditiva (reversibili ed irreversibili) e poi anche l'apparato vestibolare ed il sistema nervoso.
Va ricordato però che secondo la maggior parte dei ricercatori il rumore, in generale, se a livelli non traumatizzanti ,. non incide sul rendimento del lavoro mentale o muscolare perché l'uomo compensa volontariamente o involonta-riamente questo disturbo (TIZZANO).
II primo danno fisico provocato dal rumore è ovviamente sull'apparato uditivo e sui suoi collegamenti centrali: va dall'affaticamento reversibile al danno irreversibile.
Nella scuola, come ricorda opportunamente MACCOLINI, ci troviamo di fronte ad esigenze particolari, poiché l'istruzione consiste in gran parte in scambi di parola e di ascoltazione, che è utile non siano disturbati, mascherati o distorti da rumori. Altre attività scolastiche (musica, conferenze, insegnamento lingue, etc.), richiedono addirittura locali correttamente condizionati in senso acustico. Vi sono poi i danni provocati dal rumore su altri organi di senso (funzione visiva, etc.) e sul sistema nervoso, con turbamento dello stato fisiologico" dell'organismo. L'influenza sul sistema nervoso arriva al punto che, come la musica' può far soffrire o gioire, piangere, ridere, etc, far sussultare per sofferenza acuta, etc, anche il rumore può modificare negativamente il nostro stato psichico. Ciò è dovuto al collegamento del sistema di proiezione acustica con altri sistemi psico-sensoriali.
Inoltre si possono avere influenze anche sulla pressione arteriosa e sull'apparato cardio-vascolare in genere, sul sistema neuro-endocrino, inibizione della secrezione gastrica, nausea, vomito, etc.
La patologia da rumore si concretizza, addirittura, in una sindrome chiamata "sindrome da rumore", considerata come reazione di difesa del nostro organismo.
Gli effetti del rumore sul sonno (cfr insonnia) sono diversificati. Il rumore può provocare:
difficoltà e ritardo nell'addormentamento;
incubi e sogni con componente ansiosa;
un allungamento dei tempi di addormentamento;
risvegli nel corso della notte;
una diminuzione temporale di certi stadi del sonno;
la degradazione della qualità del sonno per il cambiamento di stadi profondi in stadi leggeri;
sonnolenza diurna.

Livelli sonori consigliati

Secondo gli esperti dell'habitat dell'O.M.S. (1961), in un abitato salubre l'intensità di rumore di fondo dovrebbe essere inferiore a 40-50 decibel. Questa intensità consente di tenere una conversazione normale che ha un livello sonoro di 60 dB. L'assenza di rumore è importante specie durante lo studio, il riposo ed il sonno; i locali più tranquilli della casa devono essere riservati a questi usi; qui l'intensità sonora non dovrebbe superare i 30 dB. E' noto però che in pratica, nelle scuole, come nelle case, è impossibile raggiungere questi livelli, che si hanno ad es. a Bologna soltanto nei quartieri residenziali più lontani dalle strade di grande traffico e solo per qualche ora della notte e limitatamente alle camere da letto (TARTARINI, BATTIATI e Coli.); nell'aggregato urbano nelle ore diurne il livello sonoro si aggira sugli 80-100 dB (FACCHINI e TARTARINI).

Fra gli studi in materia ricordiamo quelli di FACCHINI, in scuole di Palermo, nel 1962: la situazione fonica di aule di classe ben costruite, secondo le norme vigenti in Italia, a finestre chiuse e scolari presenti corrispondeva a valori di 70-80 dB. E ' opinione degli specialisti che il livello di frastuono del luogo ove ha sede l'edificio scolastico non deve superare i 70 dB. Nelle città, il rumore stradale tocca ormai stabilmente in molti posti 80-90 dB, ed il livello di fondo delle aule, come registrato a Ferrara e Rovigo, in ore diurne, si è stabilizzato in molti edifici sui 70-80 dB.
In simili condizioni il rendimento del lavoro scolastico è danneggiato evidentemente. Anche i rumori vanno assumendo sempre maggiore rilevanza nei nuovi edifici scolastici, date le scarse proprietà fonoisolanti dei materiali edilizi attuali.
A conforto dell'importanza della lotta dei rumori nella scuola, interviene 1'audiologia secondo la quale il trauma acustico (danno acustico da rumore), che è dannoso per tutti, lo è più particolarmente nelle età giovanili fino ai 30 anni circa; nei giovani esso è più dannoso perché vi è una reattività maggiore che non negli anziani. Questi ultimi, infatti, hanno una reattività più calma e, quindi, riescono a difendersi meglio. Pensiamo al fanciullo, in cui l'organo percettivo specifico dell'udito è in via di perfezionamento anatomico e funzionale, ed intuiremo quale enorme gravità di danni possano causargli i rumori.
.

 

>>>vedi pagina inizio(first page)

>>>vedi tutti gli argomenti RICERCA

 

Che altra parola vuoi cercare?