La RS125 è una moto che si presta benissimo all'elaborazione, e vanta una vasta scelta di pezzi nonchè
una notevole reperibilità. In questa pagina vi presenterò tutte le
modifiche più rilevanti da poter fare per
incrementare le prestazioni del vostro Rotax. In ogni caso, per esperienza personale vi consiglio, prima di metter mano al motore, di sistemare per bene il telaio (sospensioni, gomme e freni) perchè è inutile avere più potenza se poi non la si può sfruttare a pieno. Lo scarico: Il primo passo da fare consiste sicuramente nell'adozione di un buon scarico; tuttavia uno scarico di per sè non fa altro che aumentare leggermente il numero di giri massimo e la velocità con cui vengono raggiunti. Se montate una espansione più aperta di quella dell'Aprilia (che per altro è ottima per un uso stradale), quindi, per farla rendere veramente dovrete sistemare qualche altra cosina al sistema di aspirazione e di alimentazione; troverete tutti i dettagli qui di seguito. Riguardo alle marche degli scarichi, le più diffuse sono Arrow, Giannelli, Mivv, e Jolly Moto. Si dice che la Jolly sia la migliore fra tutte; il costo è di 340 euro per la versione stradale e 410 per quella SP, entrambe col silenziatore in carbonio, e non è facilissimo trovarla usata (è raro che chi la compra poi la venda!). Dopo la Jolly metterei l'Arrow, che è anch'essa un'ottima marmitta, tanto che è stata usata nell'Aprilia Challenge e anche per questo è molto facile da reperibile usata ad un buon prezzo; nonostante sia leggermente meno efficace ai bassi regimi rispetto alla Jolly, ha un ottimo rendimento agli alti, specialmente se viene accoppiata a una buona messa a punto del sistema di aspirazione e di alimentazione, vale a dire un filtro più aperto, una corretta carburazione e qualche ritocchino al pacco lamellare, che faranno andare la moto già molto forte. Vi dico subito che comunque sia su queste due marmitte NON si può montare il silenziatore originale perchè hanno uno sfogo dal diametro più grosso di quello del foro del silenziatore originale; volendo si può anche far adattare il silenziatore originale, ma queste marmitte per rendere appieno vogliono il loro silenziatore (che è studiato apposta per loro) e quello originale penalizzerebbe un po' la loro efficienza, quindi, secondo me, tanto varrebbe prendere una Mivv o una Giannelli (che possono essere montate col silenziatore originale). Se comprate la marmitta nuova, però, vi consiglio di prendere solo la pancia e di mettere un silenziatore della DLR, che costa un po' di più dei corrispettivi silenziatori, ma essendo conico da' più coppia agli alti. Per quanto riguarda Giannelli e Mivv, invece, come dicevo prima possono essere montate col silenziatore originale, anche se per questo andranno un pelino meno delle due già descritte. Gli scarichi di altre marche generalmente sono scarichi artigianali Sport Production (SP), e tenete presente che tutti questi, per rendere al massimo, in genere vogliono un motore più spinto e quindi su quello di serie sarebbero sprecati e credo che vi farebbero addirittura andar meno (il motore perde coppia perchè non ha abbastanza forza da creare uno sfogo adatto a questo tipo di marmitta). L'aspirazione e l'alimentazione: Come dicevo nel paragrafo precedente, uno scarico di per sè aumenta poco le prestazioni del motore, e per questo occorre fare altri piccoli interventi al sistema di aspirazione e di alimentazione della moto, ovvero al filtro, al carburatore e al pacco lamellare. Andiamo con ordine: Per prima cosa dovrete dare più aria al motore, e questa operazione sarà in ogni caso molto efficace. Potete montare, se non avete problemi di sgamo, un filtro a cono tipo K&N o di altre marche, che vi darà sicuramente un aumento di prestazioni notevole; purtroppo, però, questi filtri fanno un casino micidiale e nel caso vi fermassero credo che ve lo noterebbero sicuramente. Per questo, esiste un'altro semplicissimo modo di aumentare l'aria entrante che consiste nel cambiare la spugna del filtro con una più rada; alcuni tolgono direttamente la spugna-filtro, ma io lo sconsiglio vivamente perchè su strada non è affatto conveniente farlo vista la sporcizia che si può trovare nell'aria, che renderebbe meno duraturo il vostro motore. Una validissima alternativa alla spugna di serie, consiste nell'adottare come spugna del filtro, un filtro per cappe da cucina che potrete trovare in ferramenta o nei grandi supermercati; il filtro per cappe da cucina della Scotch Brite è già stato testato ed ha dato ottimi risultati, quindi se lo trovate prendete quello! Se invece non lo trovate, provate con un altro... ma guardate bene che non perda pelucchi e che non si sciolga con la benzina (per provare mettetelo a bagno nella benza per un po')! [Per questa grande ideona si ringrazia vivamente il "nonno" Rolik42 di Staccata.com] NOTA BENE: non azzardatevi a mettere un filtro più aperto senza poi ingrassare la carburazione, o gripperete di sicuro! Riguardo al carburatore, vi posso dire che il carburatore originale da 28mm è un'ottima unità che rende l'erogazione fluida e progressiva, e secondo me cambiarlo con il VHSB da 34mm sarebbe opportuno più che altro per un uso in pista. Il difetto del VHSB34, oltre all'aumento dei consumi, è che essendo così grosso è molto sensibile al cambiamento del tempo e per questo vuole una carburazione piuttosto frequente (per lo meno una per l'estate e una per l'inverno), cosa piuttosto scomoda per chi usa la moto su strada e soprattutto per chi se ne intende poco di carburazione. L'aumento di prestazioni che il VHSB conferisce alla moto sono, a mio avviso, non sufficienti per giustificare questi due problemi che esso comporta... Oltretutto esso renderà parecchio agli alti regimi, ma essendo così grosso penalizzerà i basso-medi regimi, e anche per questo credo sia più utile in pista che in strada. In definitiva, se non avete problemi di mantenimento prendetelo pure, tanto ormai si trova tranquillamente usato a 70 euro o anche meno... prezzo piuttosto allettante per chi sa farsi da solo la carburazione e usa la moto sempre tirata magari durante le sue gitarelle domenicali. Per chi non si sente interessato dalla descrizione, invece, consiglio di tenere il PHBH 28 che rimane pur sempre un ottimo carburatore e, come dicevo all'inizio, rende sicuramente l'erogazione più fluida ed omogenea. Carburatore a parte, oltre al filtro un'altra modifica che sarebbe opportuno fare dopo il montaggio di un buon scarico (ma la consiglio vivamente anche se avete l'espansione Full Power Aprilia), consiste nell'adottare delle lamelle in carbonio. Come penso sappiate, le lamelle in carbonio sono quelle membrane che, vibrando, forniscono benzina al motore evitando i problemi di depressione a cui sarebbe soggetto un motore sprovvisto di questo tipo di alimentazione. Le migliori marche di lamelle in carbonio sono Adige, Aktive e Boysen, e vengono vendute di diversi spessori che variano il loro carico, ovvero il loro grado di flessibilità. Il giusto carico delle lamelle varia se il vostro motore è originale o preparato, perchè a seconda del loro spessore viene variata la curva della coppia del motore: una lamella morbida si aprirà più facilmente e migliorerà quindi la risposta ai medi, ma agli alti regimi creerà una risonanza dei flussi di aria e benzina che penalizzerà (seppur non esageratamente) la coppia motore ad alti regimi; una lamella dura, invece, ottimizzerà la resa del motore agli alti giri ma ai medi la moto andrà meno. Come potrete capire, quindi, per motori spinti su usano lamelle più spesse che li facciano rendere agli alti giri, mentre ad esempio per il motore della RS originale in genere si usano lamelle di 0.40mm per avere una maggior resa ai medi regimi. In ogni caso, se non avete toccato il motore vi consiglio delle Adige da 0.40mm che potete trovare dal concessionario Aprilia chiedendo le lamelle SP (ci sono solo quelle base e queste qui); invece, nel caso abbiate messo mano al motore vi consiglio di farvi consigliare dal vostro meccanico sul da farsi. Benchè possa scocciare di dover spendere più di 70 euro per due pezzetti minuscoli di carbonio, vi garantisco che migliorano molto l'erogazione del motore; nel caso del motore originale, la rendono molto più fluida perchè con queste il motore ha coppia già da 7000rpm e in questo modo rendono le uscite di curva sono molto più fluide e regolari (anzichè strattonate ai 7800rpm, punto in cui si apre la RAVE). La testa: Il passo successivo che vi consiglio di fare è una giusta (e non esasperata) preparazione del motore; se pensate di usare la moto solo ed esclusivamente in pista potrete anche puntare ad un motore tirato per bene, ma se usate la moto su strada non conviene assolutamente esasperare il motore, perchè costerebbe troppo mantenerlo. Prima di tutto lasciate assolutamente perdere l'idea di montare gruppo termico a cilindrata maggiorata (Polini 160cc) perchè è un cilindraccio in ghisa che da' solo più potenza ai medi ma agli alti fa schifo, e soprattutto a meno che non cambiate anche albero e biella il grippaggio è assicurato! Il motore Rotax della RS 125, invece, si presta a numerose modifiche per tutte le tasche e per tutti i gusti. Per prima cosa penso che dovreste far abbassare la testa diminuendo, così, lo squish. Lo squish è lo spazio che intercorre tra il punto di altezza massimo raggiunto dal pistone (chiamato Punto Morto Superiore - PMS) e la testa: l'inclinazione e l'altezza dello squish determinano il verso e la pressione con cui la miscela di aria e benzina viene spinta dal pistone verso la camera di scoppio. Vi ho fatto un disegnino per capire meglio: Come potrete intuire dal disegno, abbassando lo squish verrà diminuito il volume della camera di scoppio con un conseguente aumento del rapporto di compressione (in quanto la stessa quantità di aria e benzina viene compressa in un volume minore), che conferirà più potenza al vostro motore, specialmente ai medi regimi. Aumentando il rapporto di compressione, però, sappiate che il numero massimo di giri diminuirà ed è logico visto che un motore più compresso opporrà più resistenza allo scorrimento del pistone. Inoltre, un certo rapporto di compressione vuole una benzina con un determinato numero di ottani. Gli ottani di una benzina indicano infatti il suo grado di combustione (in quanto tempo viene bruciata completamente) e come penso possiate intuire, per un principio fisico un gas più compresso brucia prima, quindi per un rapporto di compressione elevato ci vorrà una benzina ad alto numero di ottani. Purtroppo, su strada troviamo solo la schifosa benzina verde che ha solo 92-95 ottani, mentre la rossa che avevamo fino a poco tempo fa ne aveva 98 e soprattutto il piombo in essa contenuta proteggeva il motore; la Shell V-Power ha sì 99 ottani, ma ho saputo che contiene un additivo che il motore 2T con rapporto di compressione elevato non digerisce e che causa il grippaggio, quindi per poter usare la moto sareste costretti ad aggiungere l'additivo per aumentare il numero di ottani ogni volta che fate il pieno, cosa piuttosto scomoda, direi... Pertanto, se usate la moto su strada vi sconsiglio vivamente di oltrepassare un rapporto di compressione di 13,5:1 perchè poi, come vi ho appena spiegato, è un gran casino con la benzina da mettere. Per la differenza che c'è da un rapporto ancor più elevato, poi, secondo me vale la pena solo se intendete usare la moto esclusivamente in pista. Come dicevo prima, aumentando il rapporto di compressione il motore arriverà ad un numero di giri massimo più basso, e per questo è solitamente consigliabile montare una corona con 1 o 2 denti in meno (il motore fa muro prima ma sviluppando una potenza più elevata riesce a tirare rapporti più lunghi). In definitiva, è sicuramente meglio non esagerare col rapporto di compressione e accontentarsi delle prestazioni che già si hanno, che sono sicuro saranno già ottime. Per chi intende usare la RS in pista, va' fatto notare che la miglior forma della camera di scoppio (che, come nel disegno qui sopra, nella RS è emisferica) è quella tronco-conica, che permette la minor altezza di squish possibile (0.5mm) e che per questo è in grado di far raggiungere rapporti di compressione molto elevati; proprio per questo, torna però il discorso della benzina ad alto numero di ottani... quindi vi sconsiglio questo tipo di testa se usate la moto per strada, perchè dovreste mettere l'additivo per gli ottani ogni volta che fate benzina. LAVORI IN CORSO Per il cilindro dovrete avere ancora un po' di pazienza! |
NOTA IMPORTANTE:
le modifiche riportate in questa pagina portano il mezzo a una potenza superiore a quella
indicata nel libretto di circolazione; il veicolo non potrà quindi circolare regolarmente
su strada, e per questo tali modifiche vanno fatte esclusiavamente per un uso
in pista. Il sottoscritto declina ogni responsabilità per eventuali trasgressioni al codice
stradale da parte di proprietari che eseguono le modifiche qui descritte per un uso
stradale del veicolo.