Peccato originale 

 

E' il peccato commesso dal capostipite della famiglia umana (Adamo) e trasmesso ai suoi discendenti. E' detto anche "caduta originate" perché suppone l’elevazione del­l’uomo all’ordine della grazia e il conferi­mento di un complesso di privilegi o "doni di integrità" goduti in un primitivo stato di in­nocenza. Considerato nei progenitori il peccato originale si dice "personale-originante", e nella loro discendenza "originale-origina­to".

 

E' dogma fondamentale della fede catto­lica, già definito nel XV Concilio di Cartagi­ne (418) e nel II Concilio di Orange (529) contro i Pelagiani (e che sarà ribadito in se­guito dal Concilio di Trento, nel 1546, con­tro i Protestanti). E', tra le verità di fede, a un tempo una delle più oscure e più chiare: oscura nella sua origine, chiarissima nei suoi effetti.

 

La dottrina del peccato originale occupava un posto importante nella catechesi cristiana sin dal tempi di Ireneo, Tertulliano, Origene, ma fino a quando Pelagio non ne contestò l’au­tenticità sostenendo che "il peccato di Ada­mo recò danno a lui solo e non a tutto il ge­nere umano" nessuno si era preoccupato di dare a questa dottrina una sistemazione teo­logica esauriente. Ci pensò finalmente il grande Dottore di Ippona il quale per prova­re l’esistenza del peccato originale addusse tre argomenti principali: 1) l’insegnamento della S. Scrit­tura (Genesi e S. Paolo in particolare); 2) la prassi liturgica del battesimo dei bambini, prassi indubbiamente basata sul convinci­mento che essi non vengano al mondo in sta­to di innocenza, ma di peccato; 3) l’espe­rienza universale del male e del dolore sup­pone chiaramente una colpa comune di cui ogni uomo è divenuto corresponsabile. Sulla natura del peccato originale lo stesso Agostino confessa che non vi è nulla di più oscuro da compren­dere (nihil ad intelligendum secretius) e si li­mita alla seguente definizione: "Concupi­scentia cum reatu", dando al termine concu­piscentia il significato di inclinazione dell’a­nimo a posporre i beni eterni ai beni tempo­rali, e al termine reato il significato di priva­zione della vita divina, privazione colpevole a causa del vincolo ontologico che unisce tutti gli uomini al capostipite dell’umanità, Adamo (omnes ille sumus).

 

La elaborazione agostiniana della dottri­na del peccato originale divenne uno dei punti saldi della teologia cattolica. Nella sostanza la riprende e la fa sua anche S. Tommaso, il quale però la inquadra in una nuova prospettiva antropolo­gica e metafisica, una prospettiva che gli fa riconoscere tutta la dignità della creatura, l’efficacia delle cause seconde, la relativa autonomia dell’uomo che diviene intera­mente responsabile delle proprie decisioni. Grazie a tale prospettiva filosofica, S. Tommaso può radicare meglio nell’uomo stesso e non in qualche potenza esteriore (il demonio) la causa del peccato originale

 


   1.        NATURA DEL PECCATO ORIGINALE

 

     Trattandosi di una qualità negativa, che non ha senso in sé stessa ma soltanto in rap­porto a quella qualità che viene a mancare a causa del peccato, questo viene definito da S. Tommaso in rapporto alla "giustizia originale" (originalis justitia), e questa viene a sua vol­ta cosi definita: "La giustizia originale consi­ste nella sottomissione dell’uomo a Dio e nella sottomissione delle creature inferiori all’uomo"(Comp. Theol., I, c. 187). Ecco quindi la formula precisa con cui S. Tommaso fissa il concetto di peccato originale: "E una disposizione disor­dinata derivante dal turbamento di quell’ar­monia che costituiva la giustizia originale (est quaedam inordinata dispositio prove­niens ex dissolutione harmoniae in qua consi­stebat ratio originalis justitiae)" (I-II, q. 82, a. 1). S. Tommaso si affretta però a precisare che non si tratta di una semplice privazione ben­sì di una disposizione (habitus) corrotta, la quale comporta oltre alla privazione della giustizia originale anche un grave disordine nell’anima (ibid.). Da un altro punto di vi­sta, avvalendosi delle categorie aristoteliche S. Tommaso può dire che elemento formale del peccato originale è la perdita delta giustizia originale men­tre il disordine delle facoltà, in particolare la concupiscenza, rappresenta l’elemento ma­teriale. "Tutto l’ordine della giustizia origi­nale si doveva al fatto che la volontà umana era sottomessa a Dio. Sottomissione che consisteva principalmente nella volontà, che ha il compito di muovere tutte le altre facol­verso il fine. Perciò la volontà con la sua avversione a Dio, ha portato il disordine in tutte le altre cose. Ecco quindi che la priva­zione della giustizia originale che assicurava la sottomissione della volontà a Dio, è la parte formale del peccato originale; mentre tutto il disordine delle altre facoltà ne è co­me l’elemento materiale. Quest’ultimo di­sordine consiste soprattutto nel fatto che queste facoltà si volgano disordinatamente ai beni transitori: e tale disordine con nome generico si chiama concupiscenza. Perciò il peccato originate materialmente è la concu­piscenza; formalmente è la mancanza (de­fectus) della giustizia originale" (I-II, q. 82, a. 3).

 

La precisazione di S. Tommaso relativa at ruolo e at significato delta concupiscenza (ridotta a elemento materiale) è motto importante: es­sa elimina quell’ambiguità che c’è in alcuni testi di Agostino, che sembrano suggerire una identificazione del peccato originale con Ia concupi­scenza.

Il peccato originale, come sottolinea con insistenza il Dottore Angelico, investe tutto l’uomo, non solo l’anima o solo il corpo; ma colpisce an­zitutto l’anima (in quanto procede da un atto di volontà) e secondariamente il corpo. "Sede principale di un peccato è quella parte dell’anima che ne è la causa movente. Se la causa movente del peccato è, per es., il pia­cere dei sensi, il quale appartiene quale og­getto proprio al concupiscibile, ne segue che la facoltà del concupiscibile è la sede propria di codesto peccato. Ora è evidente che il peccato originale viene causato dall’origine o generazione. Perciò quella parte dell’uomo, che viene per prima raggiunta dalla ge­nerazione umana, è la sede primaria del pec­cato originate. Ora la generazione ha come termine diretto l’anima, in quanto forma del corpo (..). Dunque l’anima è sede primaria del peccato originale in forza della sua as­senza"(I-II, q. 82, a. 2).

 

Il peccato originale è un peccato gravissimo, tanto che si può dire infinito: "Est infinitum tripli­citer: scilicet ratione Dei offensi, boni amissi, scilicet Dei, et naturae corruptae" (III Sent., d. 20, q. 2). La malizia del peccato originale consiste nel­la rivolta dell’uomo a Dio, nella ambizione di somigliare a Lui, nella folle pretesa di es­sere sufficiente a sé stesso.., quindi nel rifiu­to del suo primato, del suo amore, della sua amicizia. Ed ecco la "rottura" come posizio­ne antitetica alla precedente: alla subordina­zione della volontà umana a Dio, succede l’insubordinazione, alla quale nell’uomo se­gue la rivolta delle facoltà inferiori; quindi, la concupiscenza quale impulso disordinato ai beni creati (I-II, q. 82, a. 3).

 

Alla pari di S. Agostino che aveva distin­to varie forme di offesa a Dio nel peccato originale (su­perbia, avarizia, concupiscenza, disobbe­dienza, infedeltà ecc.), anche S. Tommaso dice che il peccato originale è molteplice (peccatum multiplex). Trattando del peccato di Eva egli distingue cinque aspetti principali: "Cinque peccati el­la commise: 1°, di superbia, col desiderio di­sordinato di eccellenza; 2°, di curiosità, desi­derando la scienza oltre i limiti prefissi; 3°, di gola, lasciandosi attirare dalla soavità del cibo da mangiarne; 4°, d’infedeltà, con un fal­so concetto di Dio; 5°, di disubbidienza, tra­sgredendo il comando di Dio" (Comp. Theol., I, c. 190).

 

Altra precisazione importantissima che aggiunge S. Tommaso è che il peccato originale è un peccato del­la natura (e la natura che viene trasmessa in forma corrotta, e perciò si tratta di una pena più che di una colpa) e non di un peccato personale: "Appunto in questo modo il di­fetto dell’originale giustizia è peccato di na­tura: perché deriva dalla volontà disordinata del primo princìpio della natura umana, os­sia il primo padre. Essendo volontario ri­spetto alla natura, passa in tutti quelli che dal primo principio ricevono la natura uma­na,


vi passa come in membra del primo princìpio: e si dice peccato originale perché è derivato per origine dal primo padre dei posteri. Gli altri peccati, cioè gli attuali, riguardano immediatamente la persona che pecca: il peccato originale riguarda direttamente la natura, che, infestata dal peccato del primo padre, infetta la persona dei figli" (ibid., c. 196).

 

Come sia possibile che il peccato dei progenitori sia propagato a tutti i posteri S. Tommaso lo spiega in modo sufficientemente chiaro e credibile riflettendo che Adamo, quale capo della famiglia umana, non ha potuto non rendere questa "virtualmente" partecipe del suo atto di rivolta. Tutti gli uomini fanno con lui come una sola persona: come tutti, quanto alla natura, erano potenzialmente precontenuti in lui quale prima origine della vita; così la volontà di tutti era in certo senso moralmente inclusa e operante nella sua. In altri termini: tutti gli uomini, se non sono responsabili della privazione della giustizia originale per propria volontà personale, lo sono per quella del Capostipite che li rappresenta davanti a Dio. Perciò, alla continuità fisica dovuta al processo generativo da cui dipende l’unità della specie, è associata la continuità morale dovuta alla solidarietà che salda tutti gli individui umani con Adamo, come altrettante membra al loro comune capo.

 

Le conseguenze del peccato originale toccano direttamente e immediatamente i due elementi costitutivi della "giustizia originale": viene meno la sottomissione dell’uomo a Dio e allo stesso tempo viene meno anche la sotto- missione delle creature inferiori all’uomo, nonché la sottomissione del corpo all’anima, delle passioni alla volontà. Questo disordine non ha luogo soltanto nei progenitori ma anche in tutti i loro discendenti, in quanto essi vengono alla luce in uno stato che non è quello che Dio aveva previsto per loro, lo stato di elevazione all’ordine soprannaturale.

 

"L’integrità così ben ordinata dei nostri padri era tutta causata dalla soggezione dell’umana volontà a Dio: perciò, sottratta l’umana volontà alla soggezione divina, ebbe fine necessariamente quella perfetta soggezione delle inferiori forze alla ragione e del corpo all’anima. Per conseguenza l’uomo sentì nell’inferiore appetito sensibile i moti disordinati della concupiscenza e dell’ira e delle altre passioni: non più secondo l’ordine della ragione, ma a essa ribelli, fonti di obnubilamento e di turbamento. Quest’è la ripugnanza della carne verso lo spirito, di cui parla la Scrittura. Infatti poiché l’appetito sensitivo, come anche le altre forze sensitive, opera per mezzo d’organi corporei, mentre la ragione opera senza nessun organo corporeo, convenientemente si imputa alla carne ciò che appartiene alla ragione. come si usa chiamare sostanze spirituali quelle che sono separate dai corpi. Ne seguì che il corpo sentisse i difetti della corruzione e che perciò l’uomo incorresse nella necessidi morire, non avendo più la forza di mantenere in perpetuo il corpo animato col dargli la vita. L’uomo divenne dunque passibile e mortale: non solo potendo patire e morire come prima, ma avendo quasi la necessità di patire e morire"(ibid., cc. 192-193).

 

      A coloro che obiettano che non pare giusto che i discendenti di Adamo vengano puniti per una colpa che non hanno commesso S. Tommaso replica che "al genere umano era stato attribuito da Dio nel primo padre il bene della giustizia originale in modo che fosse trasmessa ai posteri. Privato di questo bene il primo uomo per propria colpa, dovettero pure esserne privati tutti i discendenti, i quali dopo il peccato del prima padre nacquero tutti senza giustizia originale e coi difetti che ne derivano. Né questo è contro l’ordine della giustizia, quasi che Dio punisca nei figli la colpa del primo padre: perché questa pena non è altro che la sottrazione di quello che soprannaturalmente fu concesso da Dio al primo uomo e che per mezzo del primo uomo doveva derivare ad altri. Agli altri pertanto ciò non era dovuto, se non come eredità del primo padre. Se un sovrano desse ad un soldato un feudo da trasmettere poi in eredità agli eredi, e se il soldato mancasse contro il sovrano in modo da perdere il feudo, anche gli eredi ne sarebbero giustamente privati" (ibid., c. 195).

 


      S. Tommaso precisa che, pure indebolita spiri­tualmente, moralmente e fisicamente, la na­tura umana conserva tuttavia una certa inte­grità ontologica, tale da salvaguardare la sua dignità di persona. Anche dopo il peccato l’uomo rimane sempre uomo e non viene ri­dotto a una bestia oppure a un pezzo di le­gno. Infatti egli è ancora in grado di compie­re quelle azioni che sono proprie dell’uomo: può ancora pensare, volere, lavorare, scri­vere, dipingere, produrre opere artistiche e letterarie, coltivare la terra ecc. (I-II, q. 109, a. 2).

 

Sulla base di queste affermazioni qualcu­no ha accusato S. Tommaso di ingiustificato "ottimi­smo" nei confronti della "natura corrotta". Ma se si fa bene attenzione, per quanto con­cerne il fine ultimo (la realizzazione dell’i­mago Dei in sé stessi) S. Tommaso non si fa mai prendere la mano dall’ottimismo. Egli non cessa di ripetere che dopo il peccato originale l’uomo è totalmente impotente rispetto al fine ultimo: non ha nessuna possibilità di conseguire quelle virtù "teologali " (fede, speranza, ca­rità) necessarie alla salvezza; tutt’al più riu­scirà a evitare gravi peccati per qualche bre­ve periodo, ma non alla lunga, e resisterà a questo o a quel peccato, in questo o in quel caso dimostrando appunto la propria re­sponsabilità, non essendo però in grado di eludere le tentazioni di commettere nuovi e più gravi peccati (C. G., III, cc. 159-160).

 

      Lo strumento della trasmissione del pec­cato rimane anche per S. Tommaso, come già per Agostino, la generazione. Ora poiché, secondo la genetica del suo tempo, che era quella di Aristotele, principio attivo della generazione è l’uomo, mentre la donna fun­ge da principio passivo, l’Aquinate assegna esclusivamente al seme maschile la trasmis­sione del peccato originale. Per lui questa è una verità tal­mente ovvia che, nell’eventualità che avesse peccato solo Eva, non ci sarebbe stata nes­suna trasmissione del suo peccato. Infatti "secondo la dottrina del naturalisti, nella ge­nerazione il principio attivo deriva dal pa­dre, mentre la madre somministra la materia. Perciò il peccato originale non si contrae dalla madre ma dal padre. E quindi, se Eva soltanto avesse peccato, e non Adamo, i figli non avrebbero contratto il peccato origina­le. Se invece avesse peccato Adamo, e non Eva, l’avrebbero contratto" (I-II, q. 81, a. 5).

 

      Nelle sue linee essenziali ha formulazio­ne tomistica della dottrina del peccato originale è appar­sa così perfetta da passare, attraverso il Concilio di Trento che l’ha fatta sua, nella tradizione comune dei teologi cattolici. E' una formulazione molto "moderna" anche nel linguaggio oltre che nei concetti. Quanto ai concetti l’essenza del peccato originale non viene fatta consistere nella violazione di qualche legge particolare o nella soddisfazione di qualche piacere della carne, ma in un atteggiamento di fondo dell’uomo di fronte a Dio, un atteg­giamento di indipendenza, di autonomia, di "volontà di potenza": una "volontà disordi­nata" (disordinata voluntas) che avanza la pretesa di costruirsi un progetto di umanità (e quindi di felicità e di salvezza) senza Dio, anzi, contro il suo volere. Gli effetti nefasti del peccato originale sconvolgono tutto l’ordine dell’uni­verso: causano una lacerazione interiore della persona nei suoi rapporti con Dio, una lacerazione psichica nei rapporti tra facoltà sensitive e facoltà intellettive, e causano inoltre una lacerazione esteriore dei rappor­ti col prossimo e con il mondo della natura.

 

      C’è un solo neo nella formulazione tomi­stica: l’assegnazione esclusiva della trasmis­sione del peccato originale al maschio, in quanto principio attivo della generazione. Purtroppo questo è il tributo che S. Tommaso ha pagato alle cognizioni scientifiche del suo tempo e a una cultura marcatamente ma­schilistica, allora imperante, nella Chiesa e nella società civile.

         _____________________________________________________