Domanda n. 70 (dinamica dei sistemi di punti materiali: centro di massa)
La figura mostra quattro piastre metalliche quadrate in ciascuna delle quali è stata rimossa una differente porzione interna. L’origine degli assi è al centro della piastra e in tutti e quattro i casi il centro di massa della porzione rimossa era nell’origine. Stabilire per ciascun caso se, dopo la rimozione, il centro di massa resta nel centro o si sposta dal centro della piastra.
Caso a)_resta nel centro
Caso b)_resta nel centro
Caso c)_resta nel centro
Caso d)_resta nel centro
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 71 (dinamica dei sistemi di punti materiali: teorema del centro di massa)
I giocatori provetti di pallacanestro quando saltano sotto canestro sembrano galleggiare a mezz’aria, prendendosi tutto il tempo necessario per palleggiare da una mano all’altra e infilare il canestro.
Se il giocatore durante il salto solleva le gambe o le braccia, il tempo di sospensione in aria aumenta, diminuisce o resta lo stesso? resta costante
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 78 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
La figura mostra quattro andamenti della posizione rispetto al tempo per due corpi e il loro centro di massa. I due corpi subiscono un urto completamente anelastico unidimensionale lungo l’asse x.
Con riferimento al grafico, dire se
(a) i due corpi e
(b) il loro centro di massa si muovono nel verso positivo o negativo delle x.
(c) Quali grafici descrivono situazioni impossibili?
grafico 1: in quali versi i due corpi si muovono lungo l’asse x: positivo-positivo, positivo-negativo, negativo-positivo, o negativo-negativo?_positivo-positivo
grafico 1: in quale verso si muove il centro di massa?_positivo
grafico 2: in quali versi i due corpi si muovono lungo l’asse x: positivo-positivo, positivo-negativo, negativo-positivo, o negativo-negativo? negativo-positivo
grafico 2: in quale verso si muove il centro di massa?_positivo
grafico 3: in quali versi i due corpi si muovono lungo l’asse x: positivo-positivo, positivo-negativo, negativo-positivo, o negativo-negativo? negativo-negativo
grafico 3: in quale verso si muove il centro di massa?_positivo
grafico 4: in quali versi i due corpi si muovono lungo l’asse x: positivo-positivo, positivo-negativo, negativo-positivo, o negativo-negativo? negativo-positivo
grafico 3: in quale verso si muove il centro di massa?_positivo
Quali grafici descrivono situazioni impossibili_???
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 79 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Nella figura le quantità di moto dei blocchi A e B hanno le direzioni indicate e modulo rispettivamente di 9 kg m/s e 4 kg m/s.
Qual è la direzione del moto del centro di massa del sistema dei due blocchi, supposto che la superficie sia priva di attrito? destra
Se i blocchi si incollano durante l’urto, in che direzione si muoveranno? destra
Se invece il blocco A finisce col muoversi verso sinistra, il modulo della sua quantità di moto sarà maggiore, minore o uguale a quello del blocco B? minore
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 81 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Due corpi subiscono un urto unidimensionale lungo l’asse x. La figura mostra il grafico della posizione in funzione del tempo dei corpi e del loro centro di massa.
l due corpi erano entrambi inizialmente in moto o uno dei due corpi era inizialmente fermo?_uno inizialmente fermo
Quale segmento in figura corrisponde al moto del centro di massa prima della collisione?_2
Quale segmento in figura corrisponde al moto del centro di massa dopo la collisione_5
La massa del corpo inizialmente più veloce è maggiore, minore o uguale a quella dell’altro corpo? (maggiore , minore , uguale)_uguale
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 82 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Dall’altezza della spalla lasciate cadere, successivamente, una palla da baseball e un pallone da pallacanestro su un pavimento duro, e osservate a quale altezza rimbalzano. In seguito mettete la palla verticalmente sopra il pallone, tenendoli appena separati come indicato nella figura, e li lasciate cadere simultaneamente. Supponendo che il rapporto tra la massa della palla da baseball e quella del pallone da pallacanestro sia all’incirca 1/3, stabilire se:
l’altezza di rimbalzo del pallone è ora maggiore o minore di prima?_minore
l’altezza del rimbalzo della palla da base-ball è maggiore o minore della somma dei due rimbalzi di palla e pallone?_maggiore
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 83 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Un disco da hockey A che funge da proiettile, con quantità di moto iniziale di 5 kg m/s lungo l’asse x collide con un altro, B, inizialmente fermo. l dischi, che scivolano senza attrito, sono mostrati dall’alto nella figura. Sono anche indicate tre possibili direzioni che prenderà il proiettile A dopo l’urto. Quale di esse è appropriata se la quantità di moto di B dopo l’urto ha componente x pari a
(a) 5 kg m/s.
(b) più di 5 kg m/s
(c) meno di 5 kg m/s
Quale delle tre possibili direzioni è appropriata per il proiettile A dopo l’urto se la quantità di moto di B dopo l’urto ha componente x pari a 5 kg m/s._2
Quale delle tre possibili direzioni è appropriata per il proiettile A dopo l’urto se la quantità di moto di B dopo l’urto ha una componente x maggiore di 5 kg m/s._1
Quale delle tre possibili direzioni è appropriata per il proiettile A dopo l’urto se la quantità di moto di B dopo l’urto ha una componente x minore di 5 kg m/s._3
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 84 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Due corpi formanti un sistema chiuso e isolato subiscono un urto su una superficie priva d’attrito.
Quale dei tre diagrammi della figura rappresenta meglio i percorsi, visti dall’alto dei corpi e del loro centro di massa?_c ---------------------------------------------------------------------
Domanda n. 90 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
La figura presenta vista dall’alto una barra orizzontale che può ruotare attorno al punto indicato.
Due forze orizzontali agiscono sulla barra, che resta ferma.
Se si riduce l’angolo tra la barra e la forza F2 dal valore iniziale di 90° e la barra non si mette in moto, significa che il modulo di F2 è aumentato, diminuito o rimasto lo stesso?_aumentato
----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 93 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
Nella figura un blocco scivola giù su una superficie priva di attrito mentre una sfera rotola senza strisciare su un identico piano inclinato. I due corpi hanno la stessa massa, partono da fermi dal punto A e arrivano nel medesimo punto B.
(a) Nella discesa il lavoro svolto sul blocco dalla forza di gravità è maggiore, minore o uguale a quello svolto sulla sfera?
In B quale corpo ha
(b) maggiore energia cinetica traslazionale e
(c) maggiore velocità?
Nella discesa il lavoro svolto sul blocco dalla forza di gravità è maggiore, minore o uguale a quello svolto sulla sfera?_uguale
In B quale corpo ha maggiore energia cinetica traslazionale_blocco
In B quale corpo ha maggiore velocità_blocco
----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 94 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
Una palla di cannone rotola senza scivolare giù per un piano inclinato. Ripetiamo l’esperimento su un piano della medesima lunghezza ma meno inclinato.
Il tempo di discesa aumenta, diminuisce o resta lo stesso?_aumenta
L’energia cinetica traslazionale in fondo alla rampe aumenta, diminuisce o resta la stessa?_resta la stessa
----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 95 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
Un fusto cilindrico procede rotolando sotto la spinta di una tavola di legno appoggiata superiormente a sua volta spinta da una ragazza. Dalla posizione iniziale, mostrata in figura, il fusto avanza per una distanza sul terreno di L/2, pari cioè a metà della lunghezza della tavola. Nei punti di contatto non vi è strisciamento.
(a) A che punto della tavola si trova in quel momento il contatto col fusto?
(b) Quale distanza ha percorso la ragazza?
A che punto della tavola si trova in quel momento il contatto col fusto?_l’estremo sinistro della tavola
Quale distanza ha percorso la ragazza?_L
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 96 (dinamica punto materiale: momenti)
Il vettore posizione r di una particella in un certo momento ha modulo 3 m e la forza F che agisce su di essa ha modulo 4 N.
Qual è l’angolo tra le direzioni di r e di F se il modulo del momento della forza è zero?_0°
Qual è l’angolo tra le direzioni di r e di F se il modulo del momento della forza è 12 N m?_90°
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 98 (dinamica punto materiale: momenti)
Nella figura le particelle 1 e 2 si muovono attorno al centro O in versi opposti su traiettorie circolari con raggi 2 e 4 m. Le particelle 3,4,5 viaggiano in linea retta con distanze da O di 4,2 e 0 m. In tutti i casi le particelle hanno la sessa massa e la stessa velocità.
Il modulo del momento della forza sulle particelle 1 e 2 rispetto al punto O dovuto alle forze centripete che costringono le particelle a ruotare a velocità costante è maggiore di zero o nullo?_nullo
Quando le particelle 3,4 e 5 passano dalla sinistra alla destra del punto O i loro momenti angolari aumentano, diminuiscono o rimangono uguali?_rimangono uguali
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 103 (dinamica dei sistemi di punti materiali: statica del corpo rigido)
La figura presenta una vista dall’alto di una barra omogenea su cui agiscono quattro forze a risultante nulla. Supponiamo di scegliere un asse di rotazione passante per O, di calcolare i momenti delle forze rispetto a questo asse e di trovare che questi momenti si bilanciano.
d) supponiamo di aver trovato che i momenti delle forze rispetto a O non si bilanciano. esiste un altro punto rispetto al quale i momenti si bilanciano
Succederà la stessa cosa se invece che in O si sceglie l’asse passante per A?_si
Succederà la stessa cosa se invece che in O si sceglie l’asse passante per B?_si
Succederà la stessa cosa se invece che in O si sceglie l’asse passante per C?_si
Supponiamo di aver trovato che i momenti delle forze rispetto a O non si bilanciano. Esiste un altro punto rispetto al quale i momenti si bilanciano?_no
----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 106 (dinamica dei sistemi di punti materiali: statica del corpo rigido)
La figura rappresenta due strutture viste dall’alto su cui agiscono tre forze. le cui direzioni sono segnate.
Se si assegnano valori appropriati ai moduli delle forze (comunque non nulli), quale struttura può rimanere in equilibrio statico?_nessuna delle due
--------------------------------------------
Domanda n. 109 (Gravitazione: )
Nella figura due particelle di massa m e 2m sono situate su un asse.
Dove dovrebbe collocarsi sull’asse (escludendo la distanza infinita) una terza particella di massa 3m in modo che sia nulla la forza gravitazionale netta esercitata su di essa dalle prime due particelle: a sinistra di entrambe, a destra di entrambe, in mezzo tra le due ma più vicino alla maggiore, in mezzo tra le due ma più vicino alla minore, a sinistra di entrambe_in mezzo tra le due ma più vicino alla minore
La risposta cambia se la terza particella ha invece massa pari a 16m?_no
Esiste un posto fuori dall’asse in cui sarebbe nulla la forza netta sulla terza particella?_no
--------------------------------------------
Domanda n. 113 (Gravitazione: )
Da un sistema di riferimento inerziale nello spazio osserviamo che due sfere omogenee identiche, a causa della loro attrazione gravitazionale, cadono l’una sull’altra. Ponete la loro velocità iniziale pari a zero e il modulo della loro energia potenziale iniziale pari a U.
Quando la distanza tra le due sfere si è dimezzata, quant’è l’energia cinetica di ciascuna sfera?_U/2
--------------------------------------------
Domanda n. 116 (Gravitazione: )
Nella figura una particella di massa m è inizialmente nel punto A distante d dal centro di una sfera omogenea e 4d dal centro di un’altra sfera omogenea, entrambe di massa M > m.
Migrando la particella nel punto D, la variazione di energia potenziale gravitazionale della particella è positiva, negativa o nulla?_nulla
Migrando la particella nel punto D, il lavoro svolto sulla particella dalla forza gravitazionale netta è positivo, negativo o nullo?_nullo
Migrando la particella nel punto D, il lavoro svolto dalla forza che ha spostato la particella è positivo, negativo o nullo?_nullo
Migrando la particella dal punto B a C, la variazione di energia potenziale gravitazionale della particella è positiva, negativa o nulla?_nulla
Migrando la particella dal punto B a C, il lavoro svolto sulla particella dalla forza gravitazionale netta è positivo, negativo o nullo?_nullo
Migrando la particella dal punto B a C, il lavoro svolto dalla forza che ha spostato la particella è positivo, negativo o nullo?_nullo
--------------------------------------
Domanda n. 121 (Fluidi: )
Teniamo immerso completamente un blocco irregolare di 3 kg in un certo fluido. Il fluido spostato ha una massa di 2 kg.
Lasciando andare il blocco, si muove verso l’alto, verso il basso o rimane nella stessa posizione?_si muove verso il basso
Se ora ripetiamo l’esperimento con un fluido meno denso, lasciando andare il blocco, si muove verso l’alto, verso il basso o rimane nella stessa posizione?_si muove verso il basso

------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 132 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Un blocco di massa M, a riposo su un tavolo orizzontale privo di attrito, è ancorato ad un punto fisso tramite una molla di costante elastica K. Un proiettile di massa m e velocità v colpisce il blocco nel modo indicato in figura e innesca moto armonico semplice.
Aumentando la velocità del proiettile, l’ampiezza del moto armonico semplice generato aumenta, diminuisce o resta invariata?_aumenta
Aumentando la velocità del proiettile, la velocità massima del blocco di massa M durante il moto armonico semplice generato aumenta, diminuisce o resta invariata?_aumenta
Aumentando la velocità del proiettile, l’energia potenziale massima immagazzinata dalla molla durante il moto armonico semplice generato aumenta, diminuisce o resta invariata?_aumenta
-------------------------------------------------
Domanda n. 135 (Termodinamica: )
La figura mostra due cicli chiusi su un diagramma p-V per un gas. I tre tratti del diagramma 1 sono della stessa lunghezza e forma di quelli del diagramma 2. Dire per ciascuno dei due cicli, se devono essere percorsi in senso orario o antiorario affinché risulti
positivo il lavoro netto W svolto dal gas_orario
positivo il calore netto Q scambiato tra il gas e l’ambiente_orario
-----------------------------------------------------
Domanda n. 136 (Termodinamica: )
Per quale ciclo di figura percorso in senso orario risulta massimo
il lavoro W effettuato nel ciclo?_secondo
il calore Q scambiato nel ciclo?_secondo
---------------------------------------------------
Domanda n. 140 (Termodinamica: )
Variando a volume costante la temperatura di un gas perfetto da 20°C a 40 °C, come si comporta la pressione?
Raddoppia, aumenta ma non arriva al doppio, oppure aumenta oltre il doppio?_aumenta ma non arriva al doppio
-----------------------------------------------------
Domanda n. 144 (Termodinamica: )
Occorre trasferire una certa quantità di calore a 1 mol di un gas monoatomico
(a) a pressione costante e
(b) a volume costante
e a 1 mole di un gas biatomico
(c) a pressione costante e
(d) a volume costante.
La figura illustra le quattro trasformazioni su un diagramma p-V a partire dal medesimo punto iniziale. Associare i quattro percorsi alle quattro trasformazioni descritte.
Qual è la trasformazione a pressione costante subita dal gas monoatomico?_3
Qual è la trasformazione a pressione costante subita dal gas biatomico?_4
Qual è la trasformazione a volume costante subita dal gas monoatomico?_1
Qual è la trasformazione a volume costante subita dal gas biatomico?_2
Le molecole del gas biatomico ruotano?_si
--------------------------------------------
Domanda n. 145 (Termodinamica: )
La temperatura di un gas perfetto aumenta, diminuisce o resta uguale durante
un’espansione isoterma_resta costante
un’espansione isobara_aumenta
un’espansione adiabatica_diminuisce
una compressione isocora (trasformazione con aumento di pressione a volume costante)_aumenta
---------------------------------------------------
Domanda n. 150 (Termodinamica: )
L’entropia dell'universo ad ogni ciclo aumenta, diminuisce o resta invariata per
una macchina di Carnot?_resta invariata
un motore reale?_aumenta
un motore perfetto (un motore con rendimento 1, che ovviamente è impossibile da realizzare)?_diminuisce
-----------------------------------------------------
Domanda n. 151 (Termodinamica: )
Se lasciate aperta la porta del frigorifero di casa per ore e la vostra cucina è chiusa e termicamente ben isolata,
la temperatura della cucina sale, scende o resta invariata?_sale
----------------------------------------------------
Domanda n. 152 (Termodinamica: )
L’entropia dell'universo ad ogni ciclo aumenta, diminuisce o resta invariata per
un frigorifero di Carnot?_resta invariata
un frigorifero reale?_aumenta
un frigorifero perfetto (che non richiede lavoro esterno per trasferire calore dal serbatoio più freddo a quello più caldo e che ovviamente è impossibile da realizzare)_diminuisce
----------------------------------------------------
Domanda n. 153 (Termodinamica: )
La figura mostra la posizione all’istante t = 0 delle molecole a e b in un recipiente. Le molecole hanno stessa massa, stessa velocità v e subiscono urti di tipo elastico anche contro le pareti.
Qual è la probabilità che agll’istante t = 0.10L/v la molecola a si trovi a sinistra e la molecola b a destra?_0%
Qual è la probabilità che agll’istante t = 10.0L/v la molecola a si trovi a sinistra e la molecola b a destra?_25%
Qual è la probabilità che, in un qualche istante successivo, nella metà destra del recipiente sia contenuta metà dell’energia cinetica delle molecole?_50%
------------------------------------------------------------
Domanda n. 154 (Solidi: proprietà meccaniche dei corpi)
Un cavo si allunga di una certa lunghezza d quando sostiene un blocco di massa M. Il cavo viene tagliato in due e il blocco di massa M viene appeso ad una delle due metà.
Di quanto si allungherà il cavo?_d/2
------------------------------------------------------------------
Domanda n. 155 (Solidi: proprietà meccaniche dei corpi)
Un peso di 500 N è appeso all’estrimità di un filo di sezione 0.010 cm2. Qual è lo “sforzo”, in N/m2, a cui è sottoposto il filo?
5x102_falso
2x104_falso
2x106_falso
5x108_vero ---------------------------------------------------------------------

Domanda n. 159 (Fluidi: )
Il funzionamento di una leva idraulica è basato:
sul teorema di Bernoulli_falso
sul principio di Pascal_vero
sul principio di Archimede_falso
sull’equazione di continuità_falso
----------------------------------------------
Domanda n. 160 (Fluidi: )
Un blocco di 20 N sposta 100 N di acqua quando viene completamente immerso in acqua. L’oggetto viene quindi legato con una corda al fondo del recipente come motrato in figura. In queste condizioni sposta 50 N di acqua.
La tensione nella corda è:_30N
-----------------------------------------------
Domanda n. 161 (Fluidi: )
Il teorema di Bernoulli stabilisce
l’equilibrio idrostatico_falso
l’equlibrio termico nei fluidi_falso
l’equilibrio meccanico nei fluidi_falso
la conservazione dell’energia nella dinamica dei fluidi_vero
------------------------------------------------
Domanda n. 162 (Termodinamica: )
Quale delle seguenti proprietà non è utilizzabile per la costruzione di un termometro
il cambiamento di massa di un solido_vero
il cambiamento di volume di un liquido_falso
il cambiamento di lunghezza in una sbarra metallica_falso
il cambiamento di pressione in un gas a volume costante_falso
------------------------------------------------
Domanda n. 163 (Termodinamica: )
La strisce bimetalliche usate come interruttori regolabili (termostati) in alcune apparacchiature elettriche (frigoriferi, impianti di riscaldamento, etc) consistono di due strisce metalliche che devono avere differente
lunghezza_falso
volume_falso
coefficiente di dilatazione termica_vero
calore specifico_falso
--------------------------------------------------
Domanda n. 164 (Termodinamica: )
Il calore specifico del ferro è approssimativamente metà di quello dell’alluminio. Due palle di ugual massa, una fatta di ferro e l’altra di alluminio, entrambe a 80 °, sono fatte cadere in una brocca termicamente isolata che contiene un egual massa di acqua a 20C. Dopo un po’ di tempo viene raggiunta una condizione di equilibrio. Quale delle affermazioni seguenti riguardanti la temperatura finale è vera?
entrambe le palle raggiungeranno la tessa temperatura finale_vero
La palla di alluminio raggiungerà una temperatura finale più alta di quella della palla di ferro_falso
La palla di ferro raggiungerà una temperatura finale più alta di quella della palla di alluminio_falso
Nessuna delle precedenti affermazioni è verà_falso
---------------------------------------------------
Domanda n. 165 (Termodinamica: )
Del calore viene fornito ad una sostanza, ma la sua temperatura non aumenta. Quale delle seguenti affermazioni fornisce la migliore spiegazione di queata osservazione?
La sostanza deve esser un gas_falso
La sostanza ha un comportamento termico anomalo_falso
La sostanza sta subendo un cambiamento di fase_vero
La sostanza deve essere un solido non_perfetto_falso
----------------------------------------------------
Domanda n. 166 (Termodinamica: )
Quale delle seguenti affermazioni fornisce la migliore spiegazione del perchè la “convezione del calore” non avviene nei solidi:
Le molecole in solido sono più vicine che in un gas_falso
Le molecole in solido non sono libere di muoversi attraverso il suo volume_vero
Le molecole in un solido vibrano ad una freqenza più bassa che in un liquido_falso
I solidi sono meno comprimibili dei gas_falso
----------------------------------------------------
Domanda n. 168 (Termodinamica: )
Un certo oggetto è alla temperatura di 0°C e sta emettendo radiazione con una potenza di 75 Watt. Se la sua temperatura è aumentata a 100 °C esso irradierà una potenza di
75 Watts_falso
175 Watts_falso
260 Watts_vero
3.1x107 Watts_falso
----------------------------------------------------
Domanda n. 167 (Termodinamica: )
Lo spazio tra le pareti di un “thermos” viene evacuato per minimizzare il trasferimento di calore per
radiazione_falso
conduzione_vero
conduzione e radiazione_falso
conduzione, convezione e radiazione_falso

-----------------------------------------------------------
Domanda n. 176 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
Una corda è avvolta attorno ad una carrucola di raggio 0.10 m e momento di inerzia 15 kg m2. La corda è tirata con una forza di 12 N. Con quale accelerazione angolare si muove la puleggia?
0.13 rad/s2_falso
80 rad/s2_falso
0.055 rad/s2_falso
8.0 rad/s2_vero
-----------------------------------------------
Domanda n. 177 (Fluidi: )
Un pallone riempito di elio (densità 0.2 kg/m3) ha un volume di 6x10-3 m3.
Se la densità dell’aria è di 1.3 kg/m3, qual è la forza di galleggiamento esercitata sul pallone? 0.076 N
-----------------------------------------------
Domanda n. 178 (Termodinamica: )
Due cubetti, uno di argento ed uno di ferro, hanno la stessa massa e la stessa temperatura. Una certa quantità di calore Q viene rimossa da ciascun cubo.
Quale delle seguenti proprietà è la causa del fatto che le temperature finali dei due cubi siano differenti?
densità_falso
volume_falso
coefficiente di espansione lineare_falso
calore specifico_vero
-----------------------------------------------
Domanda n. 179 (Termodinamica: )
Una parete di granito ha uno spessore di 0.61 m e una conducibilità termica di 2.1 W/(m-°C). La temperatura di una delle due facce della parete è di 3.2°C, quella dell’altra 20.0 °C.
Quanto calore viene trasferito in un’ora attraverso ciascun metro quadro di parete?_210000 J
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 181 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
Un cilindro cavo di massa m e raggio R rotola lungo un piano inclinato. Un blocco di pari massa M, scivola lungo un piano inclinato identico, ma privo di attrito. Se entrambi gli oggetti vengono lasciati liberi di muoversi allo stesso istante e dalla stessa altezza, quali delle seguenti affermazioni risulterà vera?
Il cilindro arriverà per primo alla fine del piano inclinato_falso
Il blocco raggiungerà per primo la fine del piano inclinato_vero
Il cilindro raggiungerà il fondo con una maggiore energia cinetica_falso
Entrambi il blocco ed il cilindro raggiungeranno il fondo allo stesso istante di tempo_falso
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 182 (Termodinamica: )
Una certa quantità di gas monoatomico ideale si trova originalmente alla temperatura di 20 °C.
A quale temperatura bisogna portare il gas se si vogliono raddoppiare sia il volume che la pressione?_900 °C
------------------------------------------------------------
Domanda n. 183 (Termodinamica: )
Una certa quantità di gas neon a 20 ° è confinato in un cilindro dotato di pistone mobile. Il gas viene riscaldato finchè la sua pressione viene raddoppiata.
La temperatura finale del gas è dati_insufficienti
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 184 (Termodinamica: )
Completa la seguente affermazione: L’energia interna di un gas ideale monoatomico è
proporzionale alla pressione ed inversamente proporzionale al volume del gas_falso
indipendente dal numero di moli del gas_falso
proporzionale alla tamperatura assoluta del gas_vero
dipendente sia dalla pressione che dalla temperatura del gas_falso
------------------------------------------------------------
Domanda n. 185 (Termodinamica: )
Il primo principio della termodinamica stabilisce che:
il calore è una forma di energia_vero
l’entropia è una funzione di stato_falso
l’entropia dell’universo aumenta_falso
nessuna macchina termica può essere più efficiente di una macchina di Carnot operante tra le stesse due temperature_falso
------------------------------------------------------------
Domanda n. 186 (Termodinamica: )
Un processo isobarico è rappresentato nel piano PV (di Clapeyron) da una delle seguenti curve:
una parabola_falso
una iperbole_falso
un segmento parallelo all’asse del volume_vero
un segmento parallelo all’asse della pressione_falso
------------------------------------------------------------
Domanda n. 187 (Termodinamica: )
Una certa quantità di gas ideale è isolato dall’ambiente circostante e si trova ad una fissata temperatura. Esso è confinato in metà del volume del recipiente da una membrana impermeabile. L’altra metà del recipiente è vuota. La membrana viene bucata ed il gas può così espandersi liberamente e raddoppiare il proprio volume.
Quale delle affermazioni seguenti riguardanti la situazione descritta è vera:
Il processo è reversibile_falso
La temperatura finale è uguale a quella di partenza_vero
La energia interna del gas è diminuita_falso
La temperatura del gas è diventata metà del suo valore di partenza_falso
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 188 (Termodinamica: )
Un gas ideale monoatomico, originariamente nello stato A, è portato reversibilmente nello stato B lungo una trasformazione rappresentabile con un segmento rettilineo mostrato nel diagramma PV.
Quanto lavoro è stato fatto dal gas?
1x105 J_falso
5x105 J_vero
1x106 J_falso
6x105 J_falso
---------------------------------------------------------------
Domanda n. 189 (Onde: )
Un’onda periodica vien prodotta su una corda tesa. Quale delle seguenti proprietà non è collegata alla velocità dell’onda?
la frequenza_falso
la lunghezza d’onda_falso
la tensione nella corda_falso
l’ampiezza_vero
--------------------------------------------------------------
Domanda n. 190 (Onde: )
Il diagramma mostra un’onda su una corda ad un particoare istante. Le unità sono centimetri (cm). L’ampiezza dell’onda è
L’ampiezza dell’onda è_4 cm
---------------------------------------------------------------
Domanda n. 191 (Onde: )
Il diagramma mostra un’onda su una corda ad un particoare istante. Le unità sono centimetri (cm).
La lunghezza d’onda è_6 cm
---------------------------------------------------------------
Domanda n. 192 (Onde: )
L’intensità di un’onda sferica ad una distanza di 4.0 m dalla sorgente è 120 W/m2. L’intensità dell’onda ad una distanza di 8 m dalla sorgente è
120 W/m2_falso
60 W/m2_falso
30 W/m2_vero
15 W/m2_falso
--------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 212 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Una massa di 3 kg viaggia a 5 m/s e colpisce, rimanendone attaccata, una seconda massa di 2 kg inizialmente ferma.
La velocità dopo l’urto è_3 m/s
----------------------------------------------------
Domanda n. 219 (Termodinamica: )
Elio (4 u.m.a.) e ossigeno ( 32 u.m.a.) si trovano alla stessa temperatura. La velocità qudratica media delle molecole di ossigeno è 500 m/s.
La velocità quadratica media delle molecole di elio è_1400 m/s

-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 227 (Fluidi: )
Una piscina rettangolare, 4mx10m, ha una profondità uniforme di 5 m.
La forza sulla base della piscina è approssimativamente:
5 x 103 N_falso
5 x 104 N_falso
5 x 105 N_falso
5 x 106 N_vero
----------------------------------------------------
Domanda n. 228 (Fluidi: )
Dell’acqua fluisce alla velocità di 4 m/s in un tubo orizzontale. Ad un certo punto il raggio del tubo si riduce alla metà.
La velocità del’acqua nella parte di tubo più stretto sarà:_16 m/s
------------------------------------------------------
Domanda n. 229 (Termodinamica: )
Quali delle seguenti unità può essere usata per misurare il calore?
kilocaloria_vero
BTU_vero
joule_vero
kilowatt_falso
litri-atmosfera_vero
-------------------------------------------------------
Domanda n. 230 (Termodinamica: )
Completa la seguente frase.
Quando una sostanza subisce una fusione, essa_liquefa
-------------------------------------------------------
Domanda n. 231 (Termodinamica: )
Una certa stella gigante blu ha una superficie 100 volte più grande di quellla del sole e una temperatura superficiale 4 volte quella del Sole.
Assumendo che entrambe le stelle emettano radiazione come un corpo nero, qual è il fattore tra la potenza irradiata dalla gigante blu e quella irradiata dal Sole?_256000
----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 255 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
Un manubrio per sollevamento pesi è realizzato con una massa di 1kg da un lato ed una di 2kg dall’altro lato, connesse da una sbarra rigida priva di massa. Il manubrio veiene fatto ruotare attorno ad un asse perpendicolare alla sbarra rigida.
Il massimo momento di inerzia si avrà quando il manubrio ruota attorno ad un asse passante per_la massa da 1 kg
--------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 259 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
La quantità di moto di un sistema di oggetti è nulla prima della collissione. Quali delle seguenti affermazioni, che si riferiscono alla situazione descritta, sono sicuramente vere?
L’energia cinetica dopo la collisione è nulla_falso
La quantità di moto dopo la collisione è nulla_vero
La velocità del centro di massa del sistema è nulla_vero
Tutte le particelle del sistema si muovono con la stessa velocità del centro di massa_falso
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 385 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
Una sbarra può oscillare intorno ad un asse che può essere spostato facilmente poiché coincide con l’asse di un collare spostabile (si veda la figura).
Spostata di poco dalla posizione d’equilibrio, la sbarra, lasciata libera, generalmente oscilla tranne quando l’asse passa esattamente per il suo centro di massa. Ciò è dovuto al fatto che quando l’asse passa per il centro di massa della sbarra ..
1) la forza peso e la reazione del vincolo sono uguali in modulo e direzione e verso opposto_falso
2) il momento della forza peso rispetto all’asse di rotazione è nullo_vero
3) il momento della reazione del vincolo è nullo rispetto all’asse di rotazione_falso
4) la reazione vincolare è nulla_falso
5) nessuna delle risposte precedenti è corretta_falso
---------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 388 (dinamica dei sistemi di punti materiali: statica del corpo rigido)
Un asta omogenea di 20 Kg è incernierata a 1/4 della sua lunghezza. Per mantenerla orizzontale occorre appendere, all’estremo del braccio corto una massa pari a ..
1) 10 Kg_falso
2) 20 Kg_vero
3) 30 Kg_falso
4) 40 Kg_falso
5) 50 Kg_falso
----------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 411 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Un cannone di 1000 Kg, ancorato a terra, spara un proiettile di 1 Kg imprimendogli una forza di 100 N. Quale è la forza F di rinculo sul cannone?
1) F = 100000 N_falso
2) F = 100 N_vero
3) F = 0.1 N_falso
4) F = 0 N perchè il cannone è ancorato e non rincula_falso
5) Per rispondere bisogna introdurre anche la massa della terra_falso
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 412 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)
Perchè la maniglia di una porta non viene mai montata sul lato delle cerniere (viene sempre montatata sul lato opposto, solo occasionalmente al centro della porta)?
1) qualsiasi forza applicata alla maniglia produrrebbe difficilmente rotazione della porta_vero
2) qualsiasi forza applicata alla maniglia produrrebbe facilmente una rotazione della porta_falso
3) ci vorrebbe sulla maniglia una forza piccola ma parallela alla porta per porla in rotazione_falso
4) qualsiasi forza applicata alla maniglia, anche piccola, strapparebbe la porta dai cardini_falso
5) la porta potrebbe non ruotare per l’attrito_falso
--------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 432 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Un corpo si scontra contro un secondo corpo lungo una linea retta. La figura mostra il grafico orario, la posizione in funzione del tempo, dei due corpi e del loro centro di massa.
Quale segmento tra quelli mostrati in figura corrisponde:
al corpo più veloce prima della collisione_3
al centro di massa prima della collisione_2
al centro di massa dopo della collisione_5
al tratto dopo l'urto rappresentativo della particella che inizialmente era più veloce_6
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 434 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Le quantità di moto dei due blocchi A e B della figura hanno la direzione ed il verso indicati e intensità rispettivamente di 9 kg.m/s e 4 kg.m/s
Qual è il verso del moto del centro di massa_si muove verso destra
Se i due blocchi si incollano durante l'urto, in che verso si muoveranno dopo l'urto?_verso detra
Se invece il blocco A finisce per muoversi verso sinistra, l'intensità della quantità di moto di B sarà maggiore, minore o uguale a qualla di A?_maggiore
--------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 435 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
La figura mostra 5 blocchi identici su di un piano privo di attrito. Inizialmente i blocchi a e b si muovono verso destra e il blocco e verso sinistra, ciascuno con velocità di 3 m/s. Gli altri blocchi sono fermi.
Si verifica una serie di urti elastici (centrali elastici)
Una volta esaurita la serie di urti, quali saranno la velocità dei singoli blocchi?
blocco a:_3 m/s verso sinistra
blocco b:_0
blocco c:_0
blocco d:_3 m/s verso destra
blocco e:_3 m/s verso destra
--------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 437 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Una palla con massa di 200 gr, colpisce una parete alla velocità di 8 m/s e rimbalza con appena il 39% dell'energia cinetica iniziale.
Qual è la velocita della palla immediatamente dopo l'urto con la parete?_5 m/s
Qual è stata l'intensità dell'impulso applicato dalla palla sulla parete?_2.6 kg m/s
Se la durata del contatto della palla con la parete è stato di 8 ms (millisecondi), qual è stata l'intensità della forza media esercitata dalla parete sulla palla?_325N
Nell'urto della palla con la parete, la quantità di moto si conserva?_no

-------------------------------------------------------------------

Domanda n. 451 (dinamica dei sistemi di punti materiali : urti)
Se due corpi liberi, non soggetti a forze esterne, si urtano....
quali delle seguenti affermazioni sono vere?
1) Tra i due corpi si verifica una interazione di durata trascurabile, ma di intensità tale da produrre variazioni non trascurabili della quantità di moto di ciascuno dei due corpi interagenti._vero
2) La quantità di moto complessiva dei due corpi resta necessariamente invariata_vero
3) L'energia cinetica complessiva dei due corpi resta necessariamente invariata_falso
4) La quantità di moto del centro di massa dei due corpi resta invariata se, dopo l'urto, i due corpi rimangno attacati l'uno all'altro._falso
----------------------------------------------------
Domanda n. 452 (Termodinamica : )
L'equazione PV?=costante
1) Rappresenta una trasformazione adiabatica reversibile del gas perfetto se ? = ? = CP/CV_vero
2) Rappresenta una trasformazione adiabatica non reversibile del gas perfetto se ? è diversa da ? = CP/CV_falso
3) Rappresenta un'equazione di stato valida per il gas perfetto_falso
4) Se ? è diversa da ? = CP/CV rappresenta una trasformazione reversibile non adiabatica subita da un gas perfetto_vero
------------------------------------------------
Domanda n. 453 (Termodinamica: )
Per determinare la differenza di energia interna tra lo stato A lo stato B di un sistema termodinamico, si può
Usare l'espressione ?U=Q-W, dove Q e W sono rispettivamente il calore ed il lavoro scambiati con l'ambiente esterno in una trasfromazione reversibile che porta il sistema dallo stato A allo stato B_vero
Usare l'espressione ?U=Q-W, dove Q e W sono rispettivamente il calore ed il lavoro scambiati con l'ambiente esterno in una trasfromazione irreversibile che porta il sistema dallo stato A allo stato B_vero
Usare l'espressione ?U=-W, dove W è il lavoro fatto dal sistema in una trasfromazione adiabatica che porta il sistema dallo stato A allo stato B_vero
Usare l'espressione ?U=nCV?T, dove n è il numero di moli, CV il calore molare a volume costante e ?T è la variazione di temperatura subita dal sistema nel passaggio dallo stato A allo stato B_falso
----------------------------------------------
Domanda n. 454 (Termodinamica : )
Una mole di gas monoatomico è contenuta in un recipiente a pareti rigide. Inizialmente il gas si trova alla temperatura T1 = 500 K, poi, molto lentamente, si porta in equilibrio termico con l'ambiente a temperatura T2=300K. Ricordando che la costante dei gas è R=8.314 J/(mol K), stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere.
La variazione di energia interna è ?U = 2.5 kJ_falso
Il calore assorbito dal sistema è Q = -2.5kJ_vero
La variazione di entropia del sistema vale ?S = -2.5kJ/300K_falso
Il lavoro effettuato dal sistema è positivo_falso
---------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 455 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Se due corpi liberi, non soggetti a forze esterne, si urtano e restano incastrati l'uno nell'altro, quali delle seguenti affermazioni sono vere?
1) le variazioni di quantità di moto dei due corpi sono uguali in modulo_vero
2) La quantità di moto complessiva dei due corpi diminuisce perchè l'urto è anelastico_falso
3) L'energia cinetica complessiva dei due corpi diminuisce_vero
4) La velocità del centro di massa dei due corpi diminuisce perchè l'urto è anelastico_falso
------------------------------------------------
Domanda n. 456 (Termodinamica : )
L'equazione PV?=costante
1) se ? = ? = CP/CV, rappresenta l'equazione ?S = 0 per un gas perfetto_vero
2) per un gas perfetto è una equazione equivalente a TV??? = costante_falso
3) E' un'equazione equivalente all'eqauzione di stato del gas perfetto_falso
4) Al variare di ? rappresenta tutte le possibili trasformazioni, reversibili ed irreversibili, di un gas perfetto_falso
-------------------------------------------------
Domanda n. 457 (Termodinamica: )
Per determinare la differenza di energia interna tra due stati diversi, A e B, di un fissata quantità di gas perfetto, si può
Usare l'espressione ?U=nCV?T, dove n è il numero di moli, CV il calore molare a volume costante e ?T è la variazione di temperatura subita dal sistema nel passaggio dallo stato A allo stato B_vero
Usare l'espressione ?U=nCP?T, dove n è il numero di moli, CP il calore molare a pressione costante e ?T è la variazione di temperatura subita dal sistema nel passaggio dallo stato A allo stato B, se la trasformazione avviene a pressione costante_falso
Usare l'espressione ?U = -W, dove W è il lavoro effettuato dal sistema in una trasfromazione adiabatica che porta il sistema dello stato A allo stato B_vero
Usare l'espressione ?U = Q, dove Q è il calore assorbito dal sistema se la trasfromazione che porta il sistema dello stato A allo stato B avviene a volume costante_vero

----------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 459 (Termodinamica: )
Per costruire un termometro si usa un tubo di vetro del diametro di 1 millimetro con un serbatoio ad una delle sue estremità. Servono 8.63 centrimetri cubici di Hg per riempire il serbatoio e la parte iniziale del tubo di vetro.
Il coefficiente di dilatazione cubica del mercurio è 1.82x10-4 K-1.
Quanto devono essere distanti, sul tubo di vetro, le tacche che rappresantanto incrementi di 1 °C?_2 mm
e quelle che rappresantanto incrementi di 1 K?_2 mm
--------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 460 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Un blocco di massa M, a riposo su un tavolo orizzontale privo di attrito, è ancorato ad un punto fisso tramite una molla di costante elastica k. Un proiettile di massa m e velocità v colpisce il blocco nel modo indicato in figura e innesca moto armonico semplice.
Aumentando la velocità del proiettile, l’ampiezza del moto armonico semplice generato aumenta, diminuisce o resta invariata?_aumenta
Aumentando la velocità del proiettile, la velocità massima del blocco di massa M durante il moto armonico semplice generato aumenta, diminuisce o resta invariata?_aumenta
Aumentando la velocità del proiettile, l’energia potenziale massima immagazzinata dalla molla durante il moto armonico semplice generato aumenta, diminuisce o resta invariata?_aumenta
Durante l'urto agiscono delle forze esterne sui corpi che partecipano all'urto? Se si quali forze agiscono? (P=peso, N=normale, E=forza elastica, A=attrito)_PNE
Durante l'urto agiscono delle forze esterne impulsive sui corpi che partecipano all'urto? Se si quali forze sono impulsive? (P=peso, N=normale, E=forza elastica, A=attrito)_non agiscono forze esterne impulsive
Nell'urto si conserva la quantità di moto?_si
Nell'urto si conserva l'energia cinetica?_no
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 461 (Elettrostatica: Legge di Coulomb)
Due cariche puntiformi libere +q e +4q si trovano ad una distanza L l’una dall’altra. Una terza carica Q viene posizionata in modo che l’intero sistema sia in equilibrio.
Qual’è il valore della terza carica?_-4/9q
Qual è la posizione x della terza carica?_L/3
L’equilibrio è stabile o instabile ?_instabile
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 462 (Elettrostatica: Legge di Coulomb)
Due cariche Q positive vengono fissate su due vertici opposti di un quadrato. Due cariche q vengono poste sugli altri due vertici.
Se la forza elettrica risultante su Q è nulla, qual è il segno della carica q?_negativo
Qual è il rapporto delle cariche Q/q?_-2.83
q può essere scelta in modo che la forza elettrica risultante su ogni carica sia nulla?_no
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 463 (Elettrostatica: Campo elettrico)
Un campo elettrico uniforme verticale E, di intensità 1870 N/C, viene generato nella regione compresa tra due larghi piatti paralleli distanti d = 1.97 cm e lunghi L = 6.2 cm. Un elettrone (massa 9.11*10-31 Kg) viene proiettato all'interno della regione, alla velocità v = 5.83*106 m/s e con un angolo ? = 39.0.
Quale piatto colpirà l’elettrone?_piatto in alto
Se colpisce un piatto, a quale distanza dal margine di sinistra lo colpisce (in cm)?_4.06
------------------------------------------------------------
Domanda n. 464 (Elettrostatica: Campo elettrico)
Un campo elettrico uniforme verticale E , di intensità 2000 N/C, viene generato nella regione compresa tra due larghi piatti paralleli. Una piccola sfera di massa m = 1 g viene sospesa nel campo con un filo di lunghezza L = 1 m. Si dà alla sfera una carica positiva q = 3 µC.

Si determini il periodo di questo pendolo (in sec):
se il piatto inferiore è caricato positivamente_3.22
se il piatto inferiore è caricato negativamente_1.58
Si tagli il filo. Qual è l’accelerazione della sfera ( in m/s2)

se il piatto inferiore è caricato positivamente_3.8
se il piatto inferiore è caricato negativamente_15.8
Quale deve essere la carica (in µC) della sfera affinchè rimanga in equilibrio dopo aver tagliato il filo?

Se il piatto inferiore è caricato positivamente_4.9
se il piatto inferiore è caricato negativamente_-4.9
------------------------------------------------------------
Domanda n. 466 (Elettrostatica: Campo elettrico)
Un dipolo elettrico è costituito dalle cariche +2e e -2e separate da una distanza di 0.78 nm. Esso viene immerso in un campo elettrico di intensità pari a 3.4*106 N/C. Si determini il valore del momento torcente (in N*m) che agisce sul dipolo quando il momento del dipolo è
parallelo al campo elettrico_0
ortogonale al campo elettrico_8.50*10-22
opposto al campo elettrico_0
-------------------------------------------------------------
Domanda n. 468 (Elettrostatica: Campo elettrico)
Una particella alfa, cioè il nucleo di un atomo di elio, ha una massa di 6.64*10-27 Kg e una carica di +2e.
Per bilanciare il suo peso occorre applicare un campo elettrico E.
Determinare:
il modulo del campo E_203 nN/C
la direzione del campo E_verticale
il verso del campo E_verso l’alto
------------------------------------------------------------
Domanda n. 469 (Elettrostatica : Legge di Gauss)
In un conduttore isolato complessivamente scarico, una certa quantità di carica viene separata portando nelle immediate vicinanze una bacchetta carica positivamente, come mostrato in figura.
Si calcoli il flusso attraverso le cinque superfici gaussiane tracciate. Si assuma che la carica negativa indotta sul conduttore sia uguale alla carica positiva q sulla bacchetta.
Flusso attraverso S1_+q/e0
Flusso attraverso S2_-q/e0
Flusso attraverso S3_+q/e0
Flusso attraverso S4_0
Flusso attraverso S5_+q/e0
------------------------------------------------------------
Domanda n. 476 (Elettrostatica : Legge di Gauss)
Un elettrone di 115 keV viene proiettato contro un foglio di plastica piano molto esteso su cui vi è una densità di carica superficiale di -2.08 µC/m2.
La direzione del campo elettrico generato dal foglio di plastica carico è rispetto al foglio stesso:_perpendicolare
L’intensità del campo elettrico all’aumentare della distanza dal foglio è_costante
Da quale distanza (in cm) deve essere inviato l’elettrone affinchè esso incominci a non riuscire a raggiungere il foglio_97.9
----------------------------------------------------------------------
Domanda n. 479 (Elettrostatica: Potenziale elettrostatico)
Tre cariche di 122 mC ciascuna vengono poste sui vertici di un triangolo equilatero avente lato di 1.72 m.
Se è resa disponibile una energia con una potenza di 831 W, quanti giorni occorreranno per spostare una delle tre cariche nel punto medio delle altre due?_2.17 giorni
------------------------------------------------------------------
Domanda n. 485 (Elettrostatica: Corrente e Resistenza)
Vicino alla Terra la densità di protoni del vento solare è pari a 8.7 cm-3 e la loro velocità è pari a 470 km/s.
Quanto vale la densità di corrente di questi protoni? (in nA/m2)_654
Se il campo magnetico terrestre non li deflettesse, i protoni colpirebbero la Terra. Quale corrente (in MA) totale riceverebbe la Terra, considerando che tutta la superficie terrestre illuminata dal Sole è colpita dal vento solare_83.4
-------------------------------------------------------------------
Domanda n. 486 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
In un acceleratore di particelle circolare, di 950 m di circonferenza, protoni di energia cinetica pari a 28 GeV formano un fascio di corrente da 30 A.
Si assuma che i protoni viaggino alla velocità della luce (c = 3*108 m/s). Quanto vale la carica totale (in µC)trasportata dai protoni?_95
Qual è il numero totale di protoni che viaggiano nell’acceleratore?_5.94*10^14
Quanto vale l’energia cinetica dei protoni in nJ?_4.48
Un fascio viene deflesso fuori dall’anello contro un blocco di rame da 43.5 kg e calore specifico di 385 J/kg*K. Di quanto salirà la temperatura del blocco?_159 °C
-------------------------------------------------------------------
Domanda n. 488 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
Un cavo lungo 4 m e avente diametro pari a 10 mm ha una resistenza di 15 mO. Una differenza di potenziale di 27 V è applicata sugli estremi.
Qual è la corrente nel cavo?_1.8 kA
Qual è la densità di corrente? (in MA/m2[Megaampere per metro quadro])_229
Si calcoli la resistività del materiale di cui è costituito il cavo. (in n?*m [nanoOhm metro])_294
------------------------------------------------------------------
Domanda n. 489 (Elettrostatica: Corrente e Resistenza)
Si disponga di una sfera conduttrice isolata avente raggio di 15 cm. Un filo porta una corrente I1 di 1.005 A sulla sfera. Un altro filo porta una corrente I2 di 1 A all’esterno della sfera.
Quanto tempo (in µs) impiegherà la sfera per acquistare un potenziale di 500 V?_1.7
Quanto vale la carica ( in nC) accumulata sulla sfera?_8.3
Qual è la capacità (in pF) della sfera?_16.7
-------------------------------------------------------------------
Domanda n. 491 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
Una bobina viene costituita avvolgendo per 250 giri un cavo di rame (? = 1.69*10-8 Om ) di diametro 1.5 mm in un unico strato su un supporto cilindrico avente diametro di 20 cm.
Quanto vale la resistenza della bobina (in O)?_1.5
Se si raddoppia il diametro del cavo, la resistenza diviene_un quarto
Se si raddoppia la lunghezza del cavo, la resistenza_il doppio
-------------------------------------------------------------------
Domanda n. 492 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
Un cavo di rame (? = 1.69*10-8 Om ) ha diametro 1.19 mm e lunghezza 30 cm.
Quanto vale la sua resistenza (in nOhm)? 1.6
Quale deve essere il diametro (in mm) di un cavo di ferro (? = 9.68*10-8 Om ) della stessa lunghezza affinché esso abbia la stessa resistenza del cavo di rame? 4.79
Quale deve essere la lunghezza (in cm) di un cavo di ferro dello stesso diametro affinché esso abbia la stessa resistenza del cavo di rame? 5.24
--------------------------------------------------------------------
Domanda n. 494 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
Una radio portatile da 9 V e 18 W viene lasciata accesa dalle 9:00 p.m. alle 3:00 a.m.
Quanta carica (in kC) è passata nei fili?_43.2
--------------------------------------------------------------------
Domanda n. 495 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
Una stufa elettrica alimentata da una linea a 120 V, ha una resistenza calda di 15 O.
Quanto potenza elettrica (in W) viene dissipata in calore?_960
Per 5 centesimi/kWh, quanto costerà far funzionare la stufa per 6h e 15 min?_30 cents
------------------------------------------------------------------
Domanda n. 496 (Elettrostatica: Corrente e Resistenza)
Due sfere isolate conduttrici, ognuna di raggio pari a 15 cm, vengono caricate a potenziali pari a 250 V e 460 V.
Quanta carica (in nC) è accumulata inizialmente sulla sfera carica 250 V?_4.2
Quanta carica è accumulata inizialmente sulla sfera carica 460 V?_7.7
Le due sfere vengono, poi collegate con un cavo sottile.
A quale potenziale (in V) comune si portano le due sfere?_355
Qual è l’energia (in nJ) interna sviluppata nel cavo?_184
-------------------------------------------------------------------
Domanda n. 497 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
Un condensatore da 32 µF viene collegato ad un generatore di tensione programmmato. Nell’intervallo da t = 0 a t = 3 la tensione di uscita del generatore è pari a V(t) = 6 + 4t -2t2 volt. In t = 0.5 s si determini:
La carica del condensatore (in µC)_240
La corrente nel condensatore (in µA)_64
------------------------------------------------------------------
Domanda n. 498 (Elettrostatica: Corrente e Resistenza) 4 tentativo
Il rame e l’alluminio vengono presi in considerazione per fabbricare una linea di trasmissione ad alta tensione che deve trasportare una corrente di 65 A. La resistenza per unità di lunghezza deve essere 0.2 O/km. La densità del rame e dell’alluminio sono 8960 kg/m3 e 2700 kg/m3, rispettivamente.
La resistività del rame e dell’alluminio sono 1.69*10-8 Om e 2.75*10-8 Om, rispettivamente.
Si calcoli:
La densità di corrente nel rame (in A/cm2)_77
La densità di corrente nell’allumino (in A/cm2)_47
La massa di 1 m di cavo di rame (in g)_757
La massa di 1 m di cavo di alluminio (in g)_371
------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 499 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Il condensatore in figura ha una capacità di 20 µF ed è inizialmente scarico. La batteria fornisce 250 V.
Dopo che l’interruttore S è rimasto chiuso per un tempo lungo, quanta carica (in mC) avrà attraversato la batteria?_5.0
------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 501 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Si vuole immagazzinare una carica di 2 C applicando su una rete di condensatori una differenza di potenziale di 250 V. Ogni condensatore ha una capacità da 2 µF.
Quanti di questi condensatori devono essere connessi in parallelo per raggiungere lo scopo?_4000
Quanti devono essere connessi in serie?_non è possibile
------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 502 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
I condensatori del circuito in figura hanno capacità C1 = 9 µF, C2 = 6 µF e C3 = 5 µF.
Quanto vale la capacità equivalente (in µF) dell’insieme di condensatori?_8.6
-----------------------------------------------------------------------
Domanda n. 503 (Elettrostatica: Condensatori e Dielettrici)
Ciascuno dei condensatori della figura ha capacità di 25 µF. Una differenza di potenziale di 4200 V viene applicata quando l’interruttore S è chiuso.
Quanto vale la capacità equivalente (in µF)?_75
Quanta carica (in C) attraversa lo strumento A se inizialmente i condensatori erano scarichi?_0.1
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 504 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Un condensatore da 7 µF viene collegato in serie con un condensatore da 3 µF; una differenza di potenziale di 220 V viene applicata sulla coppia di condensatori.
Si determini la capacità equivalente (in µF)._2.1
Qual è la carica sul primo condensatore (in µC)?_462
Qual è la carica sul secondo condensatore (in µC)?_462
Qual è la differenza di potenziale (in V) su primo condensatore?_66
Qual è la differenza di potenziale (in V) sul secondo condensatore?_154
------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 505 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Nella figura la batteria B fornisce 15 V. Si assuma che C1 = 2 µF, C2 = 4 µF, C3 = 6 µF e C4 = 8 µF.
L’interruttore S1 viene chiuso
Si determini la capacità equivalente (in µF) del circuito._4.17
Si determini la carica Q1 (in µC) sul condensatore C1_22.5
Rispetto a Q1, la carica sul condensatore C3 è_uguale
Si determini la carica Q2 (in µC) sul condensatore C2_40
Rispetto a Q2, la carica sul condensatore C4 è_uguale
Successivamente l’interruttore S2 viene anch’esso chiuso.
Si determini la capacità equivalente (in µF) del circuito_4.2
Si determini la carica Q1 (in µC)sul condensatore C1_21
Rispetto a Q1, la carica sul condensatore C2 è_maggiore
Si determini la carica Q3 (in µC) sul condensatore C3_2.7
Rispetto a Q3, la carica sul condensatore C4 è_maggiore
-----------------------------------------------------------------------
Domanda n. 506 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Quanta energia è immagazzinata in un volume di 4 m3 d’aria in presenza di un campo elettrico uniforme avente intensità di 200 V/m?
in nJ_708
------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 507 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Un condensatore a piatti paralleli, avente un’area di 50 cm2 e una separazione tra i piatti di 1.6 mm, viene caricato con una differenza di potenziale di 500 V. Si determini
La capacità (in pF)_27.6
La quantità di carica su ciascun piatto (in nC)_13.8
L’energia immagazzinata (in µJ)_3.46
Il campo elettrico tra i piatti (in kV/m)_312
La densità di energia tra i piatti (in J/m3)_0.43
------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 508 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Una sfera metallica isolata di diametro pari a 16 cm ha un potenziale di 8000 V.
Si calcoli la capacità della sfera (in µF)_8.9
Si calcoli la densità di energia (in mJ/m3)
del campo elettrico vicino alla superficie della sfera._44.2
-----------------------------------------------------------------------
Domanda n. 509 (Elettrostatica: Condensatori e Dielettrici)
Un condensatore a piatti paralleli ha una capacità di 1.32 pF. La separazione tra i piatti viene raddoppiata e lo spazio compreso tra i piatti viene riempito di cera. La nuova capacità è 2.57 pF.
Si ricavi la costante dielettrica della cera._3.89
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 511 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Una piastra di rame di spessore b = 1 mm viene inserita in un condensatore a piatti paralleli distanti d = 5 mm e aventi area A di 400 cm 2 come mostrato in figura.
Qual è la capacità (in pF) prima che la lastra venga introdotta?_70.8
Qual è la capacità (in pF) dopo che la lastra è stata introdotta?_88.5
Se una carica q = 120 µC viene mantenuta sui piatti, si trovi il rapporto tra l’energia immagazzinata prima e quella immagazzinata dopo che la piastra venga inserita._1.25
Quale lavoro (in J) viene compiuto sulla lastra, mentre viene inserita?_20.3
La lastra viene attratta nel condensatore oppure è necessario spingerla?_attratta
------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 512 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Un condensatore a piatti paralleli ha piatti di area pari a 0.2 m2 posti ad una distanza di 2 cm l’uno dall’altro. Una batteria carica i piatti ad una differenza di potenziale di 200 V e viene, poi, staccata. Una piastra dielettrica di spessore pari a 4 mm e con costante dielettrica pari a 4.8 viene poi posizionata simmetricamente tra i piatti.
Si determini la capacità (in pF) prima che la piastra venga inserita_55.5
Qual è la capacità (in pF) quando la piastra è posizionata?_105
Qual è la carica (in nC) libera q prima che la piastra venga inserita?_17.7
Qual è la carica (in nC) libera q prima che la piastra venga inserita?_17.7
Si determini l’intensità del campo elettrico (in kV/m) nello spazio compreso tra i piatti e il dielettrico._10
Qual è il campo elettrico nel dielettrico (in kV/m)?_2.08
Quando la piastra è in posizione qual è la differenza di potenziale (in V/m) tra i piatti?_168
Quale lavoro (in nJ) è compiuto sulla lastra mentre viene inserita?_280

-----------------------------------------------------------------------------------

Domanda n. 133 (Termodinamica: )
La figura presenta tre scale di temperatura in cui sono indicati i punti di ebollizione e di congelamento dell’acqua.
Consideriamo tre variazioni di temperatura:
nel caso a) si misura una variazione di temperatura di 25°R
nel caso b) si misura una variazione di temperatura di 25°S
nel caso c) si misura una variazione di temperatura di 25°U
Mettete in ordine i tre casi secondo i valori decrescenti della variazione di temperatura_b>c>a
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 262 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Un corpo di 3 kg che si muove con una velocità di 5 m/s, urta centralmente e si attacca ad un secondo corpo di massa 2 kg inizialmente fermo.
Qual è la velocità dei due corpi dopo l’urto (in m/s)_3
Dal punto di vista dell’energia l’urto può essere classificato come_completamente anelastico
---------------------------------------
Domanda n. 123 (Fluidi: )
Nella figura vediamo tre identiche vaschette riempite d’acqua fino all’orlo. In due di esse galleggia un’anatra.
Mettete in ordine le vaschette secondo i valori decrescenti di peso complessivo._a=b=c
--------------------------------------
Domanda n. 124 (Fluidi: )
La figura mostra tre tubi rettilinei in cui scorre acqua. Sono ivi indicate le velocità dell’acqua e le aree di sezione di ciascun tubo.
Metteteli in ordine secondo i valori decrescenti di portata volumica._b>a=c
--------------------------------------
Domanda n. 433 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
La figura mostra quattro casi diversi in cui tre blocchi identici subiscono un urto centrale elastico su una superficie priva di attrito.
Nei primi due casi, due dei corpi sono solidali tra loro.
In tutti e quattro i casi la velocità iniziale dei blocchi è v.
mettete i quattro casi in ordine decrescente secondo i valori della intensità della quantità di moto totasle dopo l'urto._1=4>2=3
mettete i quattro casi in ordine decrescente secondo i valori della velocita finale dopo l'urto del corpo più a destra_1>3=4>2
Nel caso 1, la velocità dopo l'urto del corpo più a destra è...._4/3v
Nel caso 4, la velocità dopo l'urto del corpo più a destra è...._v
---------------------------------------------
Domanda n. 134 (Termodinamica: )
La seguente tavola fornisce la lunghezza iniziale L, la variazione di temperatura ?T e l’allungamento ?L di quattro barre.
Ordinatele secondo i valori decrescenti dei loro coefficienti di dilatazione lineare._c>a=b=d
-------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 74 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Un recipiente mentre slitta lungo l’asse x su una superficie priva di attrito esplode dividendosi in tre pezzi. l frammenti si muovono pure sull’asse x nel verso indicato in figura. La tabellina seguente
elenca quattro combinazioni di valori per i moduli delle quantità di moto p1, p2 e p3 dei tre pezzi.
Ordinate le combinazioni secondo i valori decrescenti di velocità iniziale del recipiente._c>d>a=b
--------------------------------------------
Domanda n. 137 (Termodinamica: )
La figura mostra un pannello composto di tre diversi materiali, a, b e c con identici spessori e con conducibilità termiche kb > ka > kc.
Il flusso termico attraverso di esso non è nullo ed è stazionario.
Ordinate i materiali secondo i valori decrescenti di salto termico ?T attraverso ciascuno di essi._c>a>b
--------------------------------------
Domanda n. 118 (Fluidi: )
La figura presenta un serbatoio pieno d’acqua. Ivi sono indicati 5 ripiani aventi tutti la stessa area e collocati a distanze L, 2L o 3L dal bordo superiore.
Mettete in ordine i ripiani secondo i valori decrescenti della forza che su di essi esercita l’acqua._e>b=d>a=c
--------------------------------------------
Domanda n. 138 (Termodinamica: )
I seguenti oggetti solidi, fatti della stessa sostanza, sono mantenuti alla temperatura di 300 K in un ambiente la cui temperatura è 350 K:
a)un cubo di spigolo r,
b)una sfera di raggio r,
c)una semisfera di raggio r.
Ordinate gli oggetti secondo i valori decrescenti di potenza termica radiativa netta scambiata con l’ambiente._b>c>a
-------------------------------------------
Domanda n. 114 (Gravitazione: )
La figura mostra sei percorsi che potrebbe seguire un razzo orbitante attorno alla Luna per andare da a a b.
Mettete in ordine i percorsi secondo i valori decrescenti della corrispondente variazione dell’energia potenziale gravitazionale del sistema razzo-Luna._1=2=3=4=5=6
Mettete in ordine i percorsi secondo i valori decrescenti del lavoro netto compiuto sul razzo dalla forza gravitazionale esercitata dalla Luna._1=2=3=4=5=6
-------------------------------------------
Domanda n. 111 (Gravitazione: )
Nella figura la particella al centro, di massa M, è circondata da altre particella disposte sul perimetro di un quadrato e distanziate di una lunghezza d (pari a metà del lato del quadrato) o d/2.
Supponendo che il modulo della forza gravitazionale sulla massa centrale si possa scrivere nella forma
F=k1(GMM/d2)
Quanto vale il coefficiente k1?_3
Rispetto alla figura, la forza sulla massa centrale è diretta_verso sinistra
--------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 78 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
La figura mostra quattro andamenti della posizione rispetto al tempo per due corpi e il loro centro di massa. I due corpi subiscono un urto completamente anelastico unidimensionale lungo l’asse x.
Con riferimento al grafico, dire se
(a) i due corpi e
(b) il loro centro di massa si muovono nel verso positivo o negativo delle x.
(c) Quali grafici descrivono situazioni impossibili?
grafico 1: in quali versi i due corpi si muovono lungo l’asse x: positivo-positivo, positivo-negativo, negativo-positivo, o negativo-negativo?_positivo-positivo
grafico 1: in quale verso si muove il centro di massa?_positivo
grafico 2: in quali versi i due corpi si muovono lungo l’asse x: positivo-positivo, positivo-negativo, negativo-positivo, o negativo-negativo?_negativo-positivo
grafico 2: in quale verso si muove il centro di massa?_positivo
grafico 3: in quali versi i due corpi si muovono lungo l’asse x: positivo-positivo, positivo-negativo, negativo-positivo, o negativo-negativo?_negativo-negativo
grafico 3: in quale verso si muove il centro di massa?_positivo
grafico 4: in quali versi i due corpi si muovono lungo l’asse x: positivo-positivo, positivo-negativo, negativo-positivo, o negativo-negativo? negativo-positivo
grafico 3: in quale verso si muove il centro di massa?_positivo
------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 139 (Termodinamica: )
Tre campioni di uguale massa ma di materiali diversi vengono collocati a turno in uno speciale congelatore, in grado di assorbirne calore a potenza costante. Durante il processo tutti e tre i materiali partono dallo stato liquido e finiscono allo stato solido; la figura riporta l’andamento della temperatura in funzione dei tempo t.
Il calore specifico del materiale 1 nella fase liquida è maggiore o minore di quello nella fase solida?_maggiore
Ordinate poi i tre materiali secondo i valori decrescenti dei punti di congelamento_1>2>3
Ordinate poi i tre materiali secondo i valori decrescenti dei calori specifici nella fase liquida_1>3>2
Ordinate poi i tre materiali secondo i valori decrescenti dei calori specifici nella fase solida_1>2>3
Ordinate poi i tre materiali secondo i valori decrescenti dei calori latenti di fusione._2>3>1
---------------------------------------------
Domanda n. 142 (Termodinamica: )
La figura individua lo stato iniziale di un gas ideale e una curva isoterma passante per questo stato.
Quali dei percorsi accennati corrisponde a una diminuzione della temperatura?_1,2,3,4
-------------------------------------------
Domanda n. 141 (Termodinamica: )
Nella figura (a) vediamo tre trasformazioni isoterme riferite allo stesso gas perfetto e con ugual variazione di volume (da Vi a Vf), che avvengono a tre diverse temperature.
La figura (b) invece mostra tre trasformazioni isoterme che avvengono alla stessa temperatura con uguale variazione di volume ?V.
Con riferimento alla figura (a) ordinate le trasformazioni secondo i valori decrescenti del lavoro compiuto dal gas_1>2>3
Con riferimento alla figura (a) ordinate le trasformazioni secondo i valori decrescenti della variazione di energia interna del gas_1=2=3
Con riferimento alla figura (a) ordinate le trasformazioni secondo i valori decrescenti del calore ceduto al gas_1>2>3
Con riferimento alla figura (b) ordinate le trasformazioni secondo i valori decrescenti del lavoro compiuto dal gas_1>2>3
Con riferimento alla figura (b) ordinate le trasformazioni secondo i valori decrescenti della variazione di energia interna del gas_1=2=3
Con riferimento alla figura (b) ordinate le trasformazioni secondo i valori decrescenti del calore ceduto al gas_1>2>3
-------------------------------------------
Domanda n. 146 (Termodinamica: )
Nella figura sono rappresentate quattro trasformazioni subite da un gas perfetto.
Ordinate i quattro processi illustrati nella figura secondo i valori decrescenti del lavoro svolto dal gas._1>2>3>4
Ordinate i quattro processi secondo i valori decrescenti di variazione di energia interna._1>2>3=4
--------------------------------------------
Domanda n. 147 (Termodinamica: )
Nel diagramma P-V di figura un gas perfetto compie un lavoro di 5 J lungo l’isoterma ab e un lavoro di 4 J lungo l’adiabatica bc.
Quale variazione di energia interna subirebbe seguendo il percorso diretto da a a c (in J)?_-4
--------------------------------------------
Domanda n. 148 (Termodinamica: )
Il punto i della figura rappresenta lo stato iniziale di un gas ideale alla temperatura T.
Tenendo conto dei segni algebrici, mettete in ordine le quattro trasformazioni reversibili indicate secondo i valori decrescenti di variazione di entropia._b>a>c>d
--------------------------------------------


Domanda n. 115 (Gravitazione: )Nella figura una particella di massa m (non indicata) va trasferita da una distanza infinita in una delle tre posizioni possibili a, b, c.
Sono già presenti al loro posto altre due particelle di massa m e 2m.
Mettete in ordine le tre possibili posizioni secondo i valori decrescenti del lavoro svolto sulla particella mobile dalla forza gravitazionale netta dovuta alle particelle fisse._b>a>c
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 76 (dinamica dei sistemi di punti materiali: conservazione della quantità di moto)Consideriamo una scatola che esplode dividendosi in due frammenti mentre si sta muovendo con
velocità costante positiva lungo l’asse x. Se un pezzo, di massa m1 ne esce con velocità v1 positiva, il secondo pezzo, di massa m2, potrebbe uscirne
(a) con velocità positiva v2 (fig. a),
(b) con velocità negativa v2 (fig. b) o
(c) con velocità nulla (fig. c).
Ordinate le tre possibilità secondo i valori decrescenti del modulo della velocità v1._b>c>a
----------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 77 (dinamica dei sistemi di punti materiali: impulso)La figura illustra tre andamenti del modulo di una forza in funzione del tempo per un corpo coinvolto in un urto. Ordinare i tre casi in modo decrescente secondo il modulo dell’impulso.
Ordinare i tre casi in modo decrescente secondo il modulo dell’impulso._a=b=c
----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 91 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)La figura presenta vista dall’alto una barra orizzontale che sta ruotando attorno al punto indicato sotto l’azione di due forze F1 e F2, applicate agli estremi opposti della barra. La direzione di F2 forma un angolo ? con la barra.
Considerato i tre casi:
a) ??80°
b) ??90°
c) ??110°
Ordinate gli angoli ? seguenti secondo i valori decrescenti del modulo dell’accelerazione angolare della barra: 80°,90°,110°.
Ordinate gli angoli ? seguenti secondo i valori decrescenti del modulo dell’accelerazione angolare della barra_b>a>c
----------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 89 (dinamica dei sistemi di punti materiali: Momenti di inerzia)La figura illustra un insieme di tre sferette di ugual massa attaccate a una barretta priva di massa specificandone le distanze.
Valutate i momenti d’inerzia attorno a un asse passante per ciascuna sferetta.
Ordinate i tre casi secondo i valori decrescenti del momento d’inerzia.
Ordinate i tre casi secondo i valori decrescenti del momento d’inerzia._3>1>2
-----------------------------------------------------------------------------------------------

Domanda n. 131 (dinamica dei sistemi di punti materiali: dinamica del corpo rigido)La figura mostra tre pendoli reali costruiti con sfere omogenee identiche collegate con bacchette rigide di massa trascurabile e identica lunghezza. Tutti e tre sono in posizione verticale e ciascuno può ruotare su un perno O indicato in figura.
Disponete i pendoli in ordine decrescente di periodo di oscillazione._b>c>a
--------------------------------------------

Domanda n. 117 (Gravitazione: )La figura presenta le masse e le distanze che caratterizzano tre coppie di stelle che formano ciascuna una stella binaria.
Quali delle tre coppie ruotano rispetto al punto di mezzo del segmento che le unisce le due masse_1,2,3
Ordinate le coppie secondo i valori decrescenti del modulo dell’accelerazione centripeta delle stelle._1=3>2
----------------------------------------------------------------

Domanda n. 101 (dinamica punto materiale: momenti)La particella posta nell’origine delle coordinate di figura è sottoposta a tre forze di ugual intensità (F1 è entrante normalmente al piano della pagina).
Ponetele in ordine decrescente secondo i moduli dei momenti delle forze generati rispetto al punto P1._1>2>3
Ponetele in ordine decrescente secondo i moduli dei momenti delle forze generati rispetto al punto P2._1=2>3
Ponetele in ordine decrescente secondo i moduli dei momenti delle forze generati rispetto al punto P3._1=3>2
---------------------------------------

Domanda n. 120 (Fluidi: )Tre martinetti idraulici come quello di figura sono impiegati per sollevare (col pistone di sollevamento) tre carichi uguali di un’uguale dislivello.
I martinetti sono identici per quanto riguarda il pistone d’azionamento, ma differiscono nelle aree del pistone di sollevamento: il martinetto 1 ha area A, il 2 ha area 2A e il 3 ha area 3A.
Mettete in ordine i tre martinetti secondo i valori decrescenti del lavoro compiuto, durante il sollevamento, sul pistone d’azionamento_1=2=3
Mettete in ordine i tre martinetti secondo i valori decrescenti dell’intensità della forza richiesta all’azionamento (supposta costante)_1>2>3
Mettete in ordine i tre martinetti secondo i valori decrescenti dello spostamento del pistone d’azionamento._3>2>1
-----------------------------------------

Domanda n. 122 (Fluidi: )La figura mostra quattro oggetti solidi galleggianti in uno sciroppo.
Metteteli in ordine secondo i valori decrescenti di densità._3>4>1>2
--------------------------------------------------
Domanda n. 119 (Fluidi: )
La figura mostra quattro casi di tubi a U contenenti un liquido rosso e uno grigio immiscibili. In un caso i liquidi non possono essere in equilibrio statico.
(a) Di quale caso si tratta?
(b) Gli altri tre casi sono in equilibrio statico. Per ciascuno di essi, la massa volumica (densità) del liquido rosso è maggiore, minore o uguale a quella del liquido grigio?
Il caso 1 può essere di equilibrio statico?_si
Nel caso 1 la densità del liquido rosso è maggiore, minore o uguale a quella del liquido grigio?_minore
Il caso 2 può essere di equilibrio statico?_no
Nel caso 2 la densità del liquido rosso è maggiore, minore o uguale a quella del liquido grigio?
Il caso 3 può essere di equilibrio statico?_si
Nel caso 3 la densità del liquido rosso è maggiore, minore o uguale a quella del liquido grigio?_uguale
Il caso 4 può essere di equilibrio statico?_si
Nel caso 4 la densità del liquido rosso è maggiore, minore o uguale a quella del liquido grigio?_maggiore
-------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 174 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Due macchine, di uguale massa, si scontrano. Si supponga che il piano di appoggio privo di attrito, che l’automobile A a riposo prima dell’urto, l’automobile B in moto con una velocità di 12 m/s e che, dopo l’urto, le due automobili restanto attaccate l’una all’altra.
Qual è la velocità del corpo composto da A+B?_6 m/s
--------------------------------------------------------------------
Domanda n. 251 (dinamica punto materiale: gravitazione)
Considera diversi satelliti che orbitano attorno ad un pianeta a diverse distanze. I periodi di rivoluzione dei diversi satelliti dipendono
dal raggio dell’orbita_si
dalla massa del satellite_no
dal raggio del pianeta_no
dalla massa del pianeta_si
-----------------------------------------------------------
Domanda n. 477 (Elettrostatica: Legge di Gauss)
La figura mostra una sezione di due lunghi cilindri metallici concentrici di raggio a e b. Sui due cilindri è presente una carica per unità di lunghezza ? = 30 nC/m.
Il campo elettrico all’esterno dei due cilindri (r > b) è_nullo
Il campo elettrico nella regione tra i due cilindri ( a < r < b) è_radiale diretto verso l’interno
Il campo elettrico all’interno dei due cilindri (r < a) è_nullo
Un positrone percorre un’orbita circolare e concentrica con i cilindri nella regione tra essi compresa.
La sua energia cinetica espressa in eV è_????
Se si sostituisce il positrone con un elettrone, è possibile far percorrere a quest’ultimo la stessa traiettoria del positrone?_no
-------------------------------------------------------------------
Domanda n. 513 (Misura di grandezze fisiche: campioni)
L’altezza dei cavalli è spesso misurata in palmi da terra al garrese;
il palmo utilizzato come campione di lunghezza è_un campione di lunghezza scadente
-----------------------------------------------------------------
Domanda n. 222 (Solidi: proprietà meccaniche dei corpi)
Una fune si allunga di una quantità d quando ad essa è appeso un corpo di massa M. La fune è sostituitra da un altra fune dello stesso materiale della stessa lunghezza ma di diametro doppo.
Se viene appeso lo stesso corpo di massa M, di quanto si allungherà la fune?_d/4
---------------------------------------------
Domanda n. 112 (Gravitazione: )
La figura illustra quattro disposizioni di una particella di massa m con una o più barrette di massa M e lunghezza L, poste a distanza d dalla particella.
Mettete in ordine le disposizioni secondo i valori decrescenti del modulo della forza gravitazionale netta esercitata dalle barrette sulla particella._b>a=c>d
-------------------------------------
Domanda n. 108 (Fluidi: )
La tabella seguente fornisce le aree di tre superfici e i moduli delle forze applicate uniformemente e normalmente ad esse.
Area Forza

Superficie A Area=0.5Ao Forza=2Fo

Superficie B Area=2Ao Forza=4Fo

Superficie C Area=3Ao Forza=6Fo

Ordinatele secondo i valori decrescenti dello sforzo._A>B=C
----------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 105 (dinamica dei sistemi di punti materiali: statica del corpo rigido)
La figura mostra dall’alto quattro dischi omogenei rotanti che scivolano su un pavimento privo di attrito. Su ciascun disco agiscono tre forze di modulo F, 2F e 3F.
I possibili punti di applicazione sono il centro, il bordo o a metà tra centro e bordo.
I vettori delle forze ruotano insieme ai dischi e si trovano nelle direzioni raffigurate in un certo
istante.
Quali dischi sono in equilibrio?_a,c
-----------------------------------------------------------
Domanda n. 470 (Elettrostatica: Legge di Gauss)
Una carica puntiforme di 1.84 µC si trova al centro di una superficie gaussiana cubica di lato pari a 55 cm.
?0=8.85 * 10 -12 F/m
Si trovi il flusso attraverso la superficie (in kN m2/C)_208
-------------------------------------------------------------------
Domanda n. 483 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
Una corrente di 4.82 A scorre in un resistore da 12.4 O per un tempo di 4.6 minuti.
Quanta carica in (kC) passa attraverso una sezione del resistore in questo tempo?_1.33
A quanti elettroni corrisponde tale carica?_8.31*10 21
-------------------------------------------------------------------
Domanda n. 487 (Elettrostatica : Corrente e Resistenza)
Una rotaia di acciaio (? = 3*10-7 Om ) di un tram ha sezione trasversa di 60 cm2.
Qual è la resistenza di una rotaia lunga 10 Km? (in O)_0.5
--------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 436 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Il corpo 1, dotato di massa m=2 kg e velocità v1=1i-1.5j m/s, urta, incollandosi, il corpo 2 di massa 3kg e velocità iniziale v2=3i+1j m/s,
Qual è il modulo, kgm/s, della quantità di moto dopo l'urto?_11
In che direzione si muove il corpo dopo l'urto?_x positivo
--------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 440 (dinamica dei sistemi di punti materiali: urti)
Un proiettile di massa 20 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.5 kg fermo su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e il piano orizzontale è 0,20. Il proiettile rimane conficcato nel blocco che, dopo l'urto, percorre un tratto di 2.5 m prima di fermarsi
1) Come classificheresti, dal punto di vista dell'energia, questo urto?_completamente anelastico
2)Durante l'urto tra blocco e proiettile, il sistema è isolato o non isolato (sono presenti delle forze esterne)?_non isolato
3)Se alla risposta 2) hai scelto l'opzione "non isolato", poi indicare quali tra le seguenti forze agiscono sul proiettile e sul blocco: peso (usa il simbolo P), normale (N), attrito (A), forze elastiche (E), tensioni (T)(usa i simboli separati da virgole in qualunque ordine)_A,N,P
4)In quest'urto si conserva la quantità di moto?_no solo la componente orizzontale
5)Se la tua risposta al punto precedente non è stata "si", puoi indicare qual'è, o quali sono le forze esterne responsabili della non conservazione della quantità di moto? (peso=P, normale=N, attrito=A, forza elastica=E, tensione=T)_N
6) Qual è la velocità, in m/s, del blocco subito dopo che il proiettile si è conficcato_3.13
7) Qual'era la velocità, in m/s, del proiettile prima dell'urto?_???
------------------------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 73 (dinamica dei sistemi di punti materiali: teorema del centro di massa)
La figura presenta una vista dall’alto di tre particelle di pari massa su cui agiscono forze esterne. Sono indicati i moduli e le direzioni di due di esse. Qual è il modulo e la direzione della forza agente sulla terza particella se il centro di massa del sistema delle tre particelle è
(a) fermo,
(b) animato da velocità costante verso destra,
(c) in accelerazione verso destra?
Qual è il modulo, in N (newton), della forza agente sulla terza particella se il centro di massa del sistema delle tre particelle è fermo?_2
Qual è la direzione ed il verso della forza agente sulla terza particella se il centro di massa del sistema delle tre particelle è fermo?_x positivo
Qual è il modulo, in N, della forza agente sulla terza particella se il centro di massa del sistema delle tre particelle è animato di velocità costante verso destra?_2
Qual è la direzione ed il verso della forza agente sulla terza particella se il centro di massa del sistema delle tre particelle è in moto con velocità costante verso destra?_x positivo
Qual è il valore minimo del modulo, in N, della forza agente sulla terza particella se il centro di massa del sistema delle tre particelle è in accelerazione verso destra?_2
Qual è la direzione ed il verso della forza agente sulla terza particella se il centro di massa del sistema delle tre particelle è in moto con accelerazione verso destra?_x positivo
--------------------------------------------
Domanda n. 149 (Termodinamica: )
Un gas ideale, in contatto con una sorgente termica a temperatura regolabile può passare da uno stato iniziale i a uno stato finale f mediante le quattro trasformazioni reversibili tracciate sul diagramma di figura.
Mettete in ordine i quattro processi secondo i valori decrescenti del modulo di variazione di entropia del gas_1=2=3=4
Mettete in ordine i quattro processi secondo i valori decrescenti del modulo di variazione di entropia della sorgente termica_1=2=3=4
Mettete in ordine i quattro processi secondo i valori decrescenti del modulo di variazione di entropia del sistema gas-sorgente_1=2=3=4
--------------------------------------------------------------------------------
Domanda n. 510 (Elettrostatica : Condensatori e Dielettrici)
Per costruire un condensatore a piatti paralleli si hanno a disposizione due piatti di rame, A) un foglio di vetro (spessore = 0.2 mm, ke = 7); B) un foglio di mica (spessore= 0.1 mm, ke = 5.4); C) una piastra di paraffina (spessore = 1 cm, ke = 2).
Interponendo ciascuno dei fogli tra i piatti del condensatore si ottengono tre diversi valori di capacità.
Ordinare i vari casi in ordine decrescente_B>A>C
-----------------------------------------------------------
Domanda n. 474 (Elettrostatica: Legge di Gauss)
Una sfera conduttrice su cui è presente una carica Q è circondata da un guscio sferico conduttore.
qual è la carica netta sulla superficie interna del guscio?_-Q
Una carica q viene posta al di fuori del guscio. Qual è ora la carica netta sulla superficie interna del guscio?_-Q
Se q viene spostata in una posizione intermedia tra il guscio e la sfera qual è la carica netta sulla superficie interna del guscio?_-(q+Q)
Le risposte date valgono anche se la sfera e il guscio non sono concentrici?_si
-------------------------------------------------