Labile   (struttura) VI-101 VI-102
LAGRANGE   (Giuseppe Luigi (1736-1813) n.a Torino m.a Parigi fece studi fondamentali nei vari rami della Matematica e della meccanica.
" (coordinate di) VI-235
" (equazioni differenziale) III-440
" (funzione di) ( L=L(q//t)
" (metodo dei moltiplicatori ) III-403
" ( " delle variaz. delle cost.) III-489 III-493
" (teorema di) I-367
" (termine complementare) II-148
Lagrangiana   (funzione)
LAGUERRE   Edmond (1834-1886) matematico francese)
" (equazione di)
LAMBERT   Johann Heinrich (1728-1777) matematico e fisico n.a Mülhausen Germania è considerato un precursore delle geometrie non euclidee, fece studi di ottica.
" II-170
" (proiezioni di) IV-57
LAME'   (Gabriele (1795-1870) matematico francese) studioso di teoria dell'elasticità.
" (curve di) V-336
" (ellissoide delle tensioni) VI-332
LAPLACE   (Pierre Simon (1749-1827) matematico francese) uno dei più grandi scienziati napoleonici, compì studi di meccanica celeste.
" (equazione di)
" (leggi di)
" (operatore di) VII-71
" (regola di)
" (I teorema sui determinanti) I-171
" (trasformazione di)
LARMOR   (Joseph (1857-1942) inglese)
" (precessione di)
Last   (mnisura inglese di capacità) I-473
Laterale   (classe)
" (superficie) I-440
Latente   (attributo dato all'energia termica immagazzinata in un corpo)
Latitudine   (=angolo sul piano equatoriale del raggio terrestre verso il punto) II-203 IV-51 IV-417 IV-418
Lato/i   (segmento delimitante una figura geometrica) I-436 I-33 I-39 I-43 I-295
" (del triangolo sferico) IV-61
" (di poligonale) IV-58
LAUE   Max von -fisico tedesco,(1879-1960) previde la diffrazione della luce per mezzo dei cristalli)
Lavorazione/i   (dei materiali) I-454
Lavori virtuali   VI-102 VI-235 VI-236 VI-451 VI-243
Lavoro   II-176 VI-4
" (di circuitazione) III-211
" (elastico) VI-163 VI-165
" (indiretto) VI-301
" (in una rotazione) III-210
" (in un campo elettrico) VII-127
" (mutuo) VI-301
" (teoremi sul) VI-298
LEGENDRE   Adrien Marie (1752-1833) francese)
" (equazione di)
" (integrali ellittici di) II-292
" (teorema di) IV-68
Legge/i
" (del caso) II-31
" (dei grandi numeri) II-30
" (della mano sinistra/destra) VII.145
" (di Gay-Lussac) VII-111
" (di Hooke) VI-149 VI-329
" (d'inerzia) II-177
" (di mercato) I-479
" (di Ohm VII-133 VII-173
LEIBNIZ   Goffried Wilhelm, (1646-1716), n.a Lipsia e m.a Hannover, filosofo e scienziato, inventore del calcolo infinitesimale, inventore della calcolatrice della quale regalò il brevetto alla casa Brunswick, fece ricerche per unificare il linguaggio matematico estendendolo a quello ordinariamente usato. Si adoperò per l'unificazione delle chiese.
" (polinomio di) II-24
" (serie di) II-163
Lemma   =affermazione accettabile senza dimostrazioni
Lemniscata  
" (di Bernoulli) V-110 V-339
" " area della) V-340
" " raggio di curvatura) V-347
" (di Cassini) (cassinoide) V-343
" (di Gerono) V-338
" (sferica di Eudosso) (v. Ippopeda)
LEONARDO DA VINCI   (1452-1519) n.a Vinci, m.a Amboise (castello di Cloux), Ingegno poliedrico autodidatta, in ogni campo dello scibile espresse il suo parere. Precursore del volo umano, inventore di macchine belliche, attento osservatore della natura, previde i disagi del progresso. Pittore alla scuola del Verrocchio le sue opere denotarono da subito una profonda impronta personale. Amico di Luca Pacioli gli illustrò l'opera "De Divina Proporzione" I-64 III-278
LEONARDO PISANO   (vedi Fibonacci)
Letterale   (calcolo) I-12
LEUCIPPO   filosofo Greco di Mileto (V sec. a.C.) iniziatore della scuola atomistica poi sviluppata dal suo scepolo Democrito, e successivamente da Epicuro.
Leva   I-265 VI-94
LEVI-CIVITA-AMALDI   "Compendio di Meccanica Razionale" ed. Zingarelli-Bologna-1965. II-195
L'HOPITAL   o De L'Höpital Guglielmo Francesco (1661-1704) n.a, Parigi, -scrisse: "Analise des infiniment petits"
" (regola di) I-374
Libbra   (misura di peso)
" (inglese e Stati Esteri) I-473 I-494
" (italiana antica) I-492
Libertà   (grado di) VI-106
Limatura di ferro   VII-117
Limitata/o   (zona) III-334
Limite/i   I-332
" (a destra,a sinistra) I-222 I-378 II-133 II-135
" (carico) VI-268
" (Catenaria) VI-406
" (della lunghezza libera di inflessione) VI-272
" (del rapporto di snellezza) VI-274
" (di elasticità) VI-150
" (di integrazione) I-401
" (" " dipendenza dai) III-324
" (" " scelta dei) III-362
" (di proporzionalità) VI-150 VI-274
" (di snervamento) VI-150
" (di validità della formula di Eulero) VI-272
" " " legge di Hooke) VI-274
" (forme indeterminate) I-222 I-336
" " " I-374
" (infinitesimo) I-83
" (Infinito) I-125 V-75
" " V-76
" ( " di integrali) V-116
" (lunghezza) VI-268 VI-272
" (notevoli) I-339 I-342
" ( " tabella dei) I-345
" (operazioni di passaggio al) I-335
" (paradosso di Achille) I-332
" (poligoni) I-298
" (punto) II-133 III-279
" (rette) VI-362 VI-399
" (solidi) IV-183 IV-217
" (tensioni) VI-150 VI-274
LINDEMANN   Carl Ferdinand (1852-1939) dimostrò la trascendenza di pigreco ¶.(1882) II-170
Linea/e   (vedi anche curva) I-79
" (baricentro di una) III-417
" (di campo) VII-117
" (di fede)
" (di flusso) VII-57
" (di forza del campo) VII-111 VII-146 VII-147
" (di gronda) IV-48
" (di terra) IV-1
" (elastica) VI-102 VI-181 VI-218 VI-270
" (elettrica) VI-446
" (geodetica) IV-69
" (isostatica) VI-154 VI-267 VI-318
" (lunghezza di una ) II-221
" (nel piano) V-149
" (punti delle) V-105
" (rappresentazione di una) III-6
" (rossa del cadmio) I-470
Lineare   (sistema) I-172
" (combinazione) I-176
" (equazione) I-161
" ( " differenziale) III-438
" ( " " omogenea) III-470
" ( " " " a coeff. cost.) III-478
" ( " " " " 2° ordine) III-483
" ( " " " " n° ordine) III-485
" (integrale) VII-58 VII-61
" (proporzione) I-74
Lineari   (antiche misure) I-455
Linearizzare   I-82
Linearizzazione   I-78
Linguaggio   I-2

LIOUVILLE   Joseph (1809-1882) matem. francese (formula di) II-172 III-477 III-489
Liquidi   (volume) I-152
" (efflusso) II-314
Liquefazione   (calore di) VII-109
Lira   (italiana) I-480
" (sterlina) I-479 I-498
" (toscana) I-496

LISSAJOUS   (Jules Antoine fisico francese (1822-1880)
" (curve di ) V-325 V-326 V-330 V-332
L¡tica   (si dice di una operazione che tende a separare) (opposto di tetica)
Litro   I-153 I-475
Litus   (curva spirale) V-216
" " " area della) V-323
" " " flesso della) V-322
" " " raggio di curvatura) V-323
Livello/i  
" (curve di) IV-47
" (diverso)(appoggi catenaria) VI-385 VI-445
" (formula dei tre) I-548
" (strumento topografico)
" (superfici di) VII-57
Localizzazione   V-105
Logaritmica/o (base) I-102
" (cambio di base) I-104
" (curva) V-98
" (decremento) VII-22 VII-195 VII-196
" (derivata) I-357
" (serie) II-153
" (spirale) V-214
Logaritmo/i   (di un numero) I-101
" (di un prodotto infinito) II-122
" (in base a) V-134
" (integrale)
Longitudinalzahl   II-389
Longitudine   (angolo fra il piano meridiano di Greenwich ed il piano del meridiano del punto) II-203 IV-419
Longton   (misura di peso inglese) I-473
Lontananza   VI-9
L'HOPITAL   (vedi HÖPITAL)
LORENTZ   Hendrik Antoon (1853-1928) fisico e matem. olandese premio Nobel per la fisica nel 1902, è noto per le trasformazioni spazio-temporali fondamentali nella teoria della relatività.
" (forza di)
" (equazione di)
" (trasformazione)

Lossodromia   (o lossodromica=linea sulla superficie terrestre che taglia i meridiani sotto un angolo costante, è una una retta nella proiezione di Mercatore) IV-55
Lumaca di Pascal   V-191 V-265
" " (equaz. parametriche) V-277 V-278
" " ( " polari) V-279
Lunghezza/e   I-26
" (della cardioide) V-256
" (della cicloide) V-217
" ( " " allungata-accorciata) V-219
" (dell'epicicloide) V-248
" (della spirale logaritmica) V-315
" ( " " parabolica) V-318
" (del metro campione) I-470
" (del pendolo) II-180
" (di una linea=rettificazione) II-221
" (d'onda) IV-82 IV-83 VII-19 VII-87 VII-161
" (limite) VI-268
" (misura delle) I-472
Lunula/e   (di Ippocrate) II-168 II-173
" (figure piane delimitate da archi di cerchio) I-535
" (epicicloidali) (area delle) V-252
Luogo geometrico   I-42 I-159 I-196 III-67
" " ( angoli di gicitura costanti) VI-335
" " (del cerchio di Apollonio) V-222
" " (della cassinoide) V-223
" " (della catenaria) VI-447
" " ( " cicloide) V-119
" " ( " circonferenza) I-201
" " ( " clotoide) V-217
" " ( " curva trisettrice) V-173
" " ( " evoluta ) V-195
" " ( " parabola ) I-204 II-302
" " ( " retta ) I-196 I-197
" " ( " sfera ) III-67
" " (dell'asse X) I-196
" " (dell'asse Y) I-196
" " (dell'ellisse) II-235
" " (dell'iperbole) II-338
" " (dei centri delle sfere circoscritte ad un triangolo) IV-102