Appunti per una Guida Turistica delle risorse Artistiche, Ambientali e Culturali presenti sul territorio |
NOTE per la lettura della seguente tabella:
|
1.- Piazza Bartoli - Collegiata di Santa Maria del Piano - (1550-1586)
La Chiesa presenta una facciata segnata da 4 lesene e, in un fianco, una torre campanaria (incompiuta) tripartita da cornici;
nella sagrestia:
nell’oratorio della confraternita del SS. Sacramento, annesso alla chiesa:
|
2.- Corso Umberto I - Chiesa di Sant’Anna o di San Benedettto - (1772)
La Chiesa si sviluppa in un’unica navata rettangolare con abside quadrangolare coperta da volta a vela
|
3.- Corso Umberto
I - Chiesa del Purgatorio Chiesa di stile rinascimentale a pianta ottagonale
|
4.-
Chiesa di
Maria SS. Addolorata, Oratorio Arciconfraternita SS. Sacramento e
Cinque Piaghe - (1725 - 1760)
La chiesa di Maria SS. Addolorata conserva notevoli ed interessanti testimonianze artistiche. L’edificio, che si sviluppa in un’unica navata rettangolare, è scandito in tutto il perimetro da un cornicione che corre lungo le pareti. La decorazione a stucchi copre tutta la volta a vela e le pareti, la cupola, l’abside quadrangolare ed il transetto. La stuccatura, in cui figurano teste di puttino, conchiglie, riccioli e volute fu completata nel 1756. All’interno della chiesa troviamo:
Nell’Arciconfraternita del SS. Sacramento e Cinque Piaghe (1686) troviamo:
|
5.-
Chiesa di S.
Maria della Libera (1601)
|
6.-
Chiesa di
San Silvestro o di S. Maria delle Grazie Ricostruita nel 1754 per opera del conte Garcia Cavaniglia sui resti di un tempio pagano, è considerata tra le più antiche chiese di Montella
|
7.-
Chiesa dell’Annunziata
(1727) e annesso S. Giuseppe (?) (andata distrutta con il sisma dell’80)
|
8.-
Chiesa di S.
Michele
|
9.-
Chiesa di
Maria SS. Addolorata
|
10.-
Chiesa della Madonna
del Carmine
|
11.- Complesso monumentale di S. Francesco a Folloni
|
12.- Complesso monastico di S. Maria del Monte o della Neve e ruderi del Castello
Il Castello del Monte, costruito a mezza costa del Monte Sassetano, con molta probabilità dopo il 90 a.C., con il suo alto torrione cilindrico circondato da una murazione a pianta quadrilatera, fu ampliato in epoca prelongobarda e vi furono incluse varie abitazioni e chiese. Con l’avvento dei Longobardi le chiese, in un primo tempo, furono distrutte, ma, successivamente, con la conversione al cristianesimo di queste popolazioni alcune di esse vennero ricostruite (S. Marco, S. Martino, S. Adrea e S. Giovanni del Castello e quella di S. Maria del Monte, ricostruita nel XVI sec. insieme al Convento (1554-1586).
all’interno del monastero:
nella chiesa, a navata unica con tre altari per lato, si trovano:
|
|
14. - S. Mauro |
15. - S. Pietro |
16. - S. Nicola |
17. - S. Lucia |
18 - S. Giuseppe |
19 - xxxxxx |
20.-
Ponte della
Lavandaia (romano), ruderi di molino medioevale (1565) e cascata sul
Calore. |
21.-
Ponte di
Raogliano sul torrente Sorbitello |
22.-
Ponticello dello Chianiello posto su una stretta gola del fiume Calore offre uno spettacolo di eccezionale effetto |
23.-
Castello
della Rotonda - valico delle Croci di Acerno - (km. )
|
24.-
Civita di
Ogliara (appartenuta a Montella fino al 1626 ed ora in territorio di Serino) detta anche "Costa del Montellese" e "Difesa di Ogliara" - antico insediamento, forse la città di Sabazia:
|
25.-
Palazzo
Virnicchi - già sede feudale dei d’Aquino |
26.- Palazzo Boccuti - tardo rinascimentale il palazzo, danneggiato dal sisma dell’80, è stato completamente abbattuto |
|
28.- Palazzo Bruni e Bruni Roccia
|
29.- Palazzo Pascale |
30.- Palazzo Trevisani |
31.- Palazzo Gambone |
32.-
Asilo Capone, Palazzo e Oratorio
|
33.-
Villa De
Marco
|
34.- Palazzo Abiosi |
35.- Palazzo Natellis |
36.-
Liceo
Scientifico
|
37.-
Grotta del
Caperrone o del Caprone (Km 6 dal centro abitato)
|
38.-
Piana di
Verteglia e Pianori del Termino (km 15)
|
39.- Casa Comunale
|
40.- Corso Umberto
I - Facciata palazzo Ciociola
|