28-1-2000 Omicidi: l'INAIL riduce del 5% i contributi ai padroni
"L’Inail riduce le tariffe dei premi del 5% e stima un risparmio per le aziende di 500 miliardi sul fronte del costo del lavoro. Una decisione giunta a sorpresa dal consiglio di amministrazione dell’Istituto romano, ma che segue, spiega un comunicato dello stesso Inail, «l’annunciata riforma delle tariffe e la politica governativa di riduzione del costo del lavoro»"(IlSole24ore,28-1-2000).
«La decisione del consiglio di amministrazione dell’Inail — dicono in Confindustria — dà concreta attuazione al processo concertativo dello scorso anno tra ministero del Lavoro, parti sociali e Inail, originato dal patto di Natale del ’98, con il quale si era definito, tra l’altro, di ridurre il costo del lavoro a carico delle imprese»".
Le reazioni della Confindustria denotano una grande "soddisfazione, per la tempestività con cui si sono ridotti i premi", ma essa "si augura adesso che Parlamento e Governo attuino con altrettanta celerità e coerenza i restanti aspetti del riordino del sistema Inail", vale a dire la fine del "monopolio" statale e la possibilità per Lorsignori di lucrare con le assicurazioni private anche sugli omicidi e le invalidità da lavoro.
La "trattativa" sul
riordino complessivo dell' Inail -con i sindacati
"pienamente d'accordo"-, era iniziata a maggio; a
luglio '99 la "trattativa" era già conclusa, poi il 13
dicembre ’99 il Consiglio dei ministri ha fatto un decreto
attualmente in discussione alla Camera.
Ma Gianni Billia (l'ex-presidente dell'Inps è
ora a capo dell'Inail) non ha aspettato l'approvazione di questo
decreto per cominciare a fare favori ai padroni
diminuendo loro i contributi Inail con un antipasto
(per Lorsignori) del 5%.
E ora, sempre prima della approvazione parlamentare del "decreto
legislativo di riordino dell’Inail, ha annunciato
che partirà al più presto l’operazione di cartolarizzazione
dei crediti vantati
dall’istituto. Per l’operazione ... si stima un incasso
di circa 1.500 miliardi". Questo
sull'esempio di quanto già fatto recentemente con la cartolarizzazione dei crediti
Inps.