puoi iscriverti anche da qui --> (indica cognome, nome, matricola, corso di laurea)


Colloquio di Inglese
per Scienze biologiche e biotecnologie

La prova che accerta le conoscenze linguistiche di base e che difficilmente potrà essere superato se lo studente non possiede nozioni sufficienti sulla lingua inglese.

La prova attitudinale, a cura del personale docente del Centro Linguistico di Ateneo, può essere sostenuto già alla fine del primo anno di corso. La prova avrà luogo tre volte nell'arco dell'A.A. (sessione estiva: giugno; sessione autunnale: ottobre; sessione invernale: febbraio) e prevede l'elaborazione di uno scritto di idoneità. Ai candidati vengono presentati alcuni testi da leggere e una serie di esercizi del tipo gap-filling, multiple choice, abbinamenti di definizioni, vero o falso, completamento di flow-charts, interpretazione di grafici, labelling, etc.

In considerazione del fatto che il superamento della prova costituisce conditio sine qua non per l'iscrizione al quarto anno di corso, si ribadisce l'importanza di sostenere il colloquio in tempo utile, possibilmente già alla fine del primo anno di corso

Un corso per principianti è allo scopo organizzato nel periodo marzo-maggio di ogni anno, ma occorre che sia frequentato da un congruo numero di studenti, diversamente non potrà essere avviato o proseguito

L'obiettivo generale è lo sviluppo della competenza linguistica degli studenti nel comprendere e usare in modo appropriato concetti chiave argomenti e terminologia inerenti al linguaggio scientifico, e specificamente al settore della biologia

Speciale enfasi è posta sull'acquisizione da parte dello studente degli strumenti per leggere ed analizzare in modo più rapido e efficiente le informazioni contenuti nei testi specializzati. Si presterà particolare attenzione all'organizzazione testuale nelle varie tipologie esaminate. Inoltre ci si concentrerà sulle strutture e sullo sviluppo del lessico settoriale, sulle writing skilIs specifiche per il settore scientifico, nonché sull'interpretazione e analisi di dati scientifici

I testi dei compiti-questionario relativi alle passate sessioni sono a disposizione degli studenti, per consultazione, presso il Centro Linguistico di Ateneo, al Campus

Gli appelli sono a cadenza quadrimestrale, in giugno, ottobre e febbraio, con un unico appello per sessione


Per la registrazione sul libretto :

Studenti di Scienze Biologiche (c/o plesso di BIOLOGIA) :
- G.Giavelli, c/o. Dip. Sc. Amb. (1° ingresso, 1° piano, tel. 905614)
- A.Sgoifo, c/o Dip. Fisiol. (3° ingresso, 1° piano, tel. 905625) -

Studenti di Biotecnologie :
- C.Viappiani, c/o Dip. di Fisica (tel. 905293)

Per la visione degli elaborati :
- dott.ssa Anila Scott-Monkhouse, c/o Centro Linguistico di Ateneo - Campus (tel. 905508)



Dalla casa editrice Clueb, Bologna

Towards Autonomy in Transiation has been tailored to suit the needs of students at a proficiency level of English preparing for the 4th year English language examination which forms part of the Italian University Corso di Laurea in Lingua e Letteratura Inglese (Facoltà di Lettere e Filosofia). In addition, students working at an equivalent level in Language Schools or those involved in translation training and associated studies will find this book particularly relevant to their requirements. It also lends itself as a useful resource book for those wishing to carry out postgraduate research in this area. Like its less advanced companion volume Targets in Transtation, it is divided into 20 separate study units, each of which deals with the translation from Italian into English of an authentic annotated prose passage. The 20 transiation passages have been selected as being representative of the richness and variety of Italian 20th-century writing. The passages chosen are, however, of a more chaldenging nature and present more intricate narratological and syntactical problems. The same practical approach has been continued throughout. Students are guided through the notoriously insidious forest of translation by means of:
· clear indications as to how to avoid the most common snares and pitfalls involved in the translation process with detailed expIanations and exemplification;
· useful suggestions as to how to achieve an appropriate and successful rendering from the formal as well as from the functional point of view. The inclusion of "model" English versions in the Appendix makes the book suitable not only for use in the classroom, where the material can be exploited for further work and discussion, but also for students working autonomously. (199 pp., L. 29000)


Targets in Translation is an indispensable study aid for students at an advanced level of English preparing for the 3rd year English language examination which forms part of the Italian University Corso di Laurea in Lingua e Letteratura Inglese (Facoltà di Lettere e Filosofia). In addition, students working at an equivalent level in Language Schools will find this book particularly relevant to their requirements. It also lends itself as a useful resource book for those wishing to carry out further research or work in this area, both academically and professionally. Being specifically exam-orientated, it takes a practical view of the rationale that lies behind the translation process. Each of the 20 self-contained study units focuses on the translation into English of an authentic passage taken from a 20th-century Italian prose writer. The annotations in the text direct the reader's attention to the various problems of lexis, syntax, semantics and stylistics that invariably come into play in the L1 to L2 transfer. By means of detailed expIanations and exemplification, he/she is given guidance in the thinking process underlying the ultimate choices to be made in the decoding-encoding exercise. Thus it affords ample opportunity for the student to consolidate the fundamentals, tackle the notorious areas of difficulty and face the examination with a reasonable amount of confidence and competence. The inclusion of "model" English versions in the Appendix makes the book suitable not only for use in the classroom, where the material can be exploited for interpretation, analysis and discussion, but also for students working independently without tuition. (176 pp., L 26000)