[contatore visite]

PROGETTO SOCRATES

AZIONE COMENIUS 1

PROGETTO "ACQUA E CULTURA"

 

I.E.S. "Litoral" Málaga
I.M.S. "Principessa Elena" Campobasso
E.S. "Pedro Nunes" Lisbona

 

Il progetto è in corso tra le tre scuole ed ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra le scuole di Paesi Europei, dare una educazione europea nell'educazione degli allievi e sviluppare la comunicazione tra alunni dei centri partecipanti, utilizando altre reti di comunicazione ( per esempio internet).

Gli obiettivi Specifici del progetto:

In ogni centro gli alunni svolgeranno i seguenti studi della zona di appartenenza

Studio dell'architettura della zona e i rapporti con le acque, acquedotti, canalizzazione e fontane della zona.

Attività e Scambi :

Cosiderando che uno degli obiettivi del progetto consiste nello scambio tra alunni e docenti dei centri partecipanti, si prevedono di effettuare le seguenti riunioni .

1°INCONTRO MÁLAGA- SPAGNA
I.E.S. "LITORAL"
dal 28 novembre
al 03 dicembre 2000
2°INCONTRO LISBONA-PORTOGALLO
Escola secúndaria de Pedro Nunes
dal 17al 22 aprile 2001
3°INCONTRO CAMPOBASSO- ITALIA
Istituto Statale " Principessa Elena"
dal 14 al 19 giugno 2001

 

RESOCONTO DELL'INCONTRO DI MÁLAGA

RESOCONTO DELL'INCONTRO DI LISBONA

 


I.E.S. "Litoral"

 


Sorgente Fiume "Guadalhorce"

 


Gruppo di lavoro

 

PRIMERA REUNIÓN DE COORDINACIÓN
P.E.E.: "AGUA Y CULTURA" RESUMEN

Lugar de la Reunión: I.E.S. LITORAL (MÁLAGA) Fechas: 28 de Noviembre a 3 de Diciembre
1. PROFESORES PARTICIPANTES:

2. Llegada de los participantes.
* El día 28 de Noviembre, a las 14,30 horas, llegan al aeropuerto de Málaga los profesores participantes portugueses. * El día 29 de Noviembre, a las 13,30 horas, llegan a Málaga los profesores participantes italianos.

3. Lugar de estancia.
* El Centro Cívico, edificio adjunto al IES Litoral, es el lugar de residencia para los profesores participantes. Ponen a disposición de los profesores 5 habitaciones individuales.

4. PROGRAMA DE ACTIVIDADES REALIZADAS 28 de Noviembre: Martes
* Recibir y acompañar hasta el Centro Cívico a los profesores portugueses.

Hora: 13,30
* Presentación y saludo entre los profesores portugueses y españoles.
Hora: 18,00 Lugar:IES Litoral 29 de Noviembre: Miércoles
* Recepción por parte de la Dirección del Centro a los profesores portugueses . Visita a las instalaciones del centro.
Hora: 10,30 Lugar: IES Litoral
* Asistencia a de los profesores portugueses y españoles a una clase del grupo de 1º de bachillerato A: Los profesores portugueses presentaron las características de su Escola..... Hora: 12,00 Lugar: IES Litoral Muy interesante
* Presentación de todos los profesores participantes y comida en el I.E.S. JACARANDA (escuela de hostelería).

Hora: 15,30 Reunión de coordinación:
1. Concretar y discutir los objetivos del proyecto.
2. Establecer criterios para la realización de los trabajos.
3. Intercambiar conocimientos e ideas.
4. Mostrar trabajos realizados por el I.E.S Litoral sobre la temática del agua.
5. Concretar la forma de comunicación entre nuestros alumnos/as.
6. Fijar las fechas de la 2ª y 3ª Reuniones. Ver resumen de la reunión al final del Programa

Hora: 17,30 Lugar: IES Litoral La reunión finalizó a las 20,30 y fue interesante.

30 de Noviembre: Jueves
* Visita a la ciudad de Granada: "El agua en Granada"
1. La Alhambra y el Generalife.
2. La Catedral. Exposición "El emperador cristiano).
3. Capilla Real de Granada. Hora de salida: 8,30 Comida en Granada. Hora de vuelta a Málaga: 19,00

1 de Diciembre: Viernes
* Mesa redonda: "Comparación de nuestros sistemas educativos" Se trató este tema en diferentes momentos de los encuentros. * Presentación de los profesores italianos a 1º A. Datos sobre su instituto.
Hora: 12,00 Lugar: aula de Fisica y Química * Conferencia sobre "El futuro de la energía. Problemas medioambientales" Hora: 13,00 Lugar: Sala de usos múltiples La sección fue muy interesante * Visita al Museo de la Ciencia "Principia" de Málaga-Hora: 17,00

2 de Diciembre: * Recorrido por el río Guadalhorce:
1. Garganta del Chorro. * Pantano del conde de Guadhalorce, Guadalteba y Guadalhorce. * Los caños del Guadalhorce * Comida por el camino. Hora de salida: 10,30-Hora de vuelta: 18,30

3 de Diciembre: * Viaje de vuelta.

5. RESUMEN DE LAS INTERVENCIONES Y CONCLUSIONES
Intervención de los profesores portugueses: Los profesores portugueses exponen detalladamente el plan de trabajos que van a realizar en sus centros en el que intervendrán profesores de diferentes especialidades y grupos, de forma resumida señalan los siguientes: * Análisis físicos del agua de Lisboa: conductividad, temperatura y sólidos en suspensión. * Análisis químicos del agua de Lisboa: Cloruros, nitratos, pH, dureza, alcalinidad, DQO, etc * Influencia del agua en la arquitectura de Lisboa (antigua y moderna). * Topónimos de calles relacionadas con el agua. * Estudio de aguas residuales. * Fauna y flora del Tajo. * Literatura del agua. * Juegos populares y actividades relacionados con el agua. * Estudio hídrico del Tajo. * Detergentes aniónicos en el agua. Efectos. Igualmente realizarán estudios sobre: * Carta europea del agua. Gestión de recursos hídricos. Sensibilización sobre esos problemas. * Carteles sobre el agua y la cultura. También señalan la necesidad de que los alumnos intercambien información vía Internet o escrita. Continuación del estudio o percurso de un río. (Rossio).

Intervención de los profesores italianos: * Los profesores italianos entregan en primer lugar cartas de sus alumnos/as para entregar a los nuestros (se fotocopiarán y entregarán a la Escola portuguesa y al Instituto español). * Entregan también dos hojas en las que cuentan sus intenciones de trabajo. * Poseen una página web en su centro, a través de ella podremos informarnos sobre la marcha de sus trabajos ya que tendrá un apartado sobre el proyecto "agua y cultura". Entre los trabajos que realizarán destacan: * Recursos hídricos de la región del Molise. * Análisis y estudio del agua de tres rios de la zona. * Arquitectura del agua en los Sannitas. * Estudios de Historia, Biología y Literatura referidos al agua. * El profesor Roberto Sacchetti continuará trabajando en un CDROM sobre el río Biferno. Cuentan que en su Instituto se trabaja en la representación de algunos temas de Federico García Lorca.

Intervención de los profesores españoles: La intervención de los profesores españoles refleja en parte muchos de los aspectos que ya se habían mencionado, los alumnos/as de 1º de bachillerato realizarán estudios sobre: * Análisis químicos de aguas del río Guadalhorce y de las aguas de Málaga. * Estudio de topónimos, dichos, refranes, etc sobre aguas. * Estudio de las inundaciones habidas en Málaga. * Recopilación de escritos sobre el río Guadalhorce. * Realización de un Cuento sobre una gota de agua que viaja por diferentes paises. Será traducido al francés, italiano, portugués y español. Se resalta la importancia de que nuestros alumnos/as entren en contacto e intercambien sus ideas y trabajos. Es una meta en si el que abran sus cabezas y entiendan otras culturas y personas.

6. CONCLUSIONES
1. Se trabajará en cada instituto para que los alumnos/as intercambien comunicados vía e-mail o por escrito.
2. Se estudiará, en su momento la posibilidad de que se produzcan intercambios.
3. Se intentará que puedan comunicarse vía internet con sonido e imagen.
4. En la reunión de Lisboa se producirá un primer avance en el intercambio de trabajos. Analizando su marcha. 5. En la reunión de Campobasso se intercambiarán trabajos realizados y si es posible se hará un resumen final.

Málaga a 3 de Diciembre de 2000

 


RELAZIONE SULL'INCONTRO AVVENUTO A LISBONA DAL 18-04-2001 AL 22-04-2001

TRA DOCENTI COINVOLTI NEL PROGETTO COMENIUS 1

"ACQUA E CULTURA"


La seconda riunione tra i docenti delle scuole coinvolte nel progetto Socrates Comenius Azione 1, "Acqua e Cultura" a Lisbona, si è svolta in linea di massima secondo l'allegato programma stilato dal coordinatore portoghese Joao da Cruz Claro. Diversamente da quanto previsto da tale programma, comunque, la delegazione italiana, composta dai professori Antonio Pinelli e Angelo Sanzò e dal Dirigente Scolastico Antonio Mazzone, ha raggiunto Lisbona il giorno 18/4/2001, contemporaneamente alla delegazione spagnola. Il giorno successivo all'arrivo, a partire dalle ore 9.00, si è svolta la visita alla Escola Secondaria De Pedro Nunes e quindi la riunione dei coordinatori e degli insegnanti interessati al progetto. La riunione dei coordinatori è stata preceduta da un incontro formale tra il dirigente scolastico Prof. Mazzone Antonio e la dirigente dell'Istituto Secondario "Pedro Nunez" durante il quale è stato fatto tra l'altro il punto sui lavori del progetto "Acqua e Cultura" , e sono state scambiate informazioni sui sistemi scolastici portoghese, spagnolo ed italiano. Nei giorni successivi si sono svolte ripetute riunioni di coordinamento e programmazione del lavoro ancora da svolgere e si sono visitati luoghi caratteristici di Lisbona e dintorni legati al tema del progetto: l' acquedotto monumentale realizzato a partire dal 1500, il museo dell'acqua, le sorgenti che riforniscono Lisbona, le sede dell'ente che gestisce le risorse idriche ecc. Nelle varie riunioni, a cui hanno partecipato il Dirigente Scolastico di Campobasso e la direttrice della scuola ospitante, si sono confrontati i lavori delle varie scuole e si è fatto il punto della situazione. Particolari apprezzamenti sono stati rivolti all'opera di ricerca svolta dagli alunni della terza E del Liceo Linguistico di Campobasso; tali ricerche sono state proposte in un dossier che, partendo dalla presentazione della regione Molise attraverso alcuni riferimenti storici, ne descrive successivamente, in maniera dettagliata, l'idrologia (fiumi, laghi,...) e discute i problemi idrici; si passa poi ad indagare in che modo il tema dell'acqua è presente nella cultura molisana attraverso il riferimento a proverbi, leggende e poesie. Particolare attenzione è stata prestata alla descrizione dello stabilimento della Castellina che, unico nella regione, imbottiglia e commercia acqua minerale che sgorga da una sorgente tra i monti del Matese. Dalle discussioni è emerso che gli obiettivi specifici del progetto possono ritenersi raggiunti grazie all'impegno delle tre scuole partecipanti; in proposito si è stabilito che ogni scuola presenterà il proprio dossier, nella versione definitiva, nell'incontro conclusivo che si terrà a Campobasso nella metà di giugno. Il coordinatore portoghese ha fatto notare che purtroppo, in riferimento agli obiettivi generali il bilancio non è del tutto positivo; riguardo ai previsti contatti e alla comunicazione tra gli alunni delle tre scuole partecipanti infatti, essi al momento sono rari o, come tra studenti portoghesi e italiani, addirittura inesistenti; ogni insegnante per questo si è impegnato a stimolare tali contatti, attraverso posta elettronica ed altro, presso i propri allievi. Tutti i docenti sono stati concordi nel ritenere che tra i risultati positivi del progetto vi è la opportunità che è stata offerta agli insegnanti partecipanti, di visitare realtà educative diverse, confrontarsi con altre metodologie e organizzazioni scolastiche e mettere in relazione i diversi programmi e obiettivi formativi; a dimostrazione di ciò tra gli insegnanti di filosofia, spagnolo e italiano, si sono concordati scambi di testi e di materiale didattico vario. Il bilancio conclusivo del lavoro svolto nell' arco di un anno dunque, è da ritenersi pienamente soddisfacente; proprio in virtù di tali riflessioni dai dibattiti di Lisbona è emersa la volontà di tutti i soggetti coinvolti, di continuare l' esperienza e di proporre la prosecuzione del progetto per un altro anno. Per finire si è stilato un programma di massima per l'incontro di Campobasso con l'impegno, da parte dei docenti italiani, di trasmetterlo al più presto, in modo dettagliato, alle altre due scuole.

 
La classe del progetto "Acqua e Cultura"

Barone Simona Belfiore Leandra Cappelletta Lara Colagiovanni Alessia
Coletta Ilaria Cristinziano G. De Michele Milena Di Girolamo Rosaria
Ficca Emiliana Frani Debora Giovannitti Laura Iacovelli Luciana
Ianniruberto Debora La Storia Serena Leonardi Stefania Luciano Mara
Maio Maria Maiorino Stefania Nolé Dario Ochoa Nicolas
Pascale Fabiana Rinalducci Filomena Sticca Silvia Testa Valentina
Tudino Serenella Tullo Enrica Vanitore Elizabetta Zuzzè Maria

 

"Acqua e Cultura"
(ricerca della classe 3 E)

- Notizie storiche - L'idrografia del Molise - Il lago di Guardialfiera
- Il problema idrico molisano - Il bilancio idrico della regione - La ricchezza delle acque
- L'ERIM - La Carta Europea dell'Acqua - L'acqua nella cultura molisana
- La classificazione delle acque - Sepino e lo stabilimento termale - Castelpizzuto e la Castellina

NOTIZIE STORICHE SUL MOLISE

I più antichi insediamenti nella regione risalgono al paleolitico e numerosi sono i reperti risalenti al neolitico e all’età del bronzo. La regione cominciò ad uscire dalla preistoria quando alcuni giovani, emigrati dalla Sabina, vi si insediarono fondendosi con i primitivi abitanti della zona. Si formò così una stirpe autonoma e forte, i Sanniti, che venne infine domata da Roma ma solo dopo una lotta sanguinosa e tenace.

Il Sannio antico ebbe una vasta area, dal mar Adriatico (Ortona) al fiume Fortore, dalla Daunia (Puglia) alla Lucania, dalla Campania al Lazio fino ai confini con i Marsi, Peligni e Marruccini (abitanti dell’odierno Abruzzo).

I Sanniti si dividevano in varie tribù, le due più importanti erano quelle dei Pentri e dei Frentani.

I primi ebbero per capitale Boiano (Bovianum); altre città importanti di origine pentra furono: Isernia (Aesernia), Sepino (Saepinum), Triveneto (Terventum). I Frantani invece erano i Sanniti del litorale adriatico; essi avevano notevoli centri per i traffici che erano anche potenze militari: Termoli, Cliternia, Larino, Gerionum (in agro di Casacalenda), e Kale (l’attuale Casacalenda).

Ben presto il Sannio si trovò a rivaleggiare con Roma, perché i Sanniti, forte tempre di colonizzatori ed avidi di dominio, erano anche invidiosi della potenza romana; i romani da parte loro, rudi e bellicosi, mal sopportavano che i Sanniti più civili ed evoluti potessero contrastare le loro ambizioni imperialistiche. Nell’anno 340 a.C. si arriva al conflitto: i Sanniti fanno una spedizione militare contro Teano che chiede aiuto a Capua e questa a Roma. Roma inizialmente finge di intervenire per risolvere diplomaticamente il conflitto, in realtà mirava alla conquista di Capua che rappresentava la prima grande tappa verso l’Italia meridionale. I sanniti, da parte loro, risposero alla diplomazia romana intensificando le operazioni militari: per loro Capua significava la conquista della costa tirrenica. Ci vollero decenni, alla forte Roma per domare, dopo alterne vicende il Sannio. Le guerre contro i Sanniti, nella tradizione romana il carattere di un’epopea; si trattò, in effetti, di uni scontro durissimo segnato da episodi memorabili come quello del 321 quando due consoli romani, addentratisi avventurosamente con le loro legioni in territorio sannita, presso le Forche Caudine (tra Caserta e Benevento) furono circondati e costretti a una resa umiliante.Lo scontro decisivo che vide Roma vittoriosa si verificò nel 295 a. C. a Lentino in Umbria.

Le invasioni barbariche ebbero nefaste conseguenze sul Sannio, non risparmiando le sue contrade dai saccheggi, dalle rapine e dalle uccisioni. In epoca longobarda la regione fu incorporata nel ducato do Benevento. Il Molise cominciò a figurarsi sempre più nella sua identità, quando nel 677 d.C. il valoroso condottiero slavo Alczeco per dare finalmente una stabile sede ai suoi uomini chiese ospitalità a Grimualdo, re dei Longobardi e quindi al figlio di costui, Romualdo, duca di Benevento. Da questi ebbe in beneficio ilo territorio che da Sepino, comprendendo Boiano, va fino ad Isernia, ed assunse il titolo di “castaldo” ovvero di amministratore. Fu questo il primo nucleo di unità feudale, che successivamente sotto i Normanni assumerà il nome di Contea di Molise, dalla famiglia Molisio.

La conquista normanna del Molise avvenne.nel 1059 ad opera di Goffredo, fratello di Roberto il Guiscardo,e vi lasciò tracce profonde.

Successivamente, sotto il dominio degli Svevi, Angioini, Aragonesi e Borboni la storia del Molise non si discosta da quella del regno di Napoli, in quanto la sua appartenenza alla Terra di Lavoro risulta accertata fino al 1550, quando per i privati interessi del principe di Riccia, Luigi Martini di Capua Altavilla, il contado di Molise fu annesso alla Capitanata (l’attuale Puglia).

Il 27 settembre 1806 il re di Napoli, Giuseppe Napoleone, con proprio decreto stabiliva il distacco del contado di Molise dalla Capitanata: In quella occasione gran pressione esercitarono sulla volontà del re i due grandi molisani, Vincenzo Cuoco da Civitacampomarano e Giuseppe Zurlo di Baranello. Da allora il Molise ha subito ancora rettifiche di superficie, avendo dovuto, ad esempio cedere, nel 1861, ben 15 comuni dell’alta valle del Fortore per formare la provincia di Benevento, perdendo, anche se con il compenso di 12 comuni della zona del Volturno, oltre 28 mila abitanti.

Con la proclamazione del regno d’Italia nel 1861 il Molise fu aggregato all’Abruzzo a cui è stato unito fino al 1964. Il 22 gennaio del 1970 è stata costituita la provincia di Isernia che si affianca a quella di Campobasso capoluogo di regione.

Oggi la regione Molise si estende su 44,38 Km2. Il territorio della regione è per il 55% montuoso e per il restante 45% collinare essendo praticamente privo di pianure. La popolazione e di 328000 abitanti con una densità di 74 per Km2: I comuni sono 136, 52 nella provincia di Isernia e 84 in quella di Campobasso.

I SANNITI

Intorno ai Sanniti vi è una tradizione secondo la quale i Sabini, da lungo tempo in guerra contro gli Umbri, avevano fatto il voto di consacrare tutto ciò che sarebbe stato prodotto nell’anno e, avendo vinto, offrirono in sacrificio una parte dei loro raccolti e consacrarono il resto agli dei.

Sopravvenuta però una carestia, qualcuno disse che bisognava consacrare anche i figli. Quelli fecero dunque così e promisero ad Ares i figli nati in quell’anno; una volta che costoro divennero adulti, li fecero emigrare dal paese sotto la guida di un toro.

Il toro si sdraiò, per dormire, nel paese degli Opici, che allora vivevano sparsi in villaggi; essi allora li attaccarono, si insediarono lì e sacrificarono il toro ad Ares, che lo aveva dato ad essi come guida, secondo il responso degli indovini. E’ verosimile perciò supporre che il loro nome Sabelli sia un diminutivo derivato dal nome dei loro progenitori. “

Numerose sono le ipotesi sulla origine della popolazione sannitica:

lo storico E. Pais scrive:

“ I Sanniti o Safinim, che abitavano le selvose campagne dell’ Appennino centrale, ove oggi sono le regioni del Molise e del Matese, spinti dalla povertà delle loro regioni, ricoperte allora di fitti boschi, solevano discendere nei più fertili piani delle Puglie o della Campania... “.

G. De Sanctis scrive:

“ .....la stirpe bellicosa e avida di libertà dei Sanniti, si reputava una colonia sabina. La loro tradizione narrava che sotto la guida d’ un toro erano pervenuti dalla Sabina nella regione montuosa tra la Terra di Lavoro e il Tavoliere di Puglia cacciandone gli Opici.....”

P. Ducati scrive sulle origini del nome Sannio e dei Sanniti:Sabini e Sanniti sono tra di loro consanguinei; accanto alla forma Sanniti ( greco Samnitai, osco Safineis) è la forma Sabelli. Sabini e Sanniti, in origine tra di loro assai affini, vengono ad assumere col tempo differenze non lievi.....”

L. Pareti:

“Erano i Sanniti un fiero e possente gruppo di questi Sabelli e si dividevano in tre parti: IRPINI ,che prendevano il loro nome dal mitico lupo che ne aveva guidata la marcia ed occupavano il vasto paese tra la Campania e l’Apulia, intorno a Maleventum, Aequum Tuticum, Aeclanum ed Aquilonia...;PENTRI, a nord di essi intorno alle località principali di Boviano, Saepino, Aesernia, Fagifulae e Tereventum; CAUDINI, a ovest degli Irpini, con Caudio e Saticula. Un gruppo a sé formavano ancora, a nord dei Pentri, i Carecini, intorno a Boviano Vetus, Trebula ed Aufidena.”

 BOVIANUM:

VETUS O UNDECUMANORUM?

Dalle fonti bibliografiche antiche, greche e latine, nessuna riporta, se riferita alla città di Bovianum, un aggettivo differenziato, necessario qualora uno storico avesse voluto differenziare due città con lo stesso nome di Bovianum. La sua costituzione a Municipio con Giulio Cesare negli anni 48-46 a.C. , e successivamente l’istituzione della colonia augustea e di quella di Vespasiano fra gli anni 73-75 d.C. , determinarono nel solo Plinio il Vecchio la differenza fra una Bovianum vetus ed una Bovianum Undecumanorum .

Certamente Plinio , vivente al tempo di Vespasiano , per una migliore descrizione dell’ antica capitale dei Pentri e della colonia istituita dal suo imperatore , la definisce “Undecumanorum “ e la differenza dalla “vetus” , la vecchia colonia istituita dall’ imperatore Ottaviano Augusto . Su questa esatta descrizione di Plinio, lo storico tedesco Mommsen basò la sua ipotesi dell’esistenza di due colonie Bovianum; ma per dare maggiore credito a quanto affermava non mancò di modificare arbitrariamente la frase stessa di Plinio, sostituendo al singolare ”colonia “ il plurale “ coloniae”; ed ancora, per dare una certa importanza alla “ sua “ Bovianum vetus , la ritenne capitale dei Sanniti Caraceni , confermando però, nell’altra Bovianum, la capitale dei Sanniti Pentri.

LE “ VIAE” E LE CITTA’ PENTRE NEGLI ITINERARI

Nel periodo preromano le vie di comunicazione erano rappresentate dai tratturi, ossia quei lunghi percorsi erbosi che gli armenti utilizzavano per i loro periodici spostamenti, dai monti dell’ Appennino abruzzese alle fertili pianure della Puglia. Lungo il percorso dei tratturi furono istituiti i maggiori e più importanti insediamenti sannitici, in quanto nei siti prescelti si potevano sfruttare sia le risorse naturali quali l’acqua, i pascoli ed i boschi, sia le posizioni strategiche offerte dalla loro conformazione orografica e topografica.

La presenza del tratturo e la periodica transumanza hanno legato ad esse l’origine del nome di due città pentre: Bojano e Sepino.

Alla presenza dei tratturi i Sanniti legarono tutta la loro economia e la loro cultura; per mezzo di queste vie di comunicazione essi ebbero la possibilità di poter allacciare i rapporti commerciali e gli scambi culturali con le popolazioni limitrofe. I contatti con gli Etruschi della Campania e con i Greci campani e della Magna Grecia, permise loro di apprendere l’uso della scrittura e delle monete, oltre a migliorare le loro conoscenze artistiche ed architettoniche.

In epoca romana le strade di comunicazione furono migliorate e potenziate; l’ingegno romano realizzò il consolidamento dei percorsi tratturiali più importanti con la costruzione di ponti , cunette, muri di sostegno ed il rafforzamento della carreggiata.

Nelle “viae” di comunicazione i Romani seppero individuare sia l’utilizzo per scopi militari, sia la possibilità di accedere con più facilità nei nuovi territori conquistati.

Una “via publica”, per essere tale, doveva avere determinate caratteristiche di costruzione, ad esempio, la larghezza minima doveva essere “quantum ratio utilitatis permittit “ ovvero una larghezza che permettesse il passaggio di due veicoli che si incontravano procedendo in direzione opposta o che si sorpassassero. Per motivi di sicurezza, onde evitare che le strade si riempissero di acqua, si allargassero o fossero bloccate dalla neve, le “viae” non venivano costruite nelle valli, tranne qualche rara eccezione, né sulla cresta dei monti, ma la maggior parte di esse, furono costruite a mezza altezza dei pendii montuosi. Questo comportava un percorso non sempre rettilineo, ma che si adattava completamente al terreno.

La realizzazione delle “viae” prevedeva, in determinati punti strategici, la istituzione dei “Forum”, localizzati per lo più nel mezzo dell’intera lunghezza del percorso, ossia a metà strada tra la località iniziale e quella terminale.

Essi prendevano il nome del loro costruttore e, non di rado, dopo aver assunto la funzione di centro con attività politiche ed economiche, diventavano delle vere e proprie città.

LE GUERRE SANNITICHE

Delineato ormai l’assetto territoriale delle tribù sannitiche, attraverso le guerre contro Roma saranno localizzate e identificate alcune città citate da Livio con quelle attuali.

Roma voleva estendere il proprio dominio sulla fertile campagna campana; i Sanniti, già dal quarto secolo a.C., per un problema di sovrappopolamento, miravano ad espandersi verso territori più pianeggianti e con migliori risorse economiche rispetto al montuoso Sannio: le rigogliose valli del Liri e del Volturno.

Il possesso di questi territori da parte dei Sanniti e dei Romani fu motivo di rivalità e di scontro che ebbe come conseguenza le tre guerre sannitiche, durate circa 50 anni.

Dalla descrizione di questi avvenimenti da parte di Tito Livio, nella sua opera “Ab Urbe Condita”, da Diodoro Siculo nella sua “Bibligrafia Storica”, e da altro narrato da scrittori latini e greci, da cui quelli moderni hanno tratto lo spunto per le loro opere, si intende dimostrare come tutti i riferimenti riguardanti la città sannitica di Boviano, siano pertinenti solo all’attuale città di Bojano. Inoltre, anche le localizzazioni e le identificazioni di altre città, quali Ferentinum, Murgantia e Marmoree, che erroneamente gli storici e gli studiosi locali hanno identificato con le città di Ferrazzano (CB), Morcone (BN) e Montefalcone nel Sannio (CB), risultano prive di fondamento.

Con la conquista di Bovianum, capitale dei Sanniti Pentri, gli storici concordano nel ritenere concluse le ostilità tra i Romani ed i Sanniti.

Tito Livio inaspettatamente per l’anno 298 a.C. narra di un’altra battaglia tra i Romani e i Sanniti presso la città di Bovianum e la successiva conquista della stessa da parte dell’esercito romano guidato dal console Gneo Fulvio.

Tale narrazione sorprende non poco in quanto, se vera, dimostrerebbe grande vitalità da parte del popolo sannita nel riconquistare, dopo la disfatta del 305, la loro capitale e ricostruirla in solo 7 anni, ma scarsa abilità dell’esercito e dei condottieri romani da permettere quanto esposto.

L’IDROGRAFIA DEL MOLISE

LINEAMENTI DI IDROLOGIA GENERALE DEL MATESE

Nel Matese occidentale si riconoscono : la struttura di monte Patalecchia alimentante le sorgenti dei Natali e san Lazzaro, la struttura di monte Gallo che versa le proprie acque direttamente nel fiume Volturno e la dorsale di Ciorlano che alimenta la sorgente di Torcino.

Nel Matese centrale si riconoscono due strutture principali separate dall’importante direttrice tettonica lago Matese-Conca Letino, la falda dell’area a “S” che alimenta il gruppo sorgivo di Capo Lete e le sorgenti del gruppo Ielo e Maretto , la falda dell’area a nord che trabocca a quota alta nel gruppo sorgivo Capo le Mandre ed a quota bassa presso le sorgenti del Biferno vicino Boiano .

Il limite sud-orientale dell’area di alimentazione del Biferno coincide con la faglia del vallone San Paolo.

Il Matese orientale drena le sue acque verso le grosse sorgenti di Grassano presso Telese.

Il Matese, a differenza degli altri massicci dell’ Appenino meridionale è, o meglio era , ricco d’acqua , come si puo’ rilevare anche dalla presenza di molti idronomi : Capo d’Acqua , Rivoli , Rio Freddo , Acqua Viva , Acqua Fredda , Fiumara , Acqua Vola ecc.

Possiamo distinguere importanti bacini imbriferi : il Biferno , il Quirino , il Tammaro , il Callora , il Lorda , il Lete , il Sassinoro , l’Acqua Calda che unitamente ai fenomeni carsici caratterizzano l’area fra le più rilevanti dell’intero Appennino sotto il profilo delle risorse idrologiche .

Il lago del Matese , da naturale , in seguito all’intervento dell’uomo, è diventato artificiale con la chiusura di due inghiottitoi e la realizzazione di due dighe .

IDROGRAFIA DEL MOLISE

“Scorrono per lo Contado di Molise molti fiumi, de’ quali altri sorgono dalle radici orientali del Matese...” “ Negli alvei dei sopraddetti fiumi si va a scaricare quasi una infinità di torrenti , ed il volerne tener conto sarebbe un’opera perduta”. ( Da F. Longano “ Viaggio per lo contado di Molise” Napoli 1788.)

Nell’immaginario collettivo l’idea di un Molise solcato da innumerevoli corsi d’acqua, ricco di falde sotterranee, addirittura con zone paludose in tempi storici non troppo lontani, è altrettanto diffusa di quella che associa la regione alla tormentata altimetria del territorio. Che tale idea non sia solo un luogo comune, ma corrisponda ad una precisa realtà geostratigrafica regionale, diventa evidente pensando al numero sterminato di sorgenti - non ultime quelle minerali - di cui si conserva traccia nella toponomastica locale.

L’area molisana raccoglie ed è bagnata da diversi corsi d’acqua dei quali nessuno appartiene al primo ordine. Nel secondo ordine troviamo il Biferno, il Trigno, il Volturno, il Sangro e il Fortore ; del terzo ordine fa parte il Tammaro e nel quarto vi sono il Saccione, il Cavaliere, il Quirino, il Tappino, il Cervaro, il Rivo, il Tona, il Cigno del Biferno, il Vella, il Cigno del Fortore, il Sente, il Verrino, il Lorda, il Sinarca. Infine i corsi d’acqua di minore importanza sono: il Callora, il Carpinone, il Castel San Vincenzo, il Fiumarello, il Rava, il Rava Secca, il Rio del Capraro, il Rio Vivo, il Rivolo, il Sordo, il Succida, il Teverone, il Vandrella.

IL BIFERNO

Il Biferno anticamente era chiamato Tifernus; nonostante il nome vagamente infernale ha una nascita innocente: compare all’improvviso, come un sorprendente dono della montagna, con acque già copiose, veloci e fresche, sin dall’inizio tutto rivelato, ingenuo, rumoroso. Il fiume ha origine nel piano di Boiano da tre sorgenti, Riofreddo in agro di S. Polo, S. Maria dei Rivoli e Pietrecadute che ricadono nel territorio di Boiano. A pochi metri dall’abitato riceve le acque dei torrentelli Turno e Callerale; più avanti quelle del torrente Quirino, che nasce dalle montagne di Guardiaregia, e del Callora che invece sgorga da un vallone nei pressi di Roccamandolfi.

Il Biferno sfocia nell’Adriatico tra Termoli e Campomarino dopo un percorso di 120 Km lungo il quale riceve le acque di 46 torrenti e valloni.

Gli affluenti principali sono a sinistra: il torrente Cervato, il vallone Ceruntoli, il vallone Grande, il fosso Lattuni, il vallone Macchie; a destra: il torrente Cigno, il vallone Ingotta, il Rio di Oratino, il vallone della Piana, il torrente Rio, il vallone Rio Vivo, il torrente Rivolo e il vallone delle Tortore. L’attività della pesca è praticata per un tratto di circa 1,5 km ricadente nel comune di Castropignano.

Come tutti i fiumi montani il Biferno è insidioso, a fondo incerto, mobile, con volume di acque diverso secondo le stagioni, con magre e piene eccessive.

D’inverno il suo impeto diventa rovinoso; lo scroscio delle acque nella stretta valle tra le pareti montane si fa pauroso. Allora il Biferno travolge tutto, si accanisce, elevato il livello, contro le terre prima irraggiungibili e le rode, le stacca a intere porche con pietre e alberi che poi vanno navigando sul pelo delle acque e le radici sommerse.

Il lungo corso del fiume è un cimitero di ponti romani, aragonesi e carolingi.

Per circa quarant’anni, dal 1845 all’81 il Biferno non ebbe più alcun ponte. D’inverno diventava un invalicabile ostacolo tra le due parti del Molise. Quando tornava la bella stagione e il fiume era di nuovo guadabile le acque accoglievano il lino per la macerazione o servivano per l’imbiancatura delle rozze lenzuola fatte con il lino dell’anno precedente filato e tessuto in casa. Allora era possibile mandare a gualcare i panni a Sepino e gli uomini si preparavano a girare le prime fiere dove, su consiglio delle donne, facevano acquisto dei semplici utensili occorrenti per la cucina o per i lavori dei campi. Allora le rive del Biferno si animavano: il fiume come un puledro divenuto docile si faceva agevolmente cavalcare, il commercio fra i paesi delle opposte sponde riprendeva, si riallacciavano le fila dei proposti parentadi, le spose partivano a cavallo seguite dal corteo dei muli carichi delle casse del corredo.

Il Biferno scrosciava quietamente nell’alveo sassoso, i salici delle sponde si riempivano di nidi.

Ma ora il fiume è per sempre domato; contro la sua protervia, mezzo secolo di lavoro ha gettato ponti, viadotti, imbrigliato frane, regolato cascate, scavato canali d’irrigazione. La sua ira invernale è regolata sapientemente; il ribelle è rientrato nell’ordine; e il suo mezzo secolo di vita indipendente, socialmente pericolosa, non è che un ricordo. Lungo il suo corso i vecchi mulini vanno in rovina. Le piccole numerose centrali elettriche, che le sue acque alimentano, mettono in moto macine, cilindri, pompe, illuminano tutti i villaggi che la sua furia rendeva solitari.

Le ragazze non attendono più il “vaticale” per trovare marito. Hanno imparato, e da un pezzo, a fare da sé.

“QUANDO IL BIFERNO ERA UN FIUME E NON UN TORRENTE.....” (memoria di un lucitese)

Il Biferno lambisce l’agro di Lucito per una lunghezza di circa 8 Km e precisamente da Piana S. Andrea fino a Rio Maio, sotto Morrone.

Con la deviazione delle sua acque verso la Campania e la realizzazione dell’acquedotto molisano, il fiume è ora ridotto a un torrente, ma prima esercitava un forte richiamo sui lucitesi. La valle, ricca di vegetazione (pioppeti, frutteti, uliveti, vigneti) era un incanto. I terreni agricoli, denominati giardini, erano destinati alla coltivazione delle primizie che i contadini andavano a vendere nei paesi limitrofi e che andavano a ruba per la loro saporosità.

Avevamo una nostra spiaggia in quel tratto di fiume, oggi irriconoscibile, sovrastato da un blocco di rocce, la morgia serretana, sita a sinistra del ponte costruito all’uscita del raccordo della bifernina per Lucito. L’acqua era profonda nei pressi della morgia per la delizia dei nuotatori, era alta da 50 a 100 cm di sotto per chi non aveva ancora appreso l’arte del nuoto, sulle due sponde vi era sabbia fine e scura per chi amava abbronzarsi al sole.

D’estate, la domenica e le festività, tutto il corso del fiume era gremito di bagnanti; nei giorni feriali la profonda quiete veniva a tratti rotta dal frinire delle cicale, dallo sciabolare delle lavandaie o dal canto soave della giovinetta che a riva sciorinava il bucato sui cespugli. Pescatori e cacciatori per una giornata di festa organizzavano partite di pesca e di caccia: con reti e carnieri pieni si ritrovavano in una masseria nei pressi del fiume, dove pesce e selvaggina venivano cucinati e, durante la tavolata, i commensali, allegri e spensierati, raccontavano brindando le prodezze della giornata.

Quando il Biferno era un fiume e non un torrente, un ponte di legno costruito sotto la centrale di Amedeo, collegava l’agro di Lucito a quello di Petrella.

IL TRIGNO E L’ALTO MOLISE

Una natura quantomai varia caratterizza questa zona del Molise che, dalla valle del Trigno si spinge a nord, fino alle propaggini del Parco Nazionale d’Abruzzo e del massiccio della Maiella. Su questo territorio l’intervento dell’uomo ha costruito nei secoli un paesaggio così legato all’ambiente naturale da divenire oggi parte integrante delle conformazioni originarie.

Dal Trigno, procedendo verso nord, una unica morfologia ambientale stabilisce una continuità geografica e culturale con l’Abruzzo. Questo è il paesaggio della transumanza, ovvero del trasferimento delle greggi dai pascoli montani abruzzesi ai pascoli di pianura del Tavoliere. Lungo questa rete di percorsi, formata da lunghe strade erbose interregionali, i famosi Tratturi, e da elementi di raccordo, iTratturelli, che collegavano i tratturi principali, la transumanza localizzò i segni della propria cultura nomade: segni materiali, fontane, guadi, taverne, luoghi legati alla sacralità.

Il Trigno ha le sue sorgenti tra 1150 e 1180 metri di quota, e precisamente sul fianco meridionale del monte Capraro. Nel suo corso di circa 85 km fa da confine tra il Molise e la provincia di Chieti; sfocia nel mare Adriatico a 8 km a sud di Vasto dopo aver attraversato l’agro di Agnone, Carovilli, Pescolanciano, Salcito, Civitanova e raccolto dal Molise le acque di 25 torrenti e valloni.

Il rio Verrino è tra gli affluenti del Trigno il più lungo, 21 km, e anche il più carico di acqua: si forma nella zona di Capracotta e accoglie più in basso vari colatori di acque meteoriche.

Di poco minore in lunghezza e il rio Sente, 17 km, che ha le sue origini tra i boschi di S. Onofrio e più in basso è alimentato da diversi rii.

Più avanti l’immersione assiale dei banchi verso sud-est ha favorito uno spostamento del crine verso il fiume Trigno per cui i rivi affluenti sono di minore lunghezza. Il rio Vella che scende da Torella, e in cui mettono capo numerosi ruscelli temporanei, si versa nel Trigno innanzi alla taverna di Bagnoli. Più a valle, ai piedi di Trivento, vi si scarica il rio Rivo che si forma nella frazione di Pietravalle e ha inizialmente, col nome di rio Fratta, direzione orientale. Più a oriente, nella zona di Montefalcone, vi è il rio Musa che ha le sorgenti nei boschi della frazione Crocestrangola, e dopo 10 km scola nel Trigno presso l’abbazia di Canneto.

IL VOLTURNO

Il Volturno nasce dal monte Azzone a Rocchetta al Volturno. Attraversa il territorio molisano per 30 km, fa poi da confine tra il Molise e la Campania per 15 km, scorre poi in quest’ultima regione e sfocia nel Tirreno.

I suoi affluenti principali sono a sinistra:

rio Lemmare proveniente dal territorio aquilano;

il vallone del Fossato, tra Castiglione e Cerro;

il torrente Rio, presso Rionero;

il torrente Vandra, presso Vastogirardi;

A destra:

il vallone di Rocchetta;

il Rio Acquoso, presso Colli;

il torrente Ravindoli presso Filignano;

i torrenti Trivento e Canale tra Pozzilli e Venafro;

 

IL SANGRO

Il Sangro nasce dal monte Turchio presso Gioia dei Marsi d’Abruzzzo. É molisano solo per 5 km in prossimità di S. Pietro Avellana e fa da confine tra le provincie dell’Aquilq e di Chieti. Nel territorio della nostra regione è alimentato a sinistra:

torrente Zittola in agro di Montenero Valcocchiara;

vallone Retoso presso S. Pietro Avellana.

A destra:

torrente Rio che nasce a S. Pietro Avellana;

vallone Molinaro presso Castel del Giudice.

 

IL FORTORE

Il fortore nasce nel subappennino beneventano. Attraversa la regione molisana per 7 km nel territorio di Tufara e Gambatesa, successivamenta segna con il suo corso, per circa 30 km il confine con la provincia di Foggia.

Nel Molise riceve come affluenti:

il torrente Teverone in agro di Tufara;

il vallone degli Orsi, presso Gambatesa;

il torrente Tappino, che nasce presso Vinchiaturo;

il torrente Cigno che ha le sorgenti in agro di Bonefro.

 

IL TAMMARO

Il Tammaro ha le sorgenti in agro di Sepino. Attraversa il territorio del Molise per 20 km ricevendo le acque di pochi piccoli torrentelli; entra poi nella provincia di Benevento versandosi infine nel fiume Calore.

 

IL SACCIONE

Il Saccione è lungo 60 km. Nasce in agro di Montorio e presso Campomarino segna il confine tra la nostra regione e la provincia di Foggia.

A sinistra raccoglie le acque del torrente Sapestre presso Montorio e il vallone Reale presso S. Martino in pensilis; a destra il vallone di Montorio e quello della Terra presso Rotello.

IL LAGO DI GUARDIALFIERA

Dallo sbarramento del Biferno è nato , parecchi anni or sono, l’invaso artificiale del Liscione o per meglio dire lago di Guardialfiera .

Il lago ebbe origine dalla necessità di realizzare un serbatoio atto a compensare la deviazione dei deflussi delle sorgenti della piana di Boiano sul versante tirrenico per l’alimentazione dell’acquedotto campano, secondo quanto previsto dalla Cassa per il Mezzogiorno nel “piano generale per l’utilizzazione delle acque del fiume Biferno”, redatto nel 1957.

Vittorio Grande nell’articolo “Forche Caudine” su Molise Oggi del 3 novembre 1990 ricorda così qual era l’ambiente naturale precedente al posto del lago:

“sulla sponda sinistra del fiume tanti assortiti orti verdeggianti chiamati orgogliosamente GIARDINI per la diligente ed amorevole cura degli ortolani; abbondanti raccolti di frutta e verdura secondo la stagione: uva da tavola e per vino, ortaggi, primizie di ogni genere, ciliegie, percoche, melograni, spezie e fiori. Il paziente lavoro umano, l’acqua irrigante del fiume in tanti canaletti e la fecondità del sole facevano miracoli e la fortuna economica di almeno 300 famiglie di ortolani. Si conviveva così da sempre con il fiume con il misterioso rapporto amore odio, quasi un dio vivente che si faceva avvertire quotidianamente con il suo naturale orgoglio, costante e senza tempo, un sottofondo amicale che predisponeva bene.”

CARATTERISTICHE DEL LAGO

LA DIGA

La diga principale è un rilevato di materiali sciolti, permeabili; ha una sezione fondamentale trapezia con larghezza in sommità di 9m, pendenza di parametro all’origine uniforme, due di base per uno di altezza, pendenza media di parametro a valle ancora due di base per uno di altezza. Alla quota minima di fondazione la larghezza trasversale risulta di 249m; la lunghezza longitudinale è di 497m in sommità e di 210m alla quota media d’alveo. Il volume è di circa 2,3Mm3. Il manto di tenuta sul parametro all’origine poggia su un muro di calcestruzzo in cui è ricavato un cunicolo di sotto al quale vi è un diaframma che costituisce i dispositivi di tenuta sotterranea. Le caratteristiche principali del serbatoio sono:

- superficie del bacino imbrifero sotteso 1043Kmq

- livello di massimo invaso assoluto 129m s.m.

- capacità totale 173Mm3

- superficie sommersa al massimo invaso 750ha

 

LE OPERE DI SCARICO

Le opere di scarico sono capaci di smaltire complessivamente la portata massima di circa 2800m3/s e consistono in uno scarico di fondo ed in uno di superficie. La galleria di scarico di fondo ha la soglia d’imbocco a quota 77m s.m. , una sezione circolare del diametro di 7,2m , una pendenza dell’1% ed una lunghezza di 354,84m. Lo sfioratore di superficie è costituito da una soglia libera con ciglio a quota 125,5m s.m. , lunga in totale 92m , sviluppata ad U aperta e zoppa, nonché da tre luci di 13m di larghezza ciascuna, con soglia fissa a quota 122m s.m. e ciglio superiore a quota 125,5m s.m. , la cui apertura ha quindi inizio quando il livello d’acqua del serbatoio raggiunge quest’ultima quota. Ai predetti dispositivi fa seguito una vasca di raccolta e poi un canale di scarico che conduce le acque alla vasca di dissipazione che precede la restituzione in alveo.

 

LE OPERE DI DERIVAZIONE

La derivazione è costituita da una galleria del diametro di 2,6m , con soglia iniziale a quota 79m s.m. , munita all’imbocco di chiusura e di griglia, sollevabili sopra il livello di massimo invaso, lungo vie di corsa, mediante unico complesso di meccanismi alloggiati in apposita cabina. Allo sbocco della galleria stessa vi è, entro pozzo, un’opera di regolazione e di scarico, costituita da un complesso di strutture che consentono lo scarico diretto in fiume e la consegna dell’acqua da utilizzare ad una vasca di carico del volume di circa 3200m3. La portata massima derivata sarà pari a circa 10m3 /s.

 

INFLUENZA DEL LAGO SULL’AMBIENTE E SULL’UOMO

All’epoca della progettazione e della realizzazione della diga non esisteva una legislazione ed una sensibilità relativa alla valutazione dell’impatto che le opere realizzate dall’uomo hanno sull’ambiente naturale, sociale ed economico. Attualmente, oltre alle diverse leggi in materia è stato prodotto un documento in materia “L’impatto ambientale delle dighe e dei relativi serbatoi”. Per quanto riguarda il lago di Guardialfiera a titolo indicativo vanno osservati i seguenti fenomeni:

il lago trattiene tutto il materiale solido proveniente da monte, ciò può causare una maggiore erosione nel corso di valle ed un minore apporto alla foce con arretramento delle spiagge latistanti;

oltre al materiale solido il lago trattiene i nutrienti e gli inquinanti provenienti da monte, ciò può comportare fenomeni di eutrofizzazione e di inquinamento fisico-biologico delle acque lacuali prevedendone la depurazione così da scoprire qualunque tipo di inquinamento e porre rimedio;

dal lago debbono essere effettuati dei rilasci in alveo a valle, così da avere sempre una certa portata in alveo, garantendo l’habitat lungo il fiume e la diluizione di eventuali scarichi;

ci sono effetti sulla flora e sulla fauna, infatti, nel lago di Penne, in Abruzzo, è stata realizzata dal WWF un’oasi protetta;

- occorre monitorare e prevedere delle azioni per evitare la mobilitazione di frane e l’erosione delle coste.

Oltre ai provvedimenti conoscitivi e conservativi sopra indicati vanno senz’altro previsti dei provvedimenti compensativi per le zone latistanti il lago. In effetti, il lago ha occupato 800ha di terreno all’origine della diga, mentre l’utilizzo a scopi irrigui potabili ed industriali dell’acqua invasata è tutto a vantaggio dei territori posti a valle della diga. Sino ad oggi l’utilizzo delle acque è stato parziale, non essendo completate le opere di adduzione a valle, quindi anche nel periodo estivo il lago non ha raggiunto la quota di minimo invaso; con il procedere dei completamenti delle reti di distribuzioni dell’acqua il lago sarà per uno o due mesi l’anno alla quota di minima utilizzazione alla quale risultano sommersi solo 160ha mentre nel periodo invernale lo specchio idrico occuperà circa 750ha. Si avranno pertanto nel periodo estivo 600ha circa di lago messo all’asciutto, e con sgradevole scenario di 600ha privi di vegetazione e ricoperti di fango. Per la salvaguardia delle zone latistanti il lago e per un utilizzo turistico e ricreazionale del lago occorrerà rivedere i criteri di gestione del lago assicurando la presenza di uno specchio liquido d’elevate dimensioni.

Attualmente il lago, in cui ovviamente la caccia è assolutamente vietata, è un’oasi di protezione per la fauna istituita dalla Amministrazione provinciale di Campobasso, di vitale importanza per numerosi e rari uccelli legati agli ambienti acquatici e di sicuro potrebbe essere inserito tra le zone umide di importanza internazionale secondo la convenzione di Ramsar. Durante il periodo di passo, infatti, non è difficile osservare esemplari di falco pescatore, airone, ecc; insomma una ricca avifauna che ha reso il lago di Guardialfiera particolarmente importante dal punto di vista conservazionistico e meta di numerosi “ birdwachers”.

Per valorizzare un’area che raccoglie circa venti comuni e che vuole promuovere un’immagine dettagliata e completa di particolare rilievo storico-architettonico, etnie di lingua slava e albanese, paesaggi pregevoli con originali attività artigianali legate all’agricoltura è nato un “Consorzio pro lago” con sede sociale a Guardialfiera. Il Consorzio è formato da venti comuni molisani dislocati in prossimità del lago con una popolazione complessiva di 35000 abitanti. A tale organismo aderiscono operatori economici commerciali e turistici, industriali, artigiani, associazioni sportive e ricreative; dunque un nutrito gruppo di persone che si propone di rivitalizzare l’area attraverso la riqualificazione urbana e territoriale, il recupero e il restauro di beni immobili inutilizzati ecc. Si punta inoltre al ritorno degli emigrati e al reperimento di risorse economiche attraverso canali di finanziamento pubblico e privato. Si pensa inoltre alla creazione di circoli sportivi, scuole di formazione, cantieri, basi nautiche.

Lago di Guardialfiera

 

IL PROBLEMA IDRICO MOLISANO

L'alimentazione in acqua potabile dei centri abitati della nostra regione ha costituito un problema sempre più complesso e importante con il mutare dei tempi e delle civiltà.

La conformazione del Molise, regione geologicamente recente, rende questa povera di acque sorgive (le uniche che possano dare delle buone acque potabili) poiché quelle di pioggia scendono rapidamente a valle. La maggior parte dei paesi, situati sulle creste delle colline , è alimentata da sorgenti di emergenza situate sulle falde delle colline stesse a qualche km dal centro abitato; i serbatoi naturali, artificiali e i fiumi costituiscono unicamente delle riserve di acqua necessarie a far fronte ai bisogni sempre più crescenti , per il rapido aumento della popolazione.

Le sorgenti presenti sul territorio in ordine d'importanza sono:

- Fiume Biferno (quota m.500) portata litri 3000 al secondo;

- S.Maria e Giacomo nei pressi di S.Angelo in Grotte (quota m.60) portata litri 300 al secondo;

- S.Onofrio nei pressi di Pescolanciano (quota m.80) portata litri 150 al secondo;

-Fiume Trigno (quota m.1100) portata litri 50 al secondo.

I comuni da alimentare si trovano ad una altezza, sul livello del mare , che varia da m. 21 (Termoli) a m. 900 (S.Angelo Limosano) ma la maggioranza di essi si trova ad un'altezza media di m. 600. La regione molisana ha una sola sorgente a m.1.100, quella del fiume Trigno , ma con una portata di soli 50 litri al minuto secondo nel periodo di magra , e una sorgente abbondante: Biferno a quota 500.

Sorgente di Rio Freddo Sorgente di S. Onofrio

 

IL BILANCIO IDRICO DELLA REGIONE

I mutamenti intervenuti nell’assetto territoriale, i fenomeni di polarizzazione che hanno fatto aumentare gli squilibri demografici tra le zone del Molise più emarginate e quelle a più rapido tasso di crescita economica, le accresciute richieste di utenza idrica in campo civile e industriale, insieme alla forte stagionalità del regime pluviometrico ed alla fornitura di ingenti volumi per l’alimentazione irrigua di vari sistemi agricoli, determinano il superamento della “ soglia di attenzione” per un Molise a rischio rispetto ad una congrua disponibilità di acqua dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

Il bilancio idrico della regione, presa a sé stante, è espresso dalle seguenti determinazioni di volumi annui di fabbisogni e di risorse disponibili, comprese in queste ultime quelle potabili trasferite alla Campania: nel'93 circa 5,7 mc al secondo, pari a circa 180 milioni di mc. Nel complesso vengono a mancare per la copertura dei fabbisogni delle due regioni , sulle quali pesa quasi totalmente la Puglia, dai 500 ai 600 milioni di mc; essi si elevano di molto ove si considerino, da una parte, i tendenziali incrementi dei consumi potabili civili e, dall’altra, le incertezze climatiche di precipitazioni che hanno contraddistinto quest’ultimo decennio. Ne viene come conseguenza che l’avvenire idrico della regione, con tutte le conseguenze sul mantenimento del livello di vita e di produzione e sul suo sviluppo, non può essere affidato alle attuali risorse, ma deve trovare, al di fuori di esse, un grado di sicurezza molto più alto dell’attuale.

 

LA RICCHEZZA DELLE ACQUE: UNA RISORSA MAL SFRUTTATA E MAL GESTITA NEL MOLISE

I fiumi molisani se permettono da un lato lo sviluppo dell’industria molitoria e tessile hanno tuttavia il grosso handicap di essere tutti a regime torrentizio, cioè stagionale e incostante, e quindi difficilmente gestibile; inoltre il proliferare incontrollato di microimpianti che si fanno concorrenza tra loro e si rubano l’acqua a vicenda, alimenta una conflittualità interna che non facilità quella concentrazione di forze tali da far decollare questo settore e renderlo competitivo.

Un altro grave problema, che i molisani si trovano ad affrontare in materia di approvvigionamento idrico, è la pressante richiesta da parte di regioni limitrofe, in particolare la Puglia, di acqua a scopo irriguo. La regione Puglia da tempo indica l’invaso del Liscione e quello di Occhito, in territorio molisano, come serbatoi che potrebbero far fronte alle proprie esigenze e per accelerare i tempi ha interessato della vicenda anche il governo centrale. I rappresentanti politici molisani, da parte loro, hanno avanzato riserve e perplessità sulla questione, mettendo in primo piano le necessità della popolazione locale che vanno valutate attentamente prima di privarsi di una risorsa irrinunciabile come quella dell’acqua. Si è fatto rilevare tra l’altro che l’uso dell’acqua per i consumi umani deve essere prioritario rispetto a tutti gli altri usi, perciò è giusto e sacrosanto che tutti i molisani possano bere acqua di sorgente a sufficienza, e non quella di invasi, come purtroppo si verifica in diverse parti della regione. Già è difficile sopportare che l’acqua delle nostre sorgenti sia sfruttata dalla Campania, che prende la totalità del Volturno, del San Bartolomeo ed i due terzi del Biferno, mentre tanti molisani sono costretti a bere acqua di invaso, sarebbe poi impossibile accettare che anche l’acqua di tali invasi si diriga verso altre regioni, mentre i rubinetti di molti comuni rimangono all’asciutto.

Dell’acqua e della sua gestione se ne parla ormai da tempo. L’argomento è tornato d’attualità con l’approvazione della legge Galli, che introduce novità in materia di risorse idriche, sia sotto il profilo dei criteri generali di utilizzo delle acque che in tema di tariffe e modalità di gestione. Da quel momento, è cominciata a trapelare anche la volontà di privatizzare la gestione del servizio idrico. Risulta chiaro che un bene collettivo di 2000 miliardi fa gola ai grandi potentati economici. L’acqua è un bene collettivo , oppure deve essere considerato “oggetto di mercato” e quindi legato esclusivamente alle logiche del profitto? L’attuazione della legge Galli va colta come una opportunità per tutelare non soltanto la qualità e la quantità delle acque molisane, ma anche per creare occupazione e nuove imprenditorialità. In questo senso va anche l’idea di un riconoscimento delle acque come “bene simbolo della montagna”, alla quale va garantito il ritorno di una quota parte del prezzo finale dell’acqua, inteso come contributo per la tutela dei luoghi di formazione delle risorse idriche. Tutto questo è possibile attuarlo con la legge regionale di recepimento della legge Galli, imitando altre regioni Piemonte in primis, che evidentemente avevano compreso meglio le problematiche della montagna.

 

ERIM

Con Legge Regionale n.31 del 2 settembre 1980 è stato istituito l’ERIM ( ente risorse idriche Molise) per subentrare nel 1984 alle vecchie gestioni dell’acqua potabile della Casmes e di altri enti minori La legge recita all’art.1: è istituito l’Ente Risorse Idriche Molise avente personalità giuridica di diritto pubblico con sede in Campobasso; all’art. 2: l’ente provvede nel rispetto dei piani regionali di sviluppo, alla progettazione, realizzazione, esercizio e manutenzione della opere di captazione, raccolta e distribuzione con acquedotti delle acque nella regione.

L’ente assicura il rifornimento di acqua potabile ai serbatoi di 170 comuni molisani, pugliesi e campani. Il bacino di utenza è di circa 500.000 abitanti ed il servizio viene garantito attraverso un sistema di circa 2000 Km di condotte, 250 serbatoi, 35 centrali di sollevamento.

L’ente rifornisce di acqua anche i consorzi di bonifica del Basso Molise per consentire l’irrigazione di circa 14.000 ettari e i consorzi per i nuclei industriali più importanti del Molise. L’ente è inoltre responsabile di numerosi acquedotti locali minori.

L’erogazione di acqua a tutte le utenze potabili, irrigue e industriali è garantita 24 ore su 24 per tutto l’anno.

Per assicurare gli approvvigionamenti citati l’ERIM è costantemente impegnato per la captazione di nuove sorgenti, la manutenzione degli acquedotti esistenti, la posa in opera di nuovi acquedotti, la costruzione di nuovi serbatoi, la realizzazione di invasi, il sollevamento dell’acqua per le forniture in quota, la potabilizzazione dell’acqua erogata, il controllo di qualità delle forniture potabili.

A proposito del controllo c’è da rilevare che l’acqua erogata dall’ERIM è paragonabile per qualità e composizione a quella delle più note marche di acque oligo-minerali. Il controllo delle acque viene effettuato dall’ERIM in conformità con la direttiva CEE 80/778 e con DPR n. 236 del 24/05/88 mediante appositi laboratori di analisi.

A cura dell’università de l’Aquila e dei laboratori dell’ente sono state redatte importanti pubblicazioni sulla qualità e la gestione dell’acqua erogata; in base ad esse risulta che l’acqua molisana è ottima sia per i parametri organolettici che per quelli chimici e microbiologici.

Il complesso sistema degli acquedotti molisani controllati dall’ERIM fa capo ai seguenti schemi idrici principali:

Acquedotto molisano destro a servizio di 41 comuni molisani, 21 campani e 12 pugliesi, mediante le acque del Biferno;

Acquedotto molisano sinistro a servizio di 45 comuni molisani mediante le acque del Trigno, del Pincio, di S. Maria e Giacomo e di Muro Lungo;

Acquedotto Campate e Forme a servizio di 12 comuni molisani mediante le acque di omonime sorgenti;

Acquedotto Basso Molise a servizio di 10 comuni molisani attraverso le acqua de Liscione.

 

La Carta Europea dell’Acqua

Su un opuscolo informativo dell’ERIM, pubblicato di recente, dopo una prefazione in cui si afferma che la Terra è il pianeta dell’acqua, che visto dallo spazio diventa il pianeta azzurro, e che oceani, laghi e fiumi rappresentano la risorsa più importante per la vita sulla Terra, viene citata la carta europea dell’acqua:

“Non c’è vita senza acqua. L’acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili. É indispensabile preservarle, controllarle e se possibile accrescerle.

La qualità dell’acqua deve essere mantenuta in modo da poter soddisfare le esigenze previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica.

Alterare le qualità dell’acqua significa nuocere alla vita dell’uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono.

Quando l’acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita all’ambiente naturale, deve essere in condizioni ai non compromettere i possibili usi dell’ambiente, sia pubblici che privati.

Le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate.

La conservazione di una copertura vegetale appropriata , di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche.

La buona gestione delle acque deve essere materiale di pianificazione da parte delle autorità competenti.

La salvaguardia dell’acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica.

L’acqua è il patrimonio il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e di utilizzarla con cura.

La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche.

L’acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune la cui tutele richiede la cooperazione internazionale

Sullo stesso opuscolo, dopo aver premesso che quello della disponibilità dell’acqua sarà uno dei più stringenti problemi delle politiche ambientali del futuro, viene proposta una legenda per risparmiare acqua:

controllare tutti i rubinetti e gli scarichi di casa. Ogni rubinetto con una piccola perdita può disperdere una grande quantità di acqua.

Non prolungare la doccia per più di cinque minuti.

Tenere chiuso il rubinetto quando spazzoli i denti o insaponi le mani.

Conservare una bottiglia di acqua in frigorifero per non aspettare con il rubinetto aperto che l’acqua diventi fresca.

Usare le macchine lavabiancheria e lavastoviglie solo a pieno carico.

Usare la scopa per pulire gli spazi esterni alla casa, non l’acqua.

Usare un secchio d’acqua per lavare l’automobile, poi sciacquare rapidamente con un getto d’acqua corrente.

Innaffiare il prato di notte o al mattino presto per ridurre l’evaporazione.

Non disperdere oli e prodotti chimici nel terreno o negli scarichi.

Usare l’acqua solo quando serve realmente, ricordarsi di chiudere il rubinetto quando non c’è bisogno di acqua corrente.

 

Anche sulle coste molisane è allarme “Mucillagine

Mucillagine, una parola scoperta dagli italiani nell’estate ’95 e tornata tristemente alla ribalta della cronaca nazionale ultimamente. Purtroppo, come era prevedibile, anche il Molise non ne è rimasto immune. Come noto la mucillagine è provocata da un eccessivo sviluppo di alghe dovuto ad una temperatura troppo elevata dell’acqua marina. La scarsità di vento, poi, completa l'opera facendo arrivare la massa verde melmosa al ridosso delle spiagge. Il problema non è estetico dal momento che anche il settore idrico ne sta pagando le conseguenze. La Giunta Regionale, nei giorni scorsi, ha per questo stanziato una somma a fondo perduto di 100 milioni di lire da destinare alle imbarcazioni per la pesca a strascico e le 'vongolare’; impossibilitate dal fenomeno a pescare regolarmente. La situazione degli operatori turistici sembrerebbe più delicata: si sa, un mare ed una spiaggia invasi dalle alghe non allettano nessuno. Una diminuzione del turismo, però, suonerebbe adesso come una beffa dopo l'assegnazione al mare molisano della "Bandiera blu", garanzia di limpidezza delle acque, assegnata alla regione solo poco tempo fa.

 

L’ACQUA NELLA CULTURA POPOLARE MOLISANA

BOJANO SOMMERSA DALLE ACQUE

Un mattino di molti secoli fa, i soldati che montavano di guardia sugli spalti di Civita Superiore di Bojano, guardando nella valle, al posto della città, videro un lago.

Era accaduto che, durante la notte, un demone sepolto nella terra aveva all’improvviso aperto una voragine e il vuoto aveva inghiottito Bojano con i suoi abitanti. La terra si era richiusa, aveva soffocato ogni grido, ogni sospiro e dal profondo, sul luogo della città, erano montate silenziosamente le acque formandovi un lago.

Dopo quattro o cinque generazioni, disseccatosi spontaneamente il lago, gli abitanti dei dintorni fondarono nuovamente Bojano, nel luogo medesimo dove era sorta la città scomparsa. Ma dopo alcuni secoli, ritornò una notte di buio infernale e la città sprofondò ancora. Al mattino un nuovo lago splendeva sotto i raggi del sole, ma fortunatamente le acque ritrovarono le vie segrete e scomparvero. E nuovamente furono costruite case e rinacque la città.

Gli abitanti di Bojano conoscono la storia di questi accadimenti , ma la considerano solo una leggenda. E se tutto fosse vero?

 

(Fonte: F. Jovine, Viaggio nel Molise, pp.51-53).

 

LA FONTE DI SAN GIOVANNI

A qualche chilometro dalla città di Venafro, c’è una fonte la cui acqua era nota già all’epoca degli antichi Romani, perché ritenuta ottima per la cura dei calcoli renali.

Un tempo si credeva che i fanciulli lavati in questa sorgente sanassero dalle gravi malattie per le quali era stata inutile l’opera del medico, a condizione che i loro vestiti fossero lasciati nei pressi della fonte.

Alle volte, nella fontana appariva il serpe di San Giovanni, un rettile che aveva le corna d’oro. Quando ciò accadeva l’acqua gorgogliava rumorosamente, e il livello si innalzava fino a superare gli argini e a riversarsi fuori. Questo era il segno di salute che il misterioso animale dava al malato, il quale, a sua volta, doveva sostenerne la vista senza paura.

La leggenda vuole pure che nessuno possa portarsi via dell’acqua senza sostituirla con eguale quantità attinta altrove perché, facendo diversamente, si scatenerebbe una furiosa tempesta.

 

(Fonte: B. Amorosa, Il Molise, pp. 222-223).

 

IL MIRACOLO DELLA FONTE

Giovanni da Tufara, sin da fanciullo, mostrò di nutrire grande amore per il Signore.

I genitori non avrebbero voluto per lui una vita da religioso, ma egli, appena giunto alla maggiore età, manifestò i suoi desideri. “Ho deciso di andare via di casa per seguire la mia vocazione”, disse. “Mi farò frate e condurrò una vita da eremita penitente”.

Detto ciò, partì. Ma il padre lo seguì per convincerlo ad un ripensamento. Fecero un tratto di strada insieme e, poi Giovanni si fermò, si genuflesse su una roccia e pregò a lungo. Quando si rialzò, su la dura pietra erano visibili le impronte delle sue ginocchia e dalla roccia sgorgava una limpida acqua.

Il padre, a quella vista, fu convinto della santità del figliolo e capì ch’era giusto ch’egli dedicasse la sua vita al Signore.

 

(Fonte: B. Amorosa, Il Molise, pp.149-151).

 

LA FONTANA DI SAN FRANCESCO

Una volta San Francesco andò ad Apice dove, insieme ad altri frati, edificò un convento.

La contrada in cui era sorto l’edificio mancava di acqua, allora alcuni frati iniziarono a scavare per trovarne. Ad un certo punto, non potendo rimuovere un grosso sasso, chiesero aiuto al santo.

Costui, con tre dita appena, riuscì a sollevare la pesantissima pietra e subito l’acqua scaturì fresca ed abbondante. Sul sasso, a ricordo del miracolo, sono rimaste impresse le impronte delle tre dita.

 

(Fonte: V. Giangregorio, Tradizioni popolari di Apice, p.2).

 

LA LEGGENDA DEL FIUME BIFERNO

Molti, ma molti anni fa, quanti siano non ho mai saputo!, l’attuale corso del Biferno, dall’antica Bojano all’Adriatico, era un largo tratturo che i pastori con le loro greggi battevano per recarsi dalle montagne del Matese al Tavoliere pugliese.

Una volta, mentre i pastori bojanesi preparavano il bestiame da condurre in Puglia per la transumanza, uno di essi, di nome Gabriele, fece conoscenza con una fanciulla di nome Cristina. Tra i due nacque un forte e sincero amore. Ma pochi giorni dopo, alle incerte luci di un’alba fredda, Gabriele dovette partire alla volta del Tavoliere, seguendo l’antico tratturo.

Cristina si disperò per quella separazione e fuggì in lacrime sui monti che sovrastano Bojano. Ella pianse per molti giorni e molti notti e le sue lacrime bagnarono le colline del Matese che bevvero, bevvero avidamente, incessantemente, finché non ne furono sature, gonfie.

Poi Cristina volle partire alla ricerca del suo caro pastore, lasciando sul proprio cammino, lungo la via che da Bojano porta all’Adriatico, lacrime e lamenti. Ma le sue ricerche furono inutili; e allora ancora lacrime e lamenti lasciò la povera ragazza sulla via del ritorno, risalendo il tratturo per tornare sulle montagne di Bojano, dove, appena giunta, cadde morente per il dolore e la fatica.

Ma prima di morire Cristina riuscì a chiamare con un ultimo, fortissimo urlo il suo Gabriele. L’eco portò dai monti al mare quel grido e quel nome, e scosse le colline sature e gonfie di lacrime facendone scaturire una sorgente. Ed il rivolo, lungo l’antica via che porta all’Adriatico, si unì ad altri rivoli ingrossandosi e diventando fiume.

Nacque così il Biferno.

 

(Fonte: E. De Camillis, Leggende del Biferno, in “Luci Sannite”, anno II, N.S., 1937, pp.27-28).

 

ACQUA (di Padre Emanuele)

 

Sei sempre fra le mani,

sembri inutile,

ma tanto necessaria.

Non sei oro né argento,

ma trascurata, abbandonata

non hai colore né odore.

Si formano le nuvole

fra tuoni e lampi

scendi dal cielo.

Sei fresca sui monti

scorri nelle fontane,

disseti, sei nei mari

e nei fiumi.

Quando il sole batte

e l’arsura si fa sentire,

tu sei rinfrescante.

Tu, Francesco,

l’hai chiamata preziosa e casta.

Tu lavi i panni sporchi

la faccia di tutti gli uomini

che freschezza!

Acqua benedetta dai vita nuova

ai fanciulli appena nati

scaccia le tentazioni

nel segno della croce.

 

 

ACQUA SURGIVE ACQUA SORGIVA

 

Versi di Giovanni Barrea

Musica di Michele Bozza

Acqua chiare da surgive,
quanne u sole t’accarèzze, 
tu me dice: ”Vive, vive!”
e ppo fuie, chè bbellèzze!,
capaballe, ‘ncòppe a ièrve,
che ze chiéie e tte fa a sèrve.

Scescelìe e ppo ta rire,
lave a facce a nu cantone
e, cu sciore che z’aggire,
chiacchiarìe pe nu ccone
quanne, au còre mèzeiorne,
na fraffalle ne fa scorne.

A nu sàvece che cchiagne
tu, terènnele i capìglie, 
t’avvecine da cumpagne
e i dìe chè cciusìglie;
a nu ninne che ppaccèie
vaste i ponte ‘nda murèie...

Luccechìe ‘ndu turrine,
acqua chiare da surgive;
sì a carèzze di matine
sènza raie e né ccurrive,
sì nu spècchie pe ‘stu còre
e ppu sole tutte d’òre…

  Acqua chiara di sorgiva,
quando il sole t’accarezza,
  tu mi dici: ”Bevi, bevi!”
e poi scappi, che bellezza!,
giù, a valle, sopra l’erba,
che si piega e fa da serva.

Tu gorgogli e poi sorridi,
  lavi il viso ad una pietra
e, col fiore che si gira,
tu discorri per un poco
quando, in pieno mezzogiorno,
la farfalla si vergogna.

Ad un salice, che piange,
tu, tirandogli i capelli,
ti avvicini da compagna
e poi dai dei consigli;
ad un bimbo che giochicchia
guasti i ponti sotto l’ombra...

Scintillante nel terreno,
acqua chiara di sorgente,
sei carezza di mattina
senza odio né rancori,
sei lo specchio del mio cuore
  e del sole tutto d’oro…

 

ACQUAZZEONE ACQUAZZONE

Giovanni Ciccarone

 

Già sfellate da voumbre e saloustre Da tuoni e da lampi solcato,

e ngupùite lu cile de giougne, mena acqua violenta coi cesti

mòene acque sbetìune,cle ceiste, il cielo di giugno accigliato

e granarille cle grèppe,a zeffòunne. con grandine rude a canestro.

 

Ce z’accucchie nu vinte ngazzìuse Vi si unisce un vento rabbioso

ch’arberùite e che fa vultarille che raggirasi a far voltarello

e che sènza rageone,nnè schìuse , e senza ragione, pretestuoso,

te cumbùine nu bèlle macille. combina, dovunque, un macello.

 

Doppe fatte sta bèlla sfecate Terminata la bella sfogata,

e mèntre l’oultema nouvele schèole, mentre un’ultima nuvola scola,

sbauttùite e nu nzòegne smàate sbigottito e un po’ scoraggiato,

fa cricatte na spère de sèole. fa capolino un raggio di sole.

 

Ze fa spèrchie tra lèote e pescaoglie Tra pozzanghere e fango un riflesso

e fa lìuce a nu bròutte dammàoie: rischiara il disastro dannoso:

na tretàete e de rocchie e vesciàeglie, di piante arbusti un complesso

nu durrocche de pèinge ple vòie. e di tegole in strada un ammasso.

 

Nu ciullòucce le sciàennelle sbatte, Un uccellino le ali dispiega

ze sserrìufe,ze scròulle le stèizze e distende le gocce a scrollare;

e da lu nuìde pe dentr’ a na fratte, dal nido di dentro a una siepe,

vèole ngìle cercanne rempèizze. vola in cielo cercando il mangiare.

 

 

SILENZIOSO FIUME (di Mario M. Gabriele)

 

Strariperà, madre, il silenzioso fiume

che ci staccò come rami

dall’albero domestico,

questo odore di malva e di mentuccia

nel portaspezie sul cammino,

dolce, nelle notti di vento e di luna piena.

 

Sarà come accarezzarti piano

lasciando i flutti rompere le dighe

e ritrovare i segni del passato,

bianchi, di prunalbo antico.

 

Dilagherà l’autunnale fiume

sui visi innevati e stanchi

sarà oro ai numi della casa

il tempo di sàmare e di spigo.

 

(Tratto da: Carte della città segreta)

 

 

DETTI E PROVERBI

 

Jèsse ‘na prèta ca te scoppe ‘a cuoccia

e nò tuppe de chenocchia

o ruarille d’acqua cagna

je fi’lu sùreche z’aggira.

 

Essere una pietra che ti spacca la testa

e non stoppa di conocchia

o ruscello d’acqua che

come gli fai il solco si rigira.

(Bisogna essere rigorosi come una pietra

e non fragili, deboli come stoppa,

un tessuto consunto o opportunisti, ambigui,

pieghevoli come ruscello che si dirama

come gira il solco).

 

La femmena, gna l’acqua fresca,

l’ à vève daventr’a ‘nu bicchire.

 

La donna, come l’acqua fresca,

devi berla nel bicchiere.

(Devi, cioè, trattarla con grazia).

 

Chi zappa veve l’acqua,

chi nen zappa veve lu vine.

 

Chi zappa beve l’acqua,

chi non zappa beve il vino.

(La remunerazione del lavoro

non è uguale per tutti).

 

L’acqua de lu mare sbatte sbatte

e l’uocchie de l’amore accenna accenna.

 

L’acqua del mare sbatte sbatte

e l’occhio dell’amore accenna accenna.

Le acque e la loro classificazione chimico-fisica

ACQUE OLIGOMINERALI

Hanno un residuo fisso uguale o inferiore a 0,2 grammi per litro (il residuo fisso é la quantità di sali minerali disciolti in un litro d’acqua).

Contengono vari sali minerali: sodio,calcio,magnesio,cloro;si usano per bibita; curano calcolosi delle vie urinarie, infiammazioni cronico delle vie urinarie, gotta piorrea;non sono indicate nelle nefriti croniche, nell’ipertensione, nell’insufficienza renale, nello scompenso del cuore.

Il centro termale con acque oligominerali nel Molise é SEPINO

Una importante sorgente con uno stabilimento di imbottigliamento di acque oligominerali è a Castelpizzuto in provincia di Isernia.

ACQUE SOLFUREE

Con zolfo in combinazioni varie;si usano per bibita, bagno, inalazioni, irrigazioni vaginali; curano malattie respiratorie croniche, malattie del naso, orecchio, gola, reumatismo cronico, obesità, eczemi, acne, annessiti, sterilità, piccola insufficenza epatica; non sono indicate nell’ulcera gastroduodenale.Nel Molise è presente una sorgente d’acque solfuree a ISERNIA.

ACQUE ARSENICALI FERRUGINOSE

Con arsenico e ferro; si usano per bibita, bagno, inalazioni, irrigazioni; curano malattie del sangue, linfatismo, nevriti, eczemi, acne; non sono indicate nelle gastroduodeniti.

Nel Molise non ci sono centri termali con acque arsenicali o ferruginose.

 

ACQUE CARBONICHE

Contengono forti quantità di anidride carbonica; si usano per bibita e bagni; curano digestioni difficili, ipertensione, arteriosclerosi; non sono indicate nell’ infarto recente.

Nel Molise non ci sono centri con acque carboniche.

 

ACQUE MEDIOMINERALI

Hanno un residuo fisso che varia da 0,2 a 1 grammo per litro (il residuo fisso é la quantità di sali minerali disciolti in un litro d’acqua.

Nel Molise non ci sono centri con acque mediominerali.

 

ACQUE BICARBONATE

Con bicarbonato; si usano per bibita; curano malattie dell’apparato digerente, malattie epatiche, malattie del ricambio.

Nel Molise non ci sono centri con acque bicarbonate.

 

ACQUE SALSE O CLORURO SODICHE

Contenenti in prevalenza cloruro di sodio e bicarbonati di sodio, di calcio, di magnesio; si usano per bibita; curano: obesità, gastrite, piccola insufficienza epatica, diarrea;non sono indicate nell’ ulcera e nella colite spastica.

Nel Molise non ci sono centri termali con acque salse o cloruro sodiche.

 

ACQUE SOLFATE

Con zolfo; si usano per bibita; curano malattie dello stomaco e dell’ intestino, malattie del fegato e vie biliari, malattie renali e delle vie urinarie, stitichezza.

Nel Molise non ci sono centri termali con acque solfate.

 

ACQUE MINERALI

Hanno un residuo fisso superiore a 1 grammo per litro e comprendono diversi gruppi ( il residuo fisso è la quantità di sali minerali disciolti in un litro d’acqua ).

Nel Molise non ci sono centri termali con acque minerali.

 

ACQUE RADIOATTIVE

Con tracce di sostanze radioattive; si usano per bibita, bagni, fanghi, inalazioni e irrigazioni; curano gotta, nevralgie, reumatismo cronico, allergia, obesità, sterilità femminile.

Nel Molise non ci sono centri termali con acque radioattive.

 

ACQUE SALSO-BROMO-IODICHE

E

SALSO-IODICHE

Con cloruro di sodio (il comune sale); si usano per bagni, inalazioni, irrigazioni, fanghi; curano malattie infiammatorie ginecologiche croniche, reumatismo articolare, linfatismo, rachitismo, infiammazioni croniche delle vie respiratorie; non sono indicate nella tubercolosi, nella gravidanza e nell’ allattamento.

Nel Molise non ci sono centri termali con acque salso-bromo-iodiche e salso-iodiche.

 

 

 

Sepino e lo stabilimento termale

Provincia: CB

C.A.P.:86017

Altezza s.l.m.:700

Superficie kmq:62

Abitanti:2258

Grazie al ritrovamento di alcune strutture nell’ agro del territorio, si è potuto stabilire che Sepino era abitata già dall’epoca della preistoria.

Furono i Sanniti che, ispezionato il territorio, lo adattarono alle proprie esigenze difensive. La rocca realizzata all’ epoca, denominata oggi “Terravecchia”, fu violata e distrutta dai romani dopo duri combattimenti nel corso della terza guerra sannitica. Con la caduta dello impero romano ed in seguito a fenomeni naturali accompagnati da un degrado ambientale, la cittadina iniziò a spopolarsi. In seguito, nel VII secolo, la zona fu ripopolata e bonificata dalla colonia bulgara, guidata da Altzeco. A causa di incursioni da parte di saraceni, ci fu un nuovo e definitivo abbandono della zona. La popolazione si rifugiò nell’ agro di Terravecchia, rinforzando le strutture difensive. Di li a poco quella zona sarebbe diventata il centro abitato dell’ attuale paese. I titolari di sepino furono: fino al XIII secolo i De Molisio, nel XIV i De Capua, verso la fine dello stesso secolo se ne appropriarono i Cantelmo, dopo di che i Sanfromondo (XV secolo), i Di Capua, i Carafa (XVI secolo) e quindi la famiglia della Leonessa. Gli ultimi feudatari furono i Pignatelli.

Per quanto riguarda l’ architettura, gli scavi del “Municipium” di Sepino, in località Altilia sono il gioiello del Molise. La cittadina fu realizzata lungo gli assi viari costituiti dal tratturo Pescasseroli-Candela e il tratturo proveniente dal Matese. E’ inoltre consigliabile visitare il Museo che raccoglie i reperti di maggior interesse ritrovati nel corso degli scavi. Non è da meno il “Foro” con gli impianti termali, la fontana del ”Grifo” e la Basilica. Altre terme, meglio conservate si trovano a ridosso delle mura di cinta, presso Porta Bovianum. Non va tralasciata una visita al centro storico dell’attuale Sepino, sono da visitare la chiesa di Santa Cristina, il presepe custodito nella chiesa di Santa Maria Assunta e la chiesa di San Lorenzo con Campanile di epoca romanica. Il convento seicentesco della SS. Trinità, anche se restaurato, custodisce all’interno dipinti, statue e mosaici di una certa importanza. L’ ultima domenica di agosto si ha la “sagra delle tre fontane”, che attira visitatori provenienti da tutta la provincia di Campobasso. La notte del 31 dicembre, gli abitanti di Sepino, percorrono le strade del paese suonando uno strumento chiamato “bufù, costituito da una canna inserita in una botte di legno coperta di pelle. A questa sfilata è associata un premio che verrà assegnata il primo gennaio. I festeggiamenti in onore del patrono hanno luogo il 23-24-25 luglio. In contrapposizione alla funzione religiosa, in paese viene tenuta una fiera di merci e bestiame. Oltre alla fiera del patrono vi è quella del 20 aprile, 13 giugno, 10 agosto, 15 settembre e 20 ottobre.

Il tipico paesaggio è caratterizzato in località “Campitello di Sepino” da spiazzi erbosi e macchie boschive, con vari ruscelli. E’ d’obbligo nei mesi caldi effettuare escursioni e pic-nic. Nei pressi del centro abitato di Sepino è situato un impianto termale delle “Tre Fontane”, in cui sorge acqua curativa, indicata soprattutto per la cura delle calcolosi. Ci sono vari modi per chi vuole dedicarsi allo sport, ad esempio il maneggio per gli amanti dell’equitazione e delle escursioni a cavallo, oppure giocare a bocce o a tennis con due campi funzionanti anche nelle ore notturne. Sepino dista 28 km da Campobasso e48 km da Isernia.

Una poesia su Sepino.

Da “A la’ntrasatta”

di Amodio Ferrante - CB 1987- Tip. Lampo

 

Supine è n’ata cosa

 

Supine’ Ma Supine è n’ata cosa!

E’ propria n’ata cosa, sent’a me.

Dice mo tu: pecchè?

Pecchè a tutte’ssi paise

Sparse per ru Mulise,

pe ru Beneventane

e ancora’cchiù luntane,

quelle che sta a Supine

non ce po maje sta.

Dice mo tu:pecchè?

Supine de spiciale cosa tè?

 

 

Che tè Supine?! Mbè, stamme a sentì

Ca mò te le dich’ì

 

Prima de tutte ce sta n’aria fina

E n’ acqua leggia assaje,

une’nse sazia maje

de veve e respirà,

pecchè quest’ acqua de le “Tre Funtane”,

véppeta la matina,

a stommeche dijune,

pulizza tutte cose e mett’a’ ddritte

ru file de le rina...

E’ queste cqua l’ ha scritte

Nu celebre duttore

che fa ru prufessore

a l’ Università.

Ha scritte ch’ è diuretica,

oligo-minerale:

tu qua’ medicinale

‘ppiù meglie de quest’ acqua poje truvà?!

 

 

E’ n’acqua che risuscita ri morte;

addrizza chiglie storte,

pure ri ciuche,oi nì,fa camminà!

 

Ma non te crede mica

ca è sule queste cqua.

Ce sta la storia antica

de n’ate’ dduje città!

 

Supine, apprime, steva a Terra Vecchia,

propria sott’a la Selva de ri Cerre.

Ma quella veramente

Era città putente.

Figùrete, la gente

che l’abitava, ossia ri Sannite,

era gente de ferre,

amante assaje de la libbertà!

Ha da sapè ca pe la sottomette

Roma ‘ cchiù de cent’ anne cumbattette,

e quando la strignette

d’ assedie, com’ a dente a na tenaglia,

allora ri Sannite na muraglia

de pette facirne

pe difende la città.

Ma, o fu sfurtuna, o fu quacche ata cosa,

perdirne la partita.

E pò, siccome Roma era gelosa

de sta città sannita,

la mettette a ferre e fòche

e chiglie pòche

Sannite che restarene

subbete a l’ Autilia calarene

e n’ aveta città se frabbricarene!

 

Lassame stà, uagliò.

Quande une chiacchiareja...

Queste so cose che’ nce se pazzeja...

... e non ce ne pazzeja, meno nò!

 

 

Quello ? Ma quello si ca era un popolo

como se dice oggi, molto fiero

popolo battagliero:

geloso della propria libbertà!

 

Allora ri Rumane,

che pe la verità

eren’ ammartinate e marpijune,

dicirne a ri Sannite:

“Sentite,

Roma ve riconosce cittadine

de Roma, che tutte ri diritte,

però v’ eta stà zitte;

de uerra’ nn’ eta propria parlà’ cchiù”!

 

E accusì fu

che a sta seconda Supine

Roma la facette Municipio.

Ce costruì ru Foro, la Basilica,

le viera, le mura e ru Teatro.

E fù na città bella, nu sblennòre.

Pure ri figlie de l’ Imperatore

Menivene ogni anne a villeggià.

 

Uagliò, pare nu cunte...

Pare nu cunte eppure è realtà:

 

“Ce steva, ce steva na vota,

so vinte e ‘cchiù secule fà,

a l’Autilia, n’antica città

che tutte de Roma teneva”...

 

Pare nu cunte....eppure è realtà!

 

Ma ru destine

Quant’è birbante, tanta de le vòte!

Che succedette?fu ru terramote?

L’alluvione?queste non se sà!

Sta seconda Supine,

questa bella città

nu jurne fu distrutta!!!...

Mamma che cosa brutta!

Gira e rigira la rota,

allora tocca, curre n’ata vota

accapammonte, verse la muntagna;

pecchè sta gente, oi nì, s’era ‘ncucciata

de remanì attaccata

a questa terra

chiusa tra le muntagne e la chianura:

da ru “Vizzone” anfia a la “Lamatura”.

 

 

Cusì nascette la terza Supine;

quella attuale.

Certe ‘cchiù piccerella

De la città sorella;

però pulita, graziosa, oroiginale,

ospitale e accogliente,

tutta ridente,

che canta l’estate

che cente surgente

d’acqua fresca che fà addecrià.

 

....

Supine? Ma Supine è n’ata cosa.

E’ propria n’ata cosa, sent’a me!

 

 

 

CASTELPIZZUTO E LO STABILIMENTO DELLA CASTELLINA

 

Anticamente “Rocca di Pizzuto”, poi “Castrum Piezutum” o semplicemente “Pizzuto”, Castelpizzuto probabilmente deve il suo nome alla forma della montagna su cui si erge.

Non si hanno notizie di Castelpizzuto anteriori alla dominazione angioina. Nel 1269 Carlo I di Angiò assegnò Castelpizzuto in feudo a Tommaso d’Evoli. Nel 1316 troviamo signore del borgo Alfiero d’Isernia. La signoria dei d’Isernia durò per tutto il XIV secolo, poi l’università divenne feudo, nell’ordine, dei Caetani, dei Pandone, dei Capece Galeota, dei D’Agostino, dei De Blasio nel XVI e XVII secolo.

Castelpizzuto è comune molisano dalle origini, oggi è il più piccolo della regione con un centinaio di abitanti; posto a 836 metri slm è un paese d’alta collina, addossato al versante settentrionale del Matese. A Castelpizzuto nasce il torrente Lorda che affluisce nel fiume Volturno.

La patrona del paese è S. Agata, ma molto sentito è il culto per S. Domenico: in suo onore si tiene una festa l’ultima domenica di maggio. Un tempo per la festa di S. Domenico operavano i “serpari”. Essi nei giorni precedenti la festa catturavano serpenti che poi venivano fatti strisciare in chiesa e salire sulla statua del Santo, ritenuto il protettore contro il morso degli animali velenosi.I serpari poi sfilavano in processione con i serpenti intorno al collo.

Il tasso di disoccupazione, in Castelpizzuto, è vicino allo zero grazie anche alla presenza dello stabilimento “La Castellina” che raccoglie e imbottiglia le acque oligominerali della sorgente Folgara a ridosso del massiccio del Matese.

L’acqua “La Castellina, alla luce dei risultati degli studi farmaco-tossicologici, biologici, fisici e clinici, risulta essere microbiologicamente pura e possedere una peculiare azione diuretica. Per tale sua azione l’acqua Castellina è indicata in tutti quei casi in cui si voglia ottenere un incremento della diuresi e nelle diete iposodiche, svolge inoltre una azione favorevole nel ricambio purinico. Oltre che nella profilassi e terapia della calcolosi urinaria, è indicata nelle infezioni sia delle alte che delle basse vie urinarie. Più in generale la Castellina trova utile impiego in tutti gli stati di intossicazione e in particolare allorché si voglia ottenere un’azione depurativa dell’organismo in pazienti convalescenti che hanno fatto ricorso a terapie farmacologiche in maniera continuativa.

La scoperta delle proprietà dell’acqua Castellina fu casuale e risale al 1992 quando Letizia Ciallella, medico della USL di Isernia, durante un’analisi di routine ricavò che essa aveva caratteristiche oligominerali ottimali per la salute. L’occasione fu presa al volo e grazie all’impegno caparbio del sindaco Antonio Succi alla fine del 1998 è nato lo stabilimento.

La particolarità di tale stabilimento é che esso è nato grazie ad un azionariato popolare: gli investitori sono i cittadini di Castelpizzuto e alcuni imprenditori locali eccezione fatta per la regione Molise che è entrata nella proprietà con un 25% circa delle azioni. In totale i soci sono 95 con quote che vanno da uno a 250 milioni. Impianti e stabilimento, che si sviluppa su un’area di 5200 metri quadri, sono costati 7 miliardi, 3.5 versati dai soci, il resto dallo stato sotto forma di contributo a fondo perduto; vi sono occupati 24 operai tutti del paese e pare imminente un ampliamento della forza lavoro con la stipula di contratti part-time ; la produzione standard è di 6500 bottiglie l’ora. Il mercato di riferimento è quello del centro e del sud Italia, le esportazioni principali in USA e Canada. Nell’anno 2000, l’anno di completamento dell’azienda, sono state vendute 27 milioni di bottiglie, pari a 50.000.000 di litri d’acqua, con un incremento delle vendite del 133%; è stata inoltre immessa sul mercato la linea completa dei prodotti Castellina. Lo stabilimento ha ottenuto il riconoscimento della F.D.A. per l’esportazione dell’acqua negli U.S.A. e l’accettazione da parte delle autorità svizzere per l’importazione della linea completa dei prodotti. La Castellina è presente con la rete di vendita, composta da circa 15 agenti, nel Molise, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia.

L’impianto di imbottigliamento è solo un primo passo: per costruirlo la Castellina Spa ha dovuto acquistare 20 mila metri quadri di terreno (la maggior parte a protezione della sorgente) ma altri 50 mila sono già stati assicurati per la costruzione di un impianto termale che sarebbe unico nella regione. L’autorizzazione rilasciata dal ministero della sanità si estende infatti anche all’utilizzo dell’acqua per le cure idropiniche: Il progetto, già approvato, prevede 2000 metri quadri di strutture varie: sala mescita, ambulatori, campi da tennis etc. L’investimento necessario è di 5 miliardi, almeno la metà dei quali da reperire tra investitori privati, la raccolta dei soci è già iniziata.

A Castelpizzuto come è facile prevedere mancano alberghi e strutture recettive, per provvedere si è pensato di ristrutturare le moltissime case in pietra abbandonate in paese, trasformandole in mini appartamenti per i turisti. Il dipartimento di medicina interna dell’Aquila si è fatto avanti per costruire, nelle nuove terme, un centro di ricerca e di addestramento per personale qualificato per le cure idroclimatiche.

Intanto in attesa dello stabilimento termale sono stati avviati i lavori per un “parco termale” finanziato dalla CEE allo scopo di creare un’attività di tempo libero per i futuri clienti del Centro Termale. I lavori sono iniziati il 30/06/2000 e dovranno essere ultimati il 30/06/2001. Il progetto prevede la dotazione di una serie di fontanine di mescita dalle quali fuoriesce acqua Castellina.

Visita allo stabilimento della Castellina