PRIMA VARIAWE
LE CARTE. Un mazzo di carte francesi da 54, con i jolly. Le carte hanno un valore negativo; chi perde la mano, è penalizzato di tanti punti quant'è il valore delle carte in mano. Tali valori sono: A, 1 punto; figure, 10 punti; jolly, 20 punti; tutte le altre carte, il loro valore nominale.
Con le"carte ricevute dal mazziere, o con quelle prese dal tallone o dal pozzo, i giocatori possono formare delle combinazioni da mettere sul tavolo (ossia "scendere"). Scendendo, un giocatore si avvicina al suo scopo, che è quello di liberarsi di tutte le carte in mano o, in caso di chiusura dell'avversario, pagare una minore penalità. Chi scende tutte le carte in mano
chiude" e fa pagare l'avversario. Le combinazioni sono: terzetto, tre carte uguali o due carte uguali e un jolly; quartetto, quattro carte uguali o tre carte uguali e un jolly; scala, almeno tre carte dello stesso seme in sequenza (una qualunque delle carte che costituiscono la scala può essere sostituita da un jolly).
I GIOCATORI. Di solito si gioca in due, ma è possibile farlo fino in cinque.
FINE DEL GIOCO. Ad ogni smazzata, chiudere prima dell'avversario, della partita, far si che l'avversario raggiunga il punteggio massimo prefissato (di solito 101 punti) prima di noi.
SVOLGIMENTO. Il mazziere distribuisce 7 carte a testa (una alla volta, solitamente in senso antiorario) e ne mette una scoperta sul tavolo. Il resto delle carte vanno collocate coperte vicino a quest'ultima e costituiscono il tallone. Inizia il gioco l'avversario del mazziere (o il giocatore alla sua destra). Ogni giocatore può: - prendere una carta dal tallone o dal pozzo; - mettere sul tavolo una o più combinazioni; - allungare una combinazione già scesa, o prelevarne il jolly e cambiarlo con una carta fra quelle che ha in mano; scartare una carta al posto di quella presa dal tallone o dal pozzo, o gettare la carta appena presa. Tutte le carte scartate vanno poste scoperte sul pozzo. Se il tallone si esaurisce, il pozzo va rovesciato e diventa il nuovo tallone. La smazzata finisce quando uno dei giocatori chiude. Se, dopo aver sommato il valore delle carte in mano all'avversario al punteggio precedentemente accumulato, non si sono raggiunti i 101 punti, si procede ad una nuova smazzata.
SECONDA VARIANTE
Si gioca con due mazzi, ogni giocatore riceve 10 carte. Il primo a giocare è costretto a prendere la carta scoperta, salvo scartata se non gli occorre; gli altri conservano la possibilità di prendere la carta dal pozzo o dal tallone.
Le combinazioni in questa variante sono: terzetto o tris, tre carte uguali ma di seme diverso; quartetto, quattro carte uguali ma di seme diverso; scala, almeno.3 carte dello stesso seme, in sequenza; colore, tutte le carte dello stesso seme anche in ordine non progressivo; ramino, tutte le carte dello stesso seme e in sequenza.
In ambedue le varianti la chiusura in mano, cioè senza aver prima sceso, fa pagare all'avversario il doppio dei punti in mano.
Giocando in più di due persone, chi supera i 101 punti potrà rientrare n gioco, ripartendo dallo stesso punteggio del giocatore più vicino ai 101 unti.