Funzione Modello di legno duro, che serve anche come modello dimostrativo di nonio. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione La scala ed il nonio hanno delle divisioni centimetriche ben visibili a distanza. Lunghezza cm. 50. |
Funzione Misura di spessori. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione La vite è rettificata per l'intera lunghezza. Le superfici di contatto sono otticamente piane e temperate. L'arco è rigido. Il micrometro ha un cricchetto per l'avanzamento. Lettura facile. Registrazione a zero. |
Funzione Misure delle masse. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione La bilancia ha due piatti circolari d'ottone e telaio di legno. La misura avviene confrontando la massa del corpo con quella dei pesi in dotazione. La condizione d'equilibrio è visibile frontalmente. Portata 5 kg (Cinque Chilog.) scritto sui piatti. |
Funzione Misure di precisione di masse. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione Caricamento delle frazioni dall'esterno. Triplice arresto del giogo, delle sospensioni e dei piattini. Dispositivo pneumatico per l'oscillazione. Manovra del giogo laterale a sinistra. Porta cavaliere. Vetrina di mogano con sportello anteriore equilibrato e sportelli laterali a cerniera. Portata gr 200, sensibilità mg 0,1. |
Funzione Studio della spinta d'Archimede. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione Il sostegno principale è una robusta colonna di ferro omogeneo con piede pesante a viti di livello. Il giogo è appoggiato su cuscinetti d'acciaio, sostenuti da una colonna scorrevole lungo l'asta di ferro, in modo che la bilancia si possa spostare verticalmente anche di 40 centimetri e si possa far ruotare in piano orizzontale. Un corsoio con bottone d'arresto permette di fermare il supporto del giogo all'altezza voluta. La scala, solidale con la colonna scorrevole, conserva in ogni spostamento la sua posizione relativamente al giogo. I piattelli robusti portano inferiormente un gancio per le esperienze sul principio di Archimede e sul peso dei gas. Sensibilità gr 0,05, portata 500 gr. |
Funzione Misura della densità di un liquido o di un solido. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione Con questo praticissimo tipo di bilancia si determina rapidamente il peso specifico di un liquido, compensando con cavalieri, opportunamente distribuiti sul braccio diviso, la diminuzione di peso che subisce un termometro zavorrato quando è completamente immerso nel liquido in esame. ![]() Nel primo caso si sposterà il cavaliere su una delle tacche segnate 9, 8, 7.... e si applicheranno gli altri cavalieri che pesano rispettivamente grammi 0,5; gr 0,05; gr 0,005. Dalla posizione occupata dai cavalieri si legge subito il peso specifico del liquido in esame alla temperatura segnata dal termometro immerso. Nel secondo caso si lascia il cavaliere di 5 grammi all'estremità del braccio e se ne aggiungono altri fino ad ottenere l'equilibrio. Adoperando poi un liquido di peso specifico noto, si può determinare la diminuzione di peso di un solido qualunque immerso nel liquido stesso e conseguentemente il volume del corpo. Questa bilancia può dunque servire per la determinazione del peso specifico di corpi solidi. La figura presenta differenti casi di lettura sul giogo della bilancia: i primi tre per liquidi meno densi dell'acqua, gli altri due per liquidi più densi. |
Funzione Misura delle forze. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione Una molla posta all'interno di un cilindro metallico è saldata al suo estremo chiuso. L'altro estremo della molla è saldato ad una maniglia. Un'altra maniglia è saldata all'estremo chiuso del cilindro. Un indice mostra l'intensità della forza applicata. |
Funzione Misura di angoli. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione Si compone di un cannocchiale astronomico con livella a bolla d'aria e reticolo, e di due cerchi graduati. La parte mobile di un cerchio ruota col cannocchiale in un piano verticale; il lembo interno dell'altro gira, insieme alla parte superiore dello strumento, in un piano orizzontale. Sopra una piattaforma sono disposte due livelle a bolla d'aria od una livella sferica. Il cannocchiale è smontabile con facilità dalla sua legatura ed usabile separatamente. |
Funzione Misura della frequenza e della velocità di rotazione di un corpo. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione Modello industriale fino a diecimila giri; con raccordo per gli assi terminante in punta. |
Funzione Serve per mostrare il funzionamento degli orologi a pendolo e per la misura del tempo. |
![]() | ||
|
|||
Descrizione Apparecchio per dimostrare il principio dell'applicazione del pendolo al movimento dell'orologio. Quando il pendolo è regolato per battere il secondo in un'oscillazione completa, serve a contare i mezzi secondi. |