Comandi mIRC

 

I comandi più usati su mIRC

Sintassi

Spiegazione

/join #canale serve per accedere ad un canale oppure per passare da un canale all'altro. In IRC i canali vengono identificati da un # prima del nome (esempio: #Calc10Italiano). Un esempio di utilizzo di questo comando è: /join #Calc10Italiano.
/nick (nuovonick) serve per cambiare il proprio nickname. Esempio: /nick EMILIANO permette di impostare come nuovo nick EMILIANO.
/whois (nickname) visualizza alcune informazioni relative a quel nick: IP/HOST (a seconda di quello che ha in IRC), username (vale a dire ciò che ha inserito nel campo real name), i canali in cui è presente e il server IRC a cui è connesso.
/me (messaggio) informa gli utenti del canale in cui lo si usa di una nostra azione/messaggio. Esempio: se il nick usato è Emiliano e si scrive /me saluta tutti, si ottiene nel canale il seguente effetto: * Emiliano saluta tutti
/msg (nick) (messaggio) invia un messaggio privato avente come testo "messaggio" all'utente di nickname "nick". In questa chat ciò viene facilitato poichè per mandare una query basta fare doppio click sul nick interessato e scrivere il messaggio all'interno della finestrella che compare.
/mode #canale +o nick  fa diventare operatore l'utente con nickname "nick" nel canale "#canale". Il comando inverso, vale a dire il togliere l'OP (deoppare), è /mode #canale -o nick. Per poter utilizzare questi comandi, si deve essere necessariamente operatore del canale in questione.
/kick #canale nick espelle l'utente con nickname "nick" dal canale "#canale". Anche in questo caso, per poter utilizzare questo comando, occorre essere operatori del canale in cui lo si vuole usare.
/quit provoca la disconnessione dal server IRC. E' possibile lasciare un messaggio d'uscita facendo /quit messaggio.

 

Comandi basilari

Comando Sintassi e Spiegazione
JOIN /JOIN [#canale] serve per entrare nel canale specificato tra le parentesi.
es. /join #
Cal10Italiano
NICK /NICK [nickname] serve (ovviamente) per cambiare il proprio nome/pseudonimo in qualunque altro, purché non utilizzato da terzi.
LIST /LIST vi da la lista di tutti i correnti canali con il relativo numero di partecipanti.
TOPIC /TOPIC [#canale] [nuovo argomento del canale] permette di modificare l'argomento di discussione del canale, che appare dopo il nome, sulla barra blu del titolo. Ad esempio se sul canale #Calc10Italiano TOPIC: Discussione sul calcio mercato, digitando /TOPIC #Calc10Italiano Lazio ora si parla della campagna acquisti, sulla barra del titolo apparirà il nuovo argomento di discussione, dopo il nome del canale: "TOPIC: Lazio ora si parla della campagna acquisti"
PART /PART [#canale] fa uscire dal canale nel quale siete. (come LEAVE)
QUIT /QUIT [motivo] fa uscire dalla sessione IRC (come BYE e EXIT) e specificare la ragione per la quale di esce.
KICK /KICK [#canale] [nickname] serve per dare un "calcio" a qualcuno e buttarlo fuori dal canale per il suo scorretto comportamento. Occhio però: solo il channel operator ha il privilegio di usare questo comando (vedi in fondo alla pagina).
HELP /HELP [comando] mostra la guida generale o del comando specificato.
INVITE /INVITE [#canale] [nickname] permette di invitare qualcuno su quel canale a "chattare" con voi.
WHOIS /WHOIS [nickname] mostra informazioni su qualcuno.
WHOWAS /WHOWAS [nickname] Serve ad ottenere informazioni su un nick che non esiste più. Si può specificare sia il numero di occorrenze massimo che si desidera ricevere a partire dai dati più recenti che il server che deve fornire i dati storici.
ISON /ISON [nickname] Serve a verificare se un certo utente è collegato alla rete IRC. La risposta è una stringa,
eventualmente nulla, che riporta solo gli utenti collegati.
ME  /ME [descrizione] serve per dare qualsiasi notizia su di se agli utenti del canale, o almeno credo...
AWAY /AWAY [messaggio] serve quando non state attenti perchè state facendo altro: se lo si usa e qualcuno chiede un WHOIS su di noi o vi invia un MSG, gli verrà automaticamente inviato il messaggio.
PRIVMSG /PRIVMSG [messaggio] Manda un messaggio privato ad uno o più utenti, canali, host o server. Il destinatario può essere
specificato come maschera di selezione, ma con alcune limitazioni per evitare il broadcasting.
NOTICE /NOTICE [messaggio] Manda un messaggio privato ad uno o più utenti, canali, host o server. Il destinatario può essere specificato come maschera di selezione, ma con alcune limitazioni per evitare il broadcasting. Differentemente da PRIVMSG, non è permesso utilizzare repliche automatiche per rispondere a questo tipo di messaggi.

 

Comandi canale

Sintassi Sintassi e Spiegazione
/LIST -MIN n Mostra i canali che abbiano almeno un numero n di partecipanti.
/NAMES -MIN n Mostra tutti gli pseudonimi degli utenti collegati a ciascun canale che abbia almeno un numero n di partecipanti. 
/JOIN (#canale) Serve per entrare nel canale specificato tra le parentesi Per uscire da un canale digitare /LEAVE. 
/WHO [#canale] (espressione anche con *) Digitare /WHO * per avere la lista degli utenti collegati con il canale in cui siete...
/INVITE (nickname) (canale) Ivita un altro utente a collegarsi con il canale tra parentesi. Se non viene specificato nessun canale, viene usato quello in cui siete. Se ricevete un invito, potete collegarvi a quel canale semplicemente digitando /JOIN INVITE.
/PING (nickname) Serve a verificare se effettivamente dall'altro capo di una connessione c'è un utente. Il client che riceve il messaggio deve rispondere a server1 il più presto possibile ed eventualmente anche a server2, se specificato. I server invece non devono mai rispondere ad un messaggio di PING.
/LEAVE (canale) Esce dal canale in cui siete. /QUIT invece vi scollega.
/KICK (canale) (nickname) (Testo (opzionale)) "Calcia" un utente indesiderato dal canale, per le sue azioni offensive. E' possibile usare anche il comando "/KILL [#canale] [nickname] [Testo (opzionale)]" Solo i "channel operators" possono usare questi comandi.
/ME (descrizione dell'azione) Serve per far capire agli altri ciò che state facendo (mi raccomando, il punto alla fine non va dimenticato).
/VERSION Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, la versione del codice IRC che sta utilizzando.
/STATS Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, una serie di
informazioni statistiche. La lista del tipo di richiesta che si può spedire è riportato nella tabella a parte.
/TIME Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, l'ora locale.
/ADMIN Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, informazione sulla persona che lo amministra. esempio:  /admin irc.tin.it
/INFO Serve a chiedere al server a cui si è connessi, o ad un altro specifico server in rete, tutta una serie di informazioni rilevanti per quel server. Si può fornire anche un soprannome, ed in tal caso le informazioni riguarderanno il server a cui quell'utente è collegato. esempio: /info irc.tin.it
/RESTART Viene utilizzato dagli operatori IRC per forzare un server a ripartire.

 

Scrittura colorata

Comando Sintassi e Spiegazione
grassetto Per scrivere in grassetto digitare Control-B, il testo che dovrà apparire in grassetto e nuovamente Control-B.
sottolineato Per sottolineare digitare Control-U, il testo che si desidera appaia sottolineato, e nuovamente Control-U.
negativo Per scrivere negativo digitare Control-R, il testo che dovrà apparire in grassetto e nuovamente Control-R.
colorato Per scrivere colorato digitare Control-K seguito da un numero da 0 a 15, il testo che apparirà colorato e nuovamente Control-K. 
Il numero da 0 a 15 è quello del colore. Digitando Control-K mIRC apre una piccola finestrina con i 16 colori e i numeri relativi. 
Per cambiare anche il colore dello sfondo del testo, bisognerà invece digitare due gruppi di numeri, separati da una virgola; il primo numero sarà sempre il colore del testo, il secondo quello dello sfondo.
testo normale Per scrivere normale digitare Control-O, il testo e nuovamente Control-O.

 

Query

Comando Sintassi e Spiegazione
/QUERY (nickname) (#canale) Inizia una conversazione privata con un utente. Per terminare digitare /QUERY senza argomenti. Altro modo più veloce è quello di fare doppio click sul nome della persona con cui intendiamo discutere.
/IGNORE (nickname) (user@host) ([-]tipo di messaggi) Con questo comendo potete escludere i messaggi inviati da un utente che si è dimostrato particolarmente fastidioso. Il tipo di messaggio può essere MSG, NOTICE, PUBLIC, INVITE, ALL, NONE. Se si fa precedere il tipo da "-" (meno), si disabilita IGNORE per quel tipo di messaggi. Gli utenti da diffidare possono anche essere coloro che inviano messaggi automatici per pubblicizzare un sito o qualche servizio, ma anche persone che si dimostrano offensive.

 

Dcc

Comando Sintassi e Spiegazione
/DCC SEND nicknameA nomefile Permette ad un utente B di inviare un file ad un utente A.
/DCC GET nicknameB nomefile Permette ad un utente A di ricevere un file da un utente B.
/DCC CLOSE tipo nickname Termina un trasferimento.
/DCC LIST Mostra i trasferimenti in corso.
/DCC CHAT Inizia una conversazione diretta senza che i messaggi passino su IRC (DCC=Direct Connection to remote Client).

 

/Mode

Sintassi Sintassi e Spiegazione
(canale) +o (nickname) rende nickname channel operator.
+/- b <persona> banna la persona; così facendo essa non potrà più entrare nel canale.
+/- i invite-only: solo gli invitati potranno entrare nel canale.
+/- l <numero> il canale sarà riservato ad un numero limitato di persone (quando si è in troppi non c'è più discussione nel canale)
+/- m il canale è moderato: solo gli operatori possono parlarvi.
+/- o <nickname> rende il nickname channel operator.
+/- p il canale è privato.
+/- s il canale è segreto.
+/- k <password> per inserire la password di un canale.

Il segno +/- indica ad esempio, che se dopo aver bannato qualcuno (/mode + b nickname) lo voglio debannare, dovrò scrivere -b per farlo. Lo stesso per gli altri comandi.

Chiudi