
Il marketing informatico ci ha, più o meno inconsapevolmente,
abituati a considerare un applicazione risalente a pochi anni prima
automaticamente vecchia e superata. Ciò è ancor più
vero per i giochi, dato che chi usa applicazioni a scopo di lavoro tende
a ritardare l'aggiornamento delle stesse.
Così Greed versione OS/2 di un gioco in modalità testo
UNIX, pur essendo stato rilasciato nel 1993, mi ha piacevolmente sorpreso
e tuttora mi impegna in appassionanti gare con il mio computer :-).

Greed è essenzialmente un gioco di strategia, un solitario. Lo scopo
del gioco è quello di coprire il maggior numero possibile di caselle
numerate.
Un cursore a forma di croce composta da quattro frecce indica la
posizione corrente, mentre i tasti numerati di colore diverso (verde o blu)
indicano le possibili direzioni (orizzontale, verticale e diagonali)
verso cui è possibile spostare il cursore stesso.
I numeri indicano quante caselle è possibile coprire spostando il
cursore nella direzione del numero stesso. Se per esempio nella casella
posta in alto rispetto al cursore c'è il numero 5, sarà
possibile spostarsi nella sua direzione, coprendo così 5 caselle,
solo se dietro di essa ci sono altre 4 caselle scoperte. Se così
non è perché qualche casella era stata precedentemente
scoperta o perché la casella è troppo vicina al bordo della
finestra dovremo muovere in una differente direzione.

I movimenti del cursore vengono effettuati tramite i tasti del tastierino
numerico. Purtroppo non è prevista la possibilità di usare
il mouse.
Un'altra feature di cui si sente la mancanza è
la possibilità di regredire per correggere una mossa sbagliata.
Opzionalmente è possibile usare delle bitmap più piccole
per i tasti numerati e variare la grandezza della tavola di gioco tra
20 x 20, 40 x 30, 80 x 25 caselle o di un numero qualsiasi.
Il gioco termina quando non è più possibile coprire alcuna
casella, visualizzando i massimi punteggi raggiunti nelle diverse
configurazioni.
Se il punteggio supera il record precedente sarà possibile
aggiungere il proprio nome.
Buon divertimento ;-).
|