HOMBRE

LE CARTE. Un mazzo italiano di 40. A seconda del seme di briscola scelto, varia il numero di briscole e la successione delle carte all'interno del seme di briscola. L'Asso di spade (detto "spadiglia") e l'Asso di bastoni (detto "basto") sono briscole fuori seme. Se il seme di briscola è di coppe la successione è: Asso di spade, 7 di coppe, A di bastoni, A di coppe, Cavallo di coppe, Fante di coppe, 2 di coppe, 3 di coppe, 4 di coppe, 5 di coppe, 6 di coppe Se è di Ori: A di spade, 7 di ori, A. di bastoni, A di ori, Re di ori, Cavallo di ori, Fante di ori, 2 di ori, 3 di ori, 4 di ori, 5 di ori, 6 di ori. Se è di bastoni: A di spade, due di bastoni, A di bastoni, Re di bastoni, Cavallo di bastoni, Fante di bastoni, 7 di bastoni, 6 di bastoni, 5 di bastoni, 4 di bastoni, 3 di bastoni. Se è di spade: Asso di spade, 2 di spade, A di bastoni, Re di spade, Cavallo di spade, Fante di spade, 7 di spade, 6 di spade, 5 di spade, 4 di spade, 3 di spade. Quando sono briscole, sono chiamate "maniglia" il 7 di coppe, il 7 di ori, il 2 di bastoni e il 2 di spade. Quando sono briscole, sono chiamati "punto" l'Asso di coppe e l'Asso di ori. Le prime quattro carte di Briscola sono chiamate "mattatori". All'interno dei semi non di briscola, l'ordine di presa è il consueto, a parte l'Asso di spade e quello di bastoni, che valgono sempre più delle altre carte del loro stesso seme. Si prende come nel gioco della briscola, c'è l'obbligo di rispondere al seme, come nel Tressette. Quando il primo di mano gioca una briscola, bisogna ugualmente rispondere al seme, a meno che la briscola giocata non sia un mattatore, o si possiedano soltanto carte di briscola "mattatori, o non si possiede nessuna carta di briscola.
I GIOCATORI. Tre; un giocatore contro gli altri due.
FINE DEL GIOCO. Eliminare tutte le proprie carte.
SVOLGIMENTO. Il mazziere distribuisce 9 carte coperte a tutti i partecipanti (in senso antiorario) e lascia il mazzo di quelle rimaste al centro del tavolo. Dopo aver guardato le proprie carte ciascun giocatore, partendo da quello di destra del mazziere, può effettuare una delle seguenti dichiarazioni: - passo; - gioco, se vuole scartare alcune carte e sostituirle con altre del mazzo; - solo, se non vuole sostituire carte; - solo, se non vuole sostituire carte e intende prendere tutte 9 le mani. Chi fa la dichiarazione più alta, più difficile, gioca da solo contro gli altri due, ed è chiamato "ombre". Se tutti passano, si ripete la smazzata. Fra due dichiarazioni uguali ce quella fatta per prima. Chi passa non può più parlare. Se l'ombre ha detto "gioco", tutti, a cominciare da lui, possono scartare e sostituire alcune carte. In caso a contrario s'inizia a giocare immediatamente, non prima che l'hombre abbia annunciato il seme di briscola. Inizia il gioco la persona alla destra del mazziere. Ogni presa va tenuta separata dalle altre. Vince la smazzata l'hombre, se ha fatto almeno 5 mani (o nove se ha dichiarato "volo") e riceve una posta pre convenuta dagli altri due. Ovviamente, se perde, paga la stessa posta a ciascuno degli altri. Si può stabilire un superpremio (o una super-perdita) per chi s'impegna a vincere al volo.
HOMBRE