FENDITURA MICROMETRICA
Collocazione Università (1), Spano (2)
|
(2)
|
Funzione
Per studiare il fenomeno della diffrazione della luce.
|
Costruttore: (1) Officine Galileo - Firenze (2) Officine Galileo - Firenze
| Costo: - £ 300
| Anno d'acquisto: - 1931
|
|
Descrizione
(2) La fenditura è ottenuta tra due piastre di argentana ad orlo tagliente e rettilineo.
Una di è esse fissa; l'altra, scorrevole tra due guide parallele,
è comandata da una vite del passo di mm. 0,5,munita di un tamburo a frizione, diviso in 50
parti uguali, cosicché l'apertura è data in centesimi di millimetri. Una molla antagonista
sopprime ogni giuoco della vite nella madrevite. Il diaframma che sostiene la fenditura è
munito di due coni di sostegno a 90 gradi l'uno rispetto all'altro, cosicché la fenditura
si può disporre sul suo piede in posizione verticale od orizzontale. La colonna ammette
spostamenti verticali entro i 12 centimetri.
|
Menu
APPARATO A FILI PER LA DIFFRAZIONE DELLA LUCE
Collocazione Università
|
|
Funzione
Studio della diffrazione della luce.
|
Costruttore: Non firmato
| Costo: £ 220
| Anno d'acquisto: Cat. 1882
|
|
Descrizione
Un telaio rettangolare poggia a mezzo di una colonna su una base circolare. L’insieme
è in ottone con base di legno. Sul telaio sono posti verticalmente dei fili paralleli. Facendo
passare la luce attraverso il telaio si ottiene il fenomeno della diffrazione.
|
Menu
LAMINA DI LUMMER-GEHRCKE
Collocazione Università
|
|
Funzione
Studio dell'interferenza di onde luminose.
|
Costruttore: Non firmato
| Costo:
| Anno d'acquisto: 1919
|
|
Descrizione
E' un interferometro formato da una
lastra di vetro o quarzo con superfici parallele in cui si hanno riflessioni e
rifrazioni multiple.
|
Menu
APPARECCHIO PER GLI ANELLI COLORATI DI NEWTON
Collocazione Spano
|
|
Funzione
Si ottengono frange d'interferenza della luce.
|
Costruttore: Non firmato
| Costo: £ 200
| Anno d'acquisto: 1931
|
|
Descrizione
Due dischi di vetro, del diametro di 100 mm, uno di facce perfettamente piane,
l'altro con una faccia leggermente sferica, sono chiusi tra due robuste armature circolari,
che si possono stringere mediante tre viti di pressione.
|
Menu
SPECCHI DI FRESNEL
Collocazione Spano
|
|
Funzione
Studio dell'interferenza della luce.
|
Costruttore: Non firmato
| Costo: £ 350
| Anno d'acquisto: 1931
|
|
Descrizione
Modello di precisione per la produzione delle frange d'interferenza. Ciascuno
specchio nero è fissato ad un telaio di ottone annerito con tre viti di rettifica, che
permettono l'aggiustamento separato dei due specchi.
Angolo variabile con vite micrometrica, supporto metallico ad altezza variabile.
|
Menu
BIPRISMA DI FRESNEL
Collocazione Spano
|
|
Funzione
Altro apparecchio per la produzione delle frange di interferenza.
|
Costruttore: Non firmato
| Costo: £ 200
| Anno d'acquisto: 1931
|
|
Descrizione
Due prismi rettangolari uguali e con angoli molto piccoli sono accoppiati sullo stesso
schermo. Ordinariamente sono tolti dalla stessa lastra e quindi formano un pezzo unico.
La fenditura luminosa deve essere contenuta nel piano bisettore dell'angolo ottuso del
biprisma, che darà di essa due immagini virtuali.
In tal modo i raggi, che attraversano il sistema, si comportano come se pervenissero
da due sorgenti distinte, e nella zona comune si produrranno le frange.
|
Menu
CRISTALLO DI SPATO CALCARE
Collocazione Spano
|
|
Funzione
Studio della birifragenza.
|
Costruttore: Officine Galileo - Firenze
| Costo:
| Anno d'acquisto: 1931
|
|
Descrizione
Si colloca il cristallo su di un foglio di carta, sul quale si e' disegnato un
grosso punto. Guardando verticalmente all'ingiù si vedono due punti, e girando il cristallo
sul piano della carta si vedrà che uno dei due punti sta fermo mentre
l'altro gira intorno al primo.
|
Menu
PINZA A TORMALINE
Collocazione
Università (1), Spano (2), Castelvì (3)
|
(3)
|
Funzione
Studio della luce polarizzata.
|
Costruttore: (1) Non firmato (2) Non firmato (3) Steeg & Reuter
| Costo: - £ 231 £ 30
| Anno d'acquisto: Cat. 1882 1931 Cat. 1923
|
|
Descrizione
(3) E' il più semplice apparecchio di polarizzazione. E' formato da due piastrine di
tormalina, che furono tagliate parallelamente all'asse ottico di un cristallo di tormalina.
Sono fissate in supporti in forma di disco e' questi sono girevoli nell'impugnatura.
Un raggio che colpisce una delle due piastre (polarizzatore) viene doppiamente
rifratto: il raggio ordinario viene assorbito dalla piastra, mentre lo straordinario
l'attraversa apparendo più o meno colorato (in verde, bruno, rosso) a seconda della qualità
di tormalina usata. La seconda piastra serve da analizzatore. A tormaline incrociate il campo
appare scuro, a tormaline parallele invece chiaro. Polarizzatore ed analizzatore si possono
scambiare fra loro a piacere: l'effetto non cambia.
Come accessorio è fornita una serie di sostanze da analizzare.
|
Menu
ANALIZZATORE
Collocazione Università
|
|
Funzione
Studio della luce polarizzata.
|
Costruttore: Karl Zeiss - Iena
| Costo: £ 198,5
| Anno d'acquisto: 1913
|
|
|
Menu
POLARIMETRO DI LAURENT
Collocazione Università
|
|
Funzione
Studio del potere rotatorio di una soluzione della luce polarizzata.
|
Costruttore: Schmidt & Haensch - Berlin
| Costo: £ 40
| Anno d'acquisto:
|
|
Description
E' costituito da un prisma Nicol, un nonio circolare e un oculare.
|
Menu
POLARIMETRO DI LAURENT SU SOSTEGNO
Collocazione Università (1),
Pellegrini (2)
|
(1)
|
Funzione
Studio del potere rotatorio di una soluzione della luce polarizzata.
|
Costruttore: (1) Laurent - Paris (2) Jobin & Yvon - Paris
| Costo: £ 528 £ 2121
| Anno d'acquisto: 1887 1931
|
|
Descrizione
Il fascio luminoso, generato da una sorgente monocromatica (lampada al sodio),
attraversa un prisma nicol (polarizzatore). La luce che fuoriesce polarizzata linearmente
va per metà direttamente verso la soluzione da analizzare mentre l'altra metà attraversa
prima una lamina a mezz'onda. I due fasci, con giaciture diverse, vengono infine
analizzati da un altro prisma nicol. Sull'oculare é presente un nonio circolare.
Ruotando l'analizzatore varia l'illuminazione dovuta ai due fasci. Si hanno
due angoli in cui entrambe le due metà sono debolmente o fortemente illuminate ma con la
stessa intensità.
|
Menu
APPARECCHIO DI NORREMBERG
Collocazione Università
|
|
Funzione
Studio della luce polarizzata.
|
Costruttore: Non firmato
| Costo: £ 200
| Anno d'acquisto: Cat. 1882
|
|
Descrizione
E' formato da uno specchio posto sulla base, una lastra di cristallo inclinabile
(polarizzatore) con un dispositivo per leggere l'angolo, un porta oggetti mobile formato da un
anello che racchiude un disco di vetro, da un analizzatore (specchio nero).
La luce emessa dalla sorgente passa attraverso il polarizzatore e quindi
va allo specchio nero. Un percorso diverso può essere: sorgente, polarizzatore, specchio
alla base, polarizzatore, specchio nero.
|
Menu
|