Una delle aree più belle nelle immediate vicinanze di Pola e forse delle più belle dell'intero Adriatico, l'estremo sud dell'Istria, uno stralcio di terra completamente esposto al mare, questo è Capo Kamenjak.
Alla loro prima visita i viaggiatori rimangono incantati dalla sua bellezza e da una vera sinfonia di colori, forme e odori, dai suoni del mare e del vento, il calore del sole e la natura intatta.
Capo Kamenjak (chiamato anche Kamenjak, Punta Promontore, Punta, Donji Kamenjak) è lungo circa 3.400 metri, mentre la sua larghezza varia tra i 500 e i 1.600 metri. Ha una costa lunga e frastagliata, con un susseguirsi di baie bellissime e un paesaggio armoniosamente ondulato che alterna colline a piccole valli. L'altezza sopra il livello del mare di tutta l'area varia tra 0 e i 40 metri.
Il perimetro del Donji Kamenjak e dell'arcipelago di Medolino si protende dal villaggio di Premantura e la penisola di Glavica verso l'estremo sud del Capo Kamenjak e comprende 11 isolotti disabitati e le acque basse dell'arcipelago di Medolino.
Sono rari i luoghi dove su un'area così ristretta è possibile trovare un numero così elevato di pregi naturali.
Il pregiato paesaggio di kamenjak è composto dalle comunità della gariga, della macchia, delle piccole pinete e dei terreni agricoli.
Botanicamente e geograficamente appartiene alla formazione vegetazionale mediterranea.
Floristicamente il Capo Kamenjak è una delle aree più interessanti della Croazia. Nonostante la limitata estensione del paesaggio protetto le ricerche hanno rilevato la presenza di circa 550 specie di piante. Addirittura 35 specie rientrano nella Lista rossa delle specie di piante minacciate di estinzione nella repubblica di Croazia.
L'area di kamenjak costituisce l'habitat per circa trenta specie, sottospecie ed ibridi di orchidee. Tutte le specie sono direttamente protette dalla legge, mentre tredici sono rigorosamente protette.
Il 55.5% delle orchidee che hanno trovato il loro habitat su Capo Kamenjak sono classificate in pericolo in modo critico, in pericolo generico o vulnerabili. La causa principale della loro estinzione è dovuta alla perdita dei loro habitat aperti (prati e terreni rocciosi) come risultato dell'evoluzione della vegetazione verso stadi più maturi della successione naturale.
La flora delle orchideee del Capo Kamenjak vanta due specie endemiche, avvistae solo nel sud dell'Istria: La Serapias istriaca e la Serapias pulae Perko.
Vi si trova anche la maggiore popolazione della nostra orchidea più piccola: la Ophrys bombyliflora Link.
Tutte le orchidee fioriscono durante i mesi d'estate tranne una specie che fiorisce d'autunno.
La località di Velike Krsine è il locus typicus (la località dove per la prima volta viene osservato un esemplare di specie nuova) di un lombrico endemico: l'Octodrilus istrisnus (Mrsic, 1991).
Il Rospo smeraldino(Bufo virdis) è stato avvistato sulle isole di Ceja e Fenera. Questo animale, internazionalmente riconosciuto come una specie in pericolo, è protetto nella Repubblica di Croazia.
Sono state avvistate 29 specie di uccelli, 25 delle quali sono protette dalla legge in Croazia. Una tra le più interessanti è una sottospecie endemica del Rondone pallido, l'Apus pallidus illyricus.
Lo studio delle comunità viventi del suolo sottomarino è importante per l'annotazione della composizione dell'intero ecosistema. Il paesaggio sottomarino di Kamenjak è ricco di specie vegetali e animali, tra le quali numerose specie in pericolo e protette dalla legge, per esempio il Cavalluccio marino (Hippocampus guttulatus), la Nacchera (Pinna nobilis), il Dattero di mare (Lithophaga lithophaga) ed altri.
La cattura dei Datteri di mare, che vengono raccolti spaccando e sminuzzando la roccia con picconi, provoca la distruzione delle scogliere nelle quali vivono e la scomparsa delle comunità originali, nonchè la completa desertificazione del fondo marino.
Per il rigenero della biocenosi, ossia la ripopolazione dell'area con organismi vegetali e animali che vi abitavano originariamente, occorrono alcune decine di anni, mentre le vaste estensioni della costa rocciosa che vengono distrutte in questo modo, non potranno mai essere ripristinate. Dall'esempio quì indicato risulta ovvia la decisione sulla protezione di questa specie.
Sull'isolotto di Fenoliga sono state rinvenute delle impronte di dinosauri. Questi animali popolavano la terra circa 80-90 milioni di anni fa. Le più interessanti sono le impronte dei tridattili, dei dinosauri bipedi, terapodi e ornitopodi, nonchè la sequenza di orme del dinosauro quadrupede sauropode.
Al fine di salvaguardare l'equilibrio ecologico dell'area e le compnenti fondamentali del valore ambientale, il piano spaziale dell'area con formazioni distintive del Donji Kamenjak e dell'arcipelago di Medolino prevede l'istituzione di tre categorie di riserve naturali speciali (una riserva naturale floristica, due riserve naturali marine ed una riserva naturale paleontologica), mentre il territorio rimanente rimarrà classificato come paesaggio protetto.
Una riserva naturale speciale è un'area terrestre e/o marina di importanza rilevante poichè è unica, rara o tipica, nonchè l'habitat di specie selvagge in pericolo di estinzione e di di significato o uso scentifico particolare (Gazzetta Nazionale n° 70/05)
La superficie dell'area prevista per la riserva naturale floristica è di 167,59 ettari, le località sono state definite in base alle ricerche floristiche che hanno individuato gli habitat di specie rare, protette o in pericolo.
La superficie dell'area prevista per le riserve naturali marine è di 406,9 ettari. La prima delle due riserve comprenderà il paesaggio sottomarino delle isole Sekovac, Fenera e ceja (superficie: 283,8 ettari), mentre la seconda dovrebbe comprendere le acque intorno all'isola di Fenoliga, fino alla baia di Debljak (superficie: 123,1 ettari).
La riserva speciale paleontologica coinciderà territorialmente con la riserva naturale marina dell'isolotto di Fenoliga.
Che sos'è un "paesaggio protetto"
Secondo la legge, il "paesaggio protetto" è un ambiente naturale o coltivato di considerevole pregio estetico, biologico, oppure culturale e storico., o un paesaggio con caratteristiche distintive preservate, che come tale è destinato al riposo e alla ricreazione.
Sono vietati tutti gli interventi che potrebbero incidere negativamente sull'identità del paesaggio o alterarne le caratteristiche originali. (Legge sulla protezione della natura, Gazzetta Ufficiale n° 70/05)
Leggi istitutive e anno di istituzione: Esistono due leggi fondamentali: - Il decreto sulla tutela e l'istituzione del paesaggio protetto del Donji Kamenjak e dell'arcipelago di Medolino (Gazzetta Ufficiale della Contea Istriana n° 5/96 e 7/02) del 1996 e la Legge sulla protezione della natura (Gazzetta Ufficiale n°162/03).
Il paesaggio protetto di Donji kamenjak e dell'arcipelago di Medolino è gestito dall'ente pubblico JAVNA USTANOVA KAMENJAK.
L'ente gestisce inoltre le seguenti aree protette:
Paesaggio protetto - Gornji Kamenjak (protetto dal 1996);
Foresta-Parco - sulla penisola di Kasteja (protetto dal 1996);
Foresta-Parco - sulle colline di Soline presso Vinkuran (protetto dal 1996).
L'ente pubblico J.U.Kamenjak fu istituito con decreto di fondazione per la gestione delle risorse naturali protette sul territorio del Comune di Medolino (Gazzetta Ufficiale del Comune di Medolino n° 5/04). Il Comune di Medolino è il fondatore e il proprietario dell'Ente.
Breve descrizione delle attività svolte: Provvede alla tutele, il mantenimento e la promozione delle aree protette al fine di salvaguardare e conservare l'identità originale dell'ambiente naturale, assicura lo svolgimento ininterrotto dei processi naturali e l'uso sostenibile delle risorse naturali, nonchè controlla l'adempimento delle condizioni e l'adozione delle misure di tutela della natura entro le aree di sua gestione.
Contatto:
Javna ustanova Kamenjak
Centar 223, Medulin
tel / fax: ++ 385(0)52 576 513, e-mail: ju:kamenjak@pu.t-com.hr
testo a cura di: Javna ustanova Kamenjak, 2006
In sintesi