LE CARTE. Un mazzo italiano da 40. 1 valori delle carte sono: Asso, un punto; Tre, Due, Re, Cavallo e Fante (Donna), 1/3 di punto; le altre carte, niente. Le carte prendono nel seguente ordine: Tre, Due, Asso, Re, Cavallo, Fante (o Donna), Sette, Sei, Cinque, Quattro. Nel conteggio dei punti si raggruppano a tre a tre le carte che valgono 113 di punto, senza tenere conto dei resti (quindi con cinque carte da 1/3 di punto, si ha solo un punto e non 1 punto e 2/3).
. I GIOCATORI.Due coppie. FINE DEL GIOCO.. Arrivare per primi a 21 punti. La partita s'interrompe in qualsiasi momento una delle coppie, abbia raggiunto i 21 punti. La partita s'interrompe anche quando una coppia fa cappotto, cioè vince tutte le mani di una smazzata (in questo caso si vince il doppio della posta), o stramazzo, cioè vince il triplo della posta.
SVOLGIMENTO. . Il mazziere distribuisce 10 carte, cinque per volta in senso antiorario, ai giocatori. Se il valore totale delle 10 =e che un giocatore ha ricevuto è inferiore a 1 punto, può chiedere, prima che inizi il gioco, di ripetere la smazzata.
Il primo a giocare getta la sua carta, a questo punto tutti i giocatori hanno la possibilità di dichiarare gli onori, ovvero di "accusare" certe combinazioni di carte che sono in loro possesso. Ogni combinazione vale
un certo numero di punti ed è chiamata in maniera particolare. U combinazioni sono:
- 4 Assi, 4 Tre o 4 Due, da diritto a 4 punti; - 3 Assi, 3 Tre o 3 Due, da diritto a 3 punti; - 1 Asso, 1 Tre e 1 Due, da diritto a 3 punti.
Nel primo caso i giocatori si limitarono a dire: 4 assi (o tre, o due); nel
secondo dichiareranno anche se ' me mancante (ad esempio, tre assi senza
coppe); nel terzo caso diranno "napoletana di specificando il seme (ad
esempio, napoletana di spade).
Chi ha una "napoletana decima" cioè dieci carte dello stesso seme, annuncia il "collatondrione", vince la partita e 16 volte la posta.
Dichiarati gli onori, si riprende a"giocare. Bisogna sempre rispondere alla carta gettata dal primo di mano, con una carta dello stesso seme. Solo se non si dispone di una carta dello stesso seme, se ne può gettare una di un seme diverso. Prende chi ha giocato la carta più alta dello stesso seme della prima (ovviamente, se nessuno risponde al seme, vince chi ha giocato per primo). Ricordarsi che valori delle carte e ordine di presa non corrispondono.
Dopo la prima mano, gioca per primo chi ha preso nella mano precedente. Chi prende l'ultima mano, guadagna un punto in più (a meno che non si realizzi uno stramazzo o uno stramazzone).
Se un solo giocatore fa tutte le mani, realizza il "cappottone" e vince 6 volte la posta. Se un solo giocatore fa tutti i punti e l'altra coppia fa almeno una presa, ma nessun punto, realizza lo "stramazzone" ed ha diritto ad 8 volte la posta.
Nel corso del gioco i compagni possono comunicare fra loro con segni e codici vari. Durante la prima mano, comunque, non si comunica in alcun modo.
TRESSETTE IN DUE
Si gioca come nel tressette in quattro. Si distribuiscono dieci carte a testa, poi alla fine di ogni mano, se ne prende un'altra dal mazzo coperto, facendola vedere all'avversario prima di inserirla fra le altre.
Gli onori vanno dichiarati appena l'avversario del mazziere ha giocato
la sua carta (cioè la prima carta della smazzata).
.