![]() |
BENVENUTI
Se non conosci la nostra associazione o ne hai sentito soltanto parlare, visitando questo sito potrai
saperne qualcosa in più, parleremo della struttura organizzativa, dei punti fondamentali del nostro statuto
ed altro. Penso che sarą difficile trasmettere da queste pagine il vero significato o la bellezza di fare
associazione nella chiesa, per vivere in modo più responsabile la chiesa, spero che, spinti dalla curiosità,
possiate presto sperimentare con l'esperienza diretta la nostra realtà.
La maniera pił semplice è quella di chiedere notizie al proprio parroco, il quale vi indirizzerà ai
responsabili parrocchiali o diocesani. L'adesione è una scelta libera e per tutte le età, il cammino
formativo e tutte le esperienze della vita associativa, si rivolgono, con linguaggi adeguati per tutto
l'arco della vita di ogni persona: cominciando dall'A.C.R. (azione cattolica ragazzi), giovanissimi,
giovani e adulti.
Essendo composta da uomini, l'associazione inevitabilmente vive anche dei momenti di crisi, ma proprio in
questi momenti si capisce l'importanza di essere gruppo, la capacitą di studiare il momento e il problema,
avvalendosi di anni di storia ed esperienze, e dell'aiuto di strutture come quella nazionale e regionale.
Camminare insieme in un gruppo significa sperimentare la comunione nella Chiesa, forse vi starete domandando:
"qual'è la differenza con un qualsiasi gruppo parrocchiale?", i gruppi dell'Azione Cattolica sono in
larga parte gruppi parrocchiali che si conoscono reciprocamente grazie all'organizzazione diocesana. Gli
aderenti all'a.c. varcano i confini della propria parrocchia, conoscono la vita della propria diocesi, e
periodicamente si incontrano a livello nazionale e regionale. L'associazione è presente in tutta
Italia, prova ad inserire nella casella di ricerca le due parole "azione cattolica" e avrai modo di
conoscerci meglio, grazie ai numerosi siti presenti in rete.
Presidente Diocesano
|