Forum Radio
pagine web curate da Antonio Di Maio e Gianni Urso e-mail home
Recensioni
Il Progetto Scuola promosso dall'associazione culturale Sierra Tango ha riscosso un soddisfacente successo tra gli studenti che con attenzione ed interesse hanno ascoltato gli oratori e relatori de La radio ascolta chi ascolta la radio, il progetto sta continuando il suo corso attraverso altre scuole medie della provincia di Napoli. Di seguito riportiamo alcuni degli articoli comparsi sui quotidiani che parlano proprio della suddetta iniziativa, l'articolo che segue è stato inserito sul Radiogiornale .
Il
Distretto di Napoli del Gruppo
“Sierra-Tango
"va a scuola...
Informazioni
sull'attività del Gruppo “Sierra-Tango” svolta nelle scuole della Provincia
di Napoli.
Di nuovo a scuola.!!!!
Dando seguito all’iniziativa
"LA RADIO ASCOLTA CHI ASCOLTA LA RADIO" proposta dal
Distretto di Napoli del Gruppo Sierra -.Tango, noi del Distretto, abbiamo
dato vita ad un gruppo di lavoro per sviluppare tale progetto.
A questo "Gruppo Scuola", hanno
aderito con entusiasmo diversi OM e Radioperatori del Gruppo, fornendo ognuno la
propria disponibilità, in base agli impegni di lavoro. Per dovere di cronaca
cito i volontari di questo gruppo, assieme al sottoscritto, che hanno aderito a
questa iniziativa:
Giovanni ,
Luigi , Pino , Giuseppe , Pasquale , Antonio
, Salvatore , Luigi , Roberto ,
Paolo , Pino , Raffaele , Savio , Max .
Quindi già da subito abbiamo contattato
alcune scuole medie della nostra provincia. Devo dire che già dai primi
incontri, alcuni insegnanti si sono dimostrati entusiasti dell’opportunità
loro offerta, dato che il nostro intervento poteva venir inserito, per certi
aspetti, in un progetto di socializzazione e di educazione civica dei ragazzi ed
in un accrescimento tecnico scientifico culturale all’interno di un settore
tuttora all’avanguardia.
L’esordio, che ci ha visto impegnati in aula per tre giornate, è stato con
gli alunni della scuola media statale "Piero Gobetti" di Quarto
(Napoli).
Dedicando due ore ad ogni classe di alunni, siamo riusciti a spiegare: la storia
del radiantismo dalle sue origini ad oggi; lo scopo del servizio di radioamatore
e Radioperatore; la natura ed il meccanismo della propagazione delle onde
elettromagnetiche nello spazio; i sistemi di modulazione; i modi di
trasferimento delle informazioni analogiche e digitali.
Abbiamo fornito agli alunni delle varie
classi, una piccola dimostrazione pratica sull’uso di alcune apparecchiature
radio, effettuando alcuni QSO nei vari modi di emissioni,con altri Radioperatori.
Inoltre, usando una terminologia adatta
alla loro età, abbiamo risposto (speriamo in modo esauriente) alle molte
domande rivolteci.
Quello che ha stupito noi adulti, è la facilità con cui i ragazzi, su un
computer attrezzato per la decodifica del CW, da tasto a schermo, si cimentavano
in modo disinvolto nella battitura di messaggi, imparando a memoria, da subito,
la corrispondenza tra suoni e simboli grafici. Le domande posteci sul digitale
sono state veramente tante.
Alcuni di loro hanno manifestato l’intenzione, a fine anno scolastico, di
venirci a trovare, allo scopo di approfondire tutto sulla materia.
Altri ragazzi, alla fine della nostra
permanenza nella loro scuola ci hanno strappato la promessa di un ritorno
durante il prossimo anno scolastico.
Concludendo, penso che qualcosa di buono
è stato fatto, presentando ai ragazzi un modello di adulto al quale potrebbero
ispirarsi in un futuro prossimo, sia per loro divertimento personale, che per
dare un personale e valido contributo alla società civile in cui viviamo.
Un cordiale e doveroso ringraziamento va
fatto al Dirigente Scolastico, Dott-Prof. AMELIO e tutto lo
staff dei Docenti che ci hanno aiutato per fare in modo che questa
manifestazione si concludesse brillantemente.
I Z 8 B G A
« MAX ».
PER INFORMAZIONI : CASELLA POSTALE 54 C.A.P. 80010 QUARTO- NAPOLI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tratto da Radio Magazine di Dario Villani di AWR
E
sorgono anche tante nuove iniziative per i non vedenti come il
progetto legato al gruppo internazionale Sierra Tango di
PRATO di cui ci parla Giovanni
URSO da Napoli.
Io sono della provincia di Napoli, sto a Quarto, e con un gruppo di amici, soci del
SIERRA
TANGO INTERNATIONAL RADIO un gruppo mondiale con sede a Prato, che
iniziò le attività nel 1986 negli 11 metri, poi ultimamente lo
stiamo trasformando aprendoci anche a questo tipo di attività di cui
mi sto interessando in prima persone ovvero il progetto “RADIO”.
Un progetto di diffusione della radio nel mondo giovanile, e dal
titolo “La radio ascolta chi ascolta la radio”, un po’ uno
slogan col quale noi attraverso dei progetti presentati a delle scuole
locali, siamo partiti con le scuole medie a Quarto, stiamo portando
tra i giovani queste esperienze del radioantismo a 360 gradi. Parlando
della storia della radio, un po di radiotecnica, la radio nella società,
di come si inserisce coi
vari aspetti, la ricetrasmissione, il radioascolto. Grazie alla
possibilità avuta in quest’ultimo periodo di usare il computer,
come la sintesi vocale e altre apparecchiature, potendo scannerizzare
alcune pagine da varie fonti ho potuto mettere su un progetto che ho
creato io in prima persona, con un opuscolo che diffondiami tra i
ragazzi e dove c’è tutto quello che andremo a fare nelle scuole. Ci
incontriamo tre o quattro
volte, la prima volta facciamo la storia della radio, da Guglielmo
Marconi, cercandodi riadattarci ai ragazzi senza appesantire la cosa.
Nel secondo appuntamento invece facciamo radiotecnica, spiego la
propagazione, come avviene il circuito oscillante per spiegare come si
genera una onda elettromagnetica e poi mi faccio aiutare in questo
dagli amici del gruppo, alla lavagna facendo dei grafici per
dimostrare ai ragazzi anche
in modo visivo, perché il vedere in loro imprime meglio nella memoria
il tutto. Diciamo che sul mondo della radio e radiantismo, non c’è
molto per noi non vedenti, da poco ci interessiamo su questo piano.
Qui a Napoli abbiamo un istituto per non vedenti dal quale provengo, e
ho studiato da fisioterapista, ma nel passato c’era una scuola per
telescriventisti, dove negli anni ’50 molti non vedenti si sono
diplomati, allora ci sono dei testi ma non attuali.
Che
consiglio daresti a chi si trovasse nella tua situazione e volesse
avvicinarsi al radioascolto?
Io
ho superato, parlo della mia esperienza, tutto utilizzando un
ricetrans TS850 Kenwood con sintesi vocale e mi trovo bene dal ’98 e
faccio radioascolto abbastanza bene con semplicità.
Lascio
la mia e-mail:
C.P. 5 – 80010 quarto napoli
---------------------------------------------------------------------------------------
Torna il Progetto scuola .
<LA RADIO ASCOLTA ..CHI ASCOLTA LA RADIO>
di Alfredo Gallerati
Il nostro “Progetto Scuola” lanciato nel 1999
continua a dare buoni frutti.
Dopo le ottime esperienze
degli amici Saverio De Cian a Santa Giustina (Belluno) e Fabio Tagetti
a Legnago (Verona),qualcuno ha positivamente
raccolto l’input scaturito e ne ha fatto un nuovo progetto.
Il nostro amico è Giovanni Urso un giovane radioamatore
partenopeo che vive a Quarto (Napoli) il quale cerca di
esprimere la sua passione radiantistica a 360gradi : prima
CB,poi appassionato BCL e radioamatore.E’ lui che ha lanciato da
poche settimane il progetto “LA RADIO ASCOLTA…CHI ASCOLTA LA
RADIO”.Il progetto,già sottoposto a diverse scuole della
regione Campania,ha trovato accoglimento presso la <Scuola Media
Statale> “Piero Godetti” di Quarto (Napoli) dove presto sarà
attuato.
“LA RADIO ASCOLTA…CHI ASCOLTA LA RADIO” si articola in quattro fasi:
- storia della radio;
- radio tecnica ;
- la radio nel sociale (valori e finalità del radiantismo con particolare riguardo al radioascolto);
- la radio in pratica;
Presso la sede della Scuola saranno attivate 3 postazioni radio funzionanti in: ricetrasmissione fonia,
radioascolto e packet.
Giovanni Urso ha bene impostato il suo progetto e lo ha finalizzato al più ampio coinvolgimento dei giovani e di altre Scuole della Regione. Il migliore auspicio è che l’iniziativa possa trovare proprio in AIR il miglior partner ed estendersi ad altre Regioni.
Perciò al coordinatore del Progetto è stata
assicurata la migliore attenzione e collaborazione da parte
dell’AIR.
I migliori auguri