LE CARTE. Sei mazzi di carte francesi, senza jolly, per un totale di 312 carte. I mazzi mischiati sono sistemati in un apposito contenitore, il sabot, dal quale vengono estratte una alla volta dal banchiere. Le carte mantengono il loro valore, tranne le figure che valgono zero. Il valore della somma di più carte è sempre inferiore alla decina (ad esempio, sommando due cinque non si ottiene 10 -, a 0). Il massimo valore ottenibile è, quindi, 9 (5+4 o 7+2 ecc.).
. I GIOCATORI.Un banchiere contro il quale giocano due lati, composti di un numero non definito di persone. Però, soltanto un giocatore per ogni lato prende parte attiva al gioco e tali giocatori sono detti "punte" gli altri si limitano a fare le puntate.
FINE DEL GIOCO.. Bisogna realizzare 9 punti o avvicinarsi più del banco a tale punteggio. Se punte e banchiere realizzano lo stesso punteggio, la giocata è nulla. Chi riceve dal banco carte per un valore di 8 o 9, le scopre immediatamente ("batte").
SVOLGIMENTO. . Il banchiere distribuisce le carte, due per ogni giocatore, una alla volta, iniziando, dalla punta di destra, poi a quella sinistra e infine a se stesso. I giocatori guardano le loro carte e chi ha in mano 9 o 8 punti, scopre le carte dicendo `batto". In questo caso anche gli altri giocatori devono scoprire immediatamente le loro carte. Se nessuno batte, le punte (prima la sinistra, poi la destra) possono chiamare una carta. E' obbligatorio chiedere la carta se si hanno da 0 a 4 punti, non è possibile chiedere la carta se si hanno più di 6 punti, è possibile scegliere fra chiederla o non, se si hanno 5 punti. Il banchiere distribuirà scoperte le carte richieste, poi, in base al comportamento dei due lati e all'entità delle puntate deciderà se stare o prendere una terza carta per se. Presa questa decisione, tutti i giocatori scoprono le loro carte, chi ha più punti del banco vince, chi ne ha di meno, perde.
La scelta del banchiere può avvenire per sorteggio o mettendo all'asta il banco. Il banco non viene passato, ma il banchiere può ritirarsi quando vuole.
L'ammontare delle singole puntate è deciso dai giocatori, ma il banchiere può, prima di iniziare la mano, dichiarare la somma massima coprirà. Si può puntare solo prima che il banchiere inizi la distribuzione delle carte.
Nei casinò si gioca su un apposito tavolo, ovale, su cui sono segnate posizioni di dodici giocatori (sei per lato) e gli spazi per le puntate di gli altri.
Ad ogni mano il ruolo punta sia a destra sia a sinistra, scala di una posizione.
.