Le costellazioni del corvo (corvus) e della coppa (crater)
(testo tratto dalla conferenza del 2 maggio 2001)
Nella mitologia Il Corvo fu mandato dal suo padrone a prendere una tazza d'acqua ma si fermò sotto una pianta di fico ad aspettare che i fichi maturassero per mangiarli. Poi tornò con una bugia in bocca e una serpe tra gli artigli. Un altra storia dice che Apollo si trasformò in un corvo per fuggire al gigante Tifone quando Pas si trasformò in Capricorno.
Il corvo viene posto in cielo nella curvatura dell'Idra con la tazza piena d'acqua (coppa)
condannato a non poter mai bere perchè impedito dai movimenti del serpente, legato
eternamente alla parte centrale di questo serpente.
La stella alfa, Alchita, è una nana di magnitudine 4,20. E' distante 46 anni-luce
La stella beta è una gigante gialla di magnitudine 2,80 ed è quindi più luminosa della alfa. E' distante 95 anni-luce
La stella delta è una binaria che si può vedere anche con un piccolo telescopio. E' di magnitudine 3 e le componenti sono separate da 24''
Oggetti:
NGC
4038 e NGC 4039 sono una coppia di galassie in collisione famose, dette
"Antenne", si trovano tra il calice e il corvo. Qui si sono unite in
matrimonio e si sono formate le cosiddette "code di topo" visibili solo con i
grandi telescopi. Sono quantità enormi di stelle che poi si perderanno per sempre nello
spazio integalattico. Si trovano tra la gamma del Corvo e la eta della Coppa. Un altro
esempio di "amore galattico" lo abbiamo nel cancro sopra la zeta.
In mezzo al Corvo c'è la galassia NGC 4462 di tipo Scd e magnitudine 13.
Sopra Antenne c'è la NGC 4050, galassia a spirale tipo Sbc di magnitudine 12,5.
Di fianco si trova la NGC 4027 di tipo S, di magnitudine
11,60.
La Coppa è il calice di Apollo o cratere di Bacco. Non contiene alcun oggetto particolarmente interessante.
La stella alfa, Alkes ("depressione"), è una gigante di magnitudine 4,2 e si trova ad una distanza di 105 a.l..
La stella beta è di magnitudine 4,5 e dista 64 a.l..
La gamma è di magnitudine 4,10 e dista 116 a.l.
Le NGC 3511 e la NGC 3513sono due galassie a spirale tipo S, di magnitudine 12; si trovano vicino alla beta.
La NGC 3962 è una galassia ellittica tipo Ebc di magnitudine 12.
La NGC 3887 è una galassia a spirale tipo S di magnitudine 11,60.
La NGC 3672 è una galassia a spirale tipo S di magnitudine 11,80.
La NGC 3715 è una galassia di amgnitudine 13.
Con la collaborazione di Valeria Flacco, Luigi Fontana e Piero Mazza