IL TEMPIO DI SATURNO |
La Storia
Il tempio di Saturno fu fondato secondo la tradizione dal dio stesso, o
da Ercole. E' un edificio ionico che sorge ai piedi del Campidoglio. Fu preceduto
da un antichissimo altare, che la tradizione mette in rapporto con la mitica
città fondata sul Campidoglio da Saturno. Comunque l'inaugurazione del
tempio si ebbe solo nei primi anni della Repubblica.
Nel giorno di dedica del tempio, il 17 dicembre, si celebrava la festa di fine
anno: i Saturnali.
La Struttura
Oggi del tempio di Saturno restano otto colonne ed il frontone principale,
in gran parte costruito con materiale di recupero. L'iscrizione che ancora resta
sul fregio ricorda infatti un restauro fatto in seguito ad un incendio. Davanti
al podio vi era un avancorpo internamente vuoto: probabilmente la sede dell'Erario,
il tesoro dello Stato romano. Sulla facciata orientale del podio sono visibili
numerosi fori disposti ordinatamente: essi descrivono la forma di un grande
pannello rettangolare, al quale venivano forse affissi i vari documenti pubblici
di cui ci parlano gli scrittori antichi.
Per osservare la ricostruzione del tempio di Saturno cliccare l'immagine.