IL CICLO DELL'ACQUA
L'acqua
delle precipitazioni atmosferiche va a ricadere all'interno di un bacino
idrografico; parte di essa ritorna subito nell'atmosfera evaporando direttamente
dalle superfici su cui è caduta, parte viene emessa dall'evapotraspirazione
della vegetazione. Nei climi aridi e semiaridi le precipitazioni vengono
interamente restituite all'atmosfera secondo queste modalità per buona parte
dell'anno; il ruscellamento superficiale si verifica solo in occasione di
rovesci eccezionali. Nelle regioni in cui l'ammontare delle precipitazioni
supera quello dell'evapotraspirazione, cioè quando l'acqua evapora, invece,
l'acqua confluisce in piccoli rivoli che a loro volta si uniscono a formare
corsi d'acqua di portata progressivamente maggiore.
Il bilancio idrico è in
pareggio: 500 milioni di metri cubi di acqua lasciano ogni giorno la terra e
altrettanti ne tornano.
L'acqua presente nei mari e nelle altre sorgenti viene riscaldata dal
sole e si trasforma in vapore acqueo, esso sale e incontra correnti di
aria fredda.
In questo modo il vapore acqueo si condensa formando masse d'aria
fredda che si uniscono dando origine alle nuvole. Queste si condensano e
diventano più pesanti, cadendo sottoforma di precipitazioni (pioggia,
grandine, neve, ecc.) sul terreno. Qui vengono in parte assorbiti dalle
piante, in parte scorrono in superficie o nel sottosuolo, ritornando nel
mare e ripetendo tutto il processo.
L'acqua sulla terra si trova in tre stati di aggregazione:
SOLIDO
L'acqua allo stato solido è presente negli iceberg, nelle calotte polari, nei
ghiacciai. Essa ha molecole legate fra loro in modo rigido: non si possono
muovere. L'acqua allo stato solido si chiama ghiaccio.
LIQUIDO
L'acqua allo stato liquido è presente in mari, fiumi, laghi e falde
sotterranee. L'acqua è allo stato liquido quando le molecole sono legate in una
sola direzione (in modo flessibile) e possono quindi compiere alcuni movimenti.
GASSOSO
L'acqua allo stato gassoso è presente sotto forma di gas o vapore
acqueo. L'acqua è allo stato gassoso quando le molecole non sono legate fra loro
e si possono muovere liberamente.
|