IMS Centers

   Benvenuti al sito di storia del teatro inglese          

Lo scopo di questo progetto è di fornire un' introduzione  al teatro inglese per studenti  del corso di Storia del Teatro Inglese  ma anche per quelli del primo anno del corso di  Letteratura Inglese (vecchio ordinamento). Inoltre, il sito contiene informazioni utili per tutti gli studenti che si occupano dell'evoluzione dello spazio scenico dal medioevo al rinascimento.

Gli elementi di continuità presenti nella tradizione teatrale inglese verranno individuati attraverso testi, suoni e immagini relativi alle forme del dramma medievale e ai rispettivi luoghi di rappresentazione.

Il luogo di rappresentazione, ovvero lo spazio scenico, ha una grande importanza proprio perché rappresenta l'ambiente in cui gli attori e il pubblico sono in relazione tra loro. Alcune rappresentazioni medievali avvenivano all'aperto  in spazi circolari (theatre in the round), altre su carri mobili (pageant waggons) o nelle piazze (place and scaffold). I teatri elisabettiani di Londra e i famosi testi che in essi vennero rappresentati non sono altro che l'evoluzione degli spazi e delle tecniche drammatiche sviluppate durante più di trecento anni di rappresentazioni.

Per ogni argomento trattato si consiglia di leggere le dispense che possono essere salvate sul vostro computer e poi stampate p er essere studiate come un normale libro di testo.

Alcuni esempi del rapporto tra azione drammatica e spazio scenico sono presentati nella sezione "Guida allo studio dei testi drammatici in programma" in cui ciascun testo è associato ad un tipo di spazio scenico.

Si consiglia di leggere la dispensa "Le origini del dramma in Inghilterra"

 

 

 

 

Titolari del progetto di insegnamento on-line:

Prof. Roberta Mullini, Dott. Vincenzo Macchiarola

E-mail: m.vincenzo@mailcity.com

©2000-2001 Università di Urbino| Tutti i diritti riservati|

| Privacy | Contattateci| Feedback|


Collegamento all'indice principale

|Università di Urbino|                      |Lingue on line|                 |Lingue e Letterature Straniere|

|Introduzione|Lo spazio Scenico| I teatri| La musica e le danze| Le compagnie| Il pubblico| Testi drammatici| Test|

L'EVOLUZIONE DELLO SPAZIO SCENICO DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO

  Indice degli argomenti  Elenco dei documenti word del sito  Collegamenti ai siti più utili  Bibliografia generale del sito  Prova il test di autovalutazione