IL SOLITARIO DI NAPOLEONE

LE CARTE. Un mazzo di 52. DISPOSIZIONE. Dieci colonne, la prima e l'ultima di quattro carte, le altre di cinque. Fra la quinta e la sesta colonna va lasciato uno spazio libero sufficiente per porvi gli assi che serviranno da basi. Le carte sono scoperte. .
I GIOCATORI.Solitario
FINE DEL GIOCO..Costruire sulle basi (i quattro Assi) sequenze ascendenti per seme.
SVOLGIMENTO. . Possono essere spostate soltanto le carte libere, cioè le ultime carte di ciascuna riga le carte libere possono essere poste su altre carte libere a formare delle sequenze ascendenti o discendenti, o, se è possibile, sulle basi. Le sequenze possono essere spostate solo una carta per volta, iniziando dall'ultima (quella più esterna). In pratica le sequenze spostandosi si capovolgono. Quando tutte le carte di una stessa riga delle cinque colonne a destra o à sinistra della colonna degli Assi sono state spostate (la riga è vuota) è possibile occupare quella riga con una qualsiasi carta libera o sequenza. Ad esempio, se le seconde carte delle prime cinque colonne a sinistra degli Assi sono state spostate, quella riga è vuota è può essere occupata dalla carta libera. Se noi! Sono più possibili spostamenti, il gioco è fallito. RIUSCITA. Difficilissima. .
IL SOLITARIO DI NAPOLEONE