Funzione Trasformatore di forze. |
|||
|
|||
Descrizione E formato da due cilindri di vetro di diversa sezione entro i quali scorrono due stantuffi. Il liquido utilizzato è l'acqua. Il primo stantuffo si comporta come una pompa aspirante e premente grazie a due valvole che permettono l'afflusso del liquido dal serbatoio e l'efflusso verso il secondo cilindro. |
Funzione Studio della spinta verso l'alto e laterale di un fluido. |
|||
|
|||
Descrizione Risultano formati da robusti tubi cilindrici di vetro sorretti da un anello con tre raggi, che serve ad appoggiare i tubi sull'orlo di un grande recipiente, e di dischi di vetro smerigliato. Questi ultimi hanno un attacco centrale ed sono sospesi ad un cordoncino. Nell'eseguire l'esperienza conviene avere la precauzione di versare nel tubo dell'acqua colorata con uranina o fucsina. |
Funzione Studio della pressione con la profondità. |
|||
|
|||
Descrizione Comprende una grande provetta alta 80 cm ed un manometro, costituito da un tubo piegato ad U con un ramo lungo 90 cm. Si riempie la provetta con acqua ed il manometro con mercurio e lo si introduce nell'acqua affondandolo lentamente. Si vede che il dislivello del mercurio nei due rami aumenta proporzionalmente alla profondità. |
Collocazione Spano |
|||
Funzione Studio della pressione sul fondo dei contenitori basato sul principio dei vasi comunicanti. | |||
|
|||
Descrizione E' formato da un tubo ad U, con un ramo più corto che termina con una ghiera su cui si possono avvitare tre recipienti di vetro di uguale altezza, ma di capacità e forma differente. Il tubo ad U viene riempito con mercurio fino all'altezza della ghiera. Si riempiono quindi i tre recipienti con acqua fino alla stessa altezza. Si nota che l'elevazione del mercurio nell'altro ramo é la stessa nei tre casi. Un piccolo rubinetto posto sulla ghiera serve per scaricare l'acqua dopo ogni esperimento. |
Funzione Strumento di misura della densità dei liquidi. |
|||
|
|||
Descrizione In vetro soffiato. Il bulbo inferiore é pieno di pallini di piombo. |
Funzione Strumento di misura della densità assoluta di liquidi e soluzioni. |
|||
|
|||
Descrizione E' formato da un galleggiante di vetro zavorrato con piombo e graduato nella parte superiore. Esso galleggia verticalmente. La misura si basa sul principio di Archimede che dice che il galleggiante riceve una spinta verso l'alto direttamente proporzionale alla densità del liquido in cui é immerso. La densità viene letta in corrispondenza della linea di immersione. |
Funzione Strumento di misura della gradazione alcolica. |
|||
|
|||
Descrizione Si tratta di un densimetro tarato per misurare la percentuale di alcol nei liquidi. |
Funzione Strumento di misura della concentrazione di un acido. |
|||
|
|||
Descrizione Densimetro tarato per misurare la concentrazione di un acido. |
Funzione Strumento di misura della concentrazione di ammoniaca. |
|||
|
|||
Descrizione Densimetro tarato per misurare la concentrazione dell'ammoniaca. |
Funzione Strumento di misura della densità assoluta dei liquidi. |
|||
|
|||
Descrizione Densimetro o areometro a peso costante adatto a misurare la densità assoluta di liquidi con densità maggiore dell'acqua. |
Funzione Strumento di misura della concentrazione di zucchero per birra. |
|||
|
|||
Descrizione Densimetro usato nell'industria della birra per misurare la percentuale di zucchero presente nel mosto delle birra e nella birra. La scala é tarata in modo da avere lo zero ad una temperatura di 17,5 °C. Nel densimetro è incorporato un termometro per correggere il valore letto a temperature diverse da quella di taratura. Per ogni grado al disopra dello zero si aggiunge un decimo, mentre si toglie un decimo per ogni grado sotto lo zero. |
Funzione Usato insieme alla bilancia idrostatica per lo verifica della spinta di Archimede. |
|||
|
|||
Descrizione Un cilindro massiccio di ottone nichelato è munito di gancio ad una sua estremità, si adatta perfettamente in un altro cilindro cavo. Quest'ultimo porta a sua volta un occhiello ed un gancio, mediante i quali i due cilindri possono appendersi alla bilancia idrostatica. |
Funzione Per esperienze sulla tensione superficiale e sullo schiacciamento prodotto dalla forza centrifuga su una goccia d'olio sospesa in una soluzione alcolica. |
|||
|
|||
Descrizione L'asse di rotazione e la ruota a manovella sono montate sullo stesso sostegno scorrevole lungo un'asta verticale, in modo da potere, al momento opportuno, lasciare la grossa goccia di olio libera in seno alla soluzione alcolica. |
Funzione Verifica della legge di Borelli - Jurin. |
|||
|
|||
Descrizione Sono quattro tubi ad U, con un ramo del diametro di un centimetro comunicante con un tubo capillare, fissi sulla stessa tavoletta e muniti di scala millimetrata su celluloide bianco. I diametri interni dei rami capillari sono differenti per la verifica della legge di Borelli-Jurin. |
Funzione Anche queste vaschette servono a dimostrare, direttamente o per proiezione, le depressioni capillari del mercurio e le ascensioni dei liquidi che bagnano il vetro. |
|||
|
|||
Descrizione I profili dei menischi che si formano fra le pareti ad angolo sono pure degli archi di iperbole equilatera. Le vaschette sono anche utili in esperienze di ottica. Dal loro avvicinamento risulta infatti una lastra a facce parallele di spessore variabile. |
Funzione Si usa per dimostrare la compressibilità dei gas e l'incompressibilità dei liquidi. |
|||
|
|||
Descrizione Consta di una statuetta di vetro, vuota, con una apertura piccolissima posta lateralmente (di solito nella punta della coda) e che galleggia nell'acqua. Si prende un recipiente con diametro inferiore alla lunghezza del diavoletto, per non capovolgersi. Si riempie d'acqua il recipiente e vi si pone il diavoletto. Come coperchio si mette una membrana in modo da non lasciare entrare aria. Premendo la membrana l'acqua entra all'interno del diavoletto che va a fondo. |
Funzione Trasformazione di energia potenziale gravitazionale in energia cinetica. |
|||
|
|||
Descrizione Nella ruota azionata da sopra, l'acqua ne riempie via via i successivi compartimenti disposti alla periferia e ne determina il moto per azione quasi esclusiva del proprio peso. |
Funzione Trasformazione di energia potenziale gravitazionale in energia cinetica. |
|||
|
|||
Descrizione E' formato da un tubo verticale chiuso all'estremo inferiore e sostenuto da un telaio. Alla parte inferiore sono saldati perpendicolarmente quattro tubicini posti a 90° e piegati a squadra. Il tutto in lamiera metallica verniciata. L'acqua versata entro il tubo fuoriesce dai tubicini orizzontalmente e, per il principio di azione e reazione, essi ruotano in senso inverso. L'acqua viene raccolta in un contenitore che sostiene anche il telaio. |
Funzione Misura dell'endosmosi cioè della corrente più intensa nell'osmosi. |
|||
|
|||
Descrizione Il tubo di ascensione si applica dopo aver riempito il recipiente chiuso dalla pergamena col liquido in esame. Per questo il collo è smerigliato come nei comuni picnometri e il liquido salirà nel tubo di qualche centimetro. Allora si fa scorrere la scala di celluloide applicata al tubo, finché lo zero coincida con la superficie libera del liquido. Dopo questo, si può introdurre l'endosmometro nel bicchiere contenente il secondo liquido. Un anello metallico con tre raggi serve per appoggiare lo strumento sull'orlo del bicchiere. |
Funzione Mostrare le caratteristiche di liquidi non miscibili. |
|||
|
|||
Descrizione Si tratta di una bottiglietta contenente quattro liquidi non miscibili e variamente colorati. Scuotendola si ottiene una specie di emulsione, ma lasciando la bottiglietta a riposo i liquidi si separano nuovamente. |