CAPRI TREKKING

ITINERARI SULL’ ISOLA

1)     Sentiero del Passetiello

Capri (Piazzale Due Golfi) - Monte S. Maria - Creste - Eremo di S. Maria a Cetrella - M. Solaro - Anacapri (P. Vittoria)

PANORAMA: versanti da nord-est a nord-ovest; Faraglioni; Scoglio delle Sirene; Castello del Castiglione; Monte Tuoro; Punta Lo Capo; Villa Jovis; centri abitati di Capri ed Anacapri; Vesuvio con il Golfo di Napoli da Ischia alla Punta Campanella.

FLORA: leccio; frassino; quercia; castagno; corbezzoli; macchia mediterranea; orchidee; mirto; fiori selvatici; felci giganti dell’Anginola.

FAUNA:         falco pellegrino; corvo imperiale; coniglio selvatico; passeracei.

PUNTI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO: Eremo di S. Maria a Cetrella;

DURATA ESCURSIONE: 4 ore.

DIFFICOLTA’: escursionistica.

2)     Monte Solaro – Migliara

Anacapri (Piazza Vittoria) - Seggiovia - M. Solaro - M. Cocuzzo – Migliara - Anacapri Centro

PANORAMA: versante sud; Faraglioni; Cala Ventroso; Cala Marmolata; Faro; Golfo di Napoli.

FLORA:           pino d’aleppo; macchia mediterranea bassa; rosmarino selvatico; agave; orchidee.

FAUNA:          gabbiani; falco pellegrino; corvo imperiale; uccellini di passo.

DURATA ESCURSIONE: 4 ore.

DIFFICOLTA’: escursionistica.

3)     FORTINI

Anacapri (Piazza Vittoria) – Orrico - Punta Campetiello - Punta del Pino - Punta Carena - Anacapri centro


PANORAMA: versanti sud-sud ovest; Faro di Punta Carena; M. Solaro; Ischia, Procida e Capo Miseno; Vesuvio.

FLORA:          macchia mediterranea alta e bassa; rosmarino selvatico; ginepro fenicio.

FAUNA:         gabbiani.

PUNTI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO: fortificazioni di Età Napoleonica

DURATA ESCURSIONE: 4 ore

DIFFICOLTA’: escursionistica


4)     Pizzo Lungo – Arco Naturale

Capri (Piazzetta) - Tragara - Belvedere del Pizzo Lungo - Pian delle Noci - Arco Naturale - Capri Centro

 

PANORAMA: versanti da sud-est a nord-est Marina Piccola con lo Scoglio delle Sirene; Faraglioni; Scoglio del Monacone; Arco Naturale; Villa Jovis; Punta Campanella; Golfo di Salerno.

FLORA:          euforbia; agave; pino d’aleppo; macchia mediterranea bassa.

FAUNA:         gabbiani; uccellini di passo.

DURATA ESCURSIONE: 4 ore.

DIFFICOLTA’: escursionistica.


5)     Villa Jovis

Capri (Piazzetta) – Caterola - Lo Capo - Villa Jovis - Villa Astarita - Capri Centro


PANORAMA: Faraglioni; Promontorio di Punta Campanella con i due golfi; Vesuvio; Massiccio del Solaro.

FLORA:          leccio; quercia; pino; mirto; lentischio; erica arborea; smilace; cappero peloso; ruta, pino d’aleppo; ginestra; coltivazioni agricole.

FAUNA:         gabbiani; uccellini; farfalle.

PUNTI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO: Villa Imperiale romana; Villa Lysis; parco alberato di Villa Astarita; Chiesa di S. Michele; esempi di architettura tipica caprese.

DURATA ESCURSIONE: 4 ore.

DIFFICOLTA’: escursionistica.



ESCURSIONI LUNGHE


1)     Passetiello - M.Solaro - Migliara

Capri (Piazzale Due Golfi) - M. S. Maria – Creste - Eremo di S. Maria a Cetrella - M. Solaro - M. Cocuzzo – Migliara - Anacapri centro


DURATA ESCURSIONE: 7 ore.

DIFFICOLTA’: escursionistica.



2)     Anginola - M.Solaro - Migliara

Capri (Piazzale Due Golfi) – Anginola - M. S. Maria - Eremo di S. Maria a Cetrella - M. Solaro - M.Cocuzzo – Migliara - Anacapri centro


DURATA ESCURSIONE: 7 ore.

DIFFICOLTA’: escursionista esperto (breve passaggio di arrampicata  di grado 1/+).



3)     Migliara– Fortini - Damecuta

Anacapri Centro - Belvedere della Migliara - Torre della Guardia - Faro di Punta Carena - Punta del Pino - Punta Campetiello – Orrico - Damecuta (resti della Villa Imperiale romana) - Anacapri Centro


DURATA ESCURSIONE: 7 ore.

DIFFICOLTA’: escursionistica.


4)     Tragara - Arco Naturale - Villa Jovis

Capri (Piazzetta) – Tragara - Belvedere del Pizzo Lungo - Pian delle Noci - Arco Naturale - Vanassina – Caterola - Lo Capo - Villa Jovis - Villa Astarita - Capri centro


DURATA ESCURSIONE: 7 ore.

DIFFICOLTA’: escursionistica.



ESCURSIONE GIORNALIERA


PERIPLO DELL’ISOLA

Marina Grande – Anginola - M. S. Maria – Creste - Eremo di S.Maria a Cetrella - M. Solaro - M. Cocuzzo – Migliara - Torre della Guardia - Faro di Punta Carena - Punta del Pino – Punta Campetiello - Anacapri Centro - Scala Fenicia - M. Grande


DURATA ESCURSIONE: 10 ore.

DIFFICOLTA’: escursionista esperto e fisicamente impegnativo (breve passaggio di arrampicata al passo dell’Anginola, di grado 1/+).



EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO


Scarponcini da escursionismo (vietate le scarpette da ginnastica), giacca a vento o mantellina antipioggia, occhiali da sole, crema protettiva vento e sole, stick per labbra, sacchetti per rifiuti, costume da bagno (maggio-ottobre), pile o maglioncino e berretto, leggero o pesante secondo la stagione e le preferenze individuali.
Importante dotarsi di una scorta d’acqua personale (non sempre i punti di rifornimento sono frequenti).

Chi lo ritiene necessario può dotarsi di bastoncini da trekking, possono aiutare in alcuni tratti.



ORARI DI PARTENZA

Si parte per le escursioni tra le 08:30 e le 09:00 in modo da avere tempo a sufficienza e lasciarne per eventuali altri impegni della giornata, o magari solo per rilassarsi.

Per le escursioni più brevi, si potrà magari concordare una partenza pomeridiana tra le ore 14:00 e le 15:00; questo limitatamente al periodo fine aprile-fine maggio e durante il mese di settembre. Nel pieno dell’estate, sconsigliamo vivamente escursioni con partenze pomeridiane onde evitare eccessive esposizioni solari.

A richiesta, si potranno concordare uscite mattutine (h. 06:00-07:00) per vederel’alba sui Faraglioni, o magari uscite notturne, per ammirare luna e stelle….capresi!!



SI RICORDA CHE:

L’escursionismo ed il trekking sono attività potenzialmente pericolose, ogni persona che le intraprende, specialmente se inesperta, dovrebbe accostarvisi con cautela ed appropriata supervisione. Solo così si potrà godere appieno il magico ed affascinante mondo della natura.

Chi organizza ed accompagna, prima che essere un Istruttore di Escursionismo, è un appassionato della montagna e della natura in genere che mette a disposizione le proprie capacità allo scopo di allargare a quante più persone la conoscenza del territorio, del patrimonio di tradizioni e storia che sono il nostro bene più prezioso.

Il nostro più grande piacere sarà di vedere contenti coloro che parteciperanno e parlare insieme di ciò che si sarà visto, ascoltare ciò che avranno da dirci, confrontarci per poter migliorare ciò che siamo e che cerchiamo di offrire!


CONTINUANDO…..

I sentieri sono i posti ideali per riscoprire il piacere di camminare. Percorrendoli, potremo godere pienamente le sensazioni che solo un ambiente naturale può regalare. Nonostante tutto….anche a Capri, ancora adesso!

E’ regola essenziale non abbandonare mai il sentiero.
Camminando fuori sentiero si può rovinare la copertura vegetale, e dove manca l’erba, tale erosione può aprire delle vere e proprie ferite nel terreno.
Oltretutto, c’è il rischio di perdersi, creando problemi a se’ stessi e al gruppo.

I partecipanti alle escursioni avranno cura di non abbandonarsi alla raccolta indiscriminata di fiori, che stanno tanto bene tra prati e rocce; rispetteranno il silenzio, che è parte integrante del luogo che si visita.

Evitiamo lungo il sentiero di gridare, di lanciare richiami inutili, di usare radioline, di lanciarci in rumorose conversazioni al telefono cellulare. I rumori, anche se lievi, spaventano gli animali, turbandone il ritmo vitale.

Importante sarà evitare di lasciare tracce del nostro passaggio, quindi riportare indietro ciò che non ci occorre più e i resti di ciò che si è consumato.

Noi crediamo che il nostro comportamento debba adeguarsi al luogo che si attraversa e, in simbiosi con esso, rispettarlo per proteggerlo.



SI FA’ PRESENTE CHE:


Per ogni escursione è indicata la difficoltà e la durata orientativa;

sono esclusi in genere i tempi di trasferimento effettuati con mezzi di trasporto vari: autobus di linea o turistici, auto pubbliche, seggiovie, mezzi marittimi, quando questi trasferimenti si rendano necessari.

La libera scelta di partecipare alle escursioni presuppone una autovalutazione delle capacità fisiche e di quelle di adattamento agli imprevisti e alle mutevoli condizioni climatiche, da parte dei partecipanti.

Gli Accompagnatori ed Istruttori di Escursionismo di Capri Trekking potranno a loro giudizio escludere dalle escursioni le persone ritenute non idoneamente preparate e/o attrezzate. Essi comunque si adopreranno al meglio delle loro capacità affinché i partecipanti abbiano a vivere una giornata nel migliore modo possibile, in linea con lo spirito delle nostre iniziative. In sostanza, ovvero, vivere anche solo per qualche ora una Capri “differente”.

Gli Accompagnatori ed Istruttori di Capri Trekking si riservano la facoltà di annullare le escursioni o di modificarne il percorso e la durata, qualora vi fossero costretti da condizioni meteorologiche ed ambientali avverse. Ciò principalmente avendo a cuore la sicurezza dei Partecipanti alle escursioni stesse.

I Signori Partecipanti avranno cura, in uno spirito di leale e reciproca collaborazione, di attenersi alle “raccomandazioni” prima ricordate, affinché l’escursione sia piacevole per tutti.
Di questa collaborazione, prima che di ogni altra cosa, saremo grati a tutti coloro che ci onoreranno della Loro fiducia.


Questo è una breve panoramica su ciò che cerchiamo di far conoscere della splendida Isola di Capri.

A breve sarà disponibile una piccola relazione con maggiori dettagli storico-naturalistici sui sentieri capresi.

Per quel momento saremo anche in grado di indicarvi il contributo assicurativo che chiediamo ai partecipanti alle nostre escursioni.

Vi ricordo che stiamo definendo, tramite la nostra Società sportiva di appartenenza, un contratto che abbia le migliori garanzie di copertura, per attività escursionistiche ad un prezzo accettabile per le esigenze di chi usufruirà della nostra assistenza sui sentieri.


Ricordo alcune delle nostre condizioni.

Numero di persone massimo per guida (Istruttore) singola: 12

Numero massimo di componenti per singola escursione: 25

Tariffa per Istruttore fino a ore 4,00: € 50 – entro le ore 8,00: € 75

Tariffa per Istruttore oltre le ore 8,00: € 90


Si prega di dare conferma della partecipazione alle escursioni, almeno come data se non come numero esatto di partecipanti, almeno 14 gg. prima della data prevista.



E per finire, alcune frasi che mi piace ricordare….


“Camminare per conoscere…conoscere per capire”


Ciò che succede alla terra,
succede ai figli della terra.
Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita:
egli ne è solamente un filo.
Tutto ciò che lui fa alla trama, lo fa a sé stesso

( Grande Capo Seattle, 1854; dalla lettera inviata al Presidente degli Stati Uniti d’America).


Cordialmente,

Mike e Tony


Capri Trekking