Ricevitore: CORIBANTE
Anno: 1931, Italia
Costruttore: Anonima Radiomarelli
Circuito: ad amplificazione diretta con sintonia a comando
unico (neutrodina)
Gamma di frequenza: 550-1550 KHz
Valvole impiegate: 5 a zoccolatura americana: 3 x 24, PZ (47), 80
Alimentazione: in corrente alternata a 110/160 volt
Uscita audio: altoparlante incorporato elettrodinamico
Antenna: interna al mobiletto
Dimensioni: 21 x 40.5 x 23.5 cm
Caratteristiche: il coribante, pur mantenendo il mobile in legno (mogano
lucido) a forma di cassetta apribile, è una delle prime radio con altoparlante
interno elettrodinamico e alimentazione alternata. Il coperchio è fissato a
vite ed incernierato per permettere l’accesso alle valvole. La sintonia delle
stazioni è molto semplice in quanto avviene attraverso un unico comando situato
sulla parte anteriore del mobile affianco all’altoparlante che accorda i tre
stadi di amplificazione in alta frequenza attraverso un condensatore ad aria a
tre stazioni coassiali. Sempre affianco all’altoparlante è situata un’altra
manopola per l’accensione della radio e la regolazione del volume. Al di sopra
dei due comandi vi sono due mascherine a forma di scudo che comprendono
rispettivamente il visualizzatore di scala (illuminato dall’interno) e il motto
<<Il meglio in radio>> che costituisce la sigla pubblicitaria della
Società Anonima Radiomarelli. Attraverso un bottone interno al mobile era
possibile regolare il condensatore di compensazione al fine di accordare
l’antenna ad ogni cambio di località.
Il costo di questa radio era di £ 1.110.