Era il 1982 quando Giovanni Lindo Ferretti, ex operatore psichiatrico e militante di Lotta Continua e Massimo Zamboni s'incontrano casualmente in una discoteca di Berlino; si scoprono entrambi originari di Reggio Emilia ed in breve maturano l'idea di costituire un gruppo musicale. Dopo un anno il gruppo è già una formato e si esibisce nei locali di Berlino ed in generale nelle città dell'est europeo. Il gruppo si chiama CCCP, sottotitolo Fedeli alla linea. A Ferretti (testi e voce) e Zamboni (Chitarra) si aggiunge al basso Umberto Negri e successivamente Ignazio Orlando. Il gruppo ha un fortissimo impatto con il pubblico, forse troppo violento, così ecco che due coreografi animano le esibizioni dal vivo: Danilo Fatur, spogliarellista "trash" e Antonella "Annarella" Giudici, Benemerita Soubrette del Popolo. L'esordio discografico Avviene nel 1984 grazie all'etichetta Attack Punk con la quale esce Ortodossia, un 45 giri con i tre brani d'esordio: Live in Pankow, Spara Jurij, e Punk Islam. Le tematiche del gruppo sono chiare: melodia ballabile di matrice emiliana, filosovietismo inteso in senso culturale e folkloristico più che ideologico, ed infine un forte interesse per la cultura islamica. Dopo una nuova versione di Ortodossia (Ortodossia II con l'aggiunta di Mi ami?) sempre con l'Attack Punk viene distribuito un EP con altri quattro brani: Compagni, Cittadini, Fratelli, Partigiani. Nel 1985 poi, arriva il primo vero album che è Affinità-Divergenze tra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età. In quest'album sono presenti canzoni storiche tra le quali l'identificativa CCCP. Il singolo Oh! Battagliero - Guerra e pace prelude alla definitiva consacrazione presso il grande pubblico che è rappresentata da Socialismo e Barbarie, primo album di etichetta Virgin. Con Amanda Lear i CCCP realizzano un 45 giri con Tomorrow - Inch'Allah ça va , poi inizia quella che viene considerata la crisi. L'album Canzoni, preghiere, danze del II millennio è tecnicamente raffinato ma manca di spontaneità, quella spontaneità che i CCCP avevano sempre affermato dovesse sopraffare la tecnica. Nel 1989 ormai in odore di scioglimento i CCCP accolgono nel gruppo gli ex Litfiba Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli e Ringo de Palma con i quali realizzano Epica Etica Etnica Pathos, un lavoro insolito nel quale l'originaria vocazione punk dei CCCP viene abbandonata in favore della nuova musica proposta dai nuovi arrivati. Di lì a qualche mese i CCCP si sciolgono, ma Ferretti e Zamboni insieme con Magnelli e Maroccolo formeranno un nuovo gruppo, il Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I.).

 


Se avete qualche ulteriore notizia

mandatela a questo indirizzo

fedeliallalinea@inwind.it

  Grazie