30 Settembre 2002
Disponibile il demo di Unreal Tournament 2003
- Circa una settimana fa è stato reso disponibile
per il download il demo di uno dei giochi più attesi. Il file di
istallazione del demo occupa un centinaio di megabyte, e include 4
differenti mappe del gioco. Nei primi 3 giorni dalla sua uscita il demo è
stato scaricato da più di un milione di persone, e pare che l'elevatissimo
numero dei download abbia rallentato la velocità delle connessioni
dell'intera rete internet (fonte:
Pcgameworld.com ).
Per scaricare il demo fate click sul link sottostante e scegliete uno dei
moltissimi server contenenti il file di istallazione.
Downloads

29 Settembre 2002
Microsoft blinda Xbox -
Microsoft ha apportato alcuni cambiamenti tecnici alla propria console. I
motivi di questa scelta sono due: il primo è quello di abbassare i costi
di produzione (ad esempio è stata rimossa la ventolina sul chip grafico),
il secondo è quello di tenere lontani tutti coloro interessati a
modificare xbox. Le nuove xbox, già in commercio in alcuni paesi, saranno
dotate di un nuovo bios e alcuni accorgimenti tecnici che renderanno
completamente inutilizzabili gli attuali mod-chip. Come è facile intuire,
microsoft sta cercando in tutti i modi di proteggere xbox dalle modifiche
volte ad utilizzare la console con giochi non originali o applicazioni
alternative come il progetto
xbox-linux.
26 Settembre 2002
Un consiglio agli studenti
- Per le vostre ricerche scolastiche utilizzate
l'Enciclopedia
Encarta 2003 online nella sezione
scuola di
Città 2000 vedrete che vi sarà utilissima.
DiVfix 1.08
- Come si può intuire dal nome, DivFix di occupa di gestire divx errati o
incompleti. Quando solitamente si scarica un filmato in formato divx, non
è possibile visualizzarlo fino a quando il download non è stato portato a
termine, perchè alcune informazioni necessarie alla riproduzione vengono
memorizzate nella parte finale del file. DivFix è invece in grado di
visualizzare Divx incompleti, ricostruendo parte degli indici, o
diagnosticare (ed eventualmetne correggere) errori presenti nei filmati.
Download
25 Settembre 2002
Iso buster 1.1 - Iso
buster è un programma che viene in aiuto a coloro che vogliono leggere un
cd apparentemente rovinato. Il programma infatti, ignorando alcune utility
fornite con windows, cerca di ricostruire eventuali parti danneggiate. I
formati supportati sono i più conosciuti: *.DAO (Duplicator), *.TAO (Duplicator),
*.ISO (Nero, BlindRead, Creator), *.BIN (CDRWin), *.IMG (CloneCD), *.CIF
(Creator), *.FCD (Uncompressed), *.NRG (Nero), *.GCD (Prassi), *.C2D (WinOnCD)*.P01
(Toast).
Download
24 Settembre 2002
Ad aware 5.83 -
Ad aware è probabilmente il più conosciuto programma
in grado di cercare e rimuovere i cosiddetti spyware dal nosto computer.
L'elenco di spyware che è in grado di rimuovere è tra i più numerosi: Adware, Alexa, Aureate v1, 2 e 3, Comet Cursor v1 e 2, Cydoor, Doubleclick,
DSSAgent, EverAd, OnFlow, Flyswat, Gator, TimeSink v1, 2 e 5, Webhancer e
Web3000. Ad aware è completamente gratuito, ed è l'applicazione più
apprezzata per quanto riguarda la rimozione degli spyware.
21 Settembre 2002
Un bollino per identificare i cd protetti
L'Ifpi ha proposto di
aggiungere un particolare bollino sui cd "anticopia". La scelta della
Federazione Internazionale dei Produttori Fonografici (ifpi) è dovuta
essenzialmente al fatto che moltissimi di coloro che hanno acquistato
negli ultimi mesi dei cd musicali, hanno avuto seri problemi a sentirli
con il proprio personal computer, o a duplicarli per la famosa "copia
personale". E' innegabile che l'immissione sul mercato di cd anticopia,
senza una adeguata campagna informativa, abbia contribuito ad aumentare la
confusione tra gli acquirenti di compact disc.
L'ifpi
ha quindi proposto l'adozione di un logo (riprodotto qui a fianco) da
applicare ai cd, per permettere ai consumatori di sapere se il cd è
protetto o meno dalla copia. Va detto che quella dell'ifpi è una semplice
proposta che non obbliga nessuno ad aggiungere il bollino anticopia sui
cd, tuttavia è un primo segno di chiarezza nel delicato rapporto tra
produttori e consumatori di musica.
19 Settembre 2002
SecureOutlook 1.0.2
- Questo programma è stato ideato per aumentare la
sicurezza di chi utilizza Outlook Express. Quando solitamente si apre
Outlook Express il programma non chiede nome utente e password, ma si apre
con la "personalità" predefinita, permettendo a chiunque di leggere la
vostra posta. SecureOutlook si occupa di risolvere questo problema
richiedendo all'avvio di Outlook Express il proprio nome utente e la
propria password.
Sistemi Operativi: win95, win98,
winme, winnt, win2000, winxp -
Scarica il programma
18 Settembre 2002
Fujitsu: 10 milioni di dischi
difettosi?
Fujitsu
ha reso noto che un enorme numero di suoi hard disk è difettoso. L'azienda
si farà carico delle spese di sostituzione di una parte dei 10 milioni di
dischi fissi difettosi, per una cifra che secondo alcune stime supera gli
80 milioni di euro. Si vocifera che altre aziende del settore (ibm,
hitachi) entro alcune settimane saranno costrette ad annunciare difetti
nei propri dischi fissi.
Il difetto consiste nell'errato funzionamento degli hard disk nel caso in
cui il tasso di umidità dell'aria sia particolarmente elevato, e dovrebbe
riguardare all'incirca 300.000 unità (sulle 10.000.000 potenzialmente a
rischio). Forse proprio prevedendo situazioni simili a quella di fujitsu,
Seagate e Western digital hanno deciso di ridurre la garanzia dei propri
dischi fissi da tre anni ad uno. La notizia ovviamente non è stata accolta
positivamente dai consumatori, specialmente perchè il disco fisso è da
sempre una delle più vitali periferische di qualsiasi personal computer.
15 Settembre 2002
Service pack per windows XP
- Dopo alcune settimane di anticipazioni più o
meno veritiere, microsoft ha finalmente reso disponibile al download il
primo service pack per windows xp.
Il service pack racchiude in sè tutti gli aggiornamenti sul fronte della
sicurezza rilasciati negli ultimi mesi, driver aggiornati per molte
periferiche, e il supporto per alcune nuove tecnologie, prima fra tutte la
USB 2. Ci sono anche altri aspetti per cui questo service pack è
particolarmente importante: esso include un aggiornamento della tanto
odiata Product Activation, volto a rendere più difficoltosa la
istallazione di copie illegali del sistema operativo.
Un'altra novità consiste nel fatto che il service pack modifica alcuni
aspetti del sistema operativo per "venire incontro" al dipartimento di
giustizia e chiudere le cause legali lasciate in sospeso con molte
software house statunitensi. E' possibile istallare il service pack
scaricando tutti gli aggiornamenti (130MB) oppure solo quelli necessari
(si scarica un piccolo programma che controlla ciò che realmente c'è da
scaricare). La pagina di riferimento per scaricare il service pack per
windows xp è la seguente:
http://www.microsoft.com/WindowsXP
14 Settembre 2002
Maxtor presenta un disco fisso da 320GB
Maxtor ha presentato una nuova
serie di dischi fissi dalla capacità eccezionale: fino 320 GB.
La serie in questione si chiama "MaxLineII", ed è composta da due dischi
fissi, rispettivamen- te da 250 e 320GB.
L'interfaccia utilizzata è la Ultra ATA 133, ma entrambi sono stati
predisposti per essere compatibili con lo standard Serial ATA.
La velocità di rotazione dei dischi è di 5400 giri/minuto (alcuni forse si
aspettavano una velocità maggiore), la cache di cui sono dotati è di 2MB.
Entrambi sono garantiti per 3 anni ed hanno un prezzo indicativo di 300
per il modello da 250GB e 400 euro per il modello da 320GB.

12 Settembre 2002
La "Patente Europea d'Informatica che cos'è?"
-
Un
Passaporto per il mondo del lavoro.
Glossario d'Informatica
11 Settembre 2002
Incredibilmente Mago
- Il Mondo fantastico di David Copperfield
Dai forza alle tue idee, manda qualcosa
d'interessante, ma stravagante da inserire nelle "Stravaganterie"
di Città 2000
9 Settembre 2002
Da oggi riprendono le inserzioni nel "Mercatino"
di Città 2000
Ulteriore taglio di prezzi per quasi tutta la gamma
di processori Intel.
Per rendere più agguerrito il proprio listino, specialmente nei confronti
della rivale AMD, Intel ha effettuato un ulteriore taglio dei prezzi dei
propri processori.
In dettagli:
Pentium 4 2,4 Ghz: da 400 a 193 dollari
Pentium 4 2,2 Ghz: da 241 a 183 dollari
Pentium 4 2,0 Ghz: da 193 a 163 dollari
Pentium 4 1,8 Ghz: da 163 a 143 dollari
Pentium 4 Mobile 2,0 Ghz: da 637 a 348 dollari
Pentium 4 Mobile 1,9 Ghz: da 401 a 241 dollari
Pentium 4 Mobile 1,8 Ghz: da 348 a 198 dollari
Pentium 4 Mobile 1,7 Ghz da 241 a 171 dollari
Come sempre nel caso dei processori, ricordo che i prezzi sono relativi ad
ordini di almeno 1000 unità, tuttavia sono utili per prevedere di quanto
si abbasseranno i costi per gli utenti finali.
8 Settembre 2002
Il signore degli anelli...Il
Film dell'anno: luoghi, personaggi, creature, oggetti.
Frodo
è un giovane Hobbit ed è il cugino adottivo di Bilbo Baggins. Nella sua
missione di liberare la Terra di Mezzo dall'Anello Assoluto, Frodo si
ritrova a cambiare il corso del futuro.

6 Settembre 2002
...e l'avventura continua...

Napster è morto e non risorgerà
- Un giudice ha
bloccato l'operazione grazie a cui Bertelsmann avrebbe acquistato
l'azienda Napster. Con la decisione del giudice, la fine di Napster è
segnata per sempre: l'azienda è fallita, e non ci sarà alcun modo di
riprenderne le redini. La homepage del sito di Napster,
Napster.com, è stata sostituita da una
pagina raffigurante il logo del programma affiancato dalla scritta 'Napster
was here' (Napster era qui). Il seguire le vicende di napster ha più che
altro un valore simbolico: nonostante da mesi e mesi nessuno lo utilizzi
più per scaricare musica, credo sia giusto seguire la sorte del programma
che ha inventato, nel lontano 1999, il file sharing. Tutti i dipendenti
dell'azienda, incluso Shawn Fenning (l'ideatore di Napster) sono stati
licenziati, e di Napster potrebbe sembrare che non sia rimasto più nulla.
Napster è quindi morto, ma la sua eredità vive nelle centinaia di
programmi di file sharing che consentono di scaricare gratuitamente dalle
proprie reti musica, video, e qualsiasi tipo file.
5 Settembre 2002
Netscape 7 - versione definitiva
E' uscita la versione definitiva di
Netscape 7, forse l'ultimo browser distribuito sotto il marchio Netscape.
Sono passate parecchie settimane da quanto uscì l'anteprima del nuovo
browser, e sono stati risolti molti dei problemi che la affliggevano.
Nonostante il sito ufficiale ne parli come del più veloce browser mai
creato da Netscape ("Netscape's FASTEST browser"), forse è tardi per
parlare di guerra dei browser. Il browser più usato è infatti Internet
Explorer, e non è un caso che la stessa AmericaOnLine (proprietaria, tra
l'altro, di Netscape) abbia deciso di distribuirlo come browser
predefinito agli oltre 30 milioni di utenti abbonati ai suoi servizi di
provider. La principale differenza che ha Netscape 7 rispetto ad internet
explorer consiste nella possibilità di aprire più pagina in una unica
finestra del browser, risparmiando tempo e risorse di sistema. Come tutte
le versioni di Netscape, anche questa settima non è composta dal solo
browser: è presente un client e-mail, un editor html, un istant messenger,
un programma per effettuare telefonate via internet, etc.
|