Via Montescalari, 6 - Strada in Chianti (Firenze) - Tel. 0558588700
ACETO DI MIELE
Per fare l'aceto di miele hai bisogno di buon idromele, aggiungici della madre d'aceto di vino e pochissimo aceto di vino (un cucchiaio per litro). Metti il tutto in un recipiente con una larga bocca chiuso da un telo. Devi attendere qualche mese prima che l'aceto bacter trasformi il tutto in aceto di miele.
IDROMELE 2
Ingredienti 2 & gr & cannella (cortecccia), & 1/2 gr & chiodi di garofano & 400 & gr & miele & del migliore 350 & gr & alcol a 90 & 1 & l & acqua & 1 & & scorza di limone & solo la parte gialla
Preparazione Era questa la bevanda degli antichi tanto decantata da Platone? Chi ne prova il sapore sarebbe tentato di rispondere di si'. Lasciate macerare in un vaso ben chiuso la cannella, il garofano ed il limone nell'alcol per 10 giorni. Trascorso questo periodo filtrate. Mescolate il miele con l'acqua e fate bollire fino a ridurre a meta' il volume della soluzione, lasciate intiepidire e versatela sul macinato. Quando si raffredda imbottigliate chiudendo con ceralacca e sughero. Allorche' avvicinerete il liquore alla bocca vi parra' d'avvertire le labbra di Venere posarsi su di voi. Usatelo come un energetico ricostituente.
IDROMELE 3
Mettete in un vaso 1 litro di vino rosso con 200 grammi di miele e 100 grammi di cannella in pezzetti. Esporre per 3 giorni al sole sempre rimestando poi imbottigliare e dopo 3 giorni bere a bicchierini prima dei pasti! Idromele 4 2 gr cannella( corteccia) 1/2 gr chiodi di garofano 400 gr di miele di ottima qualità 350 gr di alcol 90° 1 lt di acqua 1 scorza di 1 limone lasciate macerare in un vaso ben chiuso la cannella,il garofano ed il limone nell'alcol per 10 giorni.trascorso questo periodo filtrate. Mescolate il miele con l'acqua e fate bollire fino a ridurre a metàil volume della soluzione, lasciate intiepidire e versatela sul macinato. Quando si raffredda imbottigliate e chiudete con sughero.
IDROMELE 1
l'idromele é una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del miele con acqua o altre bevande (succhi di frutta, vino, sidro, birra, etc..). Le proporzioni, per l'idromele a base di acqua, sono circa 5 litri per ogni chilo di miele. La dose di miele può essere innalzata ( 1,5-3 kg. ) a seconda della gradazione alcolica che si vuole ottenere o dolcezza finale. La fermentazione deve avvenire in locale non freddo (poiché potrebbe interrompere la fermentazione, causando l'acetificazione), in un recipiente (anche di vetro), chiuso non in modo stagno (cotone, telo,..). Al fine di evitare questo fenomeno, si possono dare ulteriori consigli, validi anche per la vinificazione. Ad esempio, selezione dei ceppi batterici per la fermentazione acquistando i fermenti (l'uva invece li porta sulla buccia ) o aggiungendo bisolfito ( che personalmente sconsiglio ). Alcuni consigliano anti-acidificanti (cremor tartaro). Il fruttato della bevanda può essere variato aggiungendo aromi in immersione ( cannella, chiodi di garofano, .....). La fermentazione é piuttosto lenta (violenta circa 40 gg.poi lenta 2/3mesi ), richiede vari travasi per levare le impurità .