Messa a fuoco: nella macchina fotografica affinché si abbia una buona
fotografia occorre, fra l’altro, un meccanismo che metta a fuoco
l’immagine che consenta cioè di spostare l’obiettivo avanti o
indietro rispetto alla fotocamera, in modo da avere immagini nitide di
soggetti vicini e/o lontani. Nell’occhio tale funzione è svolta dal
cristallino con il meccanismo dell’accomodazione; quando
l’oggetto, per la sua distanza, non è percepito chiaramente,
l’occhio, attraverso una variazione nella forma e nello spessore del
cristallino, riesce a metterlo a fuoco sulla retina (oltre i
quarant’anni l’occhio perde pian piano questa capacità di
accomodare, si ha allora la presbiopica); tale capacità viene persa
quando si rimuove il cristallino, per la comparsa di cataratta e si
impianta un cristallino artificiale.Per una buona fotografia è quindi
necessario che la macchina fotografica sia ben funzionante che sia
costruita correttamente e con materiale di buona qualità; egualmente
affinché l’occhio abbia una buona visione occorre che sia sano e
che tutte le sue strutture funzionino correttamente; se invece una o
più dei suoi componenti perde trasparenza o si ammala la visione ne
viene influenzata in proporzione.
|