Scienza: etimologia
Attestato nella lingua italiana all’inizio del 1300, questo lemma deriva da una radice indeuropea ska (tagliare, dividere) e dal verbo latino scire che, in origine, significava tagliare, poi decidere ed infine sapere, perché si sa distinguere.
Il passaggio dal significato di decidere a quello di "sapere" è stato favorito dal mancato svolgimento, nella lingua latina, di un processo comune ad altre lingue, di area indiana, germanica, nelle quali sapere deriva da vedere ("so perché ho visto").
Non c’è in questo caso derivazione della parola scienza dall'equivalente termine greco episteme, che indica ciò che si impara razionalmente, la verità, la cui origine risale al verbo epistemai, che significa porre sopra, quindi imporre. Perciò l'episteme è ciò che si impone con la forza dell'evidenza..
Per quanto concerne l’aggettivo "scientifico", le prime documentazioni risalgono, nella lingua italiana, alla fine del XIX secolo.