 |
Chi
sono i Truccatori |
I Truccatori sono
Volontari che grazie ad alcune tecniche acquisite con un corso di formazione,
e all'utilizzo di particolari materiali, riescono a riprodurre patologie,
ferite e traumi in genere.
Il compito di un Truccatore non è solo quello di truccare il Simulatore
in maniera veritiera, ma anche quello di creare lo scenario e l'ambiente
d'intervento il più realistico possibile.
In una esercitazione, grazie all'opera del Truccatore, il soccorritore può
facilmente capire la dinamica dell'incidente e muoversi di conseguenza nel
modo migliore.
|
Scopo
del trucco e della simulazione |
Un corso di pronto
soccorso insegna le giuste tecniche per soccorrere un infortunato; nessun
corso può però insegnare al soccorritore ad affrontare mentalmente
la situazione che si troverà di fronte.
Un bravo soccorritore che però "perde la testa" di fronte
ad un "brutto" scenario, non solo non eseguirà in maniera
corretta quel che ha imparato, ma diverrà a sua volta un possibile
impiccio per il resto della squadra.
Lo scopo del trucco è quello di abituare mentalmente il volontario
ad eventuali situazioni in cui si troverà ad operare, di insegnargli
quindi a mantenere la calma e non lasciarsi prendere dalle emozioni.
Per i volontari che invece "sanno mantenere la calma", l'uso dei
trucchi verifica la loro capacità di aver acquisito bene le nozioni
di pronto soccorso, dando la giusta priorità ai vari traumi e ferite
proposte: rispetto infatti ai classici foglietti che descrivono cosa il
paziente ha, un buon trucco e una simulazione realistica dà la completa
ed immediata visione della patologia in oggetto.
|
Dove
possono essere impiegati i Truccatori |
Molteplici sono gli
impieghi in cui i Truccatori ed i Simulatori possono essere utilizzati :
· Corsi di Pronto Soccorso: un trucco può essere usato per
illustrare uno specifico trauma (frattura interna, esterna, avulsione, emorragia
ecc.) e il relativo metodo d'intervento;
· Prova finale di un corso: per verificare se un volontario riesce
a mantenere la calma e quindi è pronto per montare su una ambulanza
per un servizio vero;
· Esercitazioni: per istruire meglio i volontari e calarli in maniera
il più realistica possibile in uno scenario.
|
|
 |