B
BABILONESI   (alfabeto) VII-233
Backus Naur Form (BNF)   VII-253
BANACH Stefan   Matematico Polacco (1892-1945) pose le basi dell'analisi funzionale spazio di Banach.
BANACHIEWICZ Y.   matematico polacco noto per il metodo, che prende il suo nome, per il calcolo dei determinanti, da lui chiamati Cracoviani, in onore della sua città. pubblicò : "Etude d'analise pratique" Cracovia -1938.
Banda   (opposta) I-262 V-89
BARKHAUSEN   Enrich Georg - fisico tedesco (1881-1956) (magnetini di) IV-85 VII-117
Baricentrica   (coordinata) III-252 VI-23
Baricentro   I-266 I-267 VI-27 VI-29
     "      (calcolo dei) III-410
     "      (della linea cicloide) V-225
     "      (dell'area della cicloide) V-226
     "      (di due forze o masse) III-414
     "      (di masse puntiformi III-415 VI-31
     "      (di tre masse) VI-31
     "      (di una linea) III-417
     "      (di una linea spezzata) III-416 VI-32
     "      (di un arco di catenaria) III-419 VI-37
     "      (di un arco di circonferenza) III-416 VI-34
     "      (di un arco di parabola) III-417 VI-34 VI-36
     "      (dell'area di lunula parabolica) VI-47
     "      (dell'area di catenaria) VI-424
     "      (dell'area di parabola) VI-46
     "      (dell'area di quadrilatero) III-414 VI-38
     "      (dell'area di sup.sferica) IV-75
     "      (dell'area di segmento circolare) VI-45
     "      (dell'area di semicerchio) VI-45
     "      (dell'area di semiellisse) VI-48
     "      (dell'area di settore circ.) VI-44
     "      (dell'area di sinusoide) VI-22
     "      (dell'area di trapezoidi) VI-41
     "      (dell'area di trapezio) III-414 VI-39
     "      (dell'area di triangolo) I-282 III-413 VI-38
     "      (dell'area di triangolo parabolico) III-415 VI-46
     "      (del perimetro triangolo) VI-33
     "      (di esempi) (segmento, ecc.) III-413 III-414
     "      (di masse puntiformi) III-415
     "      (spostamento del baricentro) VI-452
Barrel   (misura inglese di capacità) I-473
Barn   (misura nucleare di superficie simb.(b) 1 b = 10-24 cm
BARSANTI   Eugenio n.a.Pietrasanta (Toscana)1821 e m.a Liegi 1864 padre scolopio inventore con F.Matteucci del Motore a scoppio nel 1854.
Barrette verticali   I-88 I-115 I-166
Base   (della geometria) I-29
  "   (degli angoloidi) IV-73 IV-74 IV-76 IV-79
  "   (delle numerazioni) II-166
  "   (delle potenze) I-86 I-96
  "   (dei logaritmi) I-102
  "   (di collimazione) II-201
  "   (di transistori) VII-206
Basic   VII-248 VII-251
Battimenti   IV-56
BAYES   Thomas inglese (1702-1761) probabilista (teorema di) II-41
Bel   (unità logaritmica di misura della potenza che è il logaritmo in base 10 del rapporto di potenze sonore.
BELLUZZI   Odone professore all'Università di Bologna di Scienza delle Costruzioni, famoso per la sua opera "La Scienza delle Costruzioni" ediz. Zanichelli -BO-1925, limitata ai primi quattro volumi e non potuta completare per la morte avvenuta a Bologna il 24 Agosto 1956. VI-242 VI-276 VI-451 VII-98
BELTRAMI   Eugenio (1835-1900) matematico italiano studiò lo sviluppo di Rieman
BENEDETTI Gianbattista   (1530-1590) matematico veneziano scrisse :"La gnomonica"
Bericuocolo   (metodo per) I-519
BERNOULLI   ( celebre famiglia originaria delle Fiandre trasferita a Basilea
BERNOULLI Jakob o Giacomo   (1654-1705) insegnò a Basilea,previde la scoperta del calcolo differenziale,illustrò il problema degli isoperimetri, origine della scoperta del calcolo delle variazioni, scrisse "Ars coniectandi", ove figura la legge dei grandi numeri,scoprì le proprietà della spirale logaritmica.
BERNOULLI Johann o Giovanni   (1667-1748), amico di Leibnitz, e maestro di Eulero, fratello di Jacob, gli successe alla cattedra di Basilea, scoprì il calcolo esponenziale e il metodo per integrare le frazioni;
BERNOULLI Daniele   (1700-1782) a lui si deve il principio fondamentale della idrodinamica).
BERNOULLI   (Equazione differenziale) III-438
    "      (Lemniscata di) V-110 V-339
    "      (Legge dei grandi numeri) II-30
    "      (catenaria) VI-348
Bes   (=Chilogrammo)
BESSEL   Friedrich Wilhelm (1784-1846) astronomo tedesco calcolò le misure dell'ellissoide terrestre detto (ellissoide di Bessel).
   "    (equazione di)
   "    (funzione di)
BETA=ß   (lettera greca usata come simbolo di grandezza angolare)
BETHE   Hans Albrecht (1906) fisico americano di origine francese, ha formulato una teoria sull'energia stellare (ciclo di B.) Nobel 1967.
BETTI   Enrico n.a.Pistoia (1823-1892), combattè a Curtatone e Montanara insegnò a Pisa, scrisse la:"Teoria delle forze che seguono la legge di Newton e sue applicazioni all'elettricità e magnetismo ", " Elementi di Euclide ", Trovò l'importante teorema sul lavoro mutuo o indiretto basilare in scienza delle costruzioni.
  "    (teorema di) VI-301
BÉZOUT   Stefano (1730-1783)n.a.Nemours (Francia) - matematico scrisse:"Te¢rie générale des Equations algebriques" Teorema di Bézuot :"due curve algebriche di ordine m ed n hanno m.n interserzioni
Bicchiere   I-152
Bicorno   (curva quartica-Enc.Mat.vol.II,p.2,pag.393)
Biella   VI-101 VI-109
Biflecnodo   V-112
Bifolium   (curva) V-348
Bilancia   I-217 I-477
    "     (a due piatti) VI-5
    "     (a leva) VI-5
    "     (a molla di torsione) VI-5 VII-121
    "     (di Coulomb) VI-5
Bilatero   (vincolo) VI-108
Binaria   (è detta l'algebra di Boole)
   "     (vedi anche diadica)
Binario   (asse) IV-330 IV-331
Binaria   (numerazione) I-509 VII-229
   "     (operazione col sistama binario) I-510 VII-229
   "     (relazione) (aRb) quando in un insieme coppie di elementi soddisfano una qualsiasi legge (p.e.fra tutte le rette quelle parallele)
Binario   (sistema) VII-229
BINET   Jaques Philippe Marie (1786-1856) matematico francese porta il suo nome la regola per il prodotto per righe di matrici.
Binoculare   (visione) I-138
Binomia   =(espressione algebrica di due soli simboli)
   "     (forma di un numero complesso) II-186 II-193 VII-158
Binomiale   (serie) II-157
Binomi   (divisibilità) I-109
Binomio   (di Newton) II-23
Binomi   (potenze dei) II-22
Binormale   (formule di Frenet) VII-50
    "      (versore) VII-49
BIOT   Giov.Batt.(1774-862) n.a Parigi matematico (legge di Biot e Savart) II-197 VII-134
Bipendolo   (vincolo) VI-110 VI-113
Bipolari   (coordinate) V-346
Bipolo   (v. anche dipolo)
Bipunto   VII-6 VII-16
Biunivica/o   (corrispondenza) III-247 III-253
Bipiramidale  
Biquadratica   (equazione) I-193
Birapporto   III-249 III-262
     "      (valori del) III-250 III-273
Birmano   (scrittura) VII-241
Birombico   (enenecontaedro) IV-445
BIRINGUCCIO   (vedi Vannoccio)
Bisaccia   (curva mat.) V-338
Bisettore   (piano)
Bisecare   (un angolo) I-40
Bisecate   (corde) II-245
Bisettrice   I-40
Bisettrici   (equazione delle) II-219
Bisettrice   (direzione media) IV-74
     "      (lunghezza della) I-276
     "      (tetti a pendenza costante) IV-48
     "      (teorema della) I-75
     "      (teorema generalizzazione) I-286
Bisezione   (formule di) I-250
Bit   VII-244
Byte   VII-244 VII-247
BÖHM-JACOPINI   (teorema di) VII-251
Biunivoca   (corrispondenza) VI-73 VI-74
Blindatura   (V. anche autoblindatura) VI-152
Bobina/e   VII-171 VII-180
BOITO   Cammillo (Roma 1836-Milano 1914) architetto teorico del restauro I-505
Bollettino Ingegneri della Toscana   V-128 VI-348
BOLTZMANN   Luigi (1844-906) fisico viennese
    "      (costante di)
    "      (distribuzione statistica di)
BOLYAI Farkas   (1775-1856) - Janos (1802-1860) figlio di Farkas - matem.Ungheresi- gettarono le basi delle geometrie non Euclidee
BOLZANO   Bernhard (1781-1848)teologo cattolico,fisico,matematico cecoslovacco,scrisse "I paradossi dell'infinito" fu precursore di Cantor nella teoria degli insiemi.
BOMBELLI   Raffaele (1526-1578) ing. mat. Bolognese pubblicò "l'algebra" con una particolare notazione dei numeri immaginari.
BONNE   (-proiezione di) IV-57
BONNET   pietro Ossian (1819-1892) matemat. e astronomo francese scrisse :"sur la téorie mathématique des cartes géografiques" e sur les intégrales définies
BOOLE   George (1815-1864) matematico inglese
Bordo   III-122
BOREL   Emile ( 1895 ) mat. francese II-171
BORELLI   G.A.-Firenze (1661) II-232
Borsa   (valori) I-479
Bottiglia   (di Leida) VII-135
BOYLE   Robert (1627-1691) chimico irlandese
  "    (legge di) VII-92 VII-104
Braccio   (Confronto di misure) I-501 I-504 I-505
   "     (di una coppia) VI-180
   "     (Toscano) I-26 I-501
BRAHAMAGUPTA   Matematico e Astronomo indiano dei VII sec. diede la regola per l'area del quadrilatero inscritto nel cerchio,autore del"Siddharta" o sistema di Brahama in astronomia. In una opera che risale al 628 d.C. descrive il metodo per eseguire semplicemente le sei operazioni fondamentali dell'aritmetica (addizione,sottrazione,moltiplicazione, divisione,elevazione a potenza,estrazione di radici).Questo metodo arriverà in Italia ed in Europa solo molti anni dopo, tramite Leonardo Fibonacci.Egli aveva definito: beni, debiti, ed il niente, (zero) I-461
Brande   (funi o corde) VI-347
BREDT   R. tedesco -pubblicò nel 1896 uno studio sulla torsione "Studien zur Drehungselastiziät "
  "    (formula di) VI-212
BRIANCHON   Charles Jiulien francese (1783-1864) studioso di proiettiva VI-84
BRIGGS   Henry (ca 1556-1631) matematico inglese
   "    (formule di) I-257
   "    (logaritmi di) I-102
BROCARD H.   (1860?) Trattò i numeri perfetti
" (punti di ) I-294
BROGI   Corrado - Firenze (1920-1999) V-128 VI-348
BROUWER L.E.J.   matematico olandese pubblica nel 1925 II-171
BRUNACCI   Vincenzo (1768-1818) mat. e fisico n.a. Firenze m.a. Pavia ove Prof. Univ. fondò il gabinetto di idrometria e geodesia. Fondò il gabinetto di matematica e scienza nautica alla scuola Navale di Livorno.
    "     (identità di Brunacci-Abel) II-101
BRUNELLESCHI   Filippo -Firenze-(1377-1446) Architetto orafo. L'opera maggiore è la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze; utilizzò una specie di camera oscura per i suoi studi di prospettiva. III-278
BRUNI   Giuseppe - Chimica Generale e Inorganica con appendice di elementi di chimica organica a cura di H.A.Rollier - Ed.Politec. C. Tamburini Milano 1945. VII-128
BUNSEN   Robert Wilhelm von (1811-1899) chimico fisico tedesco compì ricerche di spettroscopia (fotometro di Bunsen)
Bustrofedon   VII-233
Byte   VII-244