» SERVIZI «
» Realizzazione siti web

» RISORSE «
» Scienze informatiche
» Programmazione
» Loghi e Suonerie
» Area Download

» RUBRICHE «
» Computer e Internet
» Istruzione e Lavoro
» Telefonia

» TARANTO «
» Comune di Taranto
» Taranto città
» Taranto calcio
» Tarantonotte
» Tarantonostra

» SUPPORTO «
» Webmaster
» Segnalazioni
» Collabora con noi
» Contattaci


 
Sistemi Operativi

INTRODUZIONE AL SISTEMA OPERATIVO

Anzitutto bisogna fare una importante distinzione fra due principali categorie  di software: software di sistema e software applicativo.
Per  Software di Sistema  si intende  quella tipologia  di  software  che  serve  per controllare e gestire il funzionamento di un calcolatore.
Per   Software  Applicativo   si   intende   invece     quell'insieme    di    programmi applicativi che ci sono in commercio e che svolgono  particolari  compiti  dedicati per particolari esigenze degli utenti (es. un programma per la videoscrittura).
Per il nostro corso di Sistemi Operativi  ci  dedicheremo  alla  prima  categoria  di software essendo appunto il Sistema Operativo un software di sistema.

Al giorno d'oggi tutti i nostri personal computer sono normalmente forniti,  oltre che di normali programmi, anche di un proprio Sistema Operativo:  es.  Windows della Microsoft di Bill Gates.
Ovviamente Microsoft Windows non è  l'unico  sistema  operativo  in  commercio bensì ce ne sono  altri:  es.  il  vecchio  MS  DOS;  LINUX;  OS/2;  e  altri  ancora... Solitamente Windows  è  il  solito  ad  essere  installato   nelle   nostre   macchine perchè è più facile da usare  rispetto  agli  altri  e   poi   si   adatta   alle   maggiori esigenze degli utenti.
Solitamente  esso  ci  viene  fornito  per  mezzo  di  un  normalissimo  CD  ROM  in allegato all'acquisto del nostro Personal Computer.
Ma è troppo semplicistico pensarlo come un semplice CD ROM!!  Esso  infatti  non è  altro che  un  programma   ma   presenta   una   struttura   di   gran   lunga   più complessa rispetto  ai comuni programmi che utilizziamo quotidianamente.
Il sistema operativo è un programma  davvero  complesso  che  ha  tre  obiettivi principali che raggiunge egregiamente:

1) Ridurre la complessità  di  utilizzo  del  computer;  un  computer  fornito  di  un proprio sitema  operativo  presenta  all'utente  una  interfaccia  facile,  chiara   e semplice da capire usando un approccio più amichevole  che  permette  anche  a utenti meno esperti di adoperare il computer almeno nelle funzioni più comuni.

2) Gestire  ed  organizzare  le  risorse   del   computer;   quando   noi   eseguiamo qualcosa con  il  nostro  computer  come   una  semplice   stampa   o   lettura   da dischetto  all'interno del nostro computer accadono automaticamente una serie di numerosi e piccolissimi passi effettuati con appositi segnali elettronici  che  ci impostano i dispositivi interessati:  tutto  lavoro  faticoso  e  complesso  che   un utente dovrebbe praticare in assenza di un sistema operativo.

3) Migliorarsi nel tempo e aggiungere nuovi servizi;  un  sistema  operativo  deve essere ben realizzto in modo da permettere alcune sue successive modifiche nel caso presenti degli errori (i cosiddetti bachi o bugs). Un buon  sistema  operativo deve avere anche la capacità di evolversi nel tempo con l'aggiunta di sempre più nuove funzioni utili all'utente ma   anche   al   sistema   (cioè   il   computer)    per migliorarne le sue prestazioni  (es.  lo scandisk:   funzione   di   Windows    per    il rilevamento e la correzione di errori su disco).

Senza un  Sistema Operativo  quindi  il  nostro  computer  diventerebbe  davvero difficile da usare e da gestire  e  difficilmente  si  riuscirebbe  a  realizzare  alcuni programmi complessi.
In  definitiva  possiamo  asserire  che  il  Sistema  Operativo   è   quella  parte   di software di sistema che gestisce e coordina l'insieme delle risorse  del computer (dispositivi  di  I/O,  processore,  memoria)   per   permettere   a   qust'ultimo  di eseguire programmi e quindi offrire servizi all'utente senza complessità.
Il sistema operativo sfrutta le risorse hardware del calcolatore.

EasyTechno3000 di Antonio D'Alò
Tel.:
333/7051127 - email: :easytechno3000@email.it