Purgatorio
E il "luogo" o meglio lo stato provvisorio in cui si vengono
a trovare le anime che al momento della morte non sono né così pure e perfette
da poter essere ammesse immediatamente alla visione beatifica della Santissima
Trinità, né talmente colpevoli e ostili a Dio da meritare una condanna eterna.
La dottrina del purgatorio Si fonda su basi bibliche (in particolare 2
Mac 12, 43-46) e fa parte dell’insegnamento ordinario e solenne del
Magistero ecclesiastico.
S. Agostino, nel De civitate Dei
(1. XXI, c. 26) e in altre opere parla di anime che devono passare attraverso
un fuoco purificatore (ignis purgatorius)
prima di poter godere della visione beatifica di Dio. S. Agostino non parla mai
di un luogo dove le anime verrebbero ""parcheggiate" in vista
di una completa purificazione. Furono i lettori di Agostino e i predicatori
medioevali a costruire una teoria assai fantasiosa e molto barocca sul
purgatorio, sulla sua collocazione, la varietà delle pene, la durata ecc.
L’unica opera in cui S. Tommaso tratta abbastanza diffusamente del
purgatorio è il Commento a!le Sentenze (IV, d. 21, q. 1). Ai tempi dell’Angelico
la dottrina del purgatorio era già diventato un dogma, e chi lo negava era
tacciato di eresia.
A sostegno dell’esistenza del purgatorio, S. Tommaso adduce due
argomenti, uno di fede e uno di ragione.
1)
1)
La S. Scrittura raccomanda di pregare
per i defunti (2 Mac 12, 43-46). "Ma non c’è da pregare per i defunti
che sono in paradiso, perché essi non ne hanno alcun bisogno; e neppure per
quelli che sono nell’inferno, perché non possono essere sciolti dai loro
peccati. Ci sono dunque dopo questa vita alcuni che non sono ancora sciolti
dai peccati e che possono essere sciolti. Essi hanno la carità senza la quale
non si ottiene il perdono dei peccati: perciò non andranno alla morte eterna
(Gv 11, 26), ma non sono condotti alla gloria prima d’essere purificati,
perché nulla di immondo vi perviene (Ap 22, 15). Dunque rimane una purgazione
dopo questa vita" (IV Sent.,
d. 21, q. 1, a. 1).
2)
E' necessario un periodo di purificazione se chi nel momento della morte ha
l’anima ancora macchiata da qualche colpa veniale o non ha ancora espiato
interamente le proprie colpe: ""Se per la contrizione, dopo essere
stata cancellata Ia colpa, non è tolto interamente il reato di pena, e non
sempre sono tolti i peccati veniali dopo il perdono dei mortali, e se la
giustizia di Dio esige che si ripari con un castigo il disordine recato dal
peccato: ne segue che chi muore contrito e assolto, prima della dovuta
soddisfazione, dev’essere punito dopo questa vita. Perciò chi nega il
purgatorio dice cosa contraria alla giustizia di Dio e contraria alla fede
(...). Pertanto chi nega la sua esistenza va contro l’autorità della Chiesa e
incorre in eresia (ecclesiae auctoritate
quicumque resistit, haeresim incurrit)" (IV Sent., d. 21, q. 1, a. 1,
sol. 1).
Riguardo al luogo, S. Tommaso dice che nessuno può dire con esattezza
dove si trovi il purgatorio, tuttavia egli azzarda l’ipotesi comune al suo
tempo che si trovi o ai confini dell’inferno o nella parte superiore del
medesimo. "I santi Padri prima della venuta di Cristo si trovavano in un
luogo più degno di quello in cui si purgano le anime dopo la morte; ma anche
quel luogo era congiunto all’inferno o era lo stesso inferno: altrimenti non
si direbbe che Cristo è disceso nell’inferno" (IV Sent., d. 21, q. 1, a.
1, sol. 2; cfr. III, q. 52, a. 8).
Le pene del purgatorio sono di due generi, pena del danno e
pena del senso: "La pena del danno fa ritardare la visione beatifica; la pena
del senso tormenta l’anima col fuoco. Quanto al danno e quanto al senso, la più
piccola pena del purgatorio supera qualsiasi pena di questa vita (poena
purgatorii minima excedit maximam poenam huius vitae)" (IV Sent., d.
21, q. 1, a. 1, sol. 3). L’acerbità della pena corrisponde alla quantità
della colpa; la durata corrisponde alla radicazione della colpa in chi l’ha
commessa. "Nel purgatorio alcuni sono trattenuti più lungamente degli altri
a purificarsi, perché alcuni peccati veniali hanno più aderenza degli altri,
attirandosi di più l’afflizione e trattenendovela più fortemente: perciò
richiedono un più lungo tempo di purificazione" (IV Sent., d. 21, q. 1,
a. 3, sol. 3).
______________________________________________________