LE MASCHERE ITALIANE

Le maschere della commedia dell'arte

ARLECCHINO

 
(dal francese antico, Hellequin, nome di un diavolo buffone, nelle leggende medioevali francesi) E' un servitore poverissimo, che non ha i soldi neppure per rattoppare il proprio vestito, con stoffe dello stesso colore! Affamato e infreddolito, Arlecchino, con la sua furbizia, cerca di sbarcare il lunario e di sfuggire alle prepotenze dei ricchi e dei più forti.
Spesso, nelle commedie è impegnato a truffare il vecchio padrone, ad aiutare i giovani amanti, a mettere in ridicolo i soldati.
La maschera di Arlecchino è caratterizzata da pezzi di stoffa

 

 

 

 

 

PANTALONE


Pantalone è la caricatura del mercante, tirchio, sospettoso e avaro. Quando la classe borghese consolidò le proprie posizioni, si modificò anche questa maschera. Nel secolo scorso, Pantalone incarnò l'immagine del buon padre di famiglia. All'inizio, chiamato il Magnifico, prese poi il nome di Pantalone de' Bisognosi. Ha un vestito rosso e un mantello nero, come quello dei mercanti dalmati del XV° e del XVI° secolo.
 

 

BRIGHELLA

Anche lui, come Arlecchino, fa parte della famiglia dei servitori. Inizialmente, era rappresentato come un individuo superficiale, ma astuto e intrigante. Successivamente, Brighella divenne un servo saggio e fedele, che ammonisce i padroni contro i guai e la leggerezza della giovinezza, mettendo, magari, una buona parola tra genitori e figli. Di origine bergamasca, Brighella indossava dei pantaloni ed un camicione di tela. Col tempo, venne rappresentato in livrea da servitore.
 

 

 

 

 

FACANAPA


Maschera veneziana, apparsa per la prima volta al Teatrino della Minerva, nel 1836. Parla velocemente, storpiando le parole, generando grande ilarità. Si muove continuamente, spostandosi con delle buffe piroette. Facanapa veste con una, marsina panciotto e pantaloni stretti sotto il ginocchio.

 

 

GIANDUIA


Rappresenta lo stereotipo del contadino finto tonto, gran mangiatore e bevitore. Il suo appellativo, Gianduia, deriva dall'espressione piemontese "Gioan d'la douja", che vuol dire Giovanni del boccale. Veste con una giacca marrone, un panciotto giallo, parrucca e calze rosse.
Gianduia è un personaggio popolare piemontese e la sua origine è attribuita al burattinaio G.B. Dsale, 1808.

 

 

PULCINELLA

E' una maschera originaria della Campania, inventata probabilmente intorno al XVI° secolo dall'attore Silvio Fiorillo da Capua. Il nome Pulcinella deriva forse dal latino tardo, "pullicenus", pulcino. Questa maschera si diffuse in tutta Europa, assumendo diversi nomi, Polichinelle in Francia, Punch in Inghilterra.
Pulcinella è un contadino poverissimo, che non ha voglia di lavorare. Furbo e ingegnoso, impiega tempo ed energie, per trovare il modo di mangiare.
Pulcinella indossa una bianca casacca e larghi pantaloni, anch'essi bianchi. Egli si copre il viso con una maschera nera, dal lungo naso
adunco. Ha due gobbe, una sulla schiena ed una sul petto. Con il tempo, la maschera di Pulcinella è divenuta il simbolo del popolo napoletano.

 

 

COLOMBINA


E' la servetta impicciona e pettegola, spesso rappresentata in coppia con Arlecchino. Furba e vanitosa, è stata protagonista di molte commedie, in Italia e in Francia, sin dal XVI° secolo.

 

 

 

BALANZONE


Conosciuto anche come Dottor Balanzone, è una caricatura del sapientone, in riferimento ai dottori della Scuola di Bologna, una delle università italiane più prestigiose del XVI° e XVII° secolo.
Parla con molte citazioni latine, non sempre esatte. Anzi i suoi discorsi rivelano una profonda ignoranza, ammantata di paroloni e presunzione. Balanzone veste con un abito
dottorale nero, un ampio cappello ed il collare bianco, spesso di grandi dimensioni, con un notevole effetto comico. E' la maschera dei bolognesi.

 

Back