Il futuro di abetonePer i prossimi anni  il futuro di Abetone e' ormai stato deciso.
Nuovi impianti, nuove strutture, nuove vie di accesso. Una risposta concreta all'attentato subito!

Partiranno appena possibile (ovvero appena la neve lo permettera') i lavori per la ricostruzione dell'ovovia distrutta nell'attentato di Gennaio.

Ma non e' la sola opera che Abetone presentera' rinnovata la prossima stagione.

E' anche annunciata la realizzazione di due seggiovie quadriposto con portata oraria di 2.400 persone ciascuna, da parte della Valdiluce Spa.

rinnovamento completo della stazione di abetone valdiluce In due anni rinnovamento completo della stazione con tre nuove seggiovie quadriposto, piste più ampie e potenziamento dell’innevamento programmato.
Già a partire da questa primavera dunque, non appena finirà la stagione sciistica, saranno aperti i cantieri per la costruzione delle nuove seggiovie.

Nell’arco di due anni sarà completamente rinnovato il volto della Val di Luce, nel comprensorio dell’Abetone. Le principali novità sono state presentate il 6 marzo nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Presidente della Val di Luce Spa Jacopo Mazzei, il consigliere delegato Gian Luca Palmieri, il Direttore degli impianti Andrea Formento, il Sindaco di Abetone Giuseppe Montagna, il Presidente della Comunità Montana Mauro Gualtierotti, il Presidente del Multipass Giovanni Guarnieri, oltre che numerosi rappresentanti degli operatori economici e turistici della stazione.

Già a partire da questa primavera dunque, non appena finirà la stagione sciistica, saranno aperti i cantieri per la costruzione di due nuove seggiovie quadriposto ad ammorsamento fisso (con tapis roulant) che sostituiranno lo skilift Sprella e la seggiovia monoposto Tre Potenze a partire dal prossimo inverno (2003-2004).

Gli impianti avranno la portata oraria di 2400 persone l’uno e l’investimento complessivo, che si avvarrà dei contributi della Legge 140, la quale finanzia l’ammodernamento degli impianti di risalita nelle Regioni a statuto ordinario, è pari a € 7.500.000 così ripartiti: € 5.000.000 per la seggiovia Tre Potenze e € 2.500.000 per la Sprella. Entrambe le seggiovie saranno costruite dalla Doppelmayr Italia, di Lana, in provincia di Bolzano.

Per quanto riguarda la seggiovia Tre Potenze il tracciato ricalcherà fedelmente quello dell’impianto attuale. Sarà lungo 1160 metri, per 342 metri di dislivello, la velocità sarà di 2,5 m/s e il tempo di percorrenza 8 minuti, mentre le seggiole in linea saranno 164.
La seggiovia Sprella sarà invece più lunga dello skilift oggi in funzione. Dotata di un ampio parcheggio, oltre a servire il campo scuola, svolgerà anche la funzione arroccamento, in quanto l’arrivo sarà collegato sci ai piedi alla partenza degli altri impianti della località. Queste le caratteristiche principali del nuovo impianto: lunghezza 400 metri, dislivello 70 metri, velocità 2,40 m/s, tempo di risalita 2 minuti e 49 secondi, 58 veicoli in linea.

La costruzione degli impianti andrà di pari passo con i lavori previsti sulle piste e per l’innevamento programmato. Durante l’estate infatti saranno effettuati interventi di inerbimento dei tracciati, che saranno anche rimodellati, allargati e adeguati alle maggiori portate. Tutte le piste servite dalle nuove seggiovie saranno poi dotate di innevamento programmato, ormai indispensabile anche in inverni ricchi di neve.

Ma le novità non si fermano qui. Infatti per il 2004-2005 sarà in funzione un’altra nuova seggiovia quadriposto, in sostituzione della attuale biposto Val di Luce – Monte Gomito, anche questa con una portata oraria di 2400 persone e l’investimento sarà pari a € 4.000.000. Al termine di questi importanti lavori il volto della stazione sarà dunque davvero radicalmente diverso e la portata oraria complessiva degli impianti passerà dalle attuali 2340 persone/ora alle 7200 persone/ora.

Inoltre il piano di ammodernamento, già presentato all’amministrazione locale, prevede anche una riqualificazione urbanistica complessiva dalla Val di Luce. Sarà costruito un albergo con 50 camere, dotato di tutti i confort, tra i quali un centro benessere, sono previste inoltre unità abitative con destinazione residenziale, superfici commerciali e servizi raccolti intorno ad una vera e propria piazza.


Inoltre le piste di Tre Potenze e Sprella saranno allargate e dotate di nuove strutture per l'innevamento artificiale.

In valdiluce saranno poi realizzati un nuovo albergo, appartamenti, una farmacia e ufficio postale.

Ma non finisce qui! Sono previsti investimenti per realizzare nuovi impianti a Campolino, Pulicchio e Le Regine, nonché adeguati parcheggi.

Sul fronte della viabilità

variante val buiaE' stata finanziata la variante in tunnel del centro.
Collegherà il versante della statale 12, dai pressi della chiesa parrocchiale a quello in prossimità degli impianti sciistici della Riva
La decisione è stata assunta dalla Conferenza Stato-Regioni e il relativo provvedimento è adesso alla firma del capo del governo.

Lo ha annunciato il sindaco Giuseppe Montagna, che precisa che il raccordo stradale sotterraneo costerà 13 milioni di euro
Il collegamento sotterraneo risolverà il problema rappresentato dal notevole aumento del traffico veicolare che si prevede a causa dell'ampliamento dell'offerta della val di luce e degli interventi di ammodernamento delle piste, e che rischiava di trasformare il tratto in cui la statale 12 attraversa Valbuia in una strada dal tasso d'inquinamento paragonabile a una citta'.

La decisione è stata assunta dalla Conferenza Stato-Regioni e il relativo provvedimento è adesso alla firma del capo del governo.


Complessivamente, entro il 2007 circa 200 miliardi di vecchie lire saranno investiti all'Abetone, facendole assumere dimensioni europee.

Finalmente un ammodernamento di Abetone, che portera' a far assumere alla stazione dimensioni europee.