|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Da Ragusa, prendere per Ibla e, quindi proseguire per Giarratana. Attraversare i due ponti che sovrastano l'invaso e continuare fino a quando si intravede il cartello che indica il sottostante fiume Irminio. A questo punto si attraversa il piccolo ponte che si trova vicino e si gira a destra. A circa 100 m si scorge la diga e un ponticello semi sommerso. Questa è la località Carcallè, Seguendo la strada circumlacuale si arriva a Cavaria.
WebMaster site: Giuseppe Maggestini |
E' formato dal fiume Irminio ed è uno specchio d'acqua tra i più ampi e belli dell'intera Sicilia, con rive frastagliate da parecchie insenature. E' circondato da colline coperte di boschi e le zone di pesca sono facilmente raggiungibili. Le sorgenti tengono sempre ad un buon livello idrico l'invaso. Nelle giornate più ventose, basta poco per trovare un insenatura protetta dalle correnti d'aria. La profondità va dai due a sei metri vicino alla sponda per arrivare a toccare i venti nella zona centrale. Nella zona di Carcallè la pesca più praticata è quella del persico-trota, grazie all'acqua poco profonda e a una discreta vegetazione. La specie maggiormente diffusa, comunque, è la carpa, che popola ogni angolo di queste acque, non mancano le trote, specialmente sul lato sinistro dell'invaso o dall'imboccatura del fiume Irminio. E' necessario la licenza governativa di pesca ed è bene munirsi, anche se non è obbligatorio del tesserino segnacatture per le trote qualora se ne vogliano trattenere degli esemplari. Se ne possono catturare dieci al giorno ma non più di trenta complessive nell'arco di una settimana. Chi sia sprovvisto del tesserino deve rilasciare le trote immediatamente in acqua, con le dovute cautele e bagnandosi prima la mano, per non incorrere in una eventuale ammenda. L'invaso infatti e costantemente sorvegliato. I meno esperti o gli amanti della frittura possono dedicarsi alla pesca dei triotti presenti in buon numero.
I nostri consigli
The Newspaper of the lake
M S
|
Licenza governativa e tesserino segnacatture rilasciato dall'Amm. Provinciale di Ragusa
RAGUSA IBLA, ricca di chiese e palazzi in stile barocco. A Ibla sono stati girati parecchi film, tra i più famosi, Divorzio all'italiana, con l'indimenticabile e inimitabile Marcello Mastroianni, L'uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore e la serie televisiva il Commissario Montalbano. SIcuramente una città da girare armati di cinepresa o macchina fotografica.
Se volete fare un giro intorno al lago, cliccate sulla gif (autobus) partiremo subito |
Home Page |
Bollettino Meteo |
Archivio e Dati Tecnici |
Immagini |