Odysseus

di FRANCESCO GUCCINI

 

 

          

        

Odysseus è una canzone contenuta nell’album “Ritratti”. Album di raffinata cifra stilistica, almeno dal punto di vista letterario. Non per nulla, il brano in questione è un pregevole gioco di citazioni letterarie, da Omero a Dante, passando per Foscolo (“L’isola Petrosa”) ed altri meno noti.

         La capacità gucciniana sta nel restituire, tramite l’uso di questi materiali “scolastici” (ovvero studiati anche nelle scuole “dell’obbligo”), una figura viva, reale ed antieroica dello stesso paladino omerico, senza rinunciare a dipingerlo come forzato amante di avventure. L’Ulisse di Guccini, inizialmente, si differenzia da quello dantesco per la mancanza di stimoli a cercare le avventure. Ma sono le avventure a cercar lui, sin dall’inizio (“Bisogna che lo affermi fortemente / che certamente non appartenevo al mare / Anche se Dei d’Olimpo e umana gente / Mi sospinsero un giorno a navigare [...]”). In questo, ricorda un po’ il Gulliver dei primi due libri dei Gulliver's travels di Swift. Un uomo spinto a viaggiare, non viaggiatore nato. Allo stesso tempo, però, teso all’avventura come mezzo per scoprire una verità soprannaturale.

         Musicalmente la canzone riecheggia temi tipicamente mediterranei. Più importante è il testo della stessa. Oltre le citazioni, abbondano metafore e similitudini di rara eleganza e potenza. (“[...] Il sudore e la terra erano argenti, / il vino e l’olio erano i miei ori [...]” è un’ipotiposi di rara efficacia). Guccini ne fa, come lui, un montanaro, un contadino, ma che è spinto all’avventura, e – come uno scienziato – a “cercare” qualcosa ad ogni costo, fino all’estremo limite dello spazio conosciuto, ma anche del tempo, proprio grazie all’uomo cieco (“[...] Leggende perse nella notte / perenne di chi un giorno mi ha cantato [...]”) che ne cantò le gesta, dandogli la possibilità di viaggiare oltre ogni luogo, sul volo “mistico” dei versi dell’Odissea.

 

 

           

 

            Bibliografia minima

            -         

Foscolo, A Zante

            Omero, Odissea

            Dante, Divina Commedia, Inferno.

-

Fondamentale intervista a Guccini riportata in

http://www.mollica.rai.it/vinile/guccini_ritratti/guccini3.htm

 

_______________________

 

 

Blog: http://bokk74.blog.kataweb.it/

    

Sito Internet: http://spazioinwind.libero.it/dario974/

 

   

Top

 

  Venerdì 10 Novembre 2006

 

Lascia Un Messaggio... (senza usare l'e-mail)

Torna alla pagina da cui sei venuto

 

Scarica Versione Word

   

Scarica Versione pfd

 

 

HomePage/Indietro