Sabbia VI-403
Saetta (freccia)
I-43
Saettone VI-281
Saggio (interesse)
I-480
SAINT VENANT Ademaro (Barré di De Saint Venant) (1797-1886) ingegnere francese
" (principio di)
VI-147
Salienti (punti)
V-13
Salinon (lunula)
I-537
Salto (termico) VII-142
SANSONE Giovanni (1888-1979) n.a. PortoEmpedocle m.a. Firenze ove, Prof.All'Università, fondò l'Istituto Matematico Ulisse Dini con la prestigiosa biblioteca ed un Bollettino Matematico su cui scrivono scienziati di tutto il mondo. Alcune sue opere,come lo studio sulle equazioni alle derivate
parziali, (6 volumi) sono state tradotte in tutte le lingue .
I-329 II-144 II-291 V-129 V-130 VI-368
SANTA MARIA DEL FIORE (cupola di)
VI-436
SARRUS (Pierre Fréderic (1798-1861) matematico francese)
" (formula di)
" (regola di)
I-167
Saturazione (magnetica)
VII-125
SAVART -Felice (1791-1831) fisico francese (legge di Biot-Savart)
II-197
Scachero (metodo per)
I-519
Scala (grafica =rapporto lineare di similitudine al vero)
I-57 II-183
" (ticonica)
V-53
" (termica)
VII-107
" (termodinamica)
VII-113
Scalare (grandezza)
II-185 II-186
"
VII-32
" (prodotto)
VII-36
(quantità)
II-386
Scaleno (triangolo)
I-43
Scambio (nel prodotto misto)
VII-41
" (di energie potenziali)
VII-187
" " elettriche-magnetiche)
VII-187
" " gravitaz.-cinetiche
VI-16 VI-17 VII-188
Scapezzo (dividere per)
I-526
Scarabeo (curva)
V-347 V-353
Scarica/o
(di condensatore)
VII-183
Scarto (scostamento)
II-9
" (medio quadratico)
II-9
Scelta (dei limiti di integrazione)
III-362
Schema di sviluppo per modelli di solido
" (cubo =esaedro)
IV-121
" ( " da pentagonododecaedro)
IV-402
" (deltoidedodecaedro)
IV-312
" (diacisdodecaedro o diploide)
IV-326 IV-327
" (dodecaedro)
IV-143
" ( " sezionato)
IV-481
" (duodecedron abscisus)
IV-482
" (enenecontaedro)
IV-450
" (esacisottaedro concavo)
IV-281
" ( " convesso)
IV-280
" (esacistetraedro)
IV-267
" (exacedron abscisus)
IV-465
" ( " " elevatus)
IV-469
" (icosaedro)
IV-155
" (icositetraedro pentagonale)
IV-351 IV-352
" (octacedron abscisus)
IV-474
" ( " elevatus)
IV-476
" (ottaedro)
IV-129
" (pentacisdodecaedro)
IV-238 IV-243
" "
IV-247
" (pentagonododecaedro)
IV-362 IV-379
" ( " a facce curve)
IV-383
" ( " al limite cubo)
IV-402
" (rombododecaedro)
IV-208
" (romboedro a 30 facce)
IV-233
" (romboesaedro)
IV-440 IV-441 IV-442 IV-443 IV-444
" (tetracedron elevatus)
IV-186
" (tetracisesaedro)
IV-200 IV-203
" " )
IV-220
" (tetraedro)
IV-111
" " intrecciato)
IV-116
" (trapezzoedro)
IV-290 IV-296
" "
IV-300
" (triacisicosaedro)
IV-237 IV-242
" "
IV-248
" (triacisottaedro)
IV-212 IV-219
" "
IV-221
" (triacistetraedro)
IV-178 IV-180
" "
IV-182 IV-189
" "
IV-189 IV-194
" (Ycocedron abscisus)
IV-486
Schermo (magnetico)
VII-120
SCHLÖMILCH O. (18-- )
" e Roche (termine complemen.)
II-148
SCHRODINGER Erwin (1887-1961) fisico austriaco
" (equazione di)
SCHULZ K.F. (matematico tedesco) scrisse sulla sferica -1828)
IV-70
SCHWARZ (Hermann (1843-1921) matem.tedesco)
" (criterio di)
III-322 III-323
" "
VII-57
SCHWEDLER (cupola di)
Scientifica (notazione)
I-126
Scienza (delle costruzioni)
VI-101
Scomponendo (regola dello)
I-18
Scomponibile (struttura)
VI-101
Scomporre (in fattori)
I-10
Scomposizione di binomi
I-109
" di forze
VI-120
" " parallele
VI-127
" " in tre direzioni
VI-144
" di momenti in tre forze
VI-146
" di tetraedri)
IV-113 IV-114
Sconto (tasso di)
I-480
Scorcio II-238 IV-9
Scorrimento
" (elastico)
VI-172 VI-186 VI-190 VI-197 VI-326 VI-327
Secante/i I-238
" (teorema della)
I-74
" " e l'ellisse
II-250
" (la catenaria)
VI-399
Secondo =(numero ordinale)
" (sessagesimale)grand, angolare
I-34
" (centesimale)= " "
I-35 I-478
Segmentaria (forma di equaz. d1 rette)
I-160 II-207
" " del piano)
III-25
Segmenti/o (rappresentazione)
I-44
" (rappresentanti quantità)
II-185 VII-32
" (di minima distanza )
III-61 III-345
" (di retta)
I-26 II-184 II-185
" (circolare)
I-439
" (divisibilità di un)
VII-5
" (inverso di)
I-47
" (orientato)
I-132 I-136 I-145 II-187
" (potenze di)
I-50 V-133
" (reciproco di) (vedi inverso)
" (sferico)
I-445
" (unitario)
I-26 I-28 II-183 VII-1
Segni (regola dei)
I-211
Segno (simbolo +-)
I-114 V-1
" (campo o salto di)
I-380 III-286
" (dei momenti flettenti)
VI-124
" (delle permutazioni)
II-14
" (delle sollecitazioni)
VI-105
" (radici portare sottosegno)
I-108
Sella (superficie a)
III-306
Semicorda I-237
Semicubica (parabola)
V-302
Semifattoriale I-127 II-159 V-92
Semirette I-37
Semplice (regola del tre)
I-19
" (rapporto)
III-245
Semplificare I-9 I-109 I-379
Sen (o sin) simbolo della funzione trigonometrica (seno circolare)
I-237
Senh (o sinh) (seno iperbolico)
II-152 VI-348 VI-357
Seni/o (teorema dei)
I-254 I-270
" (circolare)
I-237 I-238
" (dell'angolo diedro)
III-31
" (iperbolico)
II-152
SENOFANE da Colofone (VI sec. a.C.) fondò con Parmenide la Scuola Eleatica
Senso (verso)
II-192
Separati
Separatore (elemento -di classi contigue)
I-320 II-82
Separazione (armonica)
III-248
Sequenza
" (concetto di)
VI-13 VII-2
" (delle operazioni)
I-117 III-286 VI-9
" (delle coordinate)
II-193
" (dei quadrati dei numeri)
I-121
" (dei cubi
" (di elementi)
I-120
" (implicazione di tempo)
VII-2
" (numerica)
I-140 II-384
" (delle rotazioni)
III-209 III-231 III-237 III-240
SERENO d'Antissa (III-IV.sec d.C.) matematico n.a.Antissa o di Antinoeia (Serenus o Sereni Antinoensis) scrisse sulla sezione del cilindro e del cono.
Serie I-120 II-81 II-89
" (assolutamente convergenti)
II-101
" (armonica)
II-94
" (a segni alterni)
II-92 II-104
" (a termini complessi)
II-131
" (a termini variabili)
II-139
" (binomiale)
II-157
" (ciclometrica)
II-162
" (convergente assolutamente)
II-101
" ( " /divergente)
II-80 II-98
" ( " incondizionatamente)
II-126
" ( " uniformemente)
II-139
" (del coseno circolare)
II-150
" ( " coseno iperbolico)
II-152
" ( " seno circolare
II-150
" ( " " iperbolico)
II-152
" (della cost.di Eulero-Mascheroni)
II-110
" ( " progressione aritmetica)
I-120
" ( " " geometrica)
I-122 II-90
" ( " spirale iperbolica)
V-309
" (delle potenze dei numeri naturali)
II-115
" (di arccosen(x))
II-162
" (di arcsen(x))
II-161
" (di arctang(x))
II-162
" (differenza di)
II-129
" (di Fourier -analisi armonica)
" (di Mengoli)
II-106
" (di potenze)
II-141 II-166
" (" " cerchio di convergenza)
II-143
" (di Taylor)
II-146 II-148
" (di Maclaurin)
II-148
" (doppie)
II-124
" (elettrochimica)
VII-128 VII-130
" (esponenziale e elevato a n)
I-127 II-149
" ( " a elevato a n)
II-153
" ( " ad esponente immaginario)
II-151
" ( " " " " negativo
II-151
" ( " " " negativo
II-152
" (geometrica)
II-90
" (integrazione per )
II-175
" (logaritmica)
II-153
" (maggiorante/minorante)
II-89
" (dei numeri naturali)
I-121
" (operazioni sulle)
II-129
" (prodotto di)
II-130
" (regolare)(non oscillante)
II-126
" (resistenze in)
VII-133 VII-174
" (resto della)
II-148
" (somma di)
II-129
" (storia delle)
II-174
" (sviluppo in serie di funzioni)
II-147 II-149
" ( " dell'integrale ellittico)
II-179 II-181
" (teorema di Riemann-Dini)
II-127
" ( " " Dirichlet)
II-128
" (termine complementare)
II-148 II-149
Serpentina (curva)
V-306
Serqua I-529
Sessagesimale (angolo)
I-34
" (sistema numerico)
I-62
Settore (circolare)
I-439
" (sferico)
I-446 VII-28
" (aree in coordinate polari)
V-125
SÈVRES (Parigi) Ufficio internazionale di misure)
I-470
Sezione
" (Aurea)
I-63 IV-457
" (cilindriche)
II-271 III-100
" (coniche)
II-231 III-137
" (di Ritter)
VI-290
" (di solidi)
IV-457 IV-458
" (non rettangolari soggette
a taglio)
VI-192
" (non piane)
VI-202
" (piane)
VI-147 VI-177
" (più sollecitate)
VI-103
" (qualsiasi a torsione)
VI-201
" (rettangolari soggette a taglio)
VI-186
" " " a torsione)
VI-207
" (triangolari a torsione)
VI-208
" (tubolare con parete sottile)
VI-211
Sfaldamenti IV-156 IV-458
Sfaldatura (piani di)
IV-85
Sfasata/e
" (grandezze)
VII-152
Sfera I-445 III-67
" (area della superficie)
I-445 I-446
" (circoscritta ad un quadrilatero
IV-100 IV-105
" ( " a solidi regolari)
IV-166 IV-167
" (complessa)
" (di raggio R per 3 punti)
III-73
" (equazione generale)
III-68
" (intersezione con una retta)
III-93
" ( " " un piano)
III-95
" ( " fra sfere)
III-97
" (luogo geometrico)
III-67
" ( " " dei centri)
IV-102
" (per quattro punti)
III-71 IV-99 IV-104
" (misura di angoloidi)
IV-73
" (piani tangenti in un punto)
III-67 III-69
" (piani tangenti per un punto)
III-75
" ( " " " una retta)
III-79
" ( " " equaz.generale)
III-80
" ( " " esempi numerici)
III-81 III-85
" (sezionante un angoloide)
IV-89
" (superficie)
VII-28
" (volume)
I-445 I-446 I-448
Sferica = Disciplina che studia le proprietà geometriche e grafiche indipendentemente dalle misure delle figure trcciate sulla sfera.)
Sferica/e (superficie-punti sulla)
II-203 III-291
" " intersezioni)
IV-82 VII-28
" calotta)
I-445
" (trigonometria)
IV-61
" (zona)
I-446
Sferico angolo
IV-81
" (eccesso)
IV-68
" (fuso)
I-445
" (settore)
I-446 VII-28
" (spicchio)
I-445
" (triangolo)
IV-61
" " area)
IV-126
Sforzo/i
" (di Taglio)
VI-105 VI-184
" (normale)
VI-105 VI-147
" ( " )
VI-154 VII-25
" ( " rigidezza a)
VI-158
" (tangenziali)(azione degli)
VI-325
Sfrazionamento I-26 IV-19
Sghembe (rette non complanari)
I-546 III-29 V-105 VII-33
" (coppia di piani per due)
III-59
" (minima distanza di)
III-60 III-41
" (segmento di minima distanza)
III-61 III-345 IV-20
SHANKS W. (inglese calcolò nel 1873-74 pigreco con 707 cifre decimali)
II-170
SHANNON Claude, americano (1916) è il fondatore della teoria matematica dell'informazione, scrisse nel 1949 "teoria matematica della comunicazione".
SHARP II-169
Short-ton (misura inglese)
I-473
Sicurezza
" (carichi di)
VI-325
" (criteri di)
VI-103
" (grado di)
VI-154
SIENE I-499
Sigma = (simbolo di sommatoria)
Simboli/o I-94 I-95
" (della pila)
VII-133
" (nelle dimensioni dei solidi)
" ( " cubo)
IV-117 IV-118
" ( " dodecaedro)
IV-141
" ( " icosaedro)
IV-153
" ( " tetraedro)
IV-109
" (operativo)
I-118
" (usati in cristallografia)
IV-405 IV-422 IV-423
" (lettere greche)
I-13
Simbolica/o (calcolo)
" (rappresentazione)
VII-158 VII-176
Simbolismo I-84 VII-68
Simili (triangoli)
I-30
Similitudine I-29
Simmetria I-262 IV-262
" (nei cristalli
" " apparente)
IV-411
" ( assi di)
IV-405
" ( " centro di)
IV-410
" ( " elementi di)
IV-330
" ( " formale)
IV-411
" ( " grado complessivo)
IV-410
" ( " piani di)
IV-410
" ( " sostanziale)
IV-411
" ( nelle equazioni)
V-161
" ( utilizzazione)
V-183
Simmetrica/o
" (dei centri relativi)
VI-84
" (equazione)
V-160
" (gruppo)
" (matrice)
" (proprietà) (se A=B anche B=A)
SIMPSON (Thomas v.Young (1710-1761) matem. inglese)
" (regola di)(per le aree)
" (retta di)
I-293
Sin (vedi sen)
Sinh (vedi senh)
Sincronismo IV-83
Singolare/i (punti)
V-106
(integrale)
III-431
Singonia IV-411
Sinistra (operatore a)
I-112
" (elica)
IV-358 IV-359 VII-97 VII-98
" (molla elicoidale)
VII-101
Sinistro (icositetraedro)
IV-331
" ( " pentagonale)
IV-350
(pentagonododecaedro)
IV-356
" (limite a)
I-378
Sinistrogiro/a II-195 IV-356 VI-10
" (vite)
II-196
" ( " filetto di)
VII-98
" (terna)
II-200
Sinistrorso/a II-195 IV-356 VI-10
Sinusoidale
" (diagramma)
VII-149
" (operazioni sulle grandezze)
VII-154
" (oscillazioni)
VII-188
" (Variabili)
VII-156
Sinusoide I-242
" (area della )
II-276
" (costruzione grafica)
II-228
" ( " tracciata da un pendolo)
IV-83 VI-17 VII-19
" (raggio di curvatura)
II-227
" (relazione con l'ellisse)
II-272
" (solido di rotazione della)
VI-22
Sistema/i
" (antipolare)
VI-77
" (assoluto di misure)
I-142
" (cristallografico (cubico)
IV-329
" " (tabella)
IV-412
" (di assi cartesiani)
I-80 I-159 VII-31
" (di equazioni lineari)
I-162 I-172
" (" " " diff.)
III-376
" (di funzioni)
III-376
" (" " inversione )
III-389
" (di misure)
I-142
" (di riferimento)
II-192 III-251
" ( " ad assi obliqui)
V-55
" (elastici) (lav.virt.)
VI-242
" (lineari)
I-162 I-172 V-1
" (metrico decimale)
I-133 I-142 I-469
" (nullo)(reciprocità)
" (numerici)
I-61 I-62 II-166 I-507
" (piano di vettori)
II-183
" (possib. impossib. indeterm.)
I-164 I-172
" (rigido)
VI-238
Slittamento VI-197
" (=scorrimento non limitato da tensioni Þ tangenziali)
VI-186 VI-197
SLUSE o De Sluse R.F. (1622-1685)
" (concoide di)
V-275
Slusiana (concoide)
V-275
Smagnetizzazione VII-126
Smorzamento
" (coefficiente di)
VII-22 VII-195
" (fattore di)
VII-23 VII-195
Smorzante
" (fattore)
VII-194 VII-195
Smorzata/o
" (moto armonico)
VII-22
" (oscillazione)
VII-188
SNELL W. (1591-1626)(il nome dello scienziato olandese secondo altri sarebbe Snel non Snell) Fece importanti scoperte in ottica ma non pubblicò mai le sue scoperte. Nel 1621 calcolò
pigreco con 35 cifre decimali usando poligoni con 2
30 lati. (vedi anche Snellius)
(Calcolo di
p) II-170
Snelle
" (travi) VI-268 VI-274
Snellezza
" (rapporto di) VI-273
SNELLIUS Willebrordus-nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell VonRoyen (1591-1626)
" (problema di Pothenot o Snellius)
Snervamento
" (limite di) VI-150 VI-153
" (tensione di) VI-274
Solare (orologio)
Soldo/i sottomultiplo di grandezze I-502 I-504
Solenoidale (campo) III-325 VII-57
" VII-64
Solenoide (avvolgimento) II-197 VII-175
" VII-198
" (correnti transitorie) VII-184
Solidificazione (calore di) VII-109
Solido/i
" (a facce curve) IV-381
" (angolo ) IV-71
" " misura del) IV-73
" ( " dei corpi) IV-156
" (complementari) IV-459
" (consideraz.sulle facce dei) IV-425
" (elementari) I-440
" (derivati ) IV-167 IV-170
" (destri e sinistri) IV-331 IV-350
" (disegnati da Leonardo da Vinci IV-457
" (di rotazione) I-263 III-164 III-421 VI-22
" ( " equaz.generale) III-165 III-166
" ( " (Pappo e Guldino) III-421
" (di sezione non circolare sog=
getti a torsione) VI-201
" (diversi con stessi vertici) IV-181
" (geometrici) IV-71
" (planarità delle facce) IV-373 IV-377
" (provenienti da sez.dialtri s) IV-457
" (regolari) IV-106 IV-107 IV-167
" ( " quadro riepilogativo) IV-166
" (rotazione di) III-195
" (sezionati) IV-457
" (solidus) IV-457
" (spazio angolare) IV-81
" (sviluppo per modelli V.schema) IV-111
" (vedasi anche poliedri)
Sollecitate
(sezioni) VI-103
Sollecitazioni VI-103 VI-105
VI-147
(a flessione) VI-177
(a sforzo normale) VI-147 VI-154
(a taglio) VI-184
(a torsione) VI-197
(composte) VI-306
(fittizie) VI-243
(tavola riepilogativa) VI-217
Soluzione/i (di un problema)=i valori trovati per
le incognite.
Somma
" (di forze) VI-121 VI-125
(di frazioni) I-15
" (di potenze dei numeri natur.) II-115
" (di radici di equazioni) I-184 II-25 V-3
" (dei termini di una prog.arit.) I-121
" ( " " " " " geom.) I-123
" (di infiniti termini) I-124
" (di numeri complessi) II-131 II-187
" (di serie) II-129
" (di vettori) VII-33
" (in binario) I-510
" (e sottrazione -metodo di) I-162
" " (di vettori) II-187
" (operazione aritmetica) I-513
Sommatoria I-123
Sopralineare I-92 I-126
Soprastante (simbolo) I-92
Sorgente
" (luminosa) VII-87
" (raggiante puntiforme) IV-82
Sorte (parola spesso equivalente a destino o fato ma anche equivalente a caso) (estrazione a)= (scelta a caso) vedi Vol. II.
Sospeso/i
" (cavi) (v.catenaria)
" ( " con attacchi non a livello VI-447
" Ponti
Sostanziale
" (derivata)
" (simmetria) IV-267
Sostituzione (metodo di) I-162 I-169
Sottoinsieme I-4
Sottomultiplo (=divisore intero) I-9 I-54 I-61
Sottonormale V-70 V-73
" (della cicloide) V-222
Sottostante I-90
Sottotangente V-70 V-73
" (della cicloide) V-222
Sottrazione I-114 I-464 I-514
" (di frazioni) I-15
Sovrabbondanti
(vincoli) VI-102
Sovrapposte (rette) III-254
Spaziale/i
" (deformazioni) VI-320
" (traiettorie) III-386
Spazio (v. anche campo) I-195 II-192
" (affinità omologica) III-262
" (angolare solido) IV-71 IV-81
" (bidimensionale) III-284
" (concetto di) VII-5
" (di piani) III-276
" (forme di I specie) III-270 III-274
" ( " " II e III specie) III-276
" (geometria analitica dello) III-8
" (geometrico) I-138 II-385 IV-71
" (monodimensionale) III-284
" (n dimensionale) I-137 V-105 VI-1 VII-156
" (piano) III-348
" (punteggiato) III-276
" (tridimensionale) II-385 III-1 III-284
" " (continuità) IV-112
Spazzole VII-147
Specie (di una cuspide) V-111
Specifico
" (calore) VII-143
" (peso) VII-140
Speranza matematica II-36
Spettro (dei colori) VII-86
Spezzata (linea) I-79
" (baricentro di una) III-416
Spicchio (sferico) I-445
Spigoli (relazione di Eulero) IV-88 IV-106
Spira/e
" (giro di elica cilindrica, molle solenoidi ecc.) VII-95
" (in campo magnetico) VII-147 VII-162 VII-179
" (passo fra le) VII-95
" (sviluppo) VII-99
Spirale (v.anche elica cilindrica)
" (Clelie di Grandi) V-311
" (di Archimede) V-309
" (di Cornu o di Eulero=clotoide) V-324
" (di Fermat) V-319
" (di moto smorzato) VII-24
" (iperbolica) V-312
" ( " area) V-313
" ( " serie della) V-313
" (logaritmica) V-314
" ( " area) V-315
" ( " lunghezza) V-315
" (Litus) V-320
" (parabolica) V-316
" ( " area) V-318
" ( " lunghezza) V-318
Spiriche di Perseo (curve)
Spostamento/i
" (di corrente) VII-136
" (virtuali) VI-241 VI-451
Squadratura (nei cristalli) IV-85
Stabile (equilibrio) VI-455
Stabilità
" (elastica) VI-268 VI-269 VI-451
" (magnetica) VII-126
" (statica) VI-451
" (staticamente indeterminata) VI-113
Stadera/e VI-5
Stadia stecca graduata che col tacheometro serve per misurare le distanze
Stadio
" (olimpico) I-499
" (Pizio o Delfico) I-499
Staiolo (misura lineare) I-503
Statica/i V-57 VI-101
" (elementi della catenaria) VI-358
" (equazioni canoniche) VI-2 VI-102 VI-169
" (equilibrio) VI-251
" (Esercizi di) VI-98
" (momenti) III-410
" " di un'area) III-425 III-426
" (problema dell'equilibrio) VI-25
Staticamente
" (determineta-indeterminata) VI-113 VI-451
Statistica II-46
Stato
" (termico) VII-107
Status (mile) (lunghezza) I-471
STAUDT Karl Georg Cristian Von (1798-1867) matematico tedesco costruì la geometria proiettiva distinguendo le proprietà metriche dalle proprietà grafiche. Noto per il principio di dualità III-7 III-278
Stecca Asta con sezione rettangolare o trapezia di piccola altezza rispetto alla base (da disegno VI-271 VI-454
STEINER (o Stainer),Jacob (1796-1863) matematico svizzero studiò la geometria proiettiva.
" (teorema di Steiner Charles) II-458 III-278 VI-85
Stella (di piani) III-9 III-276
" " equaz. della) III-14
" (di rette) " III-10 III-14 III-276
" (polare) VII-9
STENONE Nils Stensen (Nicolaus, STENO, STENONE, (1638-1686)-danese,medico del Granduca di Toscana Federico II stabilì chiaramente per il quarzo la legge sulla costanza degli angoli poco prima del Guglielmini (1688) ).IV-487 IV-488
Steradiante IV-73
Stereografica (proiezione) IV-52 IV-53 IV-413
Stereometria (=geometria dei solidi) IV-71 IV-73
Stereogramma (=rappresentazione grafica spaziale)
Stero (misura di volume) (=1mc.) I-474
Stesso (denominatore) I-15
" (indice di radice) I-108
STEVINO (Stevin Simon (1648-1620) mat e ing. Danese
(principio dell'idrostatica)
STIRLING Giac. matematico scozzese (1702-1770)
" (formula di)
Stocastica (casuale)(variabile) II-45
" (indipendenza) II-46
STOKES George Gabriel (1819-1903) matem. e fisico
" (teorema di) VII-61
Storia
" (della matematica) I-529
" (delle serie) II-174
" (di pigreco ) II-167
Strisciare II-198
Strizione VI-153 VI-325
Stroboscopico VII-150
Strofoide (curva) V-199
" (area) V-200
" (obliqua) V-201
Struttura/e
" (archiformi) VI-265
" (equivalenti) VI-242
" (isostatiche principali) VI-242
" (reticolari) VI-176 VI-260 VI-267
" ( " calcolo delle) VI-181
Strutturato (programma) II-52
STURM Jaques Charles Francois (1803-1855) matematico francese.
" (teorema di)
Successioni numeriche I-119 II-53
" ( " definizione) I-120
" ( " degli inversi) II-60
" ( a frazioni) II-68
" ( a segni alterni) II-56
" (a termini complessi) II-65
" (convergenza delle) II-80
" (in esponente) II-61
" (indeterminate) II-82
" (intervallate) II-61
" (monotone) II-82
" (oscillanti) II-82
" (regolari) II-82
Sufficiente (condizione) V-15
Suono VII-86 VII-197
Superalgebra II-63
Superfici/e
" (area di una) III-421
" (a doppia curvatura) III-356 IV-34
" (ad una curvatura) III-356 IV-34
" (a sella) III-330
" (cilindriche) III-100
" (coniche) III-131
" (curve) I-546 IV-381
" (di livello) VII-57
" (elementari) III-67
" (equipotenziali) VII-51 VII-57 VII-128
" (integrale di) VII-56 VII-61
" (max e min di una) III-329
" (piano tangente ad una) III-326
" ( " " in forma implic.) III-375
" (qualsiasi) III-310 III-313
" ( retta normale ad una ) III-326
" ( " " in forma implic.) III-375
" (rappresentazione di) III-6
" (rigate) I-146 III-2 III-301 III-355
" (sferiche) III-67 IV-82 VII-28
" (sviluppabili) II-275 II-276 II-277
" " a facce curve) IV-381
" (torica) III-422
Supplementari (angoli) I-37
Suscettività (magnetica) VII-122 VII-125
Sviluppabile (in frazione continua) II-72
" (in serie di potenze) II-147
Sviluppata =(evoluta) V-185
Sviluppante =(evolvente) V-105
Sviluppo (accorciato di Taylor) II-146
Sviluppo in serie II-147
" (" di curve ) V-91 V-92 V-106
" (" integrali ellittici) II-179
" (" " " 2°specie) II-181
" ( di solidi (v.schema) IV-111
" (proiezioni di) IV-53 IV-56