Termologia: dilatazione


 

 

 

 

 

 

 

   

TERMOMETRO A TRE SCALE


  Funzione
  Misura della temperatura.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 10 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Termometro a mercurio su tavoletta di legno. Le tre scale sono la Celsius o centigrada, la Réaumur o ottantigrada e la Fahrenheit. Quest'ultima va di due in due gradi, ma si vede bene la corrispondenza dei punti fissi.

Menu

 

 

   

TERMOMETRO DI MINIMA


  Funzione
  Misura della temperatura minima raggiunta nelle 24 ore.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 20 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Termometro su tavoletta di legno, orizzontale. Il liquido lascia invariata la posizione di un'astina all'interno del capillare quando si espande, mentre la trascina quando si contrae.

Menu

 

 

 

   

APPARECCHIO PER LA DILATAZIONE LINEARE


  Funzione
  Studio della variazione della lunghezza di una sbarretta metallica al variare della temperatura.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 170 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Da una pesante base di ghisa si elevano due colonnette con capitelli a doppia squadra, sui quali poggia un'asta, trattenuta ad un estremo da una vite a pressione e di rettifica. Dal lato libero, preme contro il braccio di una leva ad angolo retto, di cui l'altro braccio porta un indice mobile in fronte ad una scala separata. S'imbeve poi d'alcool la calza di cotone che sporge dalla lampada orizzontale.
  All'apparecchio sono unite due sbarrette d'ottone e ferro d'uguali dimensioni.

Menu

 

 

   

APPARECCHIO DI TYNDALL


  Funzione
  Serve per rendere evidente la contrazione di una sbarra metallica durante il raffreddamento.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 125 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Si riscalda fortemente la sbarra di ferro a sezione quadrata e senza il dado di testa sopra un fornello a carbone o sopra un becco di gas multiplo, senza però arroventarla. Si depone la sbarra nelle incassature apposite della base, le quali hanno al fondo due cuscinetti di eternite, per impedire la rapida trasmissione del calore. Nell'occhiello della sbarra s'introduce per un suo estremo l'asta di ghisa, e intanto si applica il dado a maniglia e si stringe fortemente.
  Abbandonato a se l'apparecchio, dopo qualche tempo l'asta di ghisa si rompe e la sbarra viene lanciata a distanza. Per impedire che l'asta cadendo si deformi nella vite, si è appunto tolto il filetto, e converrà sempre collocare l'apparecchio ad un capo del tavolo delle esperienze col dado rivolto dalla parte libera del tavolo. Si può prendere occasione da questa esperienza per spiegare l'azione e la reazione.
  In luogo dei soliti cilindretti di ghisa, inutilizzabili dopo l'esperienza, si forniscono due sbarre lunghe: così ad ogni prova si perde solo il pezzo che si stacca.

Menu

 

 

   

ANELLO DI s'GRAVESANDE


  Funzione
  Mostrare la dilatazione cubica dei solidi.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 80 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  L'anello è sostenuto da un treppiede che impedisce alla sfera di cadere fuori dell'apparecchio quando attraverserà l'anello. La sfera d'ottone è cava e senza saldature, e si riscalda in poco tempo. Non occorre raggiungere una temperatura molto alta, essendo molto piccola la differenza di diametro tra la sfera e l'anello. Il gancio con impugnatura di legno serve a sostenere la sfera sulla fiamma e a portarla sull'anello.

Menu

 

 

 

PENDOLO COMPENSATO


  Funzione
  Pendolo studiato in modo da rendere minima la sua variazione di lunghezza dovuta alla variazione di temperatura.
Costruttore:
Paravia - Torino
Costo: £ 414 Anno d'acquisto: 1928

  Descrizione
  Modello a quattro aste, due d'ottone e due di ferro, con lente d'ottone sospesa per il suo centro.
  E fornito di un sostegno con piede di ghisa e colonnetta di ferro.

Menu

 

 

   

APPARECCHIO PER LA DILATABILITA' DEI LIQUIDI


  Funzione
  Studio della dilatazione di liquidi differenti.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 250 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Ad un telaio metallico sono uniti quattro palloncini di vetro aventi lo stesso diametro e saldati ad altrettante canne capillari di egual calibro. Dopo aver introdotto in uno dei bulbi del mercurio sino ad un certo livello (piuttosto basso), si riempiono gli altri nello stesso modo con liquidi diversi precedentemente colorati (per esempio acqua, alcool, petrolio ed essenza di trementina).Sul capillare di ciascun palloncino è applicata una scala millimetrica incisa sopra una lamina d'alluminio scorrevole, di cui si comprende subito lo scopo e l'utilità.
  Insieme al telaio viene fornita una vaschetta prismatica di zinco nella quale si versa dell'acqua calda e s'immergono i palloncini.

Menu

 

 

   

APPARECCHIO DI HOPE PER IL MASSIMO DI DENSITÀ DELL'ACQUA


  Funzione
  Studio del comportamento anomalo dell'acqua.
Costruttore:
Officine Galileo - Firenze
Costo: £ 130 Anno d'acquisto: 1931

  Descrizione
  Sopra e sotto al manicotto, per due fori praticati nella provetta, si introducono due termometri. Riempita la provetta d'acqua, i due termometri segneranno la stessa temperatura. Messo nel manicotto il miscuglio frigorifero (ghiaccio - sale), l'acqua che si va raffreddando si porterà in basso e subito si noterà l'abbassarsi del termometro inferiore, mentre il superiore rimane quasi stazionario. L'abbassamento continuerà finché la temperatura inferiore avrà raggiunto + 4°.
  Da quel momento il termometro superiore discenderà rapidamente, avvicinandosi a zero, laddove l'inferiore resterà sui quattro gradi, perché l'acqua a quattro gradi ha il massimo peso specifico, e quindi non può essere sostituita da altra a più bassa temperatura.

Menu